Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AndreaSalini
Ciao,

Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non non riesco a capire, quindi anche se stupida come domanda la posto uguale!

D70, con suo flash o anche con Sb600 montato su D70 non wireless
Impostata in M
Inpostazione Flash in TTL

Inquadro disabilitando il flash, regolo diaframma ed esposizione affiche la foto sia correttamente esposta. (quindi avr� dei valori 1/125 e F3.5)
Apro il flash, non tocco niente (1/125 e F3.5) ma la macchina non mi dice che � sovraesposta bensi il contrario: correttamente esposta.
Faccio qualche prova e vedo che anche chiudendo di pi� il diaframma o diminuendo la velocit� di scatto (ovviamente non in maniera esagerata) la foto viene esposta bene (visto che ha l'ausilio del flash), per� in realt� l'indicatore nel mirino direbbe che � sottoesposta.

La domanda �: come faccio a capire quanto il flash influenza l'esposizione?
O fino a che punto il flash riesce a compensare la sottoesposzione indicata nel mirino?

Grazie per le eventuali risposte.
oesse
il flash lavora in TTL, ovvero non segue quello che dice l'esposimetro. Infatti, se chiudi il flash, l'sposimtero segnala sempre la luce che legge. Se usi il flash, imposta i tempi ed i difarammi per la pdc ed il movimento che vuoi avere o meno nella foto. Il flash fara' il resto.

marco
AndreaSalini
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 03:13 PM)
il flash lavora in TTL, ovvero non segue quello che dice l'esposimetro. Infatti, se chiudi il flash, l'sposimtero segnala sempre la luce che legge. Se usi il flash, imposta i tempi ed i difarammi per la pdc ed il movimento che vuoi avere o meno nella foto. Il flash fara' il resto.

marco
*



Grazie Marco della risposta.

Ma come faccio a capire quando il flash non sar� pi� in grado di fare il suo dovere?
Dovrebbe lampeggiare l'iconcina del flash nel mirino giusto?
Giuliano_TS
Se posso inserirmi per dire la mia:
se ricordo bene, sul manuale viene specificato che l'icona del flash lampeggia per qualche secondo, dopo lo scatto, se l'emissione del lampo � avvenuta a piena potenza, il che potrebbe comportare illeminazione insufficiente e foto sottoesposta. Si ha, quindi, solo un avvertimento post scatto e non la possibilit� d'un controllo preventivo. Credo che questo derivi dal fatto che finch� il flash non emette i prelampi non pu� calcolare la luminosit� della scena e la quantit� di potenza da erogare.
Lo stesso avviene con SB600, in cui l'emissione a piena potenza, e la conseguente possibile sottoesposizione, viene segnalata anche da un segnale sonoro

Saluti.
AndreaSalini
QUOTE(giulianodits @ May 31 2005, 04:13 PM)
Se posso inserirmi per dire la mia:
...................
Saluti.
*



Grazie mille Giuliano.
E un "mea culpa per pigrizia" e non aver ripreso il manuale di istruzioni. ph34r.gif
Ciao
Giuliano_TS
QUOTE(AndreaSalini @ May 31 2005, 05:20 PM)
E un "mea culpa per pigrizia" e non aver ripreso il manuale di istruzioni.  ph34r.gif
Ciao
*


Guarda che non voleva esserci alcun rimprovero nelle mie parole; era solo per chiarire che andavo a memoria non avendo sottomano il manuale per consultarlo smile.gif . Oltretutto spero d'aver ricordato bene. wink.gif

Saluti e buone foto.

buzz
QUOTE(AndreaSalini @ May 31 2005, 04:27 PM)

Grazie Marco della risposta.

Ma come faccio a capire quando il flash non sar� pi� in grado di fare il suo dovere?
Dovrebbe lampeggiare l'iconcina del flash nel mirino giusto?
*



Se scatti in manuale i flash ti dir� fino a che distanza ipotetica potrai scattare con quelle impostazioni ( iso e apertura) e alla stessa funzioner� il sensore.
Se il lampo non fosse sufficiente a coprire l'immagine, la spia rossa del flash iniszia a lampeggiare e sul display del flash c'� segnato il grado di sottoerposizione.

