Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nikonforever
Salve, ritenete meglio affiancare alla d 700 ottiche fisse ( fish eye, 20 mm. 35mm 85mm 180mm) o zoom (17-35, 24-70, 70 200).
Il sensore full frame della d 700 rivela maggiore risoluzione con le ottiche fisse?
grazie.gif
kintaro70
In realt� il sensore della D700 � molto benevolo anche con lenti non eccellenti come potere risolvente (a livello di densit� equivale ad una D70 da 6Mpxl).

Lenti come il 20mm AF che su D300 o D3x pu� deludere ai bordi su D700 a quanto vedo risulta aprezzabile.

Che dire, con la D700 qualunque sia la tua scelta non ci sono problemi, se invece dovessi in futuro migrare a sensori pi� fitti i nuovi nikkor (sopratutto wide) sono da preferire per il maggior potere risolvente e la resa uniforme centro bordi.

Bye
nikonforever
QUOTE(kintaro70 @ May 6 2010, 10:57 AM) *
In realt� il sensore della D700 � molto benevolo anche con lenti non eccellenti come potere risolvente (a livello di densit� equivale ad una D70 da 6Mpxl).

Lenti come il 20mm AF che su D300 o D3x pu� deludere ai bordi su D700 a quanto vedo risulta aprezzabile.

Che dire, con la D700 qualunque sia la tua scelta non ci sono problemi, se invece dovessi in futuro migrare a sensori pi� fitti i nuovi nikkor (sopratutto wide) sono da preferire per il maggior potere risolvente e la resa uniforme centro bordi.

Bye

Grazie "Kintaro"
in realt� ho aspettato per una versione FX tipo "New d700" con sensore a maggiore risoluzione tenendo da parte le mie ottiche fisse. Ho provato la d 700 solo con il 24 70 ma non ho avuto possibilit� di confronto con un ottica fissa.
Intenzionato a mettere fine all'attessa ed acquistare solo il corpo da usare con le ottiche in mio possesso.
kintaro70
Non ho capito, tu che ottiche hai nel dettaglio?

Ripeto su D700 sia i fissi che gli zoom PRO vanno bene, se non hai problemi di budget prendi il max tra questi:

Fissi:
21mm Zeiss
24mm Nikkor f1.4
35mm Zeiss
85mm nikkor f1.4 (va benissimo anche l'f1.8)
105mm f2.5 AIS oppure 105mm f2 DC AFD
180mm AFD

Zoom:
14-200 f2.8 AFS

Se il budget non � illimitato o accetti compromessi, discutiamone (anche in funzione delle lenti che gi� hai)
nikonforever
QUOTE(kintaro70 @ May 6 2010, 01:39 PM) *
Non ho capito, tu che ottiche hai nel dettaglio?

Ripeto su D700 sia i fissi che gli zoom PRO vanno bene, se non hai problemi di budget prendi il max tra questi:

Fissi:
21mm Zeiss
24mm Nikkor f1.4
35mm Zeiss
85mm nikkor f1.4 (va benissimo anche l'f1.8)
105mm f2.5 AIS oppure 105mm f2 DC AFD
180mm AFD

Zoom:
14-200 f2.8 AFS

Se il budget non � illimitato o accetti compromessi, discutiamone (anche in funzione delle lenti che gi� hai)

Ecco quali ottiche ho sigma fish eye 15mm. 20mm f2,8nikon afd 35 f2 mm nikon afd 85mm afd 1,8 180mm macro sigma.
ma non ho mai avuto l'opportunit� di provarle sulla d 700 ho testato la macchina in una expo ma solo con gli zoom.
grazie ancora
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ May 6 2010, 07:21 PM) *
Ecco quali ottiche ho sigma fish eye 15mm. 20mm f2,8nikon afd 35 f2 mm nikon afd 85mm afd 1,8 180mm macro sigma.
ma non ho mai avuto l'opportunit� di provarle sulla d 700 ho testato la macchina in una expo ma solo con gli zoom.
grazie ancora



Con le tue lenti per iniziare vai benissimo, non ti preoccupare.

Se proprio vorrai gli zoom potrai comprarli in un secondo momento, posso dirti per esperienza personale che il 35mm f2 usato a f2.8 produce risultati molto simili al 24-70 f2.8 a 35mm f2.8, mentre il 20mm produce risultati peggiori (ma non scatti mediocri sia chiaro) del 14-24mm.
L'85mm a f2.8 ti da risultati paragonabili a quelli del 70-200 VR2 a 85mm f2.8.
Il 180mm Macro Sigma � una lama quindi no problem.
alecetra
Io uso la d700 con i fissi!

Soprattuto il 35mm f2 � quasi sempre montato! Lo trovo ottimo!

Alessandro
nikonforever
QUOTE(kintaro70 @ May 7 2010, 01:58 PM) *
Con le tue lenti per iniziare vai benissimo, non ti preoccupare.

Se proprio vorrai gli zoom potrai comprarli in un secondo momento, posso dirti per esperienza personale che il 35mm f2 usato a f2.8 produce risultati molto simili al 24-70 f2.8 a 35mm f2.8, mentre il 20mm produce risultati peggiori (ma non scatti mediocri sia chiaro) del 14-24mm.
L'85mm a f2.8 ti da risultati paragonabili a quelli del 70-200 VR2 a 85mm f2.8.
Il 180mm Macro Sigma � una lama quindi no problem.

Ho usato per tanto tempo il 20 mm per circa80% delle foto velvia reportage (in iperfocale spesso macchina altezza addome )con eccellenti risutati ottimi con il 35 e 85mm forse con il sensore cambia la resa mi stai dicendo ci� Kintaro?

grazie

QUOTE(sparafleshato @ May 7 2010, 02:13 PM) *
Io uso la d700 con i fissi!

Soprattuto il 35mm f2 � quasi sempre montato! Lo trovo ottimo!

Alessandro

Hai usato altre ottiche fisse con la d700
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ May 7 2010, 03:03 PM) *
Ho usato per tanto tempo il 20 mm per circa80% delle foto velvia reportage (in iperfocale spesso macchina altezza addome )con eccellenti risutati ottimi con il 35 e 85mm forse con il sensore cambia la resa mi stai dicendo ci� Kintaro?


Il 20ino l'ho usato con soddisfazione su pellicola pure io, ma quando presi la D300 (con densit� equivalente alla D3x) mi accorsi che la resa ai bordi non era esaltante.
Con la D700 non dovrebbero esserci problemi di sorta, ma dopo che ho visto sulla mia fotocamera cosa riesce a fare il 14-24 ...

