Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
efdlim
Sarei intenzionato a prendere una "macchinina" a telemetro...
la userei prevalentemente in interni di chiese e musei per "rubare" le foto dove non � permesso.....ho un corredo Nikon 35mm dei pi� luminosi ma andare in giro con una F6 o F5 non passi inosservato...ma si pu� provare se ne vale la pena.
In alternativa, con un bel mucchietto di euro da mettere in bilancio, mi hanno proposte Leica con 35 1.4 e il 50 noctilux...
Chiedo umilmente ai guru della pellicola, e, spero conoscitori delle ottiche Leica se ne vale la pena, specialmente dal punto di vista el risultato...
GNTGRGNIK
Ciao,

allora la leica dispone secondo me di ottiche superiori dal 35 al 90.

Vorrei tuttavia suggerirti di prendere le vecchie ottiche, quelle non asferiche che sono realmente superiori per cio che ha reso famosa la leica (tridimensionalita e resa dello sfocato).

Io personalmente ho il 35 asph il 35 summilux il 50 summicron ed il 75 summilux che ho sostituito al 90 summicron.

Ebbene ora come ora ti dico che non comprerei piu' leica anche se si notano delle differenze.

In particolare ti suggerirei il 75 ed il 35 summilux non asph.

Questo perche le ottiche asph sono piu' incise ai due diaframmi piu' aperti ma sono molto simili alle nikon come resa genearle.

Per l'inosserto non pensare che ci sia particolare differenza se non per la silenziosit�.

Ciao.
giannizadra
Mi fai venire in mente le Leica M di mio padre.
Non frequentando chiese, personalmente non sento il bisogno di una macchina a telemetro. I vantaggi del mirino reflex sono tali e tanti ..
Le ottiche Leitz sono splendide, con una resa cromatica molto particolare e inconfondibile, ma i Nikkor "top" non sono da meno.
In teoria i grandangolari con schema ottico non-retrofocus (simmetrico) sono migliori, ma in realt� non � cos�. Spesso i Leitz sono migliori al centro e peggiori ai bordi. Vedi tu. Se ti serve (o ti piace) un apparecchio a telemetro, non c'� niente di meglio di Leica. wink.gif
Io, tutte le volte che ho avuto il dilemma, l'ho risolto prendendo qualche "pezzo" in pi� per le mie Nikon. smile.gif
F.T.
Ciao,
concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto... tranne che sulla discrezionalit� delle telemetro... silenziose, poco ingombranti e notevoli nelle ottiche.

David Alan Harvey ha fatto di questo genere di macchine il suo strumento di lavoro proprio a causa della loro portabilit�, silenziosita e discrezione...senza trascurare la grande qualit�.
aliant
metti un 45 mm AI serie P Nikkor su un corpo d50 o d70-d70s e non ti nota nessuno ...

la macchina fotografica e' solo uno strumento

il telemetro e' fantastico, ma sei sicuro che ti ci ritroveresti bene ?

per fare dei lavori di candid una compatta prosumer con schermo separabile e possibilita' RAW fa delle cose fantastiche (vedi serie G Canon)

ciao

georgevich
Due scuole di pensiero rolleyes.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 2 2005, 11:11 AM)
Due scuole di pensiero rolleyes.gif
*




beh ... anche tu lo sai bene smile.gif se dovessi scegliere prenderei un Summicron 35/2 e un corpo m4-2 o m4-p e viaaaaaaaaa libero, al massimo aggiungerei il 50/2
chiss� che non lo faccia uno di questi giorni smile.gif
la compatta piu' bella del mondo smile.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 2 2005, 11:11 AM)
Due scuole di pensiero rolleyes.gif
*




pensavo vladi ... se finalmente risolvono il "problema" legato al ribaltamento dello specchio e al rumore dell'otturatore nelle reflex odierne ... siamo a cavallo

adorerei una macchina ipersilenziosa
per lo stesso motivo per cui odio (di regola) usare il flash

p.s.: avevo visto la tua chiamata ieri sera, ci sentiamo piu' tardi se vuoi
georgevich
tongue.gif Certamente...io la mia ricerca la sto faccendo...... wink.gif
A proposito ho travato immacolata una F5, una FA motorizzata un 20 2.8 ed un 24-120. E un affare interessante....La F5...interessa me il resto se qualcuno fosse interessato me lo dica wink.gif
Al_fa
ehhhh..........prima o poi vi raggiunger� leicisti, magari potessi gi� ora rolleyes.gif

