Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RAYA
ciao come capirete sono agli inizi.mi � stata regalata un D40x scatto in RAW o JPG le foto sono per la maggior parte sportive
Grazie
tony_60
QUOTE(RAYA @ May 6 2010, 11:57 AM) *
ciao come capirete sono agli inizi.mi � stata regalata un D40x scatto in RAW o JPG le foto sono per la maggior parte sportive
Grazie

per me raw sempre, poi per stamparle li trasformo in tiff. jpg solo per postarle o per internet
ciao antonio
MecoZ
QUOTE(tony_60 @ May 6 2010, 12:15 PM) *
per me raw sempre, poi per stamparle li trasformo in tiff. jpg solo per postarle o per internet
ciao antonio


sulla questione raw vs jpg si pu� discutere molto, in estrema sintesi il raw � necessario se si pensa di effettuare un pesante lavoro di post produzione al computer per recuperare foto con difetti di esposizione o errori nell'impostazione della macchina o ancora per personalizzare i vari aspetti della foto per ricercare particolari effetti. Il JPG � utile se si vuole la foto bella e pronta magari da inviare agli amici, o stampare al limite, gi� processata dai meccanismi interni della macchina ma che offre tuttavia limitate possibilit� di intervento in post produzione.
giovanni1973
Raw tutta la vita
visto che c'� questa possibilit�...perch� non usarla...

certo ci dovrai dedicare un po di lavoro in PP

Giovanni.
rabippo
Anche io ti consiglio di scattare in raw che sarebbe il nef della nikon, hai tante di quelle informazioni che puoi modificare tranqullamente in PP, per cercare di recuperare qualche errore piccolo...
Ciao
Daniele
fabiocucchi
Anche io ti consiglio in Raw Pollice.gif
� vero, che devi smanettare dopo, ma ti consente di lavorare in PP e recuperare o sistemare eventuali difetti e problemi.......

Ciao

Fabio
tankredi
io come sempre vado in controcorrente....
il 95% delle foto le faccio in jpeg usare questo formato non significa assolutamente avere o fare una foto di bassa qualit�. Ovviamente per usare tale formato devi avere una buona conoscenza della tua macchina in modo da settarla bene prima di ogni scatto. Al contrario con il formato raw puoi non settare la macchina e poi tranquillamente al pc lavorare in PP.
Uno dei vantaggi che ha il jpeg � il ritrovarsi una foto "pronta" e molto pi� leggera di un foto fatta con il formato raw. per intenderci con una scheda da 8 gb fai circa 1200 foto in formato jpeg alla massima qualit� e 280 in formato raw....
io fotografo tantissimo quindi il jpeg l'ho trovato pi� adatto alle mie esigenze...
Uso il formato raw solo se le condizioni ambientali sono particolarmente difficili e quindi devo intervenire in PP.
Infatti il vero vantaggio del raw � la possibilit� di intervenire in PP con un margine superiore al jpeg. Ma ricordati che se sbagli un foto il formato raw non fa miracoli....
trvfb
Ti posso parlare della mia esperienza personale.

Anche io all'inizio della mia passione gi� "carico" di dubbi e inesperienza, pensai che questo cosiddetto RAW/NEF fosse solo cosa da utenti avanzati che desiderano passare molto tempo in camera oscura digitale, foto ritocco o altro... pensai.. gi� devo combattere con diaframmi, inquadrature, luci e tutto il resto figuriamoci se voglio "perdere" tempo per ritoccare le foto.. manco dovessi fare una mostra.

Quando iniziai a scattare le mie prime foto decenti mi accorsi che spesso, considerata pure una buona foto, mi accorgevo che all'immagine mancava qualcosa.. non sempre, ad esempio all'aperto si riescono ad ottenere certi colori, certi effetti, a causa di una particolare luce/foschia e tutto il resto che danno un'illuminazione un po' spenta alla scena.

Se navighi sul web vedi spesso foto stupende con dei colori pazzeschi e cos� provai per diversi motivi a scattare nella modalit� RAW + JPG.