Questo zoom ha riparametrato il concetto di wide in casa nikon.
nikonforever
QUOTE(kintaro70 @ May 7 2010, 07:10 PM) *
Il 20ino l'ho usato con soddisfazione su pellicola pure io, ma quando presi la D300 (con densit� equivalente alla D3x) mi accorsi che la resa ai bordi non era esaltante.
Con la D700 non dovrebbero esserci problemi di sorta, ma dopo che ho visto sulla mia fotocamera cosa riesce a fare il 14-24 ...

Questo zoom ha riparametrato il concetto di wide in casa nikon.

Giusto per cercare di capire il motivo di una inferiore resa ai bordi:
1) teoricamente nel formato dx il sensore dovrebbe sfruttare la parte centrale dell'ottica e rendere meglio;
2)oppure il percorso della luce verso il sensore ha un angolo diverso poich� il sensore � pi� piccolo;
3)i nuovi progetti ottici rispetto ai vecchi sono meglio adeguati ai sensori rispetto alle pellicole;

Ho notato quello che mi dici paragonando l'85mmf 1,8 con il 16 85 ad 85 mm su nikon d 5000 ossia il contrasto la risoluzione dello zoom sembra essere maggiore rispetto al fisso.
Da questo scaturisce il mio quesito iniziale inutile conservare le ottiche afd prima elencate per una full frame.
grazie ancora
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ May 7 2010, 07:30 PM) *
Giusto per cercare di capire il motivo di una inferiore resa ai bordi:
1) teoricamente nel formato dx il sensore dovrebbe sfruttare la parte centrale dell'ottica e rendere meglio;
2)oppure il percorso della luce verso il sensore ha un angolo diverso poich� il sensore � pi� piccolo;
3)i nuovi progetti ottici rispetto ai vecchi sono meglio adeguati ai sensori rispetto alle pellicole;

Ho notato quello che mi dici paragonando l'85mmf 1,8 con il 16 85 ad 85 mm su nikon d 5000 ossia il contrasto la risoluzione dello zoom sembra essere maggiore rispetto al fisso.
Da questo scaturisce il mio quesito iniziale inutile conservare le ottiche afd prima elencate per una full frame.
grazie ancora


1) anche se sfrutta solo la parte centrale, il decadimento ai "Mid-bordi" (se cos� vogliamo chiamare i bordi di un APSC su una lente Fx) � apprezzabile sopratutto ai diaframmi pi� aperti (cosa che sul 14-24 non ho riscontrato a 20mm a parit� di diaframma).
2) non penso
3) questo sicuramente, ma l'85mm f1.8 non lo giudico perfettibile rispetto ai moderni zoom.
Probabilmente ti l'hai usato da f2.2 in gi�, ma da f2.8 � una lama.
Sotto si comporta come il mio 105 Defocus quando altero la correzione dell'aberrazione sferica per avere un effetto fluo ... diciamo che sapendolo si pu� usare a TA per effetti creativi.
Esiste una considerazione importante da fare, l'85mm � una lente da ritratto, il bokeh dell'85mm f1.8 � molto buono e ha un diaframma max molto aperto.
Il 16-85 mi sembra sia f5.6 quindi non c'� storia sui ritratti (meglio il fisso anche se non ho mai provato il 16-85).

nikonforever
Salve a tutti
Quindi d 700 ed ottiche fisse cercando il massimo della risoluzione dovrebbe essere la soluzione migliore!!!!!!!!!
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ May 24 2010, 02:04 PM) *
Salve a tutti
Quindi d 700 ed ottiche fisse cercando il massimo della risoluzione dovrebbe essere la soluzione migliore!!!!!!!!!


Se prendi le lenti f1.4
nikonforever
QUOTE(kintaro70 @ May 24 2010, 02:19 PM) *
Se prendi le lenti f1.4

Tipo 24mm F 1,4 50mmf 1,4 e 85mm f 1,4
grazie
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ May 24 2010, 02:57 PM) *
Tipo 24mm F 1,4 50mmf 1,4 e 85mm f 1,4
grazie



Ritengo questi fissi nikkor:
24mm f1.4
28mm f1.4
35mm f1.4
50mm f1.4
85mm f1.4
105mm f2 DC*
135mm f2 DC*
180mm f2.8*
200mm f2
300mm f2.8
(senza sforare negli iper tele)

*FB focus permettendo.


superiori otticamente e anche in costi a qualunque zoom nikkor.

negli altri casi i fissi sono superiori agli zoom solo a livello di compattezza e rapporto resa /prezzo, non in termini assoluti (qui siamo tra l'equivalenza e l'inferiorit� a seconda dei casi).
massimhokuto
secondo me, soldi permettendo, da 14mm fino a 200mm si � ottimamente coperti con i trio di zoom pro ce tutti conosciamo bene. in mezzo ci st� bene un 50mm 1.4 e un macro. 105vr. oltre per non tirare in ballo il costosissimo 200-400. vede bene il 300f4 e un tc 14-17.(senza svenarsi nel 3002.8).

i vari 14- 24-35mm non sono affatto superiori agli zoom pro. anzi!!
kintaro70
QUOTE(massimhokuto @ May 24 2010, 11:39 PM) *
...
i vari 14- 24-35mm non sono affatto superiori agli zoom pro. anzi!!


Sono un acceso sostenitore del 14-200 f2.8, ma bisogna ammettere che i fissi f1.4 son migliori almeno per un aspetto, se ti serve lavorare a f1.4 gli zoom proprio non ci arrivano, ed in questo sono sicuramente peggiori.

Bye
castorino
QUOTE(massimhokuto @ May 24 2010, 11:39 PM) *
i vari 14- 24-35mm non sono affatto superiori agli zoom pro. anzi!!

Se parli del 35 Ai-S e del 50 AF ne possiamo discutere, per gli altri credo tu non li abbia mai provati se fai un'affermazione del genere! Ciao Rino
Gian Carlo F
Vedo che, come spesso accade in queste discussioni, si tende a decantare quasi solo ottiche superluminose e i soliti zoom PRO.
Quelle che, pi� o meno tutti noi, sogniamo rolleyes.gif

Per� bisogna essere un attimino pi� realisti, andrebbero fatte alcune precisazioni, altrimenti uno compra un 24mm f1,4, spendendo la cifra stellare di 2.000 �, e poi resta delusi dal fatto che magari a f11 o 16 � inferiore al pi� economico 24mm f2,8.
Lo stesso discorso si poterbbe fare per gli 85mm ed i 50mm

Queste ottiche superluminose hanno il loro impiego ottimale nei reportage e in quelle situazioni ove occorre creare sfondi molto sfuocati, la loro resa � ottima solo ai diaframmi pi� aperti.
Quando si chiude sono migliori i fratellini meno luminosi, non � un caso che al massimo arrivino a f16, mentre gli altri arrivino a f22.
Con questo non voglio dire che io non vorrei un 24mm f1,4 (sono esterefatto da come lavora alle massime aperture!), voglio solo sottolineare quale � il suo range di utilizzo ottimale.