cmq concordo sul suggerimento precedente, la plasticit� e la tridimensionalit� delle vecchie ottiche leica � superiore, aggiunge qualcosa in pi�, differenzia subito una foto

il noctilux � un'ottica estrema, considera che tra il summilux (o anche il summicron) ed il noctilux non � che ci sia poi cos� tanta differenza di profondit� di campo e rapidit�, soprattutto a fronte della differenza di prezzo, valuta bene se ne vale la pena


cmq bisogna premettere una cosa: conosci gi� il sistema a telemetro? l'hai gi� usato? se no, prima di lanciarti in una folle spesa simile, provalo, valuta attentamente se fa per te, ci sono persone che sono incompatibili integralmente con il magico rettangolino bianco per mettere a fuoco e non sopportano il fatto di avere tutto esclusivamente manuale
georgevich
Un ottimo consiglio rolleyes.gif biggrin.gif biggrin.gif
efdlim
Ho provato la Leica solo per due rullini...con il 35 2 non asferico. La qualit� dell'oggetto � indiscutibile, il risultato in generale mi � parso ottimo, cosi come la portabilit� (stava tutto nella tasca della giacca).
Del resto, da quanto posso capire, usando il 28. il 50 e 85 tutti a 1.4, non sono cosi lontano dal risultato di Leica.....anche considerando che poi le diapo o i negativi passerebbero attraverso il 5000....
Grazie a tutti..a sto punto valuter� di trovare un corpo Nikon a pellicola adatto allo scopo....
-missing
Per�, se proprio uno � innamorato delle telemetro ma ancora abbastanza lucido da non svenarsi per una Leica, perch� non provare la Voigtlander Bessa R3A?
A me � piaciuta moltissimo, proprio una delizia. Non sar� una Leica, ma d'altro canto non costa un secchio di dollari.
F.T.
Non � da sottovalutare vista la possibilit� di montare ottiche della serie M di Leica...
-missing
E con l'adattatore pure quelle a vite.
Al_fa
Beh allora se la trovate vi consiglio caldamente una voigtlander bessa R2, molto pi� robusta ed affidabile delle nuove R3A ed R2A ed anch'essa con attacco a baionetta M.

In alternativa c'� sempre la nuovissim zeiss-ikon (che viene con un nuovo e fiammante corredo di ottiche con attacco a baionetta M firmate zeiss che vogliono rivaleggiare con le ottiche leica) che cmq costa + o - la met� di una mp nuova.
-missing
Certo.
E pure la Contax G2 titanium mica � brutta.
Alla faccia di chi proclama che la pellicola � morta.
zalacchia
Avete tutti ragione, personalmente mi orienterei sulle tre possibilit� gi� menzionate.

Leica, Voigtlander Bessa, Contax G2.

La prima scelta, Leica, se il tuo scopo � la qualit� totale a tutti i cosi...e che costi!
La Voigtlander Bessa... hmmm.gif ...una Leica economica?...NO!
Contax G2, forse la possibilit� pi� interessante, ancora meno ingombrante delle due precedenti e una qualit� eccellente, anche lei molto silenziosa.

Ti mando, via MP un paio di link...interessanti.

Ciao
Stefano Z.
erbejo
QUOTE(efdlim @ Jun 2 2005, 08:29 AM)
Sarei intenzionato a prendere una "macchinina" a telemetro...
la userei prevalentemente in interni di chiese e musei per "rubare" le foto dove non � permesso.....ho un corredo Nikon 35mm dei pi� luminosi ma andare in giro con una F6 o F5 non passi inosservato...ma si pu� provare se ne vale la pena.
In alternativa, con un bel mucchietto di euro da mettere in bilancio, mi hanno proposte Leica con 35 1.4 e il 50 noctilux...
Chiedo umilmente ai guru della pellicola, e, spero conoscitori delle ottiche Leica se ne vale la pena, specialmente  dal punto di vista el risultato...
*



