Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gimmi67
mi chiedevo ...ma e' mia impressione o il rivestimento dell'impugnatura della d700 tende ad assorbire un po' troppo il sudore e le varie impurita' che possiamo avere sulle mani? mi spiego meglio , noto che dopo averla impugnata , anche con le mani perfettamente pulite , restano come degli aloni bianchi sul rivestimento , che cmq con un po' d'acqua vanno via , ma a vedersi sono alquanto fastidiosi , e noto anche una eccessiva morbidezza del rivestimento in similpelle .....sono mie fisse ? in passato ho provato d70s e d3s e non ricordo tale fenomeno , fatemi sapere le vs. impressioni , ciao a tutti , Angelo
alex2203
QUOTE(gimmi67 @ May 9 2010, 09:56 PM) *
mi chiedevo ...ma e' mia impressione o il rivestimento dell'impugnatura della d700 tende ad assorbire un po' troppo il sudore e le varie impurita' che possiamo avere sulle mani? mi spiego meglio , noto che dopo averla impugnata , anche con le mani perfettamente pulite , restano come degli aloni bianchi sul rivestimento , che cmq con un po' d'acqua vanno via , ma a vedersi sono alquanto fastidiosi , e noto anche una eccessiva morbidezza del rivestimento in similpelle .....sono mie fisse ? in passato ho provato d70s e d3s e non ricordo tale fenomeno , fatemi sapere le vs. impressioni , ciao a tutti , Angelo

Quoto in tutto !!!!
Stessa impressione.
rickyjungle
il bianco � normale che rimanga, sono i "sali" che ci sono nel sudore e che una volta evaporato rimangono... magari il rivestimento della D700 � pi� gommoso / poroso per essere pi� ergonomico e comodo da impugnare e di conseguenza si vedono esageratamente i residui...

Purtroppo credo dipenda anche dalla sudorazione di ognuno per cui pu� capitare che ad alcuni si veda di pi� e ad altri meno...
donezi
Questa settima dovrei ricevere la mia nuova D700.....
Sono un poco peoccupato a sentire quello che dite, perch� visto che qui in Medio Oriente, diventano bianche anche senza toccarle....(io tutte le macchine comprese le piccole digitali) le tengo normalmente chiuse in una cassa di plastica da barca, in una stanza con l'aria condizionata altissima, temperatura fissa a 21�, questa notizia mi fa venire freddo.
Sicuri che lavarle con l'acqua, voglio dire con straccio bagnato, non succede nulla?
La chiusura della macchina � buona? tipo "tropicalizzato"?, perch� qui la sabbia vola sempre e ovunque.
Ciao
Ezio
luigi vagnoli
QUOTE(rickyjungle @ May 10 2010, 09:02 AM) *
il bianco � normale che rimanga, sono i "sali" che ci sono nel sudore e che una volta evaporato rimangono... magari il rivestimento della D700 � pi� gommoso / poroso per essere pi� ergonomico e comodo da impugnare e di conseguenza si vedono esageratamente i residui...

Purtroppo credo dipenda anche dalla sudorazione di ognuno per cui pu� capitare che ad alcuni si veda di pi� e ad altri meno...

io noto una �differenza tra D70 dove il rivestimento mi sembrava di una mescola pi� dura ( passatemi il termine automobilistico) alla D700 dove ho una mescola pi� morbida con conseguente aumento di grip: conseguentemente IMHO � pi� facile che i residui si attacchino a quest'ultimo
gattomiro
QUOTE(rickyjungle @ May 10 2010, 09:02 AM) *
il bianco � normale che rimanga, sono i "sali" che ci sono nel sudore e che una volta evaporato rimangono... magari il rivestimento della D700 � pi� gommoso / poroso per essere pi� ergonomico e comodo da impugnare e di conseguenza si vedono esageratamente i residui...

Purtroppo credo dipenda anche dalla sudorazione di ognuno per cui pu� capitare che ad alcuni si veda di pi� e ad altri meno...


