Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolovale
Salve a tutti,
ho il filtro AA della mia D80 con un graffio di 3-4 mm giusto al centro del fotogramma.
Usando il timbro clone o simili riesco spesso ad eliminare il difetto sulle foto ma leggendo
questa recente discussione "Modifica Infrarosso Nikon D70: Rimozione Filtro" mi chiedevo
se sia fattibile una sostituzione del filtro D80 in modo "casalingo", se tale filtro sia di facile reperibilità ed il suo costo.

grazie a tutti per le risposte

paolo
SkZ
sostituire a che pro? per IR o normale?

sicuro che sia un graffio?
paolovale
Si, purtroppo è un graffio. Lo sostituirei con un filtro identico, non per IR.

saluti
SkZ
foto a f/11?
che si vede?
paolovale
scusa il ritardo, SKZ
ecco la foto a f/11

a f16 si comincia ad intravvedere il graffio, ma nel caso di foto macro diventa
fastidioso e col timbro clone non sempre riesco a fare un buon lavoro.
mi chiedevo se l'operazione di sostituzione del filtro valeva la pena e la spesa

saluti
SkZ
LTR ha chiesto 250euro per la sostituzione nel caso di adattare la macchina la IR

onestamente dato che non si nota troppo eviterei.
prova a f/8 e prova col cielo che e' un soggetto di prova piu' realistico

evita macro con diaframmi tanto chiusi dato che e' molto centrale.

scusa la domanda ma come diavolo e' successo? blink.gif
paolovale
Beh, per 250 euro sicuramente mi tengo il filtro graffiato. Su un sito americano che vende filtri vari per sensori (anche per D80) il filtro standard AA viene venduto a 95 $; c'è poi un tutorial che mostra come fare la sostituzione da standard a ir.
Purtroppo, provando una di qualle spazzolette che ruotando dovrebbero caricarsi elettrostaticamente e quindi rimuovere la polvere, c'è stato un minimo contatto con la superficie.
Credo che affinerò l'uso del timbro clone!

grazie e saluti
SkZ
scusa ma seguire il tutorial e usare i prodotti appositi non era meglio :|

meglio andare di pompetta
paolovale
infatti fino a quel giorno andavo (e vado tuttora) di pompetta e simili, ma un mio amico mi ha proposto di provare questo aggeggio rotante e il danno si è verificato.

Penso che mi metterò il cuore in pace.

saluti
SkZ
tra qualche anno usciranno le DSLR con sensore backilluminated e saranno un'altra cosa.
pensa a quelli e scatta in pace wink.gif

(e picchia il tuo amico dry.gif) tongue.gif
_Led_
QUOTE(paolovale @ May 4 2010, 10:28 PM) *
Beh, per 250 euro sicuramente mi tengo il filtro graffiato. Su un sito americano che vende filtri vari per sensori (anche per D80) il filtro standard AA viene venduto a 95 $; c'è poi un tutorial che mostra come fare la sostituzione da standard a ir.
Purtroppo, provando una di qualle spazzolette che ruotando dovrebbero caricarsi elettrostaticamente e quindi rimuovere la polvere, c'è stato un minimo contatto con la superficie.
Credo che affinerò l'uso del timbro clone!

grazie e saluti


Boh, potrebbe non essere un graffio, poi per graffiare il vetro di che erano fatte le spazzole? E se erano "rotanti" come è possibile che il "graffio" sia rettilineo?
Hai provato a fare una pulizia manuale con liquido apposito?
Poi io ho dei leggerissimi graffi sul sensore della D70 che si evidenziano con luce radente, ma non c'é traccia alcuna nelle foto.
Andrea Meneghel
QUOTE(paolovale @ May 4 2010, 10:28 PM) *
Beh, per 250 euro sicuramente mi tengo il filtro graffiato. Su un sito americano che vende filtri vari per sensori (anche per D80) il filtro standard AA viene venduto a 95 $; c'è poi un tutorial che mostra come fare la sostituzione da standard a ir.
Purtroppo, provando una di qualle spazzolette che ruotando dovrebbero caricarsi elettrostaticamente e quindi rimuovere la polvere, c'è stato un minimo contatto con la superficie.
Credo che affinerò l'uso del timbro clone!

grazie e saluti


se le spazzolette a cui fai riferimento son quelle per la pulizia del sensore NON sono state quelle a rigarlo ; prima le si fa roteare per caricarle ( tramite motorino interno al pennelletto )..e poi le setole vanno per forza di cose a sfiorare il filtro; io personalmente la uso e ho pulito sia il sensore sia della d40 che della d700 ( per quanto possa questo metodo pulire )....ed è impossibile danneggiare il sensore, le setole sono talmente delicate che non possono assolutamente far danni e il filtro è MOLTO resistente piu di quanto ci si lasci credere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.