Caro amico
io la leica M6 ce l'ho e, visto che vuoi fotografare inosservato, ti racconto questa. In gita aziendale a Madrid, vedo un pittore che - nel museo - riproduce un quadro, gli giro dietro e zitto zitto gli sparo un paio di scatti (lui, il suo quadro e quello vero che stava riproducendo). Convinto che mi avesse sentito, l'ho fotografato con la macchina praticamente sulle sue orecchie, gli giro intorno e cerco di fargli un ritratto dal davanti. Quello mi vede e si incavola parecchio: non voleva assolutamente essere fotografato, io le foto gliele avevo fatte ugualmente ma lui non se ne era accorto! Usavo M6 + Summicron 35/2. Con la Leica non ti sente nessuno e poi, non so perch�, essendo veramente piccola, la gente quasi non crede che la macchina funzioni! Ho anche Nikon F100 con 18-35 e 80-200 ma le dimensioni e la funzionalit� sono completamente diverse. Tra l'altro oggi si prende Leica a prezzi (quasi) da saldo!!! almeno rispetto a 2-3 anni fa. Consiglierei M6 + 35/2 o 35/1.4 anche non asferici, come ti consigliano molti. Se poi proprio ti piace, ci aggiungi un 90/2.8 per i ritratti e con meno di 1 Kg fai tutto il reportage che vuoi. Per il resto � meglio l'AF e i lunghi fuochi (a me manca il 300 ma ci arriver�)-
ciao
Alberto
erbejo
QUOTE(erbejo @ Jun 6 2005, 03:20 PM)
QUOTE(efdlim @ Jun 2 2005, 08:29 AM)
Sarei intenzionato a prendere una "macchinina" a telemetro...
la userei prevalentemente in interni di chiese e musei per "rubare" le foto dove non � permesso.....ho un corredo Nikon 35mm dei pi� luminosi ma andare in giro con una F6 o F5 non passi inosservato...ma si pu� provare se ne vale la pena.
In alternativa, con un bel mucchietto di euro da mettere in bilancio, mi hanno proposte Leica con 35 1.4 e il 50 noctilux...
Chiedo umilmente ai guru della pellicola, e, spero conoscitori delle ottiche Leica se ne vale la pena, specialmente� dal punto di vista el risultato...
*



Caro amico
io la leica M6 ce l'ho e, visto che vuoi fotografare inosservato, ti racconto questa. In gita aziendale a Madrid, vedo un pittore che - nel museo - riproduce un quadro, gli giro dietro e zitto zitto gli sparo un paio di scatti (lui, il suo quadro e quello vero che stava riproducendo). Convinto che mi avesse sentito, l'ho fotografato con la macchina praticamente sulle sue orecchie, gli giro intorno e cerco di fargli un ritratto dal davanti. Quello mi vede e si incavola parecchio: non voleva assolutamente essere fotografato, io le foto gliele avevo fatte ugualmente ma lui non se ne era accorto! Usavo M6 + Summicron 35/2. Con la Leica non ti sente nessuno e poi, non so perch�, essendo veramente piccola, la gente quasi non crede che la macchina funzioni! Ho anche Nikon F100 con 18-35 e 80-200 ma le dimensioni e la funzionalit� sono completamente diverse. Tra l'altro oggi si prende Leica a prezzi (quasi) da saldo!!! almeno rispetto a 2-3 anni fa. Consiglierei M6 + 35/2 o 35/1.4 anche non asferici, come ti consigliano molti. Se poi proprio ti piace, ci aggiungi un 90/2.8 per i ritratti e con meno di 1 Kg fai tutto il reportage che vuoi. Per il resto � meglio l'AF e i lunghi fuochi (a me manca il 300 ma ci arriver�)-
ciao
Alberto
*




scusate, aggiungo ancora che in interni, se hai la mano ferma, con un 35 vai tranquillamente a 1/8 di secondo, il mio record, con qualche scatto in pi�, � 1/4 a mano libera!
Lambretta S
QUOTE(erbejo @ Jun 6 2005, 03:20 PM)
In gita aziendale a Madrid, vedo un pittore che - nel museo - riproduce un quadro, gli giro dietro e zitto zitto gli sparo un paio di scatti (lui, il suo quadro e quello vero che stava riproducendo). Convinto che mi avesse sentito, l'ho fotografato con la macchina praticamente sulle sue orecchie, gli giro intorno e cerco di fargli un ritratto dal davanti. Quello mi vede e si incavola parecchio: non voleva assolutamente essere fotografato, io le foto gliele avevo fatte ugualmente ma lui non se ne era accorto! Usavo M6 + Summicron 35/2.


E ti sembra una cosa bella da fare fotografare qualcuno che non vuole essere fotografato? Fotografarlo lo stesso... vantandosene pure!

Ecco perch� la gente quando vede uno con una fotocamera gli girano le bocce... io penso sia meglio coinvolgere il soggetto... che tra l'altro sviluppa anche la nostra capacit� di socializzare... una volta stabilito il contatto poi si procede di comune accordo e con reciproca soddisfazione...