Un altro motivo importante secondo me, � che nel digitale, soprattutto in jpeg, se la tua pi� bella foto, viene processata in questo formato dalla fotocamera, hai poche possibilit�, anche negli anni a venire di poterci ripassare sopra in qualche modo.

Possedere il RAW delle tue foto � un po come avere i NEGATIVI della vecchia pellicola. Puoi giocare sulla "stampa" come si faceva nelle camere oscure. Quindi siccome tutto sommato, in questi termini, il digitale non ha snaturato questo processo, ma lo puoi reinventare nella camera oscura digitale, PERCH� NON FARLO.

Nella peggiore delle ipotesi lasci il tuo raw in archivio e tramite la funzione converti di viewNX ci metti 1 minuto ad avere i formati jpg delle tue foto, tra l'altro con maggiori opzioni di conversione rispetto alla fotocamera.

Il mio consiglio � di provare ad installare nikon transfer + viewnx (c'� anche qualche experience che te ne mostra i vantaggi) e di provare per credere.

Ora scatto solo in nef ed � un altro mondo!

Ciao!
RAYA

Dato che dovr� fotografare sportivo user�Jpeg speriamo vada tutto bene
Grazie
RAYA
QUOTE(trvfb @ May 6 2010, 01:42 PM) *
Ti posso parlare della mia esperienza personale.

Anche io all'inizio della mia passione gi� "carico" di dubbi e inesperienza, pensai che questo cosiddetto RAW/NEF fosse solo cosa da utenti avanzati che desiderano passare molto tempo in camera oscura digitale, foto ritocco o altro... pensai.. gi� devo combattere con diaframmi, inquadrature, luci e tutto il resto figuriamoci se voglio "perdere" tempo per ritoccare le foto.. manco dovessi fare una mostra.

Quando iniziai a scattare le mie prime foto decenti mi accorsi che spesso, considerata pure una buona foto, mi accorgevo che all'immagine mancava qualcosa.. non sempre, ad esempio all'aperto si riescono ad ottenere certi colori, certi effetti, a causa di una particolare luce/foschia e tutto il resto che danno un'illuminazione un po' spenta alla scena.

Se navighi sul web vedi spesso foto stupende con dei colori pazzeschi e cos� provai per diversi motivi a scattare nella modalit� RAW + JPG.

Un altro motivo importante secondo me, � che nel digitale, soprattutto in jpeg, se la tua pi� bella foto, viene processata in questo formato dalla fotocamera, hai poche possibilit�, anche negli anni a venire di poterci ripassare sopra in qualche modo.

Possedere il RAW delle tue foto � un po come avere i NEGATIVI della vecchia pellicola. Puoi giocare sulla "stampa" come si faceva nelle camere oscure. Quindi siccome tutto sommato, in questi termini, il digitale non ha snaturato questo processo, ma lo puoi reinventare nella camera oscura digitale, PERCH� NON FARLO.

Nella peggiore delle ipotesi lasci il tuo raw in archivio e tramite la funzione converti di viewNX ci metti 1 minuto ad avere i formati jpg delle tue foto, tra l'altro con maggiori opzioni di conversione rispetto alla fotocamera.

Il mio consiglio � di provare ad installare nikon transfer + viewnx (c'� anche qualche experience che te ne mostra i vantaggi) e di provare per credere.

Ora scatto solo in nef ed � un altro mondo!

Ciao!


ok quindi per le foto sportive senza dover elaborarle troppo in fase di stampa mi consigli JPG
bergat@tiscali.it
Da raw puoi sempre andare su jpeg tiff ecc.Da jpg, col cavolo che puoi poi tornare indietro messicano.gif

trvfb
QUOTE(RAYA @ May 6 2010, 02:12 PM) *
ok quindi per le foto sportive senza dover elaborarle troppo in fase di stampa mi consigli JPG



NO, il concetto del mio discorso era che il raw � comunque meglio... chi lo sa se in futuro non ti pentirai di poter intervenire anche con banali funzioni su una tua foto..
Se hai un jpg � come avere una scatola chiusa.. io dico addirittura a me stesso avere perso una foto...


