Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gi@nluc@
ciao a tutti sono nuovo ed � la prima volta che scrivo su un forum..(quindi perdonatemi eventuali errori o gastronerie)..sto per passare da una compatta ad una reflex e probabilmente ad una D5000, anche se la D90 mi tenta molto...premetto che sono un principiante, ma il dubbio per la D90 mi � venuto quando ho provato prima il mirino dela D5000 e poi quello della D90....erano tutte e due spente(lo so che si provano accese ma il negoziante non ne ha voluto sapere) e mentre quello della D5000 era molto poco luminoso, quello della D90 era luminosissimo....in quanto alle ottiche montavano tutte e due il 18-105....ciao e grazie...

Nicolaio
QUOTE(giaferla @ May 6 2010, 10:36 AM) *
ciao a tutti sono nuovo ed � la prima volta che scrivo su un forum..(quindi perdonatemi eventuali errori o gastronerie)..sto per passare da una compatta ad una reflex e probabilmente ad una D5000, anche se la D90 mi tenta molto...premetto che sono un principiante, ma il dubbio per la D90 mi � venuto quando ho provato prima il mirino dela D5000 e poi quello della D90....erano tutte e due spente(lo so che si provano accese ma il negoziante non ne ha voluto sapere) e mentre quello della D5000 era molto poco luminoso, quello della D90 era luminosissimo....in quanto alle ottiche montavano tutte e due il 18-105....ciao e grazie...


Ciao e benvenuto!
Ovviamente se accendi la d5000 il discorso cambia...resta cmq il fatto che il mirino della D90 � superiore a quello dell d5000 (che possiedo e sono felicissimo messicano.gif )
mko61

Il mirino della D90 � meglio di quello della D5000, ma non c'� cos� tanta differenza come hai notato tu

Dipende anche dall'obbiettivo ... le due macchine montavano la stessa lente?

Inoltre, se nella macchina non c'� la batteria, pare che il mirino diventi molto buio, per via dell'opacizzazione dei cristalli liquidi del sistema di MAF, non pi� alimentati ... non ci ho mai provato ma dicono che � cos�.



trvfb
Non so esattamente che avrai intenzione di fare con la reflex ma se � la prima, forse quasi quasi valuterei l'opzione di acquistare il corpo macchina e una ottica economica/usata a parte per cominciare..

Sai perch� lo dico.. potresti pagare questo kit molto di pi� per poi accorgerti che in futuro il 18-105 ti va stretto e vuoi un rimpiazzo.

Questo ti permetterebbe di risparmiare a fare una scelta pi� oculata con l'esperienza.


Poi se vuoi una reflex tuttofare e nulla pi� il kit va benissimo... dipende da te, � soggettivo.


ciao
giac23
QUOTE(giaferla @ May 6 2010, 10:36 AM) *
ciao a tutti sono nuovo ed � la prima volta che scrivo su un forum..(quindi perdonatemi eventuali errori o gastronerie)..sto per passare da una compatta ad una reflex e probabilmente ad una D5000, anche se la D90 mi tenta molto...premetto che sono un principiante, ma il dubbio per la D90 mi � venuto quando ho provato prima il mirino dela D5000 e poi quello della D90....erano tutte e due spente(lo so che si provano accese ma il negoziante non ne ha voluto sapere) e mentre quello della D5000 era molto poco luminoso, quello della D90 era luminosissimo....in quanto alle ottiche montavano tutte e due il 18-105....ciao e grazie...

Probabilmente la D5000 era senza la batteria. Anche la D90 senza la batteria ha il mirino buio!
Quindi sia la D90 che la D5000 (sia accese che spente) hanno questa caratteristica del mirino che in assenza di una alimentazione minima si oscura.
SkZ
D5000 => pentaspecchio
D90 => pentaprisma
e non e' poco

sono i cristalli liquidi non allineati del vetrino di messa a fuoco, non del sistema di MAF, che sta nella parte inferiore della camera wink.gif

cmq non ho capito il senso del post hmmm.gif
gi@nluc@
grazie a tutti per i consigli.....ma se aspettassi l'uscita di nuovi modelli???(dai rumors sembra esseere imminente l'uscita di una sostituta della D90 visto che ha gi� due anni di onorato servizio...)
ripeto che sono un principiante , vengo da una compatta e le mie foto ritraggono prevalentemente i miei figli (piccoli e quindi restii a mettersi in posa) ed a volte paesaggi....
ciao e grazie a tutti.....
Andrea Monti
QUOTE(SkZ @ May 6 2010, 02:39 PM) *
D5000 => pentaspecchio
D90 => pentaprisma
e non e' poco


Giusto per puntualizzare che anche la D5000 ha il pentaprisma.
Forse ti confondi con la D3000 che ha il pentaspecchio.

