Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
trvfb
Buona sera a tutti,

scrivo questo messaggio forse per cercare "consolazione/rassicurazione" da parte di chi mi vorr� dare un parere sul seguente fatto.


Premetto che sto parlando di una D40.
Ho sempre, all'occorrenza pulito il sensore con una pompetta grande senza pennello della hama.

Mi sono ritrovato ad avere con il tempo, tre corpuscoli un tutt'uno con il sensore che provocavano macchie nere in certe circostanze.

A dire la verit� non era un grande problema (erano poco evidenti) ma chiss� perch� mi � venuta la strana e stupida idea (che il manuale vieta caldamente) di tentare di grattare i granelli con una punta di carta per ottiche a secco.

Non capisco se ho rigato il vetro o che altro perch� come primo effetto ho ottenuto come si avessi spalmato quel granello con un effetto tipo alone di ditata spalmata (scusate l'esempio poco tecnico).

A quel punto a danno fatto ho deciso di usare un liquido per lenti, fabbricando una specie di spatola morbida foderata sulla punta di carta per lenti imbevuta di soluzione.

A forza di tentativi le cose sono nettamente migliorate tranne la difficolt� di eliminare alcuni aloni sul lato dove ho "tirato" lo sporco. Forse dato anche da uno strumento artigianale poco a "coltello" per cosi dire... poco preciso..

Ora come ora il risultato finale � di avere una striatura alonata opaca quasi sul fondo del sensore da sinistra a destra in concomitanza del primo danno a secco che ho fatto..

Quindi non so se in realt� si tratta di un alone o riga perch� in ogni caso con il liquido non viene via..



Dal punto di vista fotografico ora non ho pi� puntini neri ma macchie trasparenti pi� estese.
Non so cosa � peggio.. il puntino si poteva notare ma era circoscritto.. l'alone si impasta nelle foto perch� trasparente ma pi� esteso.

Ho provato a fare tre provini per lasciare giudicare a voi. Non sono sicuro di aver adottato la tecnica giusta ma ho fotografato un foglio bianco nelle seguenti modalit�:

Flash
Sovraesposizione di 30''
Scatto normale in mod P senza flash


Fatemi sapere se mi devo rodere il fegato o se tutto sommato posso considerami fortunato e mettermi tranquillo.
Se ci sono prove migliori che posso fare sar� ben lieto di fornirvi tutto quanto.

Sicuramente l'esperienza mi servir� per le mie future nikon (d300)



In ogni caso pensavo che prima o poi far� montare il FILTRO IR DELLA LUDI RICERCHE cosa che dovrebbe risolvere il problema in assoluto.

Grazie a tutti!
t_raffaele
Ciao,non so quale liquido hai utilizzato,da quel poco che si riesce a vedere dalla foto direi..necesita una pulizia con Eclipse e sensor swap.Visto che hai gi� fatto una certa "esperienza"su come pulire il sensore,anche se direi in modo x niente idoneo.Dovresti in ogni caso riuscire a togliere la palvore spalmata,prendendo spunto da questo http://www.ephotozine.tv/video/Just-Sensor-Swab-418

Ciao

Raffaele
meialex1
Dire se ci sono danni non lo so..... anche se penso che non � successo niente, a meno che non hai toccato o graffiato il sensore con oggetti duri.

Ti linko un tread di Beppe.......

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html

dove si parla di pulizia sensore.

A questo punto non posso che raccomandarti di andare presso un centro e far pulire il sensore da persone qualificate...... li dopo vedrai......


Ciao
Einar Paul
Usando un liquido non perfettamente volatile e una spatola di dimensioni non adatte, � praticamente impossibile non lasciare aloni o striature sul filtro passa-basso.
Il problema si risolve utilizzando prodotti specifici, o affidandosi ad un laboratorio qualificato. Nulla di grave, quindi.

