QUOTE(arciere_ISR @ May 13 2010, 09:21 PM)

Da parte mia, non c'era nessuna mania di esagerare/esasperare il confronto tra ottiche.
Tieni presente che ho detto che possiedo sia il 16-85 (che se te leggono che lo consideri, anche lontanamente, un'ottica da kit
qualcuno, ma non io, ti lancia una salva di
) e sia il 24-70; quindi nel leggere la tua affermazione iniziale ho sentito "l'obbligo" di dirti la mia.
Interpreto la tua ultima replica come una conferma a quanto da me prima detto.
Ciao,
Luigi
Ci mancherebbe

, ho detto quella frase perch� ricordo che quando comprai la D90 lo scorso anno era offerta in 2 kit (il 18-105 e il 16-85) il cui prezzo differiva di circa 200 �.
Tutto sommato non esprimiamo concetti diversi, ricordo anche che il 105VR in DX lavora stupendamente, per� in FX � ancora migliore...
Il fatto che una ottica FX debba coprire un'area N volte maggiore di una DX significa che ha un vincolo progettuale molto pi� oneroso (soprattutto per i grandangoli), principalmente sono necessarie lenti di diametro pi� grandi con tutto quello che ne consegue.
Questo � il motivo per cui si riesce a fare un ottimo 16-85 per il DX, con una escursione focale pari a 5,3, mentre in FX si riesca a fare ad esempio un pure ottimo 16-35mm che per� costa pi� del doppio (e anche pi� pesante) ed abbia una escursione focale pari appena a 2,2.
Magari nei test su DX il 16-35 potr� anche risultare un po' pi� nitido del 16-85, ma vuoi mettere la differenza di versatilit�, di peso e di prezzo?
Io francamente (ora ho una D700), tornassi al formato DX, non avrei dubbi, piuttosto che il 16-35mm, comprerei un bel 16-85 e, con i soldi che restano prenderei un 105VR o qualcosa del genere.
Io 16-35mm lo acquisterei solo se meditassi gi� un passaggio al pieno formato.