Qualcuno sa spiegarmi, con parole semplici e, magari, con esperimenti da fare direttamente, per capire di pi�, che differenza c'� tra i due modi?
Grazie.
Clik102
Feb 18 2004, 12:15 PM
Non � escluso che non mi perda qualcosa e quandi ... attendo lumi in proposito .a mi risultava che il sistema D-TTL fosse quello che, direttamente dall'obiettivo misura la distanza del soggetto e la trasmette alla macchiana ... qui viene elaborata e trattata ad esempio da matrix 3d per calcolare l'esposizione anche tenuto conto della distanza dal soggetto al fine di effettuare le compensazioni sulla maggiore o minore presunta area del cielo ecc... ecc....
Altra cosa � il sistema I-TTL disponibile sulla nuova D70, ma che si riferisce solo all'uso con il flash.
Lellodem65
Feb 18 2004, 12:18 PM
Anch'io la so cos�. Solo che sul mio Metz 44 AF-4N c'� sia l'impostazione D-TTL che D-TTL-3D. La differenza (leggo dal manuale) � che la seconda tiene conto della distanza fotocamera-soggetto !!!
E qui non capisco pi� nulla..... ma perch�, il D-TTL no???
Chiedo lumi, fari, candele.... grazie.
Clik102
Feb 18 2004, 12:27 PM
Ma se ti riferisci al FLASH ... e non alla macchina sar� qualcosa di simile al sistema I-TTL ....... che in pratica legge la luce e la distanza basandosi sui pre lampi in modo da non essere disturbato dalla luce ambiente !!!!!
Lellodem65
Feb 18 2004, 12:30 PM
Pu� darsi....
(sembra che il forum nital sia diventato una Chat fra me e te (eheh ).
E' un piacere, comunque....
Clik102
Feb 18 2004, 12:34 PM
Ma la D100 non lo prevede .. solo la D70 e la D2 ? !
Marco Negri
Feb 18 2004, 01:42 PM
QUOTE (Lellodem65 @ Feb 18 2004, 11:58 AM)
Qualcuno sa spiegarmi, con parole semplici e, magari, con esperimenti da fare direttamente, per capire di pi�, che differenza c'� tra i due modi?
Grazie.
Fill-inn flash bilanciato multi sensore 3D Con l'avvento delle ottiche Nikkor con CPU serie G o D, i flash supportano il controllo D-TTL., per un bilanciamento del bianco il pi� naturale possibile. Questa tipologia si basa sul controllo delle informazioni provenienti dal sistema di misurazione Matrix, e l'emissione del lampo � regolata in modo tale da ottenere un WB il pi� possibile preciso tra il soggetto principale e la luce circostante.Il flash emette una serie di pre lampi prima del lampo principale, in modo che vengano captati dal sistema di misurazione TTL multi sensore ed analizzati in base alla sensibilit�, al diaframma ed alla lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato,alla distanza macchina soggetto,il tutto per una giusta emissione del lampo. Nelle ottiche con CPU ma non della serie G o D il flash non terr� conto della distanza del soggetto. Se erro..... correggetemi! Marco
Clik102
Feb 18 2004, 01:46 PM
OK .. allora mi ero proprio perso qualcosa !!!!!!!!!!!!!!!!
Lellodem65
Feb 18 2004, 02:02 PM
Allora il D-TTL della D100 � sempre D-TTL-3D? Forse esistono Digitali in cui funziona solo il d-ttl e non il 3d??