Saluti
Einar
SkZ
anche a me sembra solo zozzo.
Se fai danni seri si notano.

cmq se vuoi vedere lo sporco, non in P ma A o M e diaframma >16, meglio al massimo per cercarli
f/11 per vedere se da' fastidio
marce956
Anche secondo me una bella pulizia in un centro di assistenza e torna tutto a posto...
trvfb
Grazie a tutti voi per le risposte.

Non dovrei aver intaccato nulla con oggetti duri se tralasciamo la carta a secco che non so se pu� produrre un effetto tipo quando ci si micro taglia con un foglio.

Ho usato un liquido abbastanza volatile della hama si chiama "optik-reiniger HTMC Special". Non credo sia molto professionale ma al momento del tentato "sensoricidio" mi trovavo a disporre di questo.

La cosa strana, che ho gi� citato � questa.
Ok che non si riesce a spatolare bene senza una soluzione adatta, mi chiedo per� il perch� strofinando sulla macchia pi� grossa, la prima, questa non venga pi� via in nessun modo.. da qui il dubbio di aver rigato il vetrino.. mi state dicendo che se avessi rigato dovrei avere effetti diversi...


In caso decidessi di recarmi presso un centro che tipo di ricerca dovrei effettuare per sapere dove portare la fotocamera? Che spesa dovrei affrontare per una pulizia del sensore? Ho letto nel forum di 40 Euro, sono giustificati?

Secondo voi potrei lasciare tutto come sta continuando a fotografare come prima o devo necessariamente farla pulire in quanto otterrei foto compromesse? Devo dire che il difetto si nota per ora solo nei provini che vi mostro mentre in foto tradizionali non riesco a notare nulla.


Ho scattato secondo consiglio:
f29 30''
f29 1''
f29 4''
f11 2''

Grazie ancora a tutti voi per la disponibilit� dimostrata.
ang84
Tranquillo! � solo sporco..
SkZ
f/29 mostra tutto
f/11 mostra quello che ha senso wink.gif

meglio se fotografi il cielo terso che si nota meglio.
ma se a f/11 (diaframma piu' chiuso e' sconsigliato di solito) non c'e' nulla di rilevante, spompina e aspetta a mettere le mani wink.gif
nuvolarossa
QUOTE(SkZ @ May 2 2010, 08:13 PM) *
spompina e aspetta a mettere le mani wink.gif


blink.gif
Forse volevi dire "spompetta".....
laugh.gif
_Led_
QUOTE(trvfb @ May 2 2010, 11:40 AM) *
Grazie a tutti voi per le risposte.

Non dovrei aver intaccato nulla con oggetti duri se tralasciamo la carta a secco che non so se pu� produrre un effetto tipo quando ci si micro taglia con un foglio.

Ho usato un liquido abbastanza volatile della hama si chiama "optik-reiniger HTMC Special". Non credo sia molto professionale ma al momento del tentato "sensoricidio" mi trovavo a disporre di questo.

La cosa strana, che ho gi� citato � questa.
Ok che non si riesce a spatolare bene senza una soluzione adatta, mi chiedo per� il perch� strofinando sulla macchia pi� grossa, la prima, questa non venga pi� via in nessun modo.. da qui il dubbio di aver rigato il vetrino.. mi state dicendo che se avessi rigato dovrei avere effetti diversi...
In caso decidessi di recarmi presso un centro che tipo di ricerca dovrei effettuare per sapere dove portare la fotocamera? Che spesa dovrei affrontare per una pulizia del sensore? Ho letto nel forum di 40 Euro, sono giustificati?

...



1. La carta a secco tipo Kodak non pu� rigare il filtro al niobato. La uso da ANNI senza problemi.
2. Il liquido pi� professionale in vendita � del banalissimo alcool metilico, se hai un amico o un conoscente che lavora in un laboratorio di analisi cliniche o ambientali ti fai dare mezza boccetta di alcool ispopropilico GC grade che � anche "pi� professionale".
3. Per l'alone in alto a destra ci sono due possibilit�:
a. � del grasso che non � stato rimosso del tutto, quindi ogni volta che ci passi con la cartina umida dovrebbe diminuire, fino a sparire del tutto.
b. hai usato troppo liquido e questo si � infiltrato tra il sensore ed il filtro al niobato, in questo caso puoi solo sperare che col tempo evapori completamente.