Al posto tuo io scatterei im nanuale e con il flash su A. Non � un ttl ma funziona bene lo stesso, e a volte anche meglio non risentendo del modo di esposizione (matrix -central-spot).
Prova e vedrai, tanto il risultato � immediato.
F.T.
Ciao buzz,
non ho ben capito le indicazione che hai dato al nostro amico.. potresti essere pi� preciso??
In che modo scattare in A ti consente di controllare meglio e di aumentare la portata del tuo flash??
Oppure sono io che non ho ben colto il senso del tuo 3d??

Ciao e grazie.
buzz
ho riletto il mio post e mi sono dato 4 in italiano.

Scattare in A non aumenta la portata del flash ma lo rende pi� versatile per diverse occasioni in quanto non si fa influenzare da un soggetto poco o troppo luminoso che finisca nel pallino centrale o in zona media esposimetrica. Lo dico solo per una esperienza personale,. in quanto non sono quasi mai riuscito ad ottenere scatti simili usando il TTL quando mi trovo in situazioni critiche ( cio� sempre) di confusione di persone, vedi matrimoni, battesimi, comunioni, mentre con questo sistema, molto antico, uso la fotocellula del flash che rileva il rimbalzo generale della luce da lui emessa.
inoltre non usando il pre-lampo per il controllo sincronizza alla perfezione con eventuali slave.

domani andr� a prendere 2 lezioni di Italiano... e una decina di fotografia!
F.T.
Grazie per il chiarimento... ero certo che ci fosse qualche imprecisione...
Comunque fai bene a ricorrere a questa modalit� in situazioni difficili..superfici molto riflettenti..condizioni di luce critica (con molti sbalzi di esposizione) sui soggetti... come hai detto e la pi� antica ma risolve bene certe situazioni in cui il TTL soffre un p�.

Ciao e grazie ancora per la tua disponibilit�!!
georgevich
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
AndreaSalini
grazie.gif a tutti per i consigli.
Far� un po di esperimenti.



QUOTE(giulianodits @ May 31 2005, 04:25 PM)
Guarda che non voleva esserci alcun rimprovero nelle mie parole; era solo per chiarire che andavo a memoria non avendo sottomano il manuale per consultarlo  smile.gif . Oltretutto spero d'aver ricordato bene. wink.gif
Saluti e buone foto.
*



Assolutamente Giuliano, non mi era minimamente passato per il cervello che mi stavi rimproverando, mi stavo auto bacchettando, certe volte mi scatta la pigrizia e invece di rileggere.... chiedo. smile.gif
Meno male che c'� qualcuno (come te e gli altri) che risponde ugualmente grazie.gif
Claudio Pia
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 03:13 PM)
il flash lavora in TTL, ovvero non segue quello che dice l'esposimetro. Infatti, se chiudi il flash, l'sposimtero segnala sempre la luce che legge. Se usi il flash, imposta i tempi ed i difarammi per la pdc ed il movimento che vuoi avere o meno nella foto. Il flash fara' il resto.

marco
*




Scusa vorrei capire....� il flash che si adegua alle impostazioni che metti sulla macchina??

