Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maximetto
Ho letto di recente due articoli come sempre molto interessanti di Emanuele Juza, che ringrazio a nome di tutti, che potete trovare qui:

La gamma dinamica

la migliore qualit� d'immagine

Ritengo siano molto utili e forse l'argomento � stato poco approfondito tecnicamente e vorrei pertanto invitare tutti ad aggiungere qualcosa in pi�, credo prenderebbe corpo un grande argomento.

Magari, si protrebbe parlare delle differenze tecniche tra reflex digitali in fatto di livelli di luminosit� registrabili dal sensore, Full well o quant'altro ritenuto utile.

Spero di non essere arrivato tardi, ma tramite il comando cerca non ho trovato granch�...spero di non ricevere legnate!! tongue.gif

Proviamo smile.gif

Ciao

Massimiliano
E.A. Juza
Ciao,
innanzitutto grazie per aver citato i miei articoli ;-)


QUOTE
Magari, si protrebbe parlare delle differenze tecniche tra reflex digitali in fatto di livelli di luminosit� registrabili dal sensore, Full well o quant'altro ritenuto utile.


La gamma dinamica, il full well, il rumore, ecc. possono essere misurati con precisione (se si hanno gli strumenti appositi) e, in teoria, � anche possibile confrontare varie fotocamere....in pratica, per�, questi confronti avrebbero poco significato.

Il problema � che i numeri possono anche discostarsi notevolmente dai risultati pratici...per fare un paragone, confrontare fotocamere basandosi su valori di DR o full well sarebbe come confrontare automobili basandosi sul numero di cavalli.

Un esempio pratico:

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms3pro/page17.asp

Sulla carta, la Fuji S3 ha 2-3 stop di vantaggio sulla Nikon D70 (cio� la S3 a 1600 ISO ha lo stesso rumore della D70 a 200-400 ISO). Nella pratica, per�, la S3 applica una forte riduzione del rumore che porta a una perdita generale di qualit�.

Questa differenza tra valori misurati/risultati osservabili � particolarmente evidente confrontando il grafico di luminosit� a fine pagina con i ritagli appena sopra.

ciao cool.gif
maximetto
Hai ragione, non si pu� valutare solo dai "numeri"!!

Era giusto uno spunto, comunque continuiamo a parlare dell'argomento in generale.

Ciao
buzz
Congratulazioni
Letto tutto d'un fiato, molto esplicativo.
lzeppelin
la gamma dimamica della D70 � a 12 bit?
perch� i jpeg posso salvarli solo a 8 bit?
lzeppelin
user posted image

Come si interpreta questo grafico?
Che cosa indica la deviazione della luminosit� nell'asse Y?
buzz
QUOTE(lzeppelin @ Jun 1 2005, 01:12 AM)
la gamma dimamica della D70 � a 12 bit?
perch� i jpeg posso salvarli solo a 8 bit?
*



credo che sia insito nello standard jpeg che la compressione riconosca 8 bit per canale.
_Led_
QUOTE(lzeppelin @ Jun 1 2005, 01:16 AM)
user posted image

Come si interpreta questo grafico?
Che cosa indica la deviazione della luminosit� nell'asse Y?
*



Indica la quantit� di rumore digitale a varie sensibilit� ISO, maggiore � il valore Y maggiore il rumore.
Andrebbe confrontato anche con il rumore sui singoli canali (il grafico a barre) dove, per omogeneit�, la D70 regna incontrastata...
buzz
QUOTE(Led566 @ Jun 1 2005, 10:09 AM)
QUOTE(lzeppelin @ Jun 1 2005, 01:16 AM)
user posted image

Come si interpreta questo grafico?
Che cosa indica la deviazione della luminosit� nell'asse Y?
*



Indica la quantit� di rumore digitale a varie sensibilit� ISO, maggiore � il valore Y maggiore il rumore.
Andrebbe confrontato anche con il rumore sui singoli canali (il grafico a barre) dove, per omogeneit�, la D70 regna incontrastata...
*



Vorrei capire una cosa: al di l� dei "numeri", singoli canali ecc.., quale � la fotocamera che risulta avere il miglior comporomesso tra resa e rumore alle alte sensibilit�?
Se misuriamo il solo rumore con strumenti e lo rappresentiamo con formule rischiamo di dimenticare l'immagine nel complesso.
buzz
chiedo scusa, nel quotare ho dimenticato di cancellare il grafico!
lzeppelin
QUOTE(buzz @ Jun 1 2005, 09:21 AM)
Vorrei capire una cosa: al di l� dei "numeri", singoli canali ecc..,  quale � la fotocamera che risulta avere il miglior comporomesso tra resa e rumore alle alte sensibilit�?
Se misuriamo il solo rumore con strumenti e lo rappresentiamo con formule rischiamo di dimenticare l'immagine nel complesso.
*




le Canon spiccano sotto questo aspetto soprattutto dopo gli 800 ISO.
tuttavia, a volte, immagini pulite sono anche sinonimo di minor dettaglio...
_Led_
QUOTE(buzz @ Jun 1 2005, 10:21 AM)
QUOTE(Led566 @ Jun 1 2005, 10:09 AM)


Indica la quantit� di rumore digitale a varie sensibilit� ISO, maggiore � il valore Y maggiore il rumore.
Andrebbe confrontato anche con il rumore sui singoli canali (il grafico a barre) dove, per omogeneit�, la D70 regna incontrastata...
*



Vorrei capire una cosa: al di l� dei "numeri", singoli canali ecc.., quale � la fotocamera che risulta avere il miglior comporomesso tra resa e rumore alle alte sensibilit�?


Se misuriamo il solo rumore con strumenti e lo rappresentiamo con formule rischiamo di dimenticare l'immagine nel complesso.
*



Ma il rumore sui vari canali (luminanza e crominanza) � una grandezza misurabile e le misure non sono (in genere...) soggette ad interpretazioni soggettive. Vero � che per� bisogna considerare TUTTE le misure.
Per quanto riguarda il grafico in oggetto esso parla per s�: il rumore sul canale luminanza � generalmente minore nella Canon. Se prendo il grafico del rumore nei canali RGB vedo che A TUTTE LE SENSIBILITA' il rumore della D70 � pi� omogeneo sui tre canali, generando perci� una "grana" priva di componenti cromatiche, pi� simile alla grana di una pellicola, pi� facilmente eliminabile (quando serve) con un programma tipo neat image.
Era questo ci� che io intendevo nella risposta pi� sopra e questo � quello che si ricava dai numeri, senza possibilit� di interpretazioni differenti.

Sulla "resa" non mi pronuncio perch� non la so misurare. Le foto per� le vediamo tutti ed ognuno pu� farsi una sua idea...
buzz
ok, Led
era proprio quello che volevo sapere!
si trattava proprio di poter usare i programmi plugin di PS per eliminarla, e magari danneggiare di meno l'immagine finale.

questi programmi sono stati davvero una manna per i miei scatti, e a poco a poco sto imparando anche a regolarli!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.