Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
anto.dp
Ciao a tutti, sto pensando da un po' di tempo di passare dalla D80 alla D90, perch�, dovendo spesso scattare ad alti Iso, mi sono accorta che gi� sopra ai 400 le foto, oltre a presentare un po' di rumore, tendono a perdere di dettaglio e di nitidezza. Volevo chiedere ai possessori e conoscitori della D90 se il problema si presenta in modo minore, e se � possibile ottenere dei file con un discreto dettaglio anche scattando ad ISo pi� elevati.
Ciao e grazie.
Max Lucotti
QUOTE(anto.dp @ May 7 2010, 03:41 PM) *
Ciao a tutti, sto pensando da un po' di tempo di passare dalla D80 alla D90, perch�, dovendo spesso scattare ad alti Iso, mi sono accorta che gi� sopra ai 400 le foto, oltre a presentare un po' di rumore, tendono a perdere di dettaglio e di nitidezza. Volevo chiedere ai possessori e conoscitori della D90 se il problema si presenta in modo minore, e se � possibile ottenere dei file con un discreto dettaglio anche scattando ad ISo pi� elevati.
Ciao e grazie.

Si, con la d90 arrivi a 800 iso con un buon dettaglio e poco rumore , pi� evidente a 1600 dove oltre non conviene andare (dato soggettivo, naturalmente smile.gif )
eutelsat
Questa con la D90 � stata scattata a 3200iso e senza flash naturalmente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho ridotto leggermente il rumore in PP, � una situazione limite, ma fino a 1600 non ha problemi, oltre si inizia ad avvertire il rumore e a 3200 naturalmente scatti se non devi ingrandire. 6400 � impensabile.

Gianni
znnpla
Ciao
da ex possessore della D80 e neo possessore della D90 ti posso garantire che la differenza agli alti iso si nota.
A iso 800 la D90 non fa una piega, a mio ricordo la D80 agli stessi iso creava un arcobaleno di colori!

Una cosa che ho notato nel passaggio tra i due corpi macchina sono le foto leggermente pi� morbide prodotte dalla D90 rispetto alla sorellina minore, dovute al sensore CMOS... ma sto andando a cercare il pelo nell'uovo!!!
salvatoree
QUOTE(eutelsat @ May 7 2010, 03:49 PM) *
Ho ridotto leggermente il rumore in PP, � una situazione limite, ma fino a 1600 non ha problemi, oltre si inizia ad avvertire il rumore e a 3200 naturalmente scatti se non devi ingrandire. 6400 � impensabile.

Gianni

Questa foto cos� ridotta non � indicativa di nulla, se si vuole fare un esempio per cercare di valutare "ad occiho" il rumore il minimo che si pu� fare � postare le immagini nella loro dimensione originale e senza aver applicato riduzione del rumore.
Anche una immagine fatta con D80, a 3200 iso e in queste condizioni di luce, ridotta a 1024x680 pixel diventa buona.
mko61

Ho la D60 (stesso sensore della D80, ma pi� evoluta nel trattamento immagine) e la D90, e ad occhio quest'ultima ha a 1600 ISO lo stesso rumore della D60 a 400.

A 3200 la D90 � ancora utilizzabilissima (vedi esempio di eutelsat), salvo alcuni problemi di resa cromatica che iniziano a vedersi (soprattutto negli incarnati secondo me).

eutelsat
QUOTE(salvatoree @ May 7 2010, 04:49 PM) *
Questa foto cos� ridotta non � indicativa di nulla, se si vuole fare un esempio per cercare di valutare "ad occiho" il rumore il minimo che si pu� fare � postare le immagini nella loro dimensione originale e senza aver applicato riduzione del rumore.
Anche una immagine fatta con D80, a 3200 iso e in queste condizioni di luce, ridotta a 1024x680 pixel diventa buona.



QUOTE(eutelsat @ May 7 2010, 03:49 PM) *
Questa con la D90 � stata scattata a 3200iso e senza flash naturalmente

http://img683.imageshack.us/img683/4391/dsc1045h.jpg

Ho ridotto leggermente il rumore in PP, � una situazione limite, ma fino a 1600 non ha problemi, oltre si inizia ad avvertire il rumore e a 3200 naturalmente scatti se non devi ingrandire. 6400 � impensabile.