L'unico inconveniente credo sia nelle raffiche.. temo che il jpg riempia meno il buffer di un nef... non so sulla d40x...

prova a vedere nel mirino quante foto rimanenti ti da a mezza pressione sia in nef sia in jpg... sia nef+jpg


In ogni caso al di la del nef=fotoritocco avanzato ecc ecc...
Usare un nef � una vera #########.. nessuno poi ti obbliga a modificare chiss� che cosa ma all'occorenza puoi farlo ed � la differenza tra una bella foto ma piatta e spenta rispetto alla infinite possibilit� di regolazione.
RAYA
QUOTE(RAYA @ May 6 2010, 02:12 PM) *
ok quindi per le foto sportive senza dover elaborarle troppo in fase di stampa mi consigli JPG



QUOTE(trvfb @ May 6 2010, 02:18 PM) *
NO, il concetto del mio discorso era che il raw � comunque meglio... chi lo sa se in futuro non ti pentirai di poter intervenire anche con banali funzioni su una tua foto..
Se hai un jpg � come avere una scatola chiusa.. io dico addirittura a me stesso avere perso una foto...
L'unico inconveniente credo sia nelle raffiche.. temo che il jpg riempia meno il buffer di un nef... non so sulla d40x...

prova a vedere nel mirino quante foto rimanenti ti da a mezza pressione sia in nef sia in jpg... sia nef+jpg
In ogni caso al di la del nef=fotoritocco avanzato ecc ecc...
Usare un nef � una vera #########.. nessuno poi ti obbliga a modificare chiss� che cosa ma all'occorenza puoi farlo ed � la differenza tra una bella foto ma piatta e spenta rispetto alla infinite possibilit� di regolazione.


Grazie far� tesoro dei tuoi consigli
Daniele
trvfb
Non ti devo convincere di questo ma potresti provare e giudicare da te.. se ti trovi meglio con il jpg � solo affare tuo.. ogni impressione/esperienza � personale e soggettiva dipendente dal tipo di uso che fai della fotografia quindi...


ciao

QUOTE(RAYA @ May 6 2010, 02:27 PM) *
Grazie far� tesoro dei tuoi consigli
Daniele


Prego non c'� di che!
Saluti
Fabio
Lutz!
Io pure, salvo foto in studio o quando son certo che avro bisogno di fare una perfetta post produzione, lavoro in Raw, altrimenti, JPG!
del resto, quando scattavi con la pellicola, quante volte sei andato tu in darkroom a sviluppare?
Max Lucotti
@Raya, la domanda la faccio a te...
se fai, o pensi di fare in futuro, postproduzione........... RAW
se pensi di non toccare nulla dopo vai tranquillamente di JPG
FZFZ
QUOTE(MecoZ @ May 6 2010, 12:31 PM) *
sulla questione raw vs jpg si pu� discutere molto, in estrema sintesi il raw � necessario se si pensa di effettuare un pesante lavoro di post produzione al computer per recuperare foto con difetti di esposizione o errori nell'impostazione della macchina o ancora per personalizzare i vari aspetti della foto per ricercare particolari effetti. I



Il RAW � l'unica via per avere la massima qualit� possibile dalla propria macchina...
Non � di certo utile per la sola PP.