Molto spesso ho sentito fior di pallinari vantarsi di riuscire a fotografare senza che il soggetto se ne accorgesse... altra circostanza che me li fa stare sulle balle... contenti loro... contenti tutti...

Rubare non si fa... ancorch� uno scatto... se ci troviamo in un museo o luogo privato loro hanno tutti i diritti a vietare di fotografare... e in un museo o luogo pubblico ci sono se non altro regole di buona creanza da rispettare...
Lambretta S
QUOTE(erbejo @ Jun 6 2005, 03:22 PM)
se hai la mano ferma, con un 35 vai tranquillamente a 1/8 di secondo, il mio record, con qualche scatto in pi�, � 1/4 a mano libera!


In effetti Tot� quando spiegava il metodo Fu Cimin nel film i soliti ignoti sottolineava l'importanza della mano ferma in questi casi! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
erbejo
QUOTE(Lambretta S @ Jun 6 2005, 04:44 PM)
QUOTE(erbejo @ Jun 6 2005, 03:20 PM)
In gita aziendale a Madrid, vedo un pittore che - nel museo - riproduce un quadro, gli giro dietro e zitto zitto gli sparo un paio di scatti (lui, il suo quadro e quello vero che stava riproducendo). Convinto che mi avesse sentito, l'ho fotografato con la macchina praticamente sulle sue orecchie, gli giro intorno e cerco di fargli un ritratto dal davanti. Quello mi vede e si incavola parecchio: non voleva assolutamente essere fotografato, io le foto gliele avevo fatte ugualmente ma lui non se ne era accorto! Usavo M6 + Summicron 35/2.


E ti sembra una cosa bella da fare fotografare qualcuno che non vuole essere fotografato? Fotografarlo lo stesso... vantandosene pure!

Ecco perch� la gente quando vede uno con una fotocamera gli girano le bocce... io penso sia meglio coinvolgere il soggetto... che tra l'altro sviluppa anche la nostra capacit� di socializzare... una volta stabilito il contatto poi si procede di comune accordo e con reciproca soddisfazione...

Molto spesso ho sentito fior di pallinari vantarsi di riuscire a fotografare senza che il soggetto se ne accorgesse... altra circostanza che me li fa stare sulle balle... contenti loro... contenti tutti...

Rubare non si fa... ancorch� uno scatto... se ci troviamo in un museo o luogo privato loro hanno tutti i diritti a vietare di fotografare... e in un museo o luogo pubblico ci sono se non altro regole di buona creanza da rispettare...
*




Caro Lambretta
colgo dell'ironia che, soprattutto nel caso di Tot� non riesco proprio a comprendere (il senso, intendo). Guarda, francamente pensavo che il signore in questione si fosse accorto che lo stavo fotografando, che non fosse cos� me ne sono accorto solo dopo (mitica e colpevole Leica). Sul fotografare di nascosto, poco ti capisco, sono assai rispettoso delle persone, penso anche che dovresti spiegare il tuo punto di vista a HCB, Salgado, Capa, Chim, Natchwey ecc. Credo anche che ben pochi dei soggetti ritratti nelle foto vincitrici del World Press Photo fossero consapevoli ma il loro ritratto, la loro storia segnano un po' tutti noi, ci dicono qualcosa, sensibilizzano insomma.... io non viaggio a questi livelli (mamma mia che imbarazzo), ci provo, mi diletto, mi entusiasmo ma tanta critica davvero non mi pare giusta....... ad ogni modo vedi tu!
Alberto

Lambretta S
Be' se proprio vogliamo prima di iniziare a scattare presumendo che se ne fosse accorto gli potevi chiedere posso scattarle qualche fotografia? Quindi se andiamo ad analizzare hai sbagliato due volte... che ci siano cose pi� serie nella vita siamo d'accordo... ma qualche volta prima di iniziare a scattare presumiamo che chi stiamo riprendendo in quel momento magari � distratto e non ci fa caso e chiediamolo prima il permesso e non dopo che dici?

In ogni caso non � un eccesso di critica nei tuoi confronti ma pi� in generale all'atteggiamento furtivo che anche inconsapevolmente si manifesta quando abbiamo una fotocamera in mano ancorch� di prestigio come la Leica...

E la frase dell'autore del post...

...Sarei intenzionato a prendere una "macchinina" a telemetro...
la userei prevalentemente in interni di chiese e musei per "rubare" le foto dove non � permesso...