Gianni


Ma mi pare che � stato scritto nel post, o sbaglio?
L'immagine � molto definita e ti garantisco che un 20*30 � eccellente. Naturalmente va evitato, ma ci sono casi che non si pu�, e trovo che un immagine pu� spiegare + di mille parole.
Nello specifico, questa foto a 3200iso, � stata scattata con il "plasticotto" 18-105 wink.gif

Gianni
salvatoree
QUOTE(eutelsat @ May 7 2010, 05:28 PM) *
Ma mi pare che � stato scritto nel post, o sbaglio?
L'immagine � molto definita e ti garantisco che un 20*30 � eccellente. Naturalmente va evitato, ma ci sono casi che non si pu�, e trovo che un immagine pu� spiegare + di mille parole.
Nello specifico, questa foto a 3200iso, � stata scattata con il "plasticotto" 18-105 wink.gif

Gianni

Cosa � stato scritto? Che non si deve ingrandire una immagine ad alti iso? mi fido di quello che dici riguardo alla ottima resa ad alti iso della D90 e della sua utilizzabilit�, ma quello che volevo dirti � che non a ha senso portare una immagine da 0,7 Mp come esempio di resa ad alti iso di una fotocamera che produce file da 12 Mp . Se il nostro amico riducesse allo stesso modo le sue foto "rumorose", otterrebbe altrettanto buoni risultati. tongue.gif
gio.67
ciao,voglio dare un contributo. D90 con 24-70 2.8 a 1600 iso dentro una chiesa non illuminata.
nessun ritocco in pp,no flash,scatto in jpg,in program,d-lithing su auto e noise reduction su moderato.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
davidtrt83
QUOTE(znnpla @ May 7 2010, 04:06 PM) *
Ciao
da ex possessore della D80 e neo possessore della D90 ti posso garantire che la differenza agli alti iso si nota.
A iso 800 la D90 non fa una piega, a mio ricordo la D80 agli stessi iso creava un arcobaleno di colori!

Una cosa che ho notato nel passaggio tra i due corpi macchina sono le foto leggermente pi� morbide prodotte dalla D90 rispetto alla sorellina minore, dovute al sensore CMOS... ma sto andando a cercare il pelo nell'uovo!!!

La D90 ha una nitidezza settata di default molto bassa (3/10) con lo scopo proprio di ridurre il rumore. Se entri nel men� dei profili te li regoli come vuoi wink.gif
Credo quindi che il fatto del CMOS vs CCD non centri..
marcoa64
[quote name='znnpla' date='May 7 2010, 04:06 PM' post='1992901

Una cosa che ho notato nel passaggio tra i due corpi macchina sono le foto leggermente pi� morbide prodotte dalla D90 rispetto alla sorellina minore, dovute al sensore CMOS... ma sto andando a cercare il pelo nell'uovo!!!
[/quote]
Cosa che ho notato anch'io e ho preferito convivere con il rumore della D80 piuttosto che passare alla D90.Se devo scattare una foto a 800/1600 iso per evitare il rumore cerco di ottenere la massima luminosit� senza bruciare le alti luci,se sottoesponi anche di poco non esiste riduttore di rumore che non si mangi tutti i dettagli
gio.67
QUOTE(marcoa64 @ May 7 2010, 06:28 PM) *
Cosa che ho notato anch'io e ho preferito convivere con il rumore della D80 piuttosto che passare alla D90.Se devo scattare una foto a 800/1600 iso per evitare il rumore cerco di ottenere la massima luminosit� senza bruciare le alti luci,se sottoesponi anche di poco non esiste riduttore di rumore che non si mangi tutti i dettagli

ciao, hai ragione ho letto anch'io che la D90 e pi� morbida rispetto alla D80,perde qualcosina nei dettagli pi� fini,ma e anche vero che ha un esposimetro pi� preciso,cosa che posso confermare dato che l'ho avuta per un anno anch'io.
infatti spesso e volentieri tendeva a bruciare le alte luci, mentre nella 90 e molto pi� difficile.
questo naturalmente non toglie che la D80 mi ha dato molte soddisfazioni.
anto.dp
Vi ringrazio per le pronte risposte, mi sono molto utili e mi confermano nel mio proposito iniziale.
Un saluto a tutti voi.
SkZ
ricordo che la compressione jpeg e' un filtro passa-basso, esattamente come un filtro NR basilare wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.