Bisogna anche ricordare che le ottiche luminose sono molto pesanti ed ingombranti (il 24mm f1,4 mi pare superi i 6 etti),

Infine ci sono i costi che schizzano alle stelle.

24mm f1.4
28mm f1.4
35mm f1.4
50mm f1.4
85mm f1.4
105mm f2 DC*
135mm f2 DC*
180mm f2.8*
200mm f2
300mm f2.8

Fate due conti, e vi accorgete che per comprare questi obiettivi occorre un mutuo.
Ma, ammesso anche che i soldi non sono un problema, siamo sicuri di aver fatto la scelta giusta? Siamo sicuri che poi ci andiamo in giro a fare fotografie? Calcoliamo anche i pesi, poi se ne riparla.

Un discorso simile si pu� fare per gli zoom PRO, dove il fattore pi� importante ed "invalidante" � il loro peso, a causa di quello molto spesso restano a casa, riguardo al prezzo anche qu� non si scherza, ma forse non serve fare un mutuo, basta solo vendersi macchina e moto per poterli acquistare messicano.gif

Tornando alla qualit� io sono convinto che, spendendo cifre un po' pi� "umane" se ne pu� avere da vendere con ottiche tipo:
- 20mm AFD f2,8
- 28mm AFD f2,8
- 35mm AFD f2,8
- 50mm AFD f1,8
- 85mm AFD f1,8
- 105mm VR Micro f2,8
- 180mm AFD f2,8
- 300mm AFD f4
e scusate se ne ho dimenticati molti, tipo il 60mm micro o il 24mm f2,8

Questo tanto per restare nel mercato del nuovo.
Se poi andiamo nell'usato, si apre un altro mondo di ottiche di qualit� incredibile (mi riferisco agli AI ed AIs, costruiti altrettanto bene come gli Zeiss, ai quali non vorrei mancare di rispetto, ma infinitamente meno costosi).

In definitiva, tenendo i piedi un po' pi� per terra, sia la nostra schiena, sia il nostro portafoglio, ringrazieranno sentitamente rolleyes.gif e la qualit� delle nostre foto, scattate con la D700, sar� egualmente elevatissima.
massimhokuto
io mi riferisco ai vari 14/2.8 - 24/2.8 28/2.8 - 35/2 - che ho confrontato con gli zoom pro e ne escono con le ossa rotte specie ai bordi. migliori invece per quanto riguarda la distorsione.
murfil
c'� stata una discussione poco tempo fa di confronto tra 20 afd 2,8 e 14-24... se non ricordo male.. ossa rotta non � un termine che renda giustizia al divario..
FZFZ
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2010, 12:46 PM) *
io mi riferisco ai vari 14/2.8 - 24/2.8 28/2.8 - 35/2 - che ho confrontato con gli zoom pro e ne escono con le ossa rotte specie ai bordi. migliori invece per quanto riguarda la distorsione.


Agli angoli (non ai bordi) il 14-24 mostra maggior uniformit� di resa
Di "ossa rotte" non ne vedo

Anzi spesso direi che cromaticamente i fissi "economici" sono anche superiori
E quindi non ci sarebbe nulla di strano se addirittura si preferisse il 28 al 24-70 f2,8...o il 14 al 14-24
Come distorsione � scontato, visto che sono fissi

Quello che c'� di obiettivo , invece, � il peso e la visibilit� della terna di zoom
Ti fanno passare la voglia di passeggiare...
E la differenza di costi non � propriamente una sciocchezza...


Buone foto

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ May 25 2010, 01:28 PM) *
c'� stata una discussione poco tempo fa di confronto tra 20 afd 2,8 e 14-24... se non ricordo male.. ossa rotta non � un termine che renda giustizia al divario..


ma infatti... spesso leggo giudizi un po' "strani"

Tornando a quanto dicevo sopra, per esempio si vada a vedere nel Club realativo che meraviglia di foto scatta il 28mm f2,8 AFD (che io non ho ma che prima o poi sicuramente prender�); � nitidissimo, luminoso quanto basta, pesa niente e costa davvero poco.
Ma in pochi ne parlano......
kintaro70
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2010, 12:46 PM) *
io mi riferisco ai vari 14/2.8 - 24/2.8 28/2.8 - 35/2 - che ho confrontato con gli zoom pro e ne escono con le ossa rotte specie ai bordi. migliori invece per quanto riguarda la distorsione.


Direi che il tuo post immediatamente seguente il mio e senza specificare lasciava adito a una certa ambiguit�.
Come ho gi� detto i fissi da me citati sono in assoluto il meglio del meglio in ambito ottico (come richiedeva l'autore della discussione) che poi come giustamente fa notare qualcuno siano a costi improponibili per un comune mortale ...

Ci sono sfumature inferiori, via via decrescenti come spesa, ma il top Nikkor resta innegabilmente quanto da me proposto.
Gian Carlo F
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 01:37 PM) *
Direi che il tuo post immediatamente seguente il mio e senza specificare lasciava adito a una certa ambiguit�.
Come ho gi� detto i fissi da me citati sono in assoluto il meglio del meglio in ambito ottico (come richiedeva l'autore della discussione) che poi come giustamente fa notare qualcuno siano a costi improponibili per un comune mortale ...

