ld D90 e' compatibile con tutti gli AF

sul 70-300G ti cito AttilioPB, che di ottiche se ne intende, che parlava con un utente
QUOTE
Beh, non ci sono molti ragionamenti da fare, se vuoi spendere 100 euro il prodotto l'hai individuato, se invece sei disposto a spenderne fino a 4 volte di piu' la versione VR sicuramente va piu' di 4 volte meglio, pero' costa 4 volte tanto, non è poca come differenza...
Vuoi spendere 100 euro o vuoi un obiettivo che compri ora e non cambierai mai piu' se non per affiancargli un tele luminoso un giorno...? La questione è tutta qui.
QUOTE
guarda, sarò onesto anche se mi dispiace dirlo, ma peggio di quell'ottica difficilmente troverai, solo qualche sigma/tamron del medesimo livello, il fatto è che a quella cifra non prendi altro, e non è questione di VR ma proprio di lenti, vetro, costruzione, progettazione, un prodotto studiato per essere molto economico su macchine a pellicola (dove alcuni difetti non si vedevano o erano perdonati molto di piu').
Il 55-200 VR è sicuramente migliore, ma si ferma a 200mm e non si trova a meno di 270/280 euro...
QUOTE
Una D90 (che consiglio fortemente rispetto alla D5000 per la possibilità di montare anche ottiche AF-D mantenendo l'AF e per l'ergonomia generale) ha un sensore da 12 Mpixel, se davanti ci monto un 18-105 ottengo un certo risultato. Poi voglio comprare un tele e compro un 70-300 G spendendo 100 euro. I risultati che ottengo da quell'ottica a 300mm sono peggiori di quelli che ottengo ingrandendo alla stessa misura la parte centrale dello scatto con il 18-105 a 105mm, che l'ho comprato a fare il 70-300? Per buttare 100 euro? Tanto se stampo 12x18 il croppone fatto dal 18-105 sarà migliore dello scatto fatto con il 70-300 o semplicemente non vedro' la differenza, se stampo piu' grande il 70-300 mostrerà inesorabilmente ed orribilmente tutti i suoi difetti.
Io ho preso il 70-300VR a marzo e devo dire che e' grandioso, ottima (per me) resa e il VR utilissimo