In ogni caso da quello che vedo non hai grossi porblemi, il tipo di macchie non pregiudicher� la qualit� delle foto in maniera visibile.

QUOTE(nuvolarossa @ May 3 2010, 09:43 AM) *
blink.gif
Forse volevi dire "spompetta".....
laugh.gif


Cos'� un "tutorial" di S�len??
fabco77
Va bene che l'attrezzatura fotografica costa un occhio, va bene che mamma nikon non regala nulla, ma che ora tocchi pure "
QUOTE(SkZ @ May 2 2010, 08:13 PM) *
spompina e aspetta wink.gif
per tenere a posto un sensore, mi sembra un tantino eccessivo.... messicano.gif messicano.gif


trvfb
QUOTE(_Led_ @ May 3 2010, 10:10 AM) *
1. La carta a secco tipo Kodak non pu� rigare il filtro al niobato. La uso da ANNI senza problemi.
2. Il liquido pi� professionale in vendita � del banalissimo alcool metilico, se hai un amico o un conoscente che lavora in un laboratorio di analisi cliniche o ambientali ti fai dare mezza boccetta di alcool ispopropilico GC grade che � anche "pi� professionale".
3. Per l'alone in alto a destra ci sono due possibilit�:
a. � del grasso che non � stato rimosso del tutto, quindi ogni volta che ci passi con la cartina umida dovrebbe diminuire, fino a sparire del tutto.
b. hai usato troppo liquido e questo si � infiltrato tra il sensore ed il filtro al niobato, in questo caso puoi solo sperare che col tempo evapori completamente.


In ogni caso da quello che vedo non hai grossi porblemi, il tipo di macchie non pregiudicher� la qualit� delle foto in maniera visibile.
Cos'� un "tutorial" di S�len??



Grazie _Led_ sicuramente molte delle macchie sono dovute al tipo di spatola fatta in casa che ho usato. Non sono riuscito a tirare bene via il grasso. In realt� le macchie che mi preoccupavano di pi� sono quelle in altro al centro perch� pare che anche "strofinando" direttamente non se ne vadano ne cambino aspetto/forma..

Sono sicuro di aver usato poco liquido alla volta.. aspettavo anche che evaporasse un poco prima di applicarlo.

Posso provare in farmacia per questi alcool? Senno forse credo di poterli rimediare altrimenti.. grazie!
SkZ
OOPS!
vabbe' ho sbagliato verbo tongue.gif
quante storie laugh.gif

Chissa' dove ho la testa recentemente rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(trvfb @ May 3 2010, 07:24 PM) *
Posso provare in farmacia per questi alcool? Senno forse credo di poterli rimediare altrimenti.. grazie!


Nooo, in farmacia no!

Se puoi, segui la strada che ho accennato perch� i solventi per gascromatografia sono ovviamente purissimi, un grado di purezza che non ti pu� garantire nessun liquido per pulizia sensori sul mercato.

Altrimenti compra Eclipse (alcool metilico) che � un prodotto da molti anni sul mercato ed usato da tanti con ottimi risultati.
nuvolarossa
Io in genere uso l'etere, stando molto attento a non svenire durante l'utlizzo!
E' molto sgrassante ed � volatilissimo, evapora alla velocit� della luce!...
trvfb
Ottimo!

mi segno tutti questi prodotti cos� se dovessi aver bisogno di una nuova pulizia profonda mi trover� sicuramente meglio che con il liquido della hama.