Ci sono sfumature inferiori, via via decrescenti come spesa, ma il top Nikkor resta innegabilmente quanto da me proposto.


se aggiungi "ai diaframmi pi� aperti" sono d'accordo dry.gif
PUTTER
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 01:37 PM) *
Agli angoli (non ai bordi) il 14-24 mostra maggior uniformit� di resa
Di "ossa rotte" non ne vedo

Anzi spesso direi che cromaticamente i fissi "economici" sono anche superiori
E quindi non ci sarebbe nulla di strano se addirittura si preferisse il 28 al 24-70 f2,8...o il 14 al 14-24
Come distorsione � scontato, visto che sono fissi

Quello che c'� di obiettivo , invece, � il peso e la visibilit� della terna di zoom
Ti fanno passare la voglia di passeggiare...
E la differenza di costi non � propriamente una sciocchezza...
Buone foto

Federico

Ciao Federico,
come al solito non riesco a non quotarti pienamente. rolleyes.gif
Ho efettuato due mesi fa l'aquisto del 24/70,spinto dalle favorevolissime recensioni lette e gli ottimi giudizi raccolti in ogni forum...leggibile..
Splendida qualita'.....una lente assolutamente must nel suo range..che mi ha cmq fatto piacere possedere...e provare.
Ma...nelle mille sessioni di foto che mi sono ritagliato in questo periodo e' emersa una considerazione "del tutto personale"(messo tra virgolette evitero' la solita miraide di interventi che non leggono esattamente le parole scritte rolleyes.gif ): il peso e le dimensioni tolgono " a me" il piacere di usare questa lente in questo range di focali(mi sento molto piu' a mio agio con 28-50-85 e riesco a vivere emozionalmente meglio il piacere della composizione,dello scatto cercato,del "movimento" intorno al soggetto...ed infatti sto anche meditando l'acquisto del 24 1,4... unsure.gif )
Qualitativamente non e' mia intenzione fare qui una disanima sulle differenze fra le lenti di cui parlavo sopra,anche se sinceramente a mio modesto parere queste "ossa rotte" faccio una grande fatica a vederle...vedo piuttosto i solito pro e contro intrinsechi a progetti diversi...
Il mio intervento ,che fa seguito al tuo,riguarda maggiormente una questione di...feeling....che per me personalmente in questo ambito diventa prioritario.
Ergo...il 24/70 e' in vendita... rolleyes.gif
massimhokuto
siccome come sempre tante parole nom servono ecco un piccolo esempio di un test che feci a dicembre tra il 24mm 2.8 e il 24/70mm 2.8. focale 24mm diaframmati entrambi a f/8, un diaframma molto usato. le foto sono crop al bordo sx al 100 %. per cui pixel veri e reali . le difeerenze sino evidenti. a tutta apertura ve lo risparmio.

ho usato il cavalletto ovviamente.
Gian Carlo F
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2010, 02:19 PM) *
siccome come sempre tante parole nom servono ecco un piccolo esempio di un test che feci a dicembre tra il 24mm 2.8 e il 24/70mm 2.8. focale 24mm diaframmati entrambi a f/8, un diaframma molto usato. le foto sono crop al bordo sx al 100 %. per cui pixel veri e reali . le difeerenze sino evidenti. a tutta apertura ve lo risparmio.

ho usato il cavalletto ovviamente.


la differenza a favore dello zoom � parecchia, quale 24mm � ? AI, AIs, AF, AFD..
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 01:37 PM) *
Quello che c'� di obiettivo , invece, � il peso e la visibilit� della terna di zoom
Ti fanno passare la voglia di passeggiare...
E la differenza di costi non � propriamente una sciocchezza...
Buone foto

Federico


Domenica ero invitato ad un matrimonio, il fotografo (a mio parere un po' megalomane...) aveva, tutte al collo, 3 macchine fotografiche contemporaneamente.
Due D3 pi� una D700 e battery pack, con la terna famosa (14-24 24 70 70-200), ogni momento si asciugava la fronte per il sudore... quando � arrivato al ristorante si � bevuto un litro d'acqua.
Francamente non lo ho invidiato.
Se avesse avuto al collo 3 D700 con 20mm 35mm e 85mm (e magari un bel 180mm in borsa) non sarebbe stato meglio, perlomeno sul fronte del peso e del mal di schiena?
massimhokuto
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 02:36 PM) *
la differenza a favore dello zoom � parecchia, quale 24mm � ? AI, AIs, AF, AFD..

afd

sar�che sono abituato ai tele mail 24-70 non � cosi pesante a mio avviso.
PUTTER
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 02:45 PM) *
Domenica ero invitato ad un matrimonio, il fotografo (a mio parere un po' megalomane...) aveva, tutte al collo, 3 macchine fotografiche contemporaneamente.
Due D3 pi� una D700 e battery pack, con la terna famosa (14-24 24 70 70-200), ogni momento si asciugava la fronte per il sudore... quando � arrivato al ristorante si � bevuto un litro d'acqua.
Francamente non lo ho invidiato.
Se avesse avuto al collo 3 D700 con 20mm 35mm e 85mm (e magari un bel 180mm in borsa) non sarebbe stato meglio, perlomeno sul fronte del peso e del mal di schiena?

Credo proprio di si. rolleyes.gif ....ma oltretutto credo non avrebbe rimpianto per nulla la qualita' finale del lavoro svolto....
massimhokuto
?
cuomonat
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2010, 03:02 PM) *
?

tongue.gif
kintaro70
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 02:02 PM) *
se aggiungi "ai diaframmi pi� aperti" sono d'accordo dry.gif



Io ragiono nel complesso quindi � ovvio che la resa valuta tutti questi aspetti.

QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 02:45 PM) *
Domenica ero invitato ad un matrimonio, il fotografo (a mio parere un po' megalomane...) aveva, tutte al collo, 3 macchine fotografiche contemporaneamente.
Due D3 pi� una D700 e battery pack, con la terna famosa (14-24 24 70 70-200), ogni momento si asciugava la fronte per il sudore... quando � arrivato al ristorante si � bevuto un litro d'acqua.
Francamente non lo ho invidiato.
Se avesse avuto al collo 3 D700 con 20mm 35mm e 85mm (e magari un bel 180mm in borsa) non sarebbe stato meglio, perlomeno sul fronte del peso e del mal di schiena?



Se tutti o quasi i matrimonialisti usano gli zoom un motivo ci sar� non credi? C'� una grande differenza tra portare a casa qualche buon scatto come invitato e fare un servizio completo garantendo di registrare ogni singolo passaggio della cerimonia.

Non buttiamo sempre tutto nella solita diattriba fissi Vs zoom etc etc
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 03:53 PM) *
Se tutti o quasi i matrimonialisti usano gli zoom un motivo ci sar� non credi? C'� una grande differenza tra portare a casa qualche buon scatto come invitato e fare un servizio completo garantendo di registrare ogni singolo passaggio della cerimonia.