Credo che questa sia la spiegazione pi� plausibile.
Personalmente non ho mai avuto questo problema, ma se posso consigliare un metodo per rinnovare il nero delle gomme a prescindere dalle cause dello "sbiancamento" o dello schiarimento delle stesse, io procedo in questo modo: pulisco le zone interessate con dischetti di cotone struccanti (tipo Demake-up) imbevuti di acqua e strizzati prima dell'applicazione. Se l'acqua non � sufficiente ripeto l'operazione con piccole quantit� di alcool denaturato. Una volta che ho pulito in profondit� le parti interessate passo al make-up finale, che consiste in una lucidatura leggera e progressiva con una spugnetta autolucidante per scarpe. Queste spugnette contengono silicone, che conferisce brillantezza e profondit� al nero. E' opportuno asportare lo strato in eccesso con un panno che non rilasci peli (va bene la microfibra), al fine di non rendere scivolosa la gomma. Dopo anni di affinamento della tecnica posso dire che il risultato � semplicemente spettacolare.
La procedura � da attuare, in ogni caso, cum grano salis...
alexb61
QUOTE(gattomiro @ May 10 2010, 08:29 AM) *
Credo che questa sia la spiegazione pi� plausibile.
Personalmente non ho mai avuto questo problema, ma se posso consigliare un metodo per rinnovare il nero delle gomme a prescindere dalle cause dello "sbiancamento" o dello schiarimento delle stesse, io procedo in questo modo: pulisco le zone interessate con dischetti di cotone struccanti (tipo Demake-up) imbevuti di acqua e strizzati prima dell'applicazione. Se l'acqua non � sufficiente ripeto l'operazione con piccole quantit� di alcool denaturato. Una volta che ho pulito in profondit� le parti interessate passo al make-up finale, che consiste in una lucidatura leggera e progressiva con una spugnetta autolucidante per scarpe. Queste spugnette contengono silicone, che conferisce brillantezza e profondit� al nero. E' opportuno asportare lo strato in eccesso con un panno che non rilasci peli (va bene la microfibra), al fine di non rendere scivolosa la gomma. Dopo anni di affinamento della tecnica posso dire che il risultato � semplicemente spettacolare.
La procedura � da attuare, in ogni caso, cum grano salis...

ma ti immagini una D3 che ti schizza via di mano e va a colpire in faccia chi ti sta accanto??? laugh.gif
scherzi a parte anch'io sudo parecchio, ma non ho mai notato problemi di schiarimento delle gomme (D200 o D3).
Ciao

alex
gattomiro
QUOTE(alexb61 @ May 10 2010, 09:31 AM) *
ma ti immagini una D3 che ti schizza via di mano e va a colpire in faccia chi ti sta accanto??? laugh.gif
scherzi a parte anch'io sudo parecchio, ma non ho mai notato problemi di schiarimento delle gomme (D200 o D3).
Ciao

alex


Eh!...Eh!...Eh!... magari con un 300/2,8 ed un SB900 montati! laugh.gif
Scherzi a parte, vorrei ribadire una cosa importante: questo tipo di pulizia o restyling che dir si voglia, se eseguita correttamente, non lascia le gomme scivolose. Il silicone viene assorbito, in parte dalla gomma, e l'eccedenza dev'essere obbligatoriamente asportata fino in fondo.
Io ho dato il consiglio, poi ciascuno deve trovare il modo di rendere la tecnica efficace, se vuole provarla.

Ciao!
alexb61
QUOTE(gattomiro @ May 10 2010, 09:46 AM) *
Eh!...Eh!...Eh!... magari con un 300/2,8 ed un SB900 montati! laugh.gif
Scherzi a parte, vorrei ribadire una cosa importante: questo tipo di pulizia o restyling che dir si voglia, se eseguita correttamente, non lascia le gomme scivolose. Il silicone viene assorbito, in parte dalla gomma, e l'eccedenza dev'essere obbligatoriamente asportata fino in fondo.
Io ho dato il consiglio, poi ciascuno deve trovare il modo di rendere la tecnica efficace, se vuole provarla.

Ciao!

Volevo chiederti una cosa sull'utilizzo dell'alcool: non � che secca/rovina la gomma? Generalmente se ne sconsiglia l'uso nella pulizia di prodotti di gomma (esempio banale, le spazzole del tergicristallo se pulite con l'alcool si induriscono e si rovinano); magari � meglio lavarle con un detergente neutro e un po' di acqua tiepida...
Ciao

alex
gattomiro
QUOTE(alexb61 @ May 10 2010, 12:10 PM) *
Volevo chiederti una cosa sull'utilizzo dell'alcool: non � che secca/rovina la gomma? Generalmente se ne sconsiglia l'uso nella pulizia di prodotti di gomma (esempio banale, le spazzole del tergicristallo se pulite con l'alcool si induriscono e si rovinano); magari � meglio lavarle con un detergente neutro e un po' di acqua tiepida...
Ciao

alex


S�! Hai fatto bene a porre questa domanda.
Per rovinare o seccare la gomma l'alcool (denaturato, ho scritto) dovrebbe essere in quantit� industriali e con accanimento, ed in qualsiasi caso potrebbe essere utilizzato, con parsimonia, solo in casi estremi. Ed infatti ho accennato ad esso in seconda istanza. Certamente un detergente neutro diluito in acqua tiepida sarebbe la soluzione pi� sicura (e probabilmente anche la pi� efficace)...