Praticamente fa da autoesposimetro?? huh.gif
Se ho detto una ******* dimmelo chiaramente!! rolleyes.gif

Scusa, mi st� per arrivare l'ultimo Sigma 500 vers II super, lo userei in prevalenza x le macro....come mi consigliereste di settare sia la macchina che il flash??? (anche staccato wireless)

Grazie

Cloude
AndreaSalini
QUOTE(CloudeD70 @ Jun 1 2005, 11:22 AM)
Scusa vorrei capire....� il flash che si adegua alle impostazioni che metti sulla macchina??
Praticamente fa da autoesposimetro??  huh.gif
.....................
Cloude
*



Se lavori in automatico con il flash ovvero in TTL, il falsh compensa la sottoesposizione che vedi nell'esposimetro, ovviamente finch� ce la fa, quando emette un lampo alla massima potenza te lo segnala, post scatto, facendo lampeggiare l'iconcina del flash.
Quindi l'esposimetro che lavora � sempre quello della macchina, il flash riceve le informazioni dalla D70 e si regola di conseguenza.
Ciao
buzz
QUOTE(CloudeD70 @ Jun 1 2005, 12:22 PM)
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 03:13 PM)
il flash lavora in TTL, ovvero non segue quello che dice l'esposimetro. Infatti, se chiudi il flash, l'sposimtero segnala sempre la luce che legge. Se usi il flash, imposta i tempi ed i difarammi per la pdc ed il movimento che vuoi avere o meno nella foto. Il flash fara' il resto.

marco
*




Scusa vorrei capire....� il flash che si adegua alle impostazioni che metti sulla macchina??

Praticamente fa da autoesposimetro?? huh.gif
Se ho detto una ******* dimmelo chiaramente!! rolleyes.gif

Scusa, mi st� per arrivare l'ultimo Sigma 500 vers II super, lo userei in prevalenza x le macro....come mi consigliereste di settare sia la macchina che il flash??? (anche staccato wireless)

Grazie

Cloude
*




Come ti ha detto cloude, in TTL il flash viene regolato dalle leggi dell'esposimetro della macchina.

Se invece lo usi in A ( il flash) e la macchina in manuale a diaframma fisso (hai un range che ti viene segnalato sul flash) sar� il flash, dipendentemente dalle impostazioni di apertura e sensibilit�, che doser� la luce, anche se non in TTL.

Questo � il sistema che ho usato per fare funzionare un SB28 con la D100 e anche un SB80DX con la D70, altrimenti incompatibili.
Claudio Pia
Allora x un uso "macro" cosa mi dite...qual'� il settaggio + pratico considerando che:

--- devo usare diaframmi chiusissimi x avere una prof di campo decente
---il flash potrei usarlo wireless x angolare il lampo...dialoga in questo modo???
---anche i tempi, dovrebbero essere abbastanza veloci x evitare il micromosso dovuto al vento....


Bel rompicapo e???? huh.gif

Grazie come sempre x le vostre gentili eventuali risposte....

Cloude biggrin.gif
georgevich
QUOTE(buzz @ Jun 1 2005, 02:19 PM)
QUOTE(CloudeD70 @ Jun 1 2005, 12:22 PM)
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 03:13 PM)
il flash lavora in TTL, ovvero non segue quello che dice l'esposimetro. Infatti, se chiudi il flash, l'sposimtero segnala sempre la luce che legge. Se usi il flash, imposta i tempi ed i difarammi per la pdc ed il movimento che vuoi avere o meno nella foto. Il flash fara' il resto.

marco
*




Scusa vorrei capire....� il flash che si adegua alle impostazioni che metti sulla macchina??

Praticamente fa da autoesposimetro?? huh.gif
Se ho detto una ******* dimmelo chiaramente!! rolleyes.gif

Scusa, mi st� per arrivare l'ultimo Sigma 500 vers II super, lo userei in prevalenza x le macro....come mi consigliereste di settare sia la macchina che il flash??? (anche staccato wireless)

Grazie

Cloude
*




Come ti ha detto cloude, in TTL il flash viene regolato dalle leggi dell'esposimetro della macchina.

Se invece lo usi in A ( il flash) e la macchina in manuale a diaframma fisso (hai un range che ti viene segnalato sul flash) sar� il flash, dipendentemente dalle impostazioni di apertura e sensibilit�, che doser� la luce, anche se non in TTL.