Federico
murfil
QUOTE(SkZ @ May 6 2010, 02:56 PM) *


Quoto smile.gif il miglior consiglio � armarsi di un po di pazienza e leggere le (lunghe) discussioni gi� aperte su questo argomento.
Io scatto sempre in Raw, ogni tanto in raw+ jpeg, mai in solo jpeg.
simonespe
per quanto mi riguarda scatto in raw per un unico motivo.....
i jpeg scattati dalla macchina sono palesemente inferiori a quelli che sviluppo da raw....
gio.67
ok ragazzi,assolutamente d'accordo che il raw e migliore per�,come ho gi� scritto in altri forum,un conto e scattare 10-20 o 50 foto e un altro sono 300 o addirittura come e capitato a me in viaggio che ne ho scattato 1200 in una settimana.
chi ha mooolto tempo da dedicare alla PP bene allora ha ragione, ma chi come il sottoscritto di tempo ne ha assai poco onestamente non ne vale la pena.
quando viaggio cerco di fare le migliori foto possibili,ho imparato infatti a calibrare la macchina secondo i miei gusti,a me piacciono i colori vividi,cercando la posizione e la luce pi� adatta al momento.
cerco insomma di ottenere le migliori foto possibili gi� on camera senza dover poi intervenire.....ho una D90 e sono molto soddisfatto dei jpg che sforna.
un giorno quando sar� pi� vecchio e avr� pi� tempo scatter� solo in raw, ma probabilmente per quel giorno le macchine fotografiche faranno foto cosi buone che il PP sar� solo un optional.ciao rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.9 MB
FZFZ
QUOTE(gio.67 @ May 6 2010, 06:21 PM) *
ok ragazzi,assolutamente d'accordo che il raw e migliore per�,come ho gi� scritto in altri forum,un conto e scattare 10-20 o 50 foto e un altro sono 300 o addirittura come e capitato a me in viaggio che ne ho scattato 1200 in una settimana.
chi ha mooolto tempo da dedicare alla PP bene allora ha ragione, ma chi come il sottoscritto di tempo ne ha assai poco onestamente non ne vale la pena.



Basta automatizzare le operazioni di conversione in batch e non � un gran problema gestire anche pi� di 3000 foto a settimana...

La mia quadratura del cerchio l'ho trovata con Capture One Pro....


Buone foto e buoni sviluppi


Federico
-missing
QUOTE(MecoZ @ May 6 2010, 12:31 PM) *
... in estrema sintesi il raw � necessario se si pensa di effettuare un pesante lavoro di post produzione al computer per recuperare foto con difetti di esposizione o errori nell'impostazione della macchina ...

Ma nemmeno per idea...
SkZ
QUOTE(SkZ @ May 6 2010, 02:56 PM) *

Ragazzi, non per essere scortese e fastidioso, ma oramai nelle discussioni sopra e altre che mancano e' gia' stato detto tutto quello che c'era da dire. Possiamo evitare l'ennesima discussione?
Grazie molte smile.gif
marce956
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 6 2010, 02:20 PM) *
Da raw puoi sempre andare su jpeg tiff ecc.Da jpg, col cavolo che puoi poi tornare indietro messicano.gif

Quoto al 100%
tankredi
QUOTE(gio.67 @ May 6 2010, 06:21 PM) *
ok ragazzi,assolutamente d'accordo che il raw e migliore per�,come ho gi� scritto in altri forum,un conto e scattare 10-20 o 50 foto e un altro sono 300 o addirittura come e capitato a me in viaggio che ne ho scattato 1200 in una settimana.
chi ha mooolto tempo da dedicare alla PP bene allora ha ragione, ma chi come il sottoscritto di tempo ne ha assai poco onestamente non ne vale la pena.
quando viaggio cerco di fare le migliori foto possibili,ho imparato infatti a calibrare la macchina secondo i miei gusti,a me piacciono i colori vividi,cercando la posizione e la luce pi� adatta al momento.
cerco insomma di ottenere le migliori foto possibili gi� on camera senza dover poi intervenire.....ho una D90 e sono molto soddisfatto dei jpg che sforna.
un giorno quando sar� pi� vecchio e avr� pi� tempo scatter� solo in raw, ma probabilmente per quel giorno le macchine fotografiche faranno foto cosi buone che il PP sar� solo un optional.ciao rolleyes.gif


concordo....in viaggio in 5 giorni ho fatto 2300 foto!!!
Ho fatto tantissime prove sviluppando il file raw e confrontandolo con il jpeg on-camera, se la foto � ben esposta e non ci sono condizioni ambientali molto particolari le differenze non le vedi nemmeno se fai ingrandimenti al 200% .... c'era una differenza molto evidente con le "vecchie" macchine fotografiche (d80-d200-d2x) dove il file jpeg prodotto non era il massimo quindi il raw era molto superiore...ma con la d700 il file prodotto � eccezionale...e tutte queste differenze non le vedo...
pare personalissimo

qualche esempio..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 530.2 KB


etc...
FZFZ
Nessuno mette in dubbio i buoni JPEG della D700
Ma non si pu� nemmeno mettere in discussione che non ci sia un bel po' di gamma dinamica in pi� in RAW , che non ci sia ben altro livello di controllo del rumore (e di come si presenta con i diversi converter) , che non ci sia una miglior gradazione tonale , etc , etc

