QUOTE(ThELaW @ May 5 2010, 03:55 PM)

La cosa che ancora non ho capito � come e quando va utilizzato.
Grazie
Ti serve quando non hai un esposimetro esterno (che costa dai 100 caffe in su) e vuoi fare una misura precisa della luce incidente.
Il punto e' che l'esposimetro della tua fotocamera legge la luce riflessa dagli oggetti e in base a quella cerca di capire quale sia l'esposizione giusta, ma non puo misurare quanta luce effettivamente arrivi sul soggetto. Pensa, ad esempio, a un oggetto molto scuro, la sua luce riflessa sara' molto poca, e dunque, l'esposimetro della fotocamera tendera' (ma accade ormai in rari casi, visti i nuovi esposimetri) a "pensare" che ci sia poca luce, sovraesponendo, e rendendoti un oggetto nero come un oggetto grigio.
Per evitare cio si usa un esposimetro esterno, e' uno strumento che misura appunto, la luce incidente sul soggetto. Se sai quanta luce c'e' puoi regolare correttamente la tua fotocamera, e no preoccuparti se il tuo soggetto sia chiaro, scuro etc... avrai proprio la resa che ti aspetteresti, ovvero il bianco resta bianco, il nero resta nero etc...
Lo svantaggio dell'esposimetro e' che bisogna metterlo attaccato al soggetto, dunque e' inusabile nel caso tu voglia fotografare una scena all'aperto, o un corridore, o qualsiasi altro oggetto nella vita comune... sarebbe un po poco pratico. Ecco perche la fotocamera e' dotata di un preciso esposimetro di luce riflessa.
Quando pero non puoi fare a meno dell'esposimetro, e non puoi permetterlo, usi il trucco del cartoncino Grigio, che riflette il 18% della luce. Ora, questo valore, 18% e' quello (circa) su cui e' calibrato il tuo esposimetro a luce riflessa, ovvero, la luce riflessa da un cartoncino 18% e misurata dall' esposimetro della fotocamera, corrisponde alla luce incidente misurata dall'esposimetro messo al posto del cartoncino.
Il perche' di questo 18% e' una storia lunga.... che non ti racconto.
COME SI USA: Si mette il cartoncino sul soggetto, ad esempio, di fronte alla faccia di una modella, e lo si "misura" con l'esposimetro della fotocamera. Il valore letto dal tuo esposimetro sara' quello corretto da usare per la fotografia.
Tu dirai. Tutto qui? Il bello e' che funziona anche con i flash. Se hai flash in studio, magari piu di uno, , l'unica e' comprare un esposimetro a luce incidente per flash (240 caffe e oltre) oppure usare un cartoncino grigio, fotografarlo, e guardare l'istogramma.
E' molto utile poi quando hai da fotografare tanti soggetti alla stessa distanza dalla stessa sorgente di luce. Misuri il cartoncino, setti tempi e diaframma, e ti dimentichi dell'esposizione... se la luce rimane la stessa...
Trovi in rete molti tutorial sul suo uso. Spero aver risposto.