Nello50
May 4 2010, 04:52 PM
Per la prima volta ho voluto provare a sovrapporre due foto ma non ci sono riuscito.
Ho seguito le istruzioni ma:
1 - vedo entrambe le immagini ma in semitrasparenza
2 - modificando l'esposizione una sparisce e l'altra rimane
Cosa sbglier� ?
Bracketing
May 4 2010, 05:24 PM
Tutto ci� mi sembra normale... scusa ma che risultato vorresti ottenere?
dragoslear
May 4 2010, 05:59 PM
QUOTE(Nello50 @ May 4 2010, 05:52 PM)

Per la prima volta ho voluto provare a sovrapporre due foto ma non ci sono riuscito.
Ho seguito le istruzioni ma:
1 - vedo entrambe le immagini ma in semitrasparenza
2 - modificando l'esposizione una sparisce e l'altra rimane
Cosa sbglier� ?
che istruzioni hai seguito?
cosa volevi ottenere??
dai scrivi qualcosina di piu' che cosi non � del tutto chiaro
MANUEL C.
May 4 2010, 06:09 PM
Ti riferisci a post produzione HDR?
decarolisalfredo
May 4 2010, 06:10 PM
Con l'esposizione al 50% per ogni fotogramma le vedi per forza in trasparenza, con quella al 100% vedi la seconda immagine (all'incirca).
Per fare quelle foto bisogna che organizzi il tutto in modo che vengano bene, se due oggetti si sovrappongono riceveranno l'esposizione di tutte e due le foto, non � una cosa semplice.
Se vuoi un immagine che si sovrappone ad un altra e meglio che usi Photoshop.
_Lucky_
May 4 2010, 09:47 PM
Credo che ci sia un po' di confusione tra il concetto di "doppia esposizione" effettuata in camera e l'inserimento in un'unica foto di elementi provenienti da due o piu' foto, effettuabile in Postproduzione.....
luigi_s
May 4 2010, 10:19 PM
Se vuoi sovrapporre due o pi� foto dai un occhio
QUI, ti farai anche quattro risate!
Nello50
May 5 2010, 03:59 PM
QUOTE(luigi223 @ May 4 2010, 11:19 PM)

Se vuoi sovrapporre due o pi� foto dai un occhio
QUI, ti farai anche quattro risate!
In primo luogo complimenti! Veramente belle e simpatiche ...
In realt� credevo che, partendo da 2 scatti in formato NEF fosse possibile sovrapporre direttamente con la D700 (secondo le istruzioni del suo manuale) le due immagini ottenendone una sola con effetti simili a quelli a cui mi hai rimandato. E' la prima volta che ci avevo provato con i risultati che ho spiegato. Purtroppo non ho molto tempo per dedicarmici, ma appena potr�, ci riprovo ...
Alessandro Avenali
May 5 2010, 04:08 PM
La cosa interessante che ho constatato � che il risultato di una sovrapposizione in-camera � comunque un NEF e non un JPG.
decarolisalfredo
May 5 2010, 09:43 PM
La sovrapposizione on camera � una cosa che si fa da decine di anni, probabilmente che ha scitto le istruzioni della D700 ha pensato che si sapesse a cosa si riusciva a fare con questo sistema.
La FM2 ha una levetta per permettere di ricaricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola ed � in grado di farle.
Ti allego l'esempio riportato sul libretto d'istruzioni della FM2, cos� vedi che non � propio la stessa cosa che usare Photoshop.
Nello50
May 6 2010, 08:27 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 5 2010, 10:43 PM)

La sovrapposizione on camera � una cosa che si fa da decine di anni, probabilmente che ha scitto le istruzioni della D700 ha pensato che si sapesse a cosa si riusciva a fare con questo sistema.
La FM2 ha una levetta per permettere di ricaricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola ed � in grado di farle.
Ti allego l'esempio riportato sul libretto d'istruzioni della FM2, cos� vedi che non � propio la stessa cosa che usare Photoshop.
In realt� ora capisco ... hai ragione! Non avevo mai provato sovrapposizioni on-camera e, stando a ci� che leggevo dal manuale, credevo di poter ottenere risultati diversi. In ogni caso l'esempio della FM2 � decisamente pi� efficace di ci� che si ottiene con la D700 sovrapponenedo 2 file. L'esempio della FM2 ovviamente si riferisce a 2 scatti sullo stesso negativo ed il risultato � decisamente migliore di quello che ho ottenuto io. Ci riprover� per capire se � solo questione di mia inesperienza o se quelli sono i limiti. Se fosse vero il secondo caso, direi che questa funzione della D700 in realt� � quasi inutile. Comunque grazie a tutti per gli interventi.
t_raffaele
May 6 2010, 10:13 AM
Non credo proprio sia cosi,intendo dire che con l'analogico il risultato diventa meno controllabile,e se non si ha una padronanza della materia(sfondo adatto,calcolo di correzione dell'esposizione etc.)il rischio di foto da cestinare �/era.. molto presente.
Con il digitale il concetto � identico � verificabile nell'immedito,con in + la possibilit� di intervenire in PP.
Fai pi� prove x capire come funziona,sono certo ci riuscirai.
Ciao Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.