QUOTE(oesse @ May 31 2005, 12:27 PM)
uso il formato compresso e confermo di non aver visto nessun tipo di decadimento dell'immagine. Do ragione comunque a fabio, bisognrebbe confrontare 2 scatti identici.... ma credo che l'esperimento l'abbia gia' fatto mamma Nikon. E di lei mi fido. SEMPRE!
marco
Ringraziamo tutti voi per le risposte.
Noi non abbiamo ancora stampato immaggini registrate in formato compresso e la maggior parte dei nostri lavori sono consegnati su carta fotografica in formati mai inferiori al 15x21.
Abbiamo acquistato da poco questo gioiello di apparecchio e la sensazine che si prova quando si impugna, si inquadra e si scatta con questa fotocamera � a dir poco da urlo.
Pensiamo sia superfluo aggiungere elogi ed apprezzamenti vari per una macchina a cui manca solo "la parola".
La nostra prima esperienza in digitale l'abbiamo fatta con la D100 (che ancora usiamo) ma con questa ci si sente ad un livello superiore.
La cosa che per� notiamo quando utilizziamo la modalit� di registrazione Nef compresso � che la fotocamera non riesce a calcolare la quantit� totale di immmagini registrabili.
Esempio: CF da 512 MB = 20 pose in modalit� raw+jpg norm.
se attivo la compressione raw con la medesima carta il display indica ugualmente 20 pose ma realmente ne registra 34.
Durante l'uso il contapose noon riesce a calcolare l'effettiva disponibilit� di spazio sulla scheda esempio 24 pose effettuate 6 pose restanti mentre invece ne ha registrate 34.
Immagino che questo sia a causa del fatto che il software non conoscendo i futuri scatti non riesca a calcolare la dimensione del file una volta compresso.
Anche le vostre D2X ragionano cos�?
Oppure � la nostra un poco confusa
Scherzi a parte come ovviate al problema?
A presto
Antonio e Margherita