Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jacopo186
Ciao a tutti,
Ho comprato una D70 usata da sottoporre a modifica per effettuare foto all'infrarosso. Ho letto numerose discussioni qui sul Forum ed altrove che spiegano come fare per modificarsi la macchina "in proprio". Non ho tuttavia trovato indicazioni sulle caratteristiche (dimensioni e spessore) del vetrino da mettere al posto del filtro antialising che viene rimosso. Premetto che io vorrei mettere un vetrino trasparente sia alla radiazione visibile che a quella infrarossa (in modo da poter fare sia foto normali che foto IR mediante l'uso di filtri davanti all'obiettivo). Userei un comune vetro, ovviamente senza righe...
C'è qualcuno in grado di dirmi dimensioni e spessore del vetrino? Ho letto che lo spessore è importante per quanto riguarda la calibrazione AF...
Grazie a tutti,

Jacopo



trvfb
Perché non hai pensato di montare questi?

http://www.aereofoto.it/afiltriinterni1.html


Saluti
jacopo186
Il sito l'avevo visto... Vorrei però montare un vetrino trasparente, affinchè la macchina possa continuare a scattare foto nel Visibile ed allo stesso tempo nell'IR. I filtri proposti sul sito (pur avendo altri vantaggi) mi permetterebbero solo di fare foto IR...

ciao
trvfb
Mi pare di aver letto in un messaggio relativo alla cura e pulizia del sensore che anteporre un vetro anche ottico davanti al ccd/cmos provocherebbe problemi con il sistema di ottiche, nel senso che andresti a stravolgere un dimensionamento del progetto originale.

Ora non so perché se metti un filtro ir pass o altro le cose dovrebbero essere diverse...
Forse qualcuno lo può spiegare meglio..

Scusa se te lo chiedo ma c'è una ragione pratica per non convertire in toto la macchina e dedicarla all'IR?

Anche io vorrei farlo, sto aspettando di acquistare una reflex della serie d300 per modificare la mia d40 dato che temo non abbia alcun valore commerciale che mi spinga a venderla e in ogni caso è già mia e usata da me quindi molto meglio di comprare in futuro un usato.

Pensavo di chiedere un intervento personalizzato presso il centro ltr di Torino.. fornendo il vetrino.. in ogni caso non sarà nell'immediato.
jacopo186
Il rischio legato al cambio di filtro è quello di andare "fuori fuoco". Tuttavia, stando all'equazione che riporto di seguito

OutOfFocusDistance = (n - 1) / n * ThicknessDifference
dove:
n è l'idice di rifrazione (1.517 per il vetro normale)
ThicknessDifference è la differenza di spessore tra il filtro che rimuoviamo e quello che andiamo ad inserire.


se riusciamo a trovare un vetro normale del giusto spessore, non corriamo il rischio di andare fuoi fuoco. Nell'equazione avremmo cioè: OutOfFocusDistance = 0
Secondo i miei calcoli lo spessore del vetro da mettere dovrebbe essere di circa 3 cm... Qualcuno può confermare?

La ragione per cui non voglio convertirla la D70 in toto all'IR sta nel fatto che, dovendo fare foto a quadri, mi sarebbe utile fare con la stessa macchina foto nel Vis e nell'IR... In tal modo potrei lasciare la macchina sul cavalletto senza cambiare inquadratura.

Io ho contattato tempo fa il centro LTR di Torino... Peccato che mi abbiano chiesto 250 euro (!!!) per fare tale modifica! Mi sembra esagerato...
Gianmaria Veronese
QUOTE(trvfb @ May 1 2010, 10:05 PM) *
Perché non hai pensato di montare questi?

http://www.aereofoto.it/afiltriinterni1.html
Saluti


mi fiderei poco di un sito che dice di togliere il filtro antiALISING e nelle foto vedo un bel pollicione sul circuito del sensore.... cerotto.gif
_Led_
QUOTE(jacopo186 @ May 2 2010, 01:32 PM) *
Secondo i miei calcoli lo spessore del vetro da mettere dovrebbe essere di circa 3 cm... Qualcuno può confermare?


Ti confermo che 3 cm potrebbero essere sufficienti per un buon filtro ...antiproiettile!!! tongue.gif
Qui parliamo di frazioni di millimetro eh... wink.gif
_Led_
QUOTE(_Led_ @ May 3 2010, 09:20 AM) *
Ti confermo che 3 cm potrebbero essere sufficienti per un buon filtro ...antiproiettile!!! tongue.gif
Qui parliamo di frazioni di millimetro eh... wink.gif


P.S. sul sito prima linkato si parla di 1 mm di spessore... ed i costi sono più abbordabili.
jacopo186
Scusatemi davvero per l'errore, ovviamente si tratta di 3 mm (e non cm)!! Sul sito segnalano filtri di 1 mm, ma sono di diverso tipo, ed il loro indice di rifrazione potrebbe essere diverso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.