Non buttiamo sempre tutto nella solita diattriba fissi Vs zoom etc etc



Questo non c'entra nulla
Se conosci i tempi della cerimonia puoi usare tranquillamente solo fissi ed una sola fotocamera (io faccio cos�....la seconda macchina � solo per emergenze e la tengo in borsa...) senza alcun problema

Del resto non � una novit� di oggi

Pi� che altro, visto il livello medio dei cerimonialisti (improvvisamente diventati tutti "reporter di matrimonio"....glab!) mi chiederei se si improvvisano , se la gavetta l'hanno fatta , etc

Ma andiamo del tutto OT

Buone foto

federico
smile.gif
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 03:57 PM) *
Questo non c'entra nulla
Se conosci i tempi della cerimonia puoi usare tranquillamente solo fissi ed una sola fotocamera (io faccio cos�....la seconda macchina � solo per emergenze e la tengo in borsa...) senza alcun problema

Del resto non � una novit� di oggi

Pi� che altro, visto il livello medio dei cerimonialisti (improvvisamente diventati tutti "reporter di matrimonio"....glab!) mi chiederei se si improvvisano , se la gavetta l'hanno fatta , etc

Ma andiamo del tutto OT

Buone foto

federico
smile.gif


I matrimoni si fanno benissimo con 2 ottiche: per esempio, un 35 e un 85 vanno benissimo e si cambia raramente ottica. I matrimonialisti sono generalmente abbastanza penosi. Condivido.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(massimhokuto @ May 25 2010, 02:19 PM) *
siccome come sempre tante parole nom servono ecco un piccolo esempio di un test che feci a dicembre tra il 24mm 2.8 e il 24/70mm 2.8. focale 24mm diaframmati entrambi a f/8, un diaframma molto usato. le foto sono crop al bordo sx al 100 %. per cui pixel veri e reali . le difeerenze sino evidenti. a tutta apertura ve lo risparmio.

ho usato il cavalletto ovviamente.


Recentemento ho provato entrambi questi obiettivi su una D3x, con risultati molto diversi.
Devo dire che globalmente, non ho trovato molte differenze in un'uso appropriato su DSRL fra le due ottiche.
Il 24 2.8, a diaframmi da f/4 in poi, ben messo a fuoco, andava significativamente meglio del 24-70 come impatto generale e pulizia. Mi piace ricordare che non basta con un grandangolare puntare in autofocus e scattare: occorre capire l'ottica a varie distanze. In particolare, il 24 2.8 soffre di una certa aberrazione sferica (focus shift), che si compensa mettendo a fuoco a mano sul vetrino o, meglio, stigmometro o Live View. Vedrete che il punto di MAF dell'autofocus � quasi sempre troppo "lungo" e tende a sfocare i bordi. In compenso il 24 ha brillantezza e risolvenza nelle zone centrali e medie da vendere (forse inutile per le limitate DSRL): in alcuni scatti di prova su film ha fatto Moir� sulla trama di uno schermo dia da 1.3 m. E le zone centrali e mediane forniscono l'80% della prestazione in uso reale dell'ottica...
Sui bordi/angoli il 24 tiene comunque bene il contrasto da f/4 in poi e la resa sulla D3x mi ha stupito, anche rispetto al film: avevo anche un 14-24 e un 24 1.4 AFS G, oltre allo Zeiss ZF 28/2 per confronto ulteriore. Il 24-70 andava in modo simile.
Nei miei scatti di test su D80 e film, comunque, il 24 AFD/AIS non eccelleva come coma/astigmatismo al bordo fino a f/8. Il 20 AFD, come feci vedere tempo fa, era molto migliore (e ancora migliore del 14-24...) come "pulizia" per un pixel-peeper, sempre se ben usato.
Tuttavia, il fisso 24 ha una carta nella sua "proiezione del punto" verso i bordi: il nucleo del punto immagine � molto compatto e brillante, anche se con una certa corona di CA e di flare, e questo lo favorisce in difficili immagini reali, come nei paesaggi con foglie orientate a caso. Purtroppo il 24-70 non rimedia come CA e altri problemi di second'ordine (flare circostante a "raggiera") del 24 2.8 e ha un nucleo pure brillante, ma pi� grosso.
Anche Ken Rockwell ha avuto la stessa impressione e non sono qui in gioco "drawing" molto diversi su cui pontificare: la sua recensione � in ottimo accordo con la mia esperienza di 7 anni e su quella recente.
Chiaramente il riferimento Zeiss ZF 28/2 le dava a tutti, specie da f/4, con una rapidit� di transizioni, una consistenza di MAF e un'assenza di flare sconcertanti, anche su istogramma. Ma il 24 sugli angoli estremi era ancora leggermente meglio.

A presto telefono.gif

Elio
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ May 25 2010, 04:05 PM) *
I matrimoni si fanno benissimo con 2 ottiche: per esempio, un 35 e un 85 vanno benissimo e si cambia raramente ottica. I matrimonialisti sono generalmente abbastanza penosi. Condivido.

A presto telefono.gif

Elio


Condivido in pieno, del resto si sa che si trovano pi� ottimi piloti/CT calcistici/manager/diplomatici etc etc in un bar dello sport di paese che nelle rispettive posizioni lavorative.

Come � vero che non ci sono pi� le mezze stagioni. laugh.gif
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 03:57 PM) *
Questo non c'entra nulla
Se conosci i tempi della cerimonia puoi usare tranquillamente solo fissi ed una sola fotocamera (io faccio cos�....la seconda macchina � solo per emergenze e la tengo in borsa...) senza alcun problema

Del resto non � una novit� di oggi

Pi� che altro, visto il livello medio dei cerimonialisti (improvvisamente diventati tutti "reporter di matrimonio"....glab!) mi chiederei se si improvvisano , se la gavetta l'hanno fatta , etc

Ma andiamo del tutto OT

Buone foto

federico
smile.gif


Stai confondendo le due cose, premesso che non sono un fotografo da matrimoni, posso dire di aver apprezzato la duplice componente di coloro che hanno fatto il servizio al mio.
Uno che con la medio formato faceva gli scatti classici, una (la moglie) che con una reflex faceva gli scatti rubati da reportage.
L'album che ne � scaturito al di la della componente classica � stato molto singolare ed originale (rispetto a quelli che avevo visto finora).
E li porta pazienza ma gli zoom non hanno pari ... possibile che nonostante si ammettano i pregi di una "filosofia" del fotografare (i fissi) non se ne voglia ammettere il limite?

