Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ronie1
Salve a tutti.

Sono un antico fotoamatore Nikonista da ...sempre; � la prima volta che scrivo sul forum e chiedo scusa in anticipo per la mia intrusione da opportunista.
Per motivi diversi negli ultimi anni ho dovuto trascurare un po' la mia passione e ora voglio "tornarci sopra"; vorrei acquistare un corpo digitale in sostituzione della cara F4S il quale possa, per�, permettermi di sfruttare al meglio le mie vecchie ottiche (una doppietta classica di ottiche Zoom AF, ovvero 80-200 f. 2,8 ED e 35-70 f. 2,8 ED) di cui sono sempre stato soddisfatto.

Per quanto sopra sono a chiedere ai partecipanti del forum una sorta di consulenza che mi aiuti, cos�, a indirizzare la mia decisione verso la scelta pi� sensata possibile; in buona sostanza:
- � consigliabile rimanere nell'ambito del Full Frame (D700, o anche D3s) o passare al formato DX (D300s)?
- Qualcuno ha esperienza - diretta o meno - di quali risultati possono fornire le accoppiate Corpo-macchina (ovvero, sensore, SW di elaborazione, etc.)/Obiettivi come quelli su indicati?

Ringrazio tutti per i suggerimenti.

Ronie

PS - Di norma prediligo scatti in cui contrasto e nitidezza si esprimano al massimo, indipendentemente dal soggetto.
Einar Paul
QUOTE(ronie1 @ May 6 2010, 05:51 PM) *
Salve a tutti.

Sono un antico fotoamatore Nikonista da ...sempre; � la prima volta che scrivo sul forum e chiedo scusa in anticipo per la mia intrusione da opportunista.
Per motivi diversi negli ultimi anni ho dovuto trascurare un po' la mia passione e ora voglio "tornarci sopra"; vorrei acquistare un corpo digitale in sostituzione della cara F4S il quale possa, per�, permettermi di sfruttare al meglio le mie vecchie ottiche (una doppietta classica di ottiche Zoom AF, ovvero 80-200 f. 2,8 ED e 35-70 f. 2,8 ED) di cui sono sempre stato soddisfatto.

Per quanto sopra sono a chiedere ai partecipanti del forum una sorta di consulenza che mi aiuti, cos�, a indirizzare la mia decisione verso la scelta pi� sensata possibile; in buona sostanza:
- � consigliabile rimanere nell'ambito del Full Frame (D700, o anche D3s) o passare al formato DX (D300s)?
- Qualcuno ha esperienza - diretta o meno - di quali risultati possono fornire le accoppiate Corpo-macchina (ovvero, sensore, SW di elaborazione, etc.)/Obiettivi come quelli su indicati?

Ringrazio tutti per i suggerimenti.

Ronie

PS - Di norma prediligo scatti in cui contrasto e nitidezza si esprimano al massimo, indipendentemente dal soggetto.

Avendo fatto esperienza con una F4 (e che esperienza!), suggerisco di dedicarsi da subito al pieno formato. Nessun fattore di conversione per le ottiche, stessa prospettiva, stessa profondit� di campo.
Gli obiettivi che possiedi sono eccellenti. Ho usato tantissimo sia l'80-200, sia il 35-70 e su D700 mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni. Da quando ho il 24-70 2.8, il 35-70 � stato messo un po' da parte, ma ogni tanto lo uso con le mie analogiche, quasi esclusivamente per il b/n.
Con il DX, come ben saprai, guadagneresti sul lato tele con l'80-200 (ha l'angolo di campo di un 300), ma perderesti significativamente sul lato grandangolo (il 35 "diventa" un 50).

Saluti
Einar
gio.67
per le ottiche che hai,assolutamente la D700 che monta lo stesso sensore, e quindi ha la stessa qualita di immagine, della D3 che e si molto pi� professionale,ma anche complessa e pesante.
infatti la sigla ED e specifica per le full frame (correggetemi se sbaglio) e sfruttano appieno il sensore della macchina,magari venderei il 35-70 per un favoloso 24-70.
spero di esserti stato di aiuto. ciao
edate7
Concordo in pieno con Einar (ciao!). Ti consiglio da subito una bella D700, perch� col pur buono DX mortificheresti il 35-70 sul lato grandangolo, mentre guadagneresti sul lato tele. Attenzione poi al fatto che in realt� � l'angolo di campo che si riduce in DX, non il soggetto che si avvicina: la focale, quella � e quella rimane.
Ciao
-missing
QUOTE(gio.67 @ May 6 2010, 06:32 PM) *
... infatti la sigla ED e specifica per le full frame ...

La sigla ED significa Extra-low Dispersion glass, e non ha attinenza col full frame.
dragoslear
QUOTE(paolodes @ May 6 2010, 08:20 PM) *
La sigla ED significa Extra-low Dispersion glass, e non ha attinenza col full frame.



per chi mastica poco l'inglese e tanto i maccheroni
sta ad indicare che ci sono nello schema ottico, delle lenti a bassa dispersione
bergat@tiscali.it
e io che dal titolo pensavo che gli servisse un prestito rolleyes.gif messicano.gif
marce956
Se la "tasca" te lo consente, D3s senza dubbio
Erwin_Zadra
Dalla D700 in su sono tutte buone..e ci mancherenbbe! Quindi non ti crucciare, qualsiasi corpo tu scelga farai un affare!
primoran
Ciao Ronie, io vengo da un'esperienza simile alla tua. F100 e varie ottiche, da 20 a 300 mm. passo alla D80+18-70. Dopo un anno non ce la faccio pi� e compro la D700. Tutto � tornato al suo posto, nessun fattore DX e mi sembra di usare la F100, stessi comandi, stessa impugnabilit� e, almeno a sensazione, stesso peso.
Vai tranquillo � veramente una grande macchina. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
ronie1
QUOTE(primoran @ May 7 2010, 04:14 PM) *
Ciao Ronie, io vengo da un'esperienza simile alla tua. F100 e varie ottiche, da 20 a 300 mm. passo alla D80+18-70. Dopo un anno non ce la faccio pi� e compro la D700. Tutto � tornato al suo posto, nessun fattore DX e mi sembra di usare la F100, stessi comandi, stessa impugnabilit� e, almeno a sensazione, stesso peso.
Vai tranquillo � veramente una grande macchina. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif


Regione aggiunta!

E grazie ancora per il contributo.
Ronie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.