E' emblematica! E guarda caso i pi� si sono affrettati a consigliare Leica... e se c'era qualche dubbio in merito tu li hai dissolti... ovvero hai certificato la capacit� del mezzo di facilitare il compito a chi � intenzionato a rubare foto nei musei... sich... per correttezza avresti dovuto, visto che il pittore non voleva essere ripreso quando se ne � accorto, tirare fuori il rullino dalla fotocamera e distruggere la pellicola... se te lo avesse imposto saresti stato tenuto a farlo...

Tot� spiegava il metodo Fu Cimin che non era Cinese ma Veneto ed era fu perch� era saltato in aria insieme alla cassaforte che voleva aprire per "arrubare" chiaro il concetto adesso... Police.gif
aliant
ho letto da qualche parte che rubare nei musei e' vietato !!!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(onderadio @ Jun 6 2005, 06:08 PM)
ho letto da qualche parte che rubare nei musei e' vietato !!!

biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Rubare � un reato fattispecie prevista � punita dall'art. 624 C.P. e 625 C.P. circostanze aggravanti del furto... Police.gif
aliant
e la stessa cosa vale se commetti il fatto all'estero ... smile.gif


LEGGE PENALE
Efficacia della legge penale nello spazio reati commessi all'estero, dal cittadino o dallo straniero, punibili secondo la legge italiana

Codice penale art. 9.

La procedibilit� nello Stato nei confronti di cittadini per reati commessi all'estero in danno di Stato straniero � incompatibile con l'istituto della estradizione. Pu� comunque procedersi nello Stato stesso, alle condizioni richieste, se non si sia affatto provveduto ad espletare la procedura di estradizione oppure l'estradizione non sia stata concessa o accettata. (Fattispecie in ordine ad un furto commesso da cittadini italiani in Ungheria in danno del museo di Budapest).

Cassazione penale, sez. II, 28 ottobre 1986
efdlim
Con dispiacere noto che tutti hanno letto al parola ma hanno interpretato male le virgolette, messe appunto per dare un significato diverso rispetto alla traduzione letterale.
Mi spiego meglio se mi consentite una difesa:
Quando entro in un museo, dopo averne pagato il biglietto, non mi interessa fotografare gli oggetti esposti, quanto piuttosto l'atmofera o gli interni o l'ambientazione.
Poi � un limite che c'� solo in alcuni musi italiani...al Louvre non esistono limiti se non nell'uso del flash che trovo pi� che giustificato.
Stesso ragionamento per quanto riguarda le chiese...lascio il mio obolo, anche abbondante, ma vorrei nell'anonimato pi� estremo, cogliere le stesse cose di cui sopra....ovviamente senza l'uso di flash, cavaletti o rumori che possano disturbare.
Sono del parere che questi divieti siano stati messi per impedire che la cosa degeneri e, ad esempio, si trovino le scolaresche che si fanno la foto di gruppo tra urla e schiamazzi, magari "urtando accidentalmente" qualche teca con il rischio di rompere o distruggere il suo prezioso contenuto, o che magari, fermandosi vicino a una statua o quadro famoso, si formi al fila per la pi� banale delle fotoricordo....

Quindi nulla di illecito, solo il desiderio di essere meno di disturbo possibile...

In ogni caso, grazie a tutti e per ora ho preso una F6... biggrin.gif tongue.gif

Quanto alle persone, credo sia giusto chiedere il loro consenso, fosse solo per educazione..e non ho mai avuto un rifiuto..

ph34r.gif ...poi, quando si ruba davvero, lo si fa standosene zitti, senza metterlo tra virgolette...almeno credo. Police.gif Police.gif

Lambretta S
QUOTE(efdlim @ Jun 6 2005, 08:43 PM)
Poi � un limite che c'� solo in alcuni musi italiani...al Louvre non esistono limiti se non nell'uso del flash che trovo pi� che giustificato.


In Italia ci sono molti musei privati che fanno capo a varie Fondazioni che hanno interesse a vendere il loro materiale iconografico... nei musei pubblici vale la limitazione appunto solo dell'uso del flash... che a lungo andare rovinerebbe le opere d'arte... tra l'altro l'uso del flash in queste circostanze oltre che dannoso � per lo pi� inutile in quanto produce riflessi che renderebbero meno bella da vedere l'immagine prodotta... cool.gif

Auguri per la F6 e buone foto... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.