Che te devo d�? Hai ragione i fissi sono la via del maestro del vero fotografo col pelo sullo stomaco, gli altri, quelli che usano (anche solo una volta) gli zoom sono solo degli sfig@ti incompetenti, e fotografi improvvisati ... ok cos�?
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 04:58 PM) *
Stai confondendo le due cose, premesso che non sono un fotografo da matrimoni, posso dire di aver apprezzato la duplice componente di coloro che hanno fatto il servizio al mio.
Uno che con la medio formato faceva gli scatti classici, una (la moglie) che con una reflex faceva gli scatti rubati da reportage.
L'album che ne � scaturito al di la della componente classica � stato molto singolare ed originale (rispetto a quelli che avevo visto finora).
E li porta pazienza ma gli zoom non hanno pari ... possibile che nonostante si ammettano i pregi di una "filosofia" del fotografare (i fissi) non se ne voglia ammettere il limite?

Che te devo d�? Hai ragione i fissi sono la via del maestro del vero fotografo col pelo sullo stomaco, gli altri, quelli che usano (anche solo una volta) gli zoom sono solo degli sfig@ti incompetenti, e fotografi improvvisati ... ok cos�?


Siamo velenosetti oggi pomeriggio.... tongue.gif

Mai affermato una cosa del genere
E se un giorno dovessi farlo...abbattetemi!

Quello che intendevo dire � radicalmente diverso: si pu� (cio�...la cosa � possibile) lavorare in un matrimonio solo con i fissi...basta conoscere bene l'ambiente ed i tempi della cerimonia, stop.
Personalmente mi ci trovo benissimo , non mi sono mai sentito limitato
Con questo non dico mica che non si possano fare lavori altrettanto ottimi con gli zoom...

A livello personale, specie negli scatti di reportage\street\"rubati" mi trovo infinitamente meglio con i fissi...ma � una questione personalissima

Non ho mai affermato che gli zoom sono da sfigati , incompetenti , improvvisati...ma stiamo scherzando?

Il discorso dei matrimonialisti era una mi considerazione OT, sulla situazione del mercato, specie quello romano, del momento , nient'altro

Non sono d'accordo su quelli che tu chiami "limiti dei fissi"
Ma semplicemente per un motivo....quando, ad esempio, monto un 35 perch� voglio una determinata scena ripresa in un certo modo oramai sono abituato a pensare con quella inquadratura....prima di portare la macchina agli occhi
In pratica non vedo pi� cosa avrei potuto fare con un 200 mm...ma penso esclusivamente a quel momento con in testa l'angolo del 35 mm

Una questione di abitudine...tanto che , quelle poche volte che faccio street con la D3...mica porto sempre la macchina all'occhio...tanto gi� so cosa sto' inquadrando
Almeno con le due tre lenti che uso di pi�...

Le due "filosofie" non hanno nulla di contrapposto
Possono benissimo convivere...o si pu� abbracciare esclusivamente uno dei due rami
Non ritengo affatto che sia una questione di pelo\talento\esperienza\bravura
Ma solo di gusti e sensibilit� personali

Io , con gli zoom , lavoro molto ma molto peggio
Mi "perdo" tra le focali e rovino la composizione, manco di concentrazione
Questo � un mio limite...mica della lente!!

Non essendo masochista e volendo mangiare....uso praticamente solo i fissi
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa , mi dispiacerebbe sul serio

Buone foto

Federico

kintaro70
Non me la prendo per cos� poco, solo che non condivido lo sparare a zero su una categoria che nemmeno mi rappresenta comunque. e sopratutto non in questa sede.

La risposta in coda al mio post per�, sembra mettere in cattiva luce un professionista solo per gli strumenti che usa.
Da cui la mia risposta sarcastica.

Per me un fotografo � bravo per le foto che sforna e poco importa quale attrezzatura ha usato (anzi questa riveste pi� importanza per un fotoamatore che per un artista).

Penso che nessuno cambierebbe opinione su Michelangelo per la sua statua in San Pietro ... La Piet� resta un capolavoro anche se avesse usato il badile per scolpirla.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 05:27 PM) *
Non me la prendo per cos� poco, solo che non condivido lo sparare a zero su una categoria che nemmeno mi rappresenta comunque. e sopratutto non in questa sede.

La risposta per� al mio post sembra mettere in cattiva luce un professionista solo per gli strumenti che usa.
Da cui la mia risposta sarcastica.

Per me un fotografo � bravo per le foto che sforna e poco importa quale attrezzatura ha usato.

Penso che nessuno cambierebbe opinione su Michelangelo per la sua statua in San Pietro ... La Piet� resta un capolavoro anche se avesse usato il badile per scolpirla.



No , no per carit�
Gli strumenti sono quasi totalmente ininfluenti sulla qualit� della fotografia o di qualsiasi opera d'arte
Qualit� che, per me , � composta dal contenuto dell'opera al 90% (il resto � forma...)

Chi usa cosa mi interessa poco saperlo....quando vedo una bella foto, di norma, non chiedo con cosa l'ha fatta...

Riguardo i matrimonialisti non era mia intenzione generalizzare....ci sono fior di professionisti che ammiro e stimo tantissimo
Quello di cui parlavo, ahim�, � che c'� anche un mare di gente che si improvvisa matrimonialista...a Roma in particolar modo

E , ripeto ancora, ritengo che l'uso dei fissi o degli zoom dipenda esclusivamente dal modus operandi individuale

I limiti non sono mai delle lenti , ma dell'operatore (nel mio caso con gli zoom, evidentemente...)
Non sono affatto "pi� figo" perch� � pi� difficile fotografare ci fissi
Semplicemente io trovo pi� ostici gli zoom...
E tu , probabilmente, i fissi...


Buone foto

federico
wink.gif
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 05:40 PM) *
...
E , ripeto ancora, ritengo che l'uso dei fissi o degli zoom dipenda esclusivamente dal modus operandi individuale

I limiti non sono mai delle lenti , ma dell'operatore (nel mio caso con gli zoom, evidentemente...)
Non sono affatto "pi� figo" perch� � pi� difficile fotografare ci fissi
Semplicemente io trovo pi� ostici gli zoom...
E tu , probabilmente, i fissi...
Buone foto

federico
wink.gif


In realt� no, non � proprio cos�, ritengo che i fissi siano limitanti in certe situazioni, gli zoom in altre.