Ciao smile.gif
primoran
Ciao, anch'io sudo parecchio ma non ho mai riscontrato i problemi che voi citate. Un sistema valido � sicuramente quello suggerito in una discussione sulla pulizia degli obiettivi e cio� acqua e gliecerina, (non mi ricordo bene le proporzioni) con uno stoppino. Io l'ho usato su alcuni miei "vecchi" obiettivi che dopo anni di uso erano ridotti piuttosto male nelle impugnature in gomma. Sono tornati come nuovi. Lampadina.gif

Primo.
nikonpako
Ciao,anche io tempo fa aprii una discussione sull'argomento,proprio per la mia d700.Non ho la presenza delle macchie bianche,per� noto un certo appicicaticcio sulle gomme,anche se lavo sempre le mani prima di usarla,sicuramente anche esagerando,in modo ossessivo,ed inoltre non sudo in particolar modo.Fra i vari rimedi consigliatimi,ricordo,l'uso della gomma per cancellare,ed un'altro,che � poi quello che ho provato,le salviettine fresh e cleen,forse ho sbagliato a scrivere il nome,le classic,inbevute di detergente neutro,le gomme rinascono.Ciao fammi sapere.
AlbertoMaria
Povera D700, prima l'olio, adesso pure il bianco appiccicaticcio... rolleyes.gif
alex2203
QUOTE(AlbertoMaria @ May 10 2010, 05:20 PM) *
Povera D700, prima l'olio, adesso pure il bianco appiccicaticcio... rolleyes.gif

Rimane comunque una signora macchina che ne vale tutti i soldi spesi !!!!!
Eccezionale specie poi se acoppiata al mitico 24/70.
Ciao Lorenzo
primoran
QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 06:05 PM) *
Rimane comunque una signora macchina che vale tutti i soldi spesi !!!!!
Eccezionale, specie poi se accoppiata al mitico 24/70.


ANCHE CON MOLTI ALTRI OBIETTIVI!! messicano.gif

Primo.
t_raffaele
Condivido..D700 ottima veramente.
Per il discorso gomme..dico semplicemente che esistono problemi veri + seri nella vita.
Anche la pelle che ricopre il volante dell'auto,a volte diventa appiccicosa,lucida etc.bene..non ho mai visto nessuno cambiare macchina x questo.(basta pulirlo con prodotti idonei).Poi la sudorazione non � uguale x tutti.

Raffaele
gimmi67
QUOTE(liano @ May 10 2010, 09:00 PM) *
Condivido..D700 ottima veramente.
Per il discorso gomme..dico semplicemente che esistono problemi veri + seri nella vita.
Anche la pelle che ricopre il volante dell'auto,a volte diventa appiccicosa,lucida etc.bene..non ho mai visto nessuno cambiare macchina x questo.(basta pulirlo con prodotti idonei).Poi la sudorazione non � uguale x tutti.

Raffaele


si ma il rivestimento del volante delle auto diventa come dici tu dopo almeno 80.000 km. non appena uscita dalla fabbrica , cmq proveremo le salviettine imbevute .....alla fine penso che sia stato fatto un trattamento per rendere piu' morbida e grippante (?) la pelle o similpelle che si voglia .
Ricordo bene anche il rivestimento della 70s che possedevo era piu' duro e meno gommoso , ma non per questo era difficile impugnarla , dovremmo chiedere a nikon di rivolgersi a conciatori italiani!!!! rolleyes.gif
t_raffaele
QUOTE(gimmi67 @ May 10 2010, 09:54 PM) *
si ma il rivestimento del volante delle auto diventa come dici tu dopo almeno 80.000 km. non appena uscita dalla fabbrica , cmq proveremo le salviettine imbevute .....alla fine penso che sia stato fatto un trattamento per rendere piu' morbida e grippante (?) la pelle o similpelle che si voglia .
Ricordo bene anche il rivestimento della 70s che possedevo era piu' duro e meno gommoso , ma non per questo era difficile impugnarla , dovremmo chiedere a nikon di rivolgersi a conciatori italiani!!!! rolleyes.gif


Non so cosa dirti..io ho la D700 da quasi un'anno,e non ho ancora notato nulla di anormale sulle.."pelli" di gomma.
F100,D100,D300,e D700,l'unica diferenza nel tipo di pelli,li noto sulla D100,che sono come dici te,un pochino + dure ma..non da preferire alle altre.L'effetto "talco"generalmente lo forma la sudorazione,e quando si va al mare (spero presto) la salsedine.
Basta anche un semplice straccio di cotone umido x pulirle,solo con acqua,poi.. io ogni tanto strofino una semplicissima gomma da cancellare x togliere quella patina lucida che si forma,al contatto con la pelle umana.