Differenze visibili su stampe fatte a regola d'arte

2300 RAW si possono sviluppare benissimo in meno di un'ora , una volta importati, con i giusti profili a portata di mano
tankredi
QUOTE(FZFZ @ May 6 2010, 10:02 PM) *
Nessuno mette in dubbio i buoni JPEG della D700
Ma non si pu� nemmeno mettere in discussione che non ci sia un bel po' di gamma dinamica in pi� in RAW , che non ci sia ben altro livello di controllo del rumore (e di come si presenta con i diversi converter) , che non ci sia una miglior gradazione tonale , etc , etc

Differenze visibili su stampe fatte a regola d'arte

2300 RAW si possono sviluppare benissimo in meno di un'ora , una volta importati, con i giusti profili a portata di mano


Non metto in dubbio quello che dici, per la mia esperienza posso dire (fotografando tantissimo ed in jpeg) che sicuramente la differenza c'e' ma non da fare gridare al miracolo, e soprattutto questa differenza la noti quando le condizioni di luce sono "difficili". Posso dirti che ho stampato una foto fatta all'interno di casa mia in condizione di semi-buio 20x30 a 6400 iso (riduzione rumore normale) e non si vede rumore...quindi per i miei standard va pi� che bene il formato jpeg per il 95% dei casi.

certo 2300 foto ci volevano ben 8 schede da 8gb!
Io uso aperture il quale mi permette di modificare le foto jpeg come se fossero dei raw....cio� c'� la possibilit� di poter tornare indietro senza "distruggere" il file.
Inoltre quando uso il formato raw mi fa vedere le foto con le impostazioni che ho dato alla macchina fotografica.....e alla fine (se la foto � esposta correttamente) sono difficilmente distinguibili foto fatte in raw e foto fatte in jpeg...e le foto le vedo con uno schermo da 27".....
...questa � la mia esperienza.....ovviamente non devo convincere nessuno...
francy.gas
Per la mia esperienza posso dire che usare il formato Raw mi ha cambiato la vita!!Sicuramente non essendo ancora completamente padrona della tecnica il raw mi da molta possibilit� di intervento in post produzione..
E'vero che ci vuole tempo, ma credo che ottenere le foto che vuoi non abbia prezzo!
GiulianoPhoto
Scusate se mi intrometto...

Ma voi vedete differenza tra il raw non compresso e raw compresso senza perdita???? wacko.gif

Ho fatto pi� volte alcune prove veloci con la mia D300 e la dimensione del file � praticamente la stessa, cambia di pochi kb, la qualit� mi sembra anche uguale o no?.

Comunque tornando al post io scatto sempre in raw nelle uscite dedicate o nelle quali serve massima qualit� e flessibilit�.
Per le uscite domenicali con la famiglia scatto solo in jpg. Al pi� se vedo qualche punto interessante nel quale voglio lavorarci in post sucessivamente passo a raw.
Riassimendo RAW = file in cui serve elaborazione JPG = file che voglio gi� pronti e non intendo toccare o al pi� correzioni di base.

