Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dabe
Ciao a tutti,

Avrei una domanda forse banale. Non essendo ancora emigrato al digitale, forse mi sbaglio ma mi chiedo: come mai tutte le macchine digitali fanno la corsa ad avere iso sempre piu alti?

Oggi trovare una reflex digitale dove � possibile impostare un valore di iso 50 � praticamente impossibile. mi sembra.

pure sapendo che salendo di iso aumenta il rumore, si cercano sensibilit� assurde ed i bei 25 e 50 iso sono orma un ricordo analogico.

Esistono al memendo macchine dove si possono impostare valori iso almeno di 50iso. io non ne ho trovate.

Grazie,
Dabe


bergat@tiscali.it
E' chiaro che salendo gli iso, aumenta il rumore, ma la gara sta nell'avere quanti pi� alti iso a parit� di rumore. Lo standard sono gli iso non il rumore. Una colpix 6000 a 64 iso ha il medesimo rumore di una d3 a 6400 iso. Quindi quando con la d3 scatto a 400 iso, la qualit� � milioni di volte quella massima ottenibile con la p6000.
mauromattana
QUOTE(dabe @ May 2 2010, 04:58 PM) *
Ciao a tutti,

Avrei una domanda forse banale. Non essendo ancora emigrato al digitale, forse mi sbaglio ma mi chiedo: come mai tutte le macchine digitali fanno la corsa ad avere iso sempre piu alti?

Oggi trovare una reflex digitale dove � possibile impostare un valore di iso 50 � praticamente impossibile. mi sembra.

pure sapendo che salendo di iso aumenta il rumore, si cercano sensibilit� assurde ed i bei 25 e 50 iso sono orma un ricordo analogico.

Esistono al memendo macchine dove si possono impostare valori iso almeno di 50iso. io non ne ho trovate.

Grazie,
Dabe


Ma il valore ISO non quantifica il rumore, bens� la sensibilit�!
Il rumore a 400 ISO di una D700 � paragonabile al rumore di una pellicola media a grana fine da 50 ISO, forse pure inferiore. Se la tecnologia consente di utilizzare sensibilit� sempre pi� alte a parit� di rumore, ben venga! Io non cambierei mai i 200ISO della mia D5000 con quelli della compattaccia che avevo, e non sento certo la mancanza delle pellicole da 250ISO. Poter cambiare poi la sensibilit� ad ogni scatto... Non ha prezzo!
dabe
Grazie per le risposte.

Se volessi fare una foto dove la cosa piu importante � il mosso. con una pellicola da 50iso + un filtro polar + f22 riuscivo ad avere tempi abbastanza lunghi da potermi divertire con il mosso...ora che il tempo minimo � di media 100iso come si fa?? Addio foto mosse?? unsure.gif

Mi chiedo, � possibile avere tempi di esposizione lentissimi in digitale come in analogico? Se si, come?

Grazie sempre!
Dabe
umbertomonno
QUOTE(dabe @ May 2 2010, 05:24 PM) *
Grazie per le risposte.

.....
Mi chiedo, � possibile avere tempi di esposizione lentissimi in digitale come in analogico? Se si, come?

Ciao,
devi usare un "vecchio" filtrp ND (Neutral Density).
Cmq anc'io, che al digitale ci sono passato da anni, sento la mancanza dei 25/50 ISO, ma fare le foto in notturna senza flash.... vuoi mettere?
1berto
SkZ
il problema e' che la pellicola aveva efficienze del 1-5% mentre un sensore sta sopra all'80%

nei sensori la sensibilita' e' legata (ovvero e' inversamente proporzionale) al gain usato dall'elettronica di lettura (piu' che altro l'amplificatore) ovvero quanti elettroni corrispondono ad ogni unita' digitale.
Il problema e' che gli amplificatori non lavorano bene a tutti gain ma solo in un certo range e sopra un certo valore e' bene non andare, quindi hai un iSO minimo.
gli iso massimi sono determinati piu' che a forti amplificazioni vuol dire che il segnale e' debole ergo il rapporto segnale/rumore e' basso quindi il rumore si nota di piu'

Mentre nell'emulsione la grana e' una grana ovvero i granelli di materiale sono piu' grossi per poter raccogliere piu' fotoni possibili per singola unita', nel digitale e' un "effetto ottico" dovuto al fatto che il rumore statistico+elettronico e' comparabile al segnale, causando quindi visibili fluttuazioni nella luminosita' dei pixel e quindi del loro colore.
Alberto Olivero
QUOTE(mauromattana @ May 2 2010, 05:12 PM) *
Il rumore a 400 ISO di una D700 � paragonabile al rumore di una pellicola media a grana fine da 50 ISO, forse pure inferiore.