Buone foto e goditi la tua D700.

Raffaele
Paolo66
La D700 ancora non ha manifestato nessun problema sulle gomme, mentre la D200 si. Ma, immagino, sia principalmente dovuto ad una "vitaccia" pi� intensa ed esposta alle intemperie. Io mi sono limitato all'uso di uno straccetto inumidito e poco altro, l'uso di prodotti a base di alcol o aggressivi potrebbe rendere la gomma molto appiccicosa e sgradevole all'impugnatura (come successo su quella di un amico).
gattomiro
QUOTE(Paolo66 @ May 11 2010, 08:53 AM) *
[...]l'uso di prodotti a base di alcol o aggressivi potrebbe rendere la gomma molto appiccicosa e sgradevole all'impugnatura (come successo su quella di un amico).

Stai tranquillo: l'alcool denaturato, soprattutto se diluito in acqua tiepida ed usato esclusivamente nei casi estremi (e fatte salve soluzioni pi� "morbide", preferibili in ogni caso), non danneggia la gomma. L'appiccicaticcio deriva da uno scioglimento della stessa, cosa che l'alcool denaturato non � in grado di fare.

Comunque, dopo tanti post mi pare che il problema sia stato ingigantito, ovvero se ne sta facendo un "caso", quando in realt� � noto che l'eventuale problema (qualora lo fosse davvero, ma ne dubito...) non affligge la D700 pi� di quanto affligga altre fotocamere od obiettivi dotati di rivestimenti in gomma. Anzi, gli obiettivi sono un caso paradigmatico!
Paolo66
QUOTE(gattomiro @ May 11 2010, 10:31 AM) *
Stai tranquillo: l'alcool denaturato, soprattutto se diluito in acqua tiepida ......

Buona idea! Grazie della dritta! grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(gattomiro @ May 11 2010, 10:31 AM) *
Stai tranquillo: l'alcool denaturato, soprattutto se diluito in acqua tiepida......

Ciao,
scusami la domanda, ma perch� ci tenete tanto ad impiegare alcool denaturato?
Il fatto che sia denaturato (operazione prevista per legge in modo che possa essere venduto senza imposta di fabbricazione dovuta per gli alcooli) non vuol dire che � meno aggressivo nei confronti delle gomme.
Oggi si trovano in commercio una moltitudine di prodotti, blandi, ma con buon potere sgrassante (ad es. i fazzolettini citati dal nostro amico pi� sopra), che assicurano una buona "pulizia" senza contrindicazioni.
Con questo non voglio dire "vade retro Satana" all'alcool (usato una volta non accade nulla), ma se � possibile meglio evitarlo.
1berto

gattomiro
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 11 2010, 09:34 PM) *
Ciao,
scusami la domanda, ma perch� ci tenete tanto ad impiegare alcool denaturato?
Il fatto che sia denaturato (operazione prevista per legge in modo che possa essere venduto senza imposta di fabbricazione dovuta per gli alcooli) non vuol dire che � meno aggressivo nei confronti delle gomme.
Oggi si trovano in commercio una moltitudine di prodotti, blandi, ma con buon potere sgrassante (ad es. i fazzolettini citati dal nostro amico pi� sopra), che assicurano una buona "pulizia" senza contrindicazioni.
Con questo non voglio dire "vade retro Satana" all'alcool (usato una volta non accade nulla), ma se � possibile meglio evitarlo.
1berto


Veramente non ci tengo affatto! laugh.gif
Tant'� vero che ho accolto e sostenuto come soluzione preferibile quella suggerita da alexb61 (messaggio #9) e a pi� riprese ho parlato dell'alcool come ipotesi ultima. Tengo pi� al silicone che al denaturato, casomai, sul quale concordo che sia meglio evitare... rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(gattomiro @ May 11 2010, 11:19 PM) *
Veramente non ci tengo affatto! laugh.gif
Tant'� vero che ho accolto e sostenuto come soluzione preferibile quella suggerita da alexb61 (messaggio #9) e a pi� riprese ho parlato dell'alcool come ipotesi ultima. Tengo pi� al silicone che al denaturato, casomai, sul quale concordo che sia meglio evitare... rolleyes.gif

Ciao,
OK concordo su questo.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.