Con dispiacere noto che tutti hanno letto al parola ma hanno interpretato male le virgolette, messe appunto per dare un significato diverso rispetto alla traduzione letterale.
Mi spiego meglio se mi consentite una difesa:
Quando entro in un museo, dopo averne pagato il biglietto, non mi interessa fotografare gli oggetti esposti, quanto piuttosto l'atmofera o gli interni o l'ambientazione.
Poi � un limite che c'� solo in alcuni musi italiani...al Louvre non esistono limiti se non nell'uso del flash che trovo pi� che giustificato.
Stesso ragionamento per quanto riguarda le chiese...lascio il mio obolo, anche abbondante, ma vorrei nell'anonimato pi� estremo, cogliere le stesse cose di cui sopra....ovviamente senza l'uso di flash, cavaletti o rumori che possano disturbare.
Sono del parere che questi divieti siano stati messi per impedire che la cosa degeneri e, ad esempio, si trovino le scolaresche che si fanno la foto di gruppo tra urla e schiamazzi, magari "urtando accidentalmente" qualche teca con il rischio di rompere o distruggere il suo prezioso contenuto, o che magari, fermandosi vicino a una statua o quadro famoso, si formi al fila per la pi� banale delle fotoricordo....
Quindi nulla di illecito, solo il desiderio di essere meno di disturbo possibile...
In ogni caso, grazie a tutti e per ora ho preso una F6...
Quanto alle persone, credo sia giusto chiedere il loro consenso, fosse solo per educazione..e non ho mai avuto un rifiuto..

...poi, quando si ruba davvero, lo si fa standosene zitti, senza metterlo tra virgolette...almeno credo.