Ma qui si sta decisamente esagerando, mai avuto a che fare con una certa cosa chiamata velvia rolleyes.gif

Venendo al quesito dell'autore, senza dubbio certe pratiche richiedono tempi lunghi e di sicuro le sensibilit� native degli attuali sensori non aiutano in questo, come � gi� stato accennato i filtri ci vengono in aiuto...

In ogni caso "l'ideologia" digitale non � sbagliata, � sempre pi� facile togliere luce piuttosto che aggiungerne... quindi il continuo sviluppo nel settore delle alte sensibilit� a parer mio non � certo un errore...

Ciao

Alberto
bergat@tiscali.it
No non si sta esagerando la velvia ha piu grana. Anch'io non ci volevo credere. E' bastato scannerizzarla e corrisponde a mio avviso al rumore della foto di una d700 a 800iso.
se poi parliamo di dettagli non c'� paragone... d700 batte velvia.

A mio avviso il sensore di una d700 a 400 iso � superiore nel dettaglio e grana di una technical pan di 25 iso sviluppata nel Pota.
Alberto Olivero
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 2 2010, 08:37 PM) *
No non si sta esagerando la velvia ha piu grana. Anch'io non ci volevo credere. E' bastato scannerizzarla e corrisponde a mio avviso al rumore della foto di una d700 a 800iso.
se poi parliamo di dettagli non c'� paragone... d700 batte velvia.


Peccato che il paragone vada fatto in stampa ....
SkZ
appunto: vanno stampate entrambe a vari ingrandimenti con vari iso

ricordate che l'effetto grana digitale non e' paragonabile perfettamente alla grana dell'emulsione. Sopratutto come e' detto e' scorrelato dagli iso in generale.
a 1000iso c'era una netta perdita di nitidezza. Ma mentre per 400 iso necessitavi di grani 2 volte piu' grandi in area di quelli da 200iso, non e' detto che l'effetto sia paragonabile in digitale.
mauromattana
QUOTE(Alberto Olivero @ May 2 2010, 08:27 PM) *
Ma qui si sta decisamente esagerando, mai avuto a che fare con una certa cosa chiamata velvia rolleyes.gif


1- Quale parte di pellicola "media" non hai afferrato? rolleyes.gif
2- Sono valori da misurazione occhiometrica, potrei anche sbagliarmi!
_Led_
QUOTE(dabe @ May 2 2010, 05:24 PM) *
Grazie per le risposte.

Se volessi fare una foto dove la cosa piu importante � il mosso. con una pellicola da 50iso + un filtro polar + f22 riuscivo ad avere tempi abbastanza lunghi da potermi divertire con il mosso...ora che il tempo minimo � di media 100iso come si fa?? Addio foto mosse?? unsure.gif

Mi chiedo, � possibile avere tempi di esposizione lentissimi in digitale come in analogico? Se si, come?

Grazie sempre!
Dabe


Montando un filtro ND adeguato invece del polarizzatore.
mauromattana
QUOTE(_Led_ @ May 3 2010, 09:03 AM) *
Montando un filtro ND adeguato invece del polarizzatore.


Beh, anche il polarizzatore, a mali estremi, ti fa andare sotto di 1.5/2 stop. wink.gif
Eolias
I filtri grigi, ND 8, portano via 3 diaframmi che non sono molti ma spendendo una ottantina di euro si puo comprare un ND 400 che di diaframmi ne porta via 8. Volendo ci sono gli ND 400 variabili che portano via da 2 a 8 diaframmi. Imagino gi� come sar� bello il giorno che avremo 102.000 ISO e il rumore di un 400 oggi.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Alberto Olivero @ May 2 2010, 09:20 PM) *
Peccato che il paragone vada fatto in stampa ....


ma io di stampa , parlo
messicano.gif
SkZ
hai parlato di scannerizzarla pero' hmmm.gif
che intendevi allora?
bergat@tiscali.it
QUOTE(SkZ @ May 4 2010, 06:14 AM) *
hai parlato di scannerizzarla pero' hmmm.gif
che intendevi allora?


Intedevo che scannerizzando vedi la differenza ed � notevole. Stampandola a grandi formati, non � notevole, ma mostruosa.

In parole povere se prendo negativi velvia 6x6 scattati con hasselblad planar 80 mm 2,8 cavalletto etc e foto fatte con la d700 e 28-70 2,8 ti accorgi che stampando a parit� di stampa finale 100x100 cm per hasselblad e 100x70 cm per d700, la qualit� della grana e dei dettagli della d700 � senz'altro superiore e questo perch� la funzione di trasferimento della pellicola, penalizza sensibilmente il risultato finale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.