Tornando al post se quello che volevi era un consiglio direi la D90.
Attualmente credo sia il prodotto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Poi il futuro chiss�....si dice anche che l'erede della D90 non avr� il motore AF....vedi tu

Buona giornata

Andrea Monti
Hansel.r
QUOTE(Andrea Monti @ May 6 2010, 03:44 PM) *
Giusto per puntualizzare che anche la D5000 ha il pentaprisma.

Sicuro? La documentazione Nikon/Nital in italiano, a volte riporta pentaprisma, e altre volte pentaspecchio. Per�, da altra documentazione che si trova in rete, avrebbe un pentaspecchio.
La stessa brochure Nikon in inglese dice "pentaspecchio".
http://chsvimg.nikon.com/products/imaging/...f/d5000_16p.pdf
kintaro70
QUOTE(Andrea Monti @ May 6 2010, 03:44 PM) *
Giusto per puntualizzare che anche la D5000 ha il pentaprisma.
Forse ti confondi con la D3000 che ha il pentaspecchio.

Tornando al post se quello che volevi era un consiglio direi la D90.
Attualmente credo sia il prodotto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Poi il futuro chiss�....si dice anche che l'erede della D90 non avr� il motore AF....vedi tu

Buona giornata

Andrea Monti


Giusto per precisare anche la D5000 ha il pentamirror, solo D90 e D300 tra le APSC hanno un pentaprisma, sul sito italiano c'� un errore nelle specifiche.
sul sito inglese
Viewfinder Eye-level pentamirror single-lens reflex viewfinder
fonte:
http://www.europe-nikon.com/en_GB/products...1788#fragment-2

e pure qua lo dicono:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/
Vedi tabella di riepilogo


In effetti Nikon Italia ha avuto un bel po' di tempo per correggere, questa potrebbe pure passare per pubblicit� ingannevole.
Andrea Monti
QUOTE(kintaro70 @ May 6 2010, 04:56 PM) *
Giusto per precisare anche la D5000 ha il pentamirror, solo D90 e D300 tra le APSC hanno un pentaprisma, sul sito italiano c'� un errore nelle specifiche.
sul sito inglese
Viewfinder Eye-level pentamirror single-lens reflex viewfinder
fonte:
http://www.europe-nikon.com/en_GB/products...1788#fragment-2

e pure qua lo dicono:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/
Vedi tabella di riepilogo
In effetti Nikon Italia ha avuto un bel po' di tempo per correggere, questa potrebbe pure passare per pubblicit� ingannevole.


Chiedo scusa a tutti allora , mi sono basato esclusivamente sui dati forniti nel nostro sito italiano che a quanto pare riporta specifiche non corrette.

Buona giornata

Andrea Monti
murfil
Io sono in genere per le macchine che abbiano il motore interno per l'af, per non avere limitazioni nella scelta delle ottiche eventualmente non motorizzate di proprio. Ma forse, nel tuo caso, dato che mi pare di capire che, per ora, il sacro fuoco della passione fotografica non ti ha ancora colpito in pieno, inizierei con una d5000 e 18-105.. in fondo ha tutto il necessario per fare delle belle foto alla famigliola e dei bei paesaggi.. se poi in futuro sentirai la necessit� di crescere.. beh.. a spendere in materiale fotografico si fa sempre in tempo tongue.gif
Buona luce,
Fabiola
SkZ
e' vero che usciranno, ma avranno un prezzo ben piu' alto wink.gif

e il vero balzo ci sara' coi sensori backilluminated, ma ci vogliono ancora qualche anno (iniziano ora a essere inserti sulle compatte)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.