Due esempi:
-Ho bisogno di una PdC estremamente ridotta e di uno sfocato pastoso ed omogeneo per isolare meglio un soggetto ed eliminare una possibile fonte di disturbo nello sfondo.
Sicuramente preferir� il fisso luminoso.
-Si presenta una scena un cui devo riprendere prima il contesto (magari a 70mm) e poi un dettaglio (tipo a 180mm) in rapida sequenza, al fine di raccontare meglio la storia.
Uno scatto da solo non direbbe nulla, sono entrambi a creare un'emozione.
Li non c'� fisso o passeggiata che tenga.

Abbiamo la fortuna di disporre di atrezzature che aprono inimmaginabili prospettive fotografiche (digitali dagli ISO pazzeschi e lenti con un livello di prestazioni uniche), cercare di catalogare o limitare la scelta � quantomeno ottuso a mio avviso.

Fotografare solo con fissi o solo zoom significa rinunciare a tante opportunit�.

Gian Carlo F
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 03:53 PM) *
Se tutti o quasi i matrimonialisti usano gli zoom un motivo ci sar� non credi? C'� una grande differenza tra portare a casa qualche buon scatto come invitato e fare un servizio completo garantendo di registrare ogni singolo passaggio della cerimonia.

Non buttiamo sempre tutto nella solita diattriba fissi Vs zoom etc etc


ma chiss� come facevano un tempo a fare foto stupende con una Rolleifex biottica, per di pi� a 12 pose.....

Dai, cerchiamo di non estremizzare.

Gli zoom sono pi� comodi, ma un servizio matrimoniale, non nascondiamoci dietro un dito, non � necessaria una qualit� di lenti esagerata, anzi.
Un servizio matrimoniale verrebbe benissimo anche con un 24-85 o un 24-120.
Per� lo sfuocato di un bel 85mm f1,4 o f1,8 con lo zoom non si pu� ottenere.
In ogni cosa ci sono pro e contro

Quel tipo era votato al martirio, te lo garantisco, e francamente non so alla fine se era ancora sufficientemente lucido
Gian Carlo F
In definitiva io non sono troppo partigiano di una singola filosofia, il bello di questo periodo � che disponiamo di molte opzioni diverse:

- fissi luminosi
- fissi con luminosit� normale
- zoom luminosi PRO
- zoom con luminosit� normale

queste si incrociano con due formati: DX e FX
Ciascuna di queste opzioni ha i suoi pro e contro, dire � meglio questo piuttosto che quell'altro a mio parere, � spesso sbagliato.

Tornando ai matrimoni (un tempo li facevo con Hasselblad + 50mm 80mm e 150mm), io dovessi rifarli probabilmente sceglierei una soluzione mista, non troppo pesante, tipo
- corpo DX e 17-55mm f2,8 per il 90% delle foto
- corpo FX e 85mm +180mm, per il restante 10%
per� senza portarle entrambe al collo!!

Ovviamente ciascuno di noi fa le proprie scelte, io credo che farei quella.
kintaro70
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 04:58 PM) *
Stai confondendo le due cose, premesso che non sono un fotografo da matrimoni, posso dire di aver apprezzato la duplice componente di coloro che hanno fatto il servizio al mio.
Uno che con la medio formato faceva gli scatti classici, una (la moglie) che con una reflex faceva gli scatti rubati da reportage.
L'album che ne � scaturito al di la della componente classica � stato molto singolare ed originale (rispetto a quelli che avevo visto finora).
E li porta pazienza ma gli zoom non hanno pari ... possibile che nonostante si ammettano i pregi di una "filosofia" del fotografare (i fissi) non se ne voglia ammettere il limite?


...



QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 07:00 PM) *
ma chiss� come facevano un tempo a fare foto stupende con una Rolleifex biottica, per di pi� a 12 pose.....

Dai, cerchiamo di non estremizzare.

Gli zoom sono pi� comodi, ma un servizio matrimoniale, non nascondiamoci dietro un dito, non � necessaria una qualit� di lenti esagerata, anzi.
Un servizio matrimoniale verrebbe benissimo anche con un 24-85 o un 24-120.
Per� lo sfuocato di un bel 85mm f1,4 o f1,8 con lo zoom non si pu� ottenere.
In ogni cosa ci sono pro e contro

Quel tipo era votato al martirio, te lo garantisco, e francamente non so alla fine se era ancora sufficientemente lucido


Allora non leggi quello che scrivo, non sono io il fondamentalista ma chi afferma che i fissi hanno solo i pro senza i contro tipici di un fisso, come del resto non mi sembra di aver mai negato che un 24mm f1.4 o un 85mm f1.4 sia superiore a qualunque zoom Pro.
Il fisso ha un contro insormontabile, ovvero una singola focale, i passi non contano poich� si parla di prospettiva ed occasioni mancate nei rapidi cambi di focale non certo di passeggiate.
Gian Carlo F
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 09:26 PM) *
Allora non leggi quello che scrivo, non sono io il fondamentalista ma chi afferma che i fissi hanno solo i pro senza i contro tipici di un fisso, come del resto non mi sembra di aver mai negato che un 24mm f1.4 o un 85mm f1.4 sia superiore a qualunque zoom Pro.
Il fisso ha un contro insormontabile, ovvero una singola focale, i passi non contano poich� si parla di prospettiva ed occasioni mancate nei rapidi cambi di focale non certo di passeggiate.


per�, scusa se te lo dico, subito sembrava che il fondamentalista fossi tu, poi si � scatenata l'opposizione.. messicano.gif ..

Tieni conto che io sono convinto che uno zoom per quel tipo di foto (matrimoni) sia utilissimo, ma sono altrettanto convinto che non serva un PRO, basta ed avanza un buon zoom.
Poi, ovviamente, ogniuno lavora con quello che gli � pi� congeniale.

Io in analogico usavo il 6x6, nettamente superiore al 35mm per�, anche per sicurezza, mi portavo dietro anche la reflex 35mm col 35 e l'85mm, con quest'ultimo obiettivo facevo sempre alcuni primi piani a luce ambiente e diaframmi molto aperti, la qualit� oggettiva era inferiore, ma ti assicuro che venivano sempre apprezzati moltissimo.

Oggi mi immagino cosa si potrebbe ottenere con una D3s e un 85mm o un 180mm.....
Certo che uno zoom non me lo farei mancare, un tempo non si usavamo perch� non c'erano o erano davvero troppo scarsi in termini di qualit� ottica
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 06:37 PM) *
In realt� no, non � proprio cos�, ritengo che i fissi siano limitanti in certe situazioni, gli zoom in altre.

