QUOTE(Moua @ May 4 2010, 01:28 PM)

Potrei non aver capito la domanda, ma quello che chiedi è avere l'esposimetro centrato quando alzi il flash, e non avere l'indicazione della sottoesposizione.
Esatto!!!
Non sapendo di quanta luce potrò disporre sono portato a seguire l'esposimetro. Chi mi dice che a f11 avrò un soggetto sparato e lo sfondo scuro mentre a f2,8 avrò un'esposizione più bilanciata???
QUOTE(Moua @ May 4 2010, 01:28 PM)

Sino al limite di potenza del flash avresti sempre una esposizione corretta a prescindere dalle coppie tempo diaframma utilizzate e perderesti invece l'informazione di quanto invasivo sarà il lampo che tenderà appunto a riportare la sottoesposizione a zero.
E' chiaro che il discorso andrebbe approfondito viste le molteplici possibilità diutilizzo del flash, ma ritengo che sia meglio così.
Aggiungo che il sistema NIkon calibra la potenza del flash, utilizzando dei lampi di monitoraggio proprio per azzeccare l'esposizione migliore e lo fa al momento dello scatto.
Ciao
Attilio
Ma scusa, se io leggo con l'ottica la distanza del mio soggetto ed il flash legge le impostazioni della fotocamera (coppie tempo/diaframma), perché non dovrebbe darmi l'indicazione di esatta esposizione?
Facciamo un paragone senza flash.
E' come se io, per es., fossi a priorità di tempi, non vedessi i diaframmi e vedessi la scala esposimetrica sottoesposta e qualcuno mi dicesse: "fidati che l'automatismo dei diaframmi funzionerà...!!!!" certo che funzionerà, non ho dubbi, ma dove sono tutti i controlli???
P.S.- Scusate se il mio intervento può sembrare polemico, vi assicuro che non lo é!!! voglio solo capire.... In più io sono anche uno zuccone...
Ciao, Adriano