In ogni caso ho risolto alla grande. Siccome quelle macchie che ho provocato tentando di pulire il sensore mi stavano proprio sullo stomaco e non mi andava di diventare matto a portare la macchina chiss� dove per poi pagare pure una fracca di soldi, mi sono deciso di smontare completamente il sensore per poterlo pulire a fondo.

Beh vi devo dire che sulla D40 tutto sommato � fattibile in poco tempo.
Rispetto alla D70 dove pare molto pi� immediato l'accesso al ccd, qu� ho dovuto staccare una decina di contati tipo "piattine" e la cosa leggermente pi� noiosa � stato dissaldare un filo rosa che sta vicino al gancio metallico della tracolla di sinistra (guardando il display).

Ho cos� ribaltato la scheda elettronica che copre il telaietto del ccd ed ho in fine svitato le 3 viti che lo tenevano ancorato.

Con il sensore "in mano" � stata una sciocchezza tirare via tutto lo sporco grasso in modo definitivo e senza accumularlo nei lati dato che da montato � un po come pulire una cosa che sta dentro ad un tubo.

Ho usato prima un panno nuovo vileda microfibre plus perch� vi erano degli alone tenaci e poi ho raffinato la pulitura con della carta per lenti.

Montato il tutto e fatto le prove di scatto con un miglioramento netto della pulizia. Praticamente senza macchie.


Alla fine � stata una buona esperienza visto che cos� la prossima volta che decider� di montare il filtro ir della ludi ricerche lo potr� far da me dato che alla LTR costa 250 EURO (mi � stato detto da una persona del forum che ha telefonato per un preventivo).


*************************************

Tutta questa storia mi ha fatto pensare ad una cosa... magari � una stupidaggine ma se il ccd/cmos fossero estraibili dall'utente tramite un alloggiamento nel corpo macchina?

Si potrebbe pulire facilmente e anche volendo spedirlo ad un laboratorio sarebbe meno impegnativo e credo pure meno costoso come lavoro dato che l'accesso diventa immediato.

Che ne pensate?
trvfb
In ogni caso volevo aggiungere che tutta questa esperienza � stata del tutto casuale.. se non avessi peggiorato le cose tentando di pulire il ccd in modo improprio non mi sarei mai imbarcato in tutto questo.


Mi servir� di lezione.. d'ora in poi solo pompetta almeno che non ci sia la peste sopra il vetrino.
SkZ
Hai smontato il sensore? blink.gif
complimenti se sei riuscito a rimettere tutto a posto.
cmq non penso sia qualcosa fattibile per il 99.99% delle persone
trvfb
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 08:13 PM) *
Hai smontato il sensore? blink.gif
complimenti se sei riuscito a rimettere tutto a posto.
cmq non penso sia qualcosa fattibile per il 99.99% delle persone



Immagino, ovviamente non � semplice per tutti, ma per chi ha manualit� per questo genere di cose posso dire che non � una cosa complicata.
Ci vuole un po' di pazienza ma alla fine � andato tutto liscio.

Credo che in assoluto sia una soluzione estrema per� devo confermare che la pulizia � semplificata di un ipotetico 70%... poi certo devi sbatterti a montare tutto.. se ci aggiungi l'esperienza e la coscienza di poter intervenire in futuro (nel mio caso penso che monter� il filtro ir) non � stato tempo perso in pi� ora l'immagine � nettamente a posto.


Ho letto che si parlava di ipotetiche soluzioni per il ccd come vetrini o altro.. ma l'idea di renderlo facilmente estraibile dall'utente? Leggete sopra...

Saluti
_Led_
QUOTE(trvfb @ May 5 2010, 09:07 PM) *
...Ho letto che si parlava di ipotetiche soluzioni per il ccd come vetrini o altro.. ma l'idea di renderlo facilmente estraibile dall'utente? Leggete sopra...

Saluti


L'idea non � nuova, anzi il digitale � nato proprio cos�.
I dorsi digitali per medio formato.
Il dorso digitale per reflex Leica.
La cosa ha vantaggi e svantaggi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.