Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twistbuster
Salve a tutti.
Ho preso da qualche settimana una d200.
Ieri sono andato a scattare qualche foto in una riserva vicino casa.
Guardando le foto sul pc di casa sono rimasto un p� perplesso.
In una foto, in un'area particolarmente scura la foto risulta essere molto granulosa (foto 2.jpg).
Con photoshop ho schiarito in maniera "esagerata" le ombre per mettere in risalto la granulosit� (foto 1.jpg).
La sensibilit� era impostata a 500 iso. Ora al di l� della foto che fa pena, � normale il comportamento della macchina in tali situazioni di luce, oppure potrebbe avere qualche problema?
Ho cercato sul forum ma non ho trovato un gran che, spero di non aver inserito una discussione ridondante...
Ciao!!!!
gattomiro
Ritengo che sia normale e fra l'altro non � una situazione facile. Fra la zona correttamente esposta (lo specchio d'acqua) ed il soggetto principale, in controluce quasi secco, c'� una differenza che ad occhio stimerei in circa 2-2,5 stop. Tirarli fuori in fase di recupero senza compromettere l'immagine mi sembra piuttosto difficile. Direi quindi che non c'� niente di anomalo nella tua D200, quanto invece un calcolo errato dell'esposizione che dovevi fare, in spot, sul piccolo pennuto. In questo caso avresti ottenuto, quale controparte, una sovraesposizione delle zone in luce (lo specchio d'acqua, appunto).

Ciao
Franco_
Se non ho capito male quello che hai mostrato � un ritaglio e quindi il pennuto non � il soggetto principale... quindi concordo con Alessandro: il matrix ha misurato la luce per la scena nel suo complesso e non per il pennuto... se avessi voluto esporlo correttamente avresti dovuto misurare l'esposizione usando la modalit� spot.
twistbuster
QUOTE(gattomiro @ May 10 2010, 03:11 PM) *
Ritengo che sia normale e fra l'altro non � una situazione facile. Fra la zona correttamente esposta (lo specchio d'acqua) ed il soggetto principale, in controluce quasi secco, c'� una differenza che ad occhio stimerei in circa 2-2,5 stop. Tirarli fuori in fase di recupero senza compromettere l'immagine mi sembra piuttosto difficile. Direi quindi che non c'� niente di anomalo nella tua D200, quanto invece un calcolo errato dell'esposizione che dovevi fare, in spot, sul piccolo pennuto. In questo caso avresti ottenuto, quale controparte, una sovraesposizione delle zone in luce (lo specchio d'acqua, appunto).

Ciao


Concordo, la foto non � utilizzabile e tanto meno recuperabile.
Ma il dubbio mi � venuto quando ho confrontato l'immagine con una scattata con una d700, stesso soggetto, stessa situazione, 400 iso. Con la d700 il problema � quasi del tutto assente... la grana in pratica non � visibile. Lo so che la d700 � un altro pianeta... ma la differenza � talmente elevata che mi � venuto il sospetto di un malfunzionamento della d200.
Franco_
Che tra D200 e D700 ci sia una certa differenza gi� a 500 ISO non credo sia una novit�, per� anche confrontare due scatti in ambiente non controllato non ha molto significato, soprattutto se si misura in matrix...
twistbuster
Allego anche i crop dell'immagine scattata con la d700 cos� potete rendervi conto della differenza:
3.jpg ritaglio non elaborato, 4.jpg ritaglio con ombre schiarite della stessa quantit� del file della d200..
twistbuster
QUOTE(Franco_ @ May 10 2010, 03:31 PM) *
Che tra D200 e D700 ci sia una certa differenza gi� a 500 ISO non credo sia una novit�, per� anche confrontare due scatti in ambiente non controllato non ha molto significato, soprattutto se si misura in matrix...


Si anche questo � vero, ha perfettamente ragione... ma di solito le foto non le faccio in ambiente controllato... Se la mia d200 non ha problemi e "sul campo" c'� tutta questa differenza allora probabilmente la lascer� pi� spesso a casa. Non mi resta che utilizzarla in situazioni pi� "controllabili".
Grazie comunque per le risposte... da quello che mi dite la macchina non ha problemi... e questo � ci� che mi premeva sapere :-)


gattomiro
QUOTE(Franco_ @ May 10 2010, 03:31 PM) *
Che tra D200 e D700 ci sia una certa differenza gi� a 500 ISO non credo sia una novit�, per� anche confrontare due scatti in ambiente non controllato non ha molto significato, soprattutto se si misura in matrix...


Ecco, la risposta � contenuta in questo post di Franco_ smile.gif
La situazione di luce era particolarmente insidiosa, ed anche l'immagine recuperata dal file scattato con la D700 non � che faccia impazzire, a conferma del fatto che un recupero cos� forte delle ombre � sempre problematico.

P.S. La macchina secondo me non ha niente di anormale. L'ho avuta anch'io, e dico che � una gran bella macchina. Credo comunque che i controluce, se mal gestiti, diano problemi con qualsiasi macchina, fatte le dovute distinzioni.

Ciao
SkZ
twistbuster, la grana nel digitale dipende dal rumore e il rumore non dipende dagli ISO wink.gif
il rumore dipende dal segnale presente (rumore statistico) e dal rumore introdotto dall'elettronica.
In digitale gli ISO sono solo un fattore di moltiplicazione del segnale misurato, che fa notare di piu' o meno il rumore.
il nero per definizione e' assenza di luce, ovvero zone in cui il rapporto segnale/rumore e' basso, quindi soggetto a "grana". Aumentando gli iso sono amplifichi l'effetto wink.gif

La D700 ha una capacita' di raccolta del segnale maggiore rispetto alla D200 (rapporto segnale/rumore piu' alto) con elettronica che introduce meno rumore (quindi il rapporto e' ancora maggiore), per questo si nota meno grana wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.