Si pu� convivere tranquillamente con i due formati...non � solo raw o solo jpg
tankredi
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2010, 11:05 AM) *
Si pu� convivere tranquillamente con i due formati...non � solo raw o solo jpg


Perfettamente d'accordo.....
Ragazzi se le foto sono perfettamente esposte e se non devi modificare la foto sfido chiunque a farmi vedere tutta questa differenza tra i due formati.....Se fai una forte PP allora il discorso cambia....postate qualche esempio che dimostri questa superiorit� del formato raw rispetto al jpeg. in modo da poter vedere qualche esempio concreto.....
mko61
QUOTE(tankredi @ May 7 2010, 01:25 PM) *
Perfettamente d'accordo.....
Ragazzi se le foto sono perfettamente esposte e se non devi modificare la foto sfido chiunque a farmi vedere tutta questa differenza tra i due formati.....Se fai una forte PP allora il discorso cambia....postate qualche esempio che dimostri questa superiorit� del formato raw rispetto al jpeg. in modo da poter vedere qualche esempio concreto.....


Sar� perch� scatti con la D700 che non vedi questa differenza, ma ti assicuro che se hai una macchina DX, con il JPG perdi una cifra in fatto di dinamica, salvo che non smanetti pesantemente con l'ADL.

Se fai un panorama diurno con la D300 in gi�, con il JPG qualcosa lo bruci, con il RAW puoi invece recuperare la dinamica ed avere buoni risultati.

Comunque il nostro amico che ha aperto la discussione ha una D40x e deve preoccuparsi della dinamica e quindi dei vantaggi del RAW, anche se facendo foto sportive pu� o contare su illuminazione pi� costante, o fregarsene del contorno e concentrarsi sul soggetto, al che anche il JPG pu� andare.



ezio ferrero
per scatti sportivi.........come da richiesta dell'interessato
a meno che non siano foto da dare ad una rivista patinata vanno piu' che bene i JPG
nello sport gli scatti, di norma, sono molti e raramente li lavori pesantemente.........a volte non li tocchi nemmeno e quindi vai di JPG
poi se li ritocchi sara' giusto una controllatina ai livelli e qualche crop

c'� anche chi nello sport scatta in RAW ma ti devi armare di tante schede
altra cosa importante � il tempo
dipende in quanto tempo devi consegnare il lavoro
molto spesso il tempo � minimo e il RAW rallenta troppo il flusso
tankredi
QUOTE(mko61 @ May 7 2010, 01:35 PM) *
Se fai un panorama diurno con la D300 in gi�, con il JPG qualcosa lo bruci, con il RAW puoi invece recuperare la dinamica ed avere buoni risultati.


sicuramente la d700 aiuta.....ma se bruci qualcosa non c'e' raw che tenga....nei forti contrasti puoi recuperare di pi� ma non tutto....puoi modificare ma non stravolgere....
L'evoluzione reale sar� quando arriveranno (e non fra tanto tempo) i sensori back illuminated.....ed allora recupererai tutto quello che vuoi...esposizione al celo e tutto quello che � in ombra lo recuperi....rumore inesistente...etc....
murfil
La cosa migliore che ciascuno pu� fare � scattare lo stesso soggetto in nef, in jpeg fine e poi vedere da se quale risultato sia pi� utile per lui. E' scontato che qualunque sia il modo di salvataggio dei dati, questi devono essere importati in macchina nel miglior modo possibile (in esposizione, bilanciamento bianco, composizione). Non credo che chi scatta in jpeg se ne preoccupi di pi� di chi lo fa in raw..
Io scattavo in jpeg agli inizi della mia esperienza digitale con d70.. le foto non erano neppure male.. ma poi leggendo testi e online ho scoperto i vantaggi dal nef.. ho provato, verificato e per quel che mi riguarda la differenza la vedo... sar� che uso una d70/d200 e non una d700? sar�..comunque da allora scatto prevalentemente in raw, o in solo raw o in associazione raw+jpeg (la d200 permette l'associazione con il jpeg fine L, anche se ci� mi comporta che una scheda da 2gb sia piena con circa 90 foto.. mi importa poco perch� 1. non essendo professionista posso spesso dedicare 2 minuti al cambio scheda, 2. ho un hard disk esterno portatile sempre appresso su cui scaricarle in tempo reale).. il tempo da dedicare al raw in PP � pari a quello che vuoi dedicarci, la differenza � invece che se ce ne vuoi dedicare lo puoi fare anche mesi e mesi dopo (anche solo perch� riguardandola ti � venuta un'idea, e ci vuoi giocare un po.. a priori non so mai quale foto avr� pp o no) senza alcuna perdita di qualit� (perch� il nef � un file che non ha perdita di dati dalla compressione).
comunque ha ragione chi diceva che questa discussione � trita e ritrita (oltrech� periodica).. chi ha gi� una sua convinzione e si � "tagliato" addosso (giustamente) un modo giusto (per lui) di scattare rimarra della sua opinione.. chi ha invece aperto il post non ne trarr� pi� informazioni che a leggersi le vecchie discussioni segnalate smile.gif
primoran
Ciao RAYA, non ti dar� consigli, fai un po' quello che ti pare. Per� ti racconto due esperienze personali: Viaggio a Budapest con la D80 appena comperata, tutte le foto in jpeg (cos� cos�); un anno dopo viaggio a Praga, tutte le foto Nef, sviluppo con CaptureNX2 appena comperato e risultati cos� cos�. Un anno dopo, con maggiore pratica di Capture, nuovo sviluppo e foto molto pi� migliori assai!!! biggrin.gif
Altro caso: fotografo una serata al ristorante, BW su tungsteno, il giorno dopo foto di paesaggi, tutte bluastre (dimenticato di cambiare il BW). Piccolo lavoro in serie con Capture per modificare il BW e tutto va magicamente a posto.
Questa � la mia esperienza, poi mi ripeto, decidi tu cosa vuoi fare.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
mko61
QUOTE(ezio ferrero @ May 7 2010, 01:45 PM) *
....