Due esempi:
-Ho bisogno di una PdC estremamente ridotta e di uno sfocato pastoso ed omogeneo per isolare meglio un soggetto ed eliminare una possibile fonte di disturbo nello sfondo.
Sicuramente preferir� il fisso luminoso.
-Si presenta una scena un cui devo riprendere prima il contesto (magari a 70mm) e poi un dettaglio (tipo a 180mm) in rapida sequenza, al fine di raccontare meglio la storia.
Uno scatto da solo non direbbe nulla, sono entrambi a creare un'emozione.
Li non c'� fisso o passeggiata che tenga.

Abbiamo la fortuna di disporre di atrezzature che aprono inimmaginabili prospettive fotografiche (digitali dagli ISO pazzeschi e lenti con un livello di prestazioni uniche), cercare di catalogare o limitare la scelta � quantomeno ottuso a mio avviso.

Fotografare solo con fissi o solo zoom significa rinunciare a tante opportunit�.


In quel caso cambio lente...se mi interessa proprio quel dettaglio
A cambiare lente ci vuole poco....mi pare

Se fosse come dici tu molti professionisti del reportage (esiste un genere pi� dinamico?) non utilizzerebbero esclusivamente fissi (o quasi)
E , ripeto , non � questione di essere bravi o meno
Io sono un'emerita schiappa , senza mezzi termini....
I nomi che potrei farti ,alcuni conosciuti personalmente , invece, sono dei mostri , sono alcune delle firme mondiali della fotografia...
Come vedi ci rientrano i due estremi laugh.gif

Nessuno � cos� pazzo da limitarsi con le proprie mani , men che meno a quel livello

Ma se vuoi ti faccio proprio nomi e cognomi di gente (vincitori del WPP , fotografi Magnum, Contrasto, etc, etc) che lavora cos�

Il limite � nel fotografo, non nella lente...i fissi non limitano un bel niente
Esattamente come lo zoom...io ho difficolt�...ma il problema � mio, non della lente!
Ma fidati...c'� moltissima gente che sottovaluta l'enorme effetto anti-propedeutico dei moderni zoom sempre pi� estesi...solo che � difficile rendersene conto
Certo.. nel caso dei fissi impiegher� 5 secondi in pi� a smontare una lente ed altri 5 a montarne un'altra....non mi pare una tragedia, suvvia

Riuscire a rimanere concentrati sulla composizione , in maniera rigorosa, con uno zoom, per me � difficilissimo

L'escursione dello zoom mi porta a sbagliare, a PEDERE l'inquadratura giusta all'interno di una data focale

Non � questione di essere intransigenti
Ma di come ci si relaziona alla foto
Per me , per come fotografo, uno zoom oltre che inutile � anche dannoso perch� mi porta fuori contatto dalla scena
E questo mi fa sbagliare


federico
Danilo 73
Voglio dire la mia in merito a questa appassionante discussione. Da poco ho inziato a fotografare solo con i fissi e mi sono trovato in situazioni dove teoricamente dovevo variare la focale immediatamente, non potendolo fare ho fotografato comunque con il fisso. Risultato? in quadrature "diverse" rispetto a quelle a cui ero abituato (compresi primi piani con un 24mm) ancora pi� belle e interessanti. Se questo � il limite dei fissi, voglio rimanere limitato...
Ciao Federico.
kintaro70
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 09:51 PM) *
per�, scusa se te lo dico, subito sembrava che il fondamentalista fossi tu, poi si � scatenata l'opposizione.. messicano.gif ..

Tieni conto che io sono convinto che uno zoom per quel tipo di foto (matrimoni) sia utilissimo, ma sono altrettanto convinto che non serva un PRO, basta ed avanza un buon zoom.
Poi, ovviamente, ogniuno lavora con quello che gli � pi� congeniale.

Io in analogico usavo il 6x6, nettamente superiore al 35mm per�, anche per sicurezza, mi portavo dietro anche la reflex 35mm col 35 e l'85mm, con quest'ultimo obiettivo facevo sempre alcuni primi piani a luce ambiente e diaframmi molto aperti, la qualit� oggettiva era inferiore, ma ti assicuro che venivano sempre apprezzati moltissimo.

Oggi mi immagino cosa si potrebbe ottenere con una D3s e un 85mm o un 180mm.....
Certo che uno zoom non me lo farei mancare, un tempo non si usavamo perch� non c'erano o erano davvero troppo scarsi in termini di qualit� ottica


Spesso non si legge attentamente quanto scritto, non mi sembra di aver mai detto nulla di fondamentalista ... in alternativa dimmi tu quali passaggi ti sembrano tali.
Non sono io ad aver detto che i fissi non sono limitanti in nessun ambito, non sono certo io ad aver detto che gli zoom PRO surclassano tutti i fissi ...


QUOTE(kintaro70 @ May 6 2010, 01:39 PM) *
Non ho capito, tu che ottiche hai nel dettaglio?

Ripeto su D700 sia i fissi che gli zoom PRO vanno bene, se non hai problemi di budget prendi il max tra questi:

Fissi:
21mm Zeiss
24mm Nikkor f1.4
35mm Zeiss
85mm nikkor f1.4 (va benissimo anche l'f1.8)
105mm f2.5 AIS oppure 105mm f2 DC AFD
180mm AFD

Zoom:
14-200 f2.8 AFS

Se il budget non � illimitato o accetti compromessi, discutiamone (anche in funzione delle lenti che gi� hai)



QUOTE(kintaro70 @ May 24 2010, 03:06 PM) *
Ritengo questi fissi nikkor:
24mm f1.4
28mm f1.4
35mm f1.4
50mm f1.4
85mm f1.4
105mm f2 DC*
135mm f2 DC*
180mm f2.8*
200mm f2
300mm f2.8
(senza sforare negli iper tele)

*FB focus permettendo.
superiori otticamente e anche in costi a qualunque zoom nikkor.

negli altri casi i fissi sono superiori agli zoom solo a livello di compattezza e rapporto resa /prezzo, non in termini assoluti (qui siamo tra l'equivalenza e l'inferiorit� a seconda dei casi).



QUOTE(kintaro70 @ May 25 2010, 08:18 AM) *
Sono un acceso sostenitore del 14-200 f2.8, ma bisogna ammettere che i fissi f1.4 son migliori almeno per un aspetto, se ti serve lavorare a f1.4 gli zoom proprio non ci arrivano, ed in questo sono sicuramente peggiori.

Bye



Quando qualcuno mi chiede quale sia il meglio come definizione e potere risolvente, non posso dire che il 24mm f2.8 � il meglio a catalogo nikon ... o NO?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.