Questo � il sistema che ho usato per fare funzionare un SB28 con la D100 e anche un SB80DX con la D70, altrimenti incompatibili.
*



unsure.gif cerotto.gif cerotto.gif
Claudio Pia
hmmm.gif
buzz
Vlad, cosa vogliono dire le tue faccine?

Cloude, intanto se usi il flash il tempo del lampo sar� di sicuro brevissimo, a meno che non sia un fill-in insieme alla luce naturale.
Non sono sicuro che il flash incorporato dialoghi in ttl con SB600 in remote, ma credo di si ( devo averlo letto da qualche parte!) Io ho la D100 e non posso fare la prova (e ho SB80)

La cosa migliore che tu possa fare � fare delle prove con un soggetto fermo. Fai una bella macro di un francobollo o con una statuina di qualche bomboniera che di sicurop avrai a casa.

facci sapere e mandaci qualche foto.

PS che obiettivo userai?
F.T.
Ciao,
il flash incorporato non pu� fare scattare un secondo flash in slave senza una fotocellula... l'unico flash che comanda il 600 in slave in D-TTL oppure in I-TTL � l'SB800... altre combinazioni devono essere effettuate a mezzo cavi TTL.... (ne esistono diversi modelli) ma l'importante e che consantano questo automatismo, oppure con SU-4, oppure con semplici fotocellule.

Per usare un flash lontano dalla macchina basta usare uno dei cavi sudetti.

Viricordo che in una ripresa flash, quando si chide il diaframma per ottenere profondita di campo... il flash va facilmente a piena potenza...e ovviamente c'� il rischi della sovraesposizione... occhio non eagerare...

Per quanto riguarda i tempi di scatto... devono essere sufficenti a fermare il soggetto ma anche abbastanza lunghi da garantire il recupero del secondo piano delle immagini.
Claudio Pia
QUOTE(buzz @ Jun 1 2005, 09:43 PM)
Vlad, cosa vogliono dire le tue faccine?

Cloude, intanto se usi il flash il tempo del lampo sar� di sicuro brevissimo, a meno che non sia un fill-in insieme alla luce naturale.
Non sono sicuro che il flash incorporato dialoghi in ttl con SB600 in remote, ma credo di si ( devo averlo letto da qualche parte!) Io ho la D100 e non posso fare la prova (e ho SB80)

La cosa migliore che tu possa fare � fare delle prove con un soggetto fermo. Fai una bella macro di un francobollo o con una statuina di qualche bomboniera che di sicurop avrai a casa.

facci sapere e mandaci qualche foto.

PS che obiettivo userai?
*



Appena mi arriva faccio le prove!!!!

L'obiettivo sar� il SIGMA 150 macro 2.8 + eventuale dupli 2x e in futuro anche set tubi prolunga.....

Grazie mille delle info

CLOUDE

PS: non ti preoccupare x Vlad...ti potrei fare vedere altri 10 post dove risponde con le faccine..� il suo stile..a noi le interpretazioni!! messicano.gif
Claudio Pia
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 1 2005, 09:53 PM)
Ciao,
il flash incorporato non pu� fare scattare un secondo flash in slave senza una fotocellula... l'unico flash che comanda il 600 in slave in D-TTL oppure in I-TTL � l'SB800... altre combinazioni devono essere effettuate a mezzo cavi TTL.... (ne esistono diversi modelli) ma l'importante e che consantano questo automatismo, oppure con SU-4, oppure con semplici fotocellule.

Per usare un flash lontano dalla macchina basta usare uno dei cavi sudetti.

Viricordo che in una ripresa flash, quando si chide il diaframma per ottenere profondita di campo... il flash va facilmente a piena potenza...e ovviamente c'� il rischi della sovraesposizione... occhio non eagerare...

Per quanto riguarda i tempi di scatto... devono essere sufficenti a fermare il soggetto ma anche abbastanza lunghi da garantire il recupero del secondo piano delle immagini.
*



Ciao....molto interessante, come appena scritto, appena mi arriva testo..testo..testo.....

Grazie ancora biggrin.gif

Cloude
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.