c'� anche chi nello sport scatta in RAW ma ti devi armare di tante schede
altra cosa importante � il tempo
dipende in quanto tempo devi consegnare il lavoro
molto spesso il tempo � minimo e il RAW rallenta troppo il flusso


verissimo, infatti la macchine pro fanno jpg on-camera migliori delle consumer ...

qui per� il nostro amico ha una D40X, non credo che la usi per lavoro ......

gio.67
QUOTE(tankredi @ May 6 2010, 09:58 PM) *
concordo....in viaggio in 5 giorni ho fatto 2300 foto!!!
Ho fatto tantissime prove sviluppando il file raw e confrontandolo con il jpeg on-camera, se la foto � ben esposta e non ci sono condizioni ambientali molto particolari le differenze non le vedi nemmeno se fai ingrandimenti al 200% .... c'era una differenza molto evidente con le "vecchie" macchine fotografiche (d80-d200-d2x) dove il file jpeg prodotto non era il massimo quindi il raw era molto superiore...ma con la d700 il file prodotto � eccezionale...e tutte queste differenze non le vedo...
pare personalissimo

qualche esempio..
Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 4.2 MB


Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 530.2 KB
etc...


Pollice.gif
donezi
RAW per sempre.
Quando hai il RAW, lo puoi "lavorare" e ti rimane sempre lo scatto originale.
Non � la stessa cosa assolutamente per il JPG.
Ciao
slandau
QUOTE(tankredi @ May 6 2010, 01:01 PM) *
Uno dei vantaggi che ha il jpeg � il ritrovarsi una foto "pronta" e molto pi� leggera di un foto fatta con il formato raw. per intenderci con una scheda da 8 gb fai circa 1200 foto in formato jpeg alla massima qualit� e 280 in formato raw....


E' vero che il RAW � pi� ingombrante. Ma con la mia D90 un file raw � di circa 10 mb, mentre il jpg alla massima qualit� � circa 4 mb.

Il risultato � che con 8 gb sicuramente superi le 500 mentre con il jpg sicuramente superi le 1000.
Certo che se si scatta in raw+jpg alla massima qualit�..... bisogna prevedere circa 14 mb a foto. Per� a che serve (e con 8gb sono comunque 570 foto ........)?

SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/Fotografare_...eg-t165574.html
e' di nemmeno 30gg fa dry.gif
ed e' di 4 pagine.
Non si potrebbe continuare a ripetere le stesse cose li'? smile.gif


o magari unificare le 2 discussioni?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.