Antonio T.
May 12 2010, 07:51 PM
Ciao Ragazzi,
Oggi mi son imbattuto in una offerta:
- Nikon d3000
- 18-55 f3.5 ED
- SD da 4GB
---------------------
299,00 E.
L'offerta � di certo vantaggiosa... ma che mi dite sulla D3000 per l'uso subacqueo...?
Grazie.
Gennaro Ciavarella
May 12 2010, 09:22 PM
onestamente non ne so molto adesso vedo in giro se si trova qualcosa
bergat@tiscali.it
May 12 2010, 10:44 PM
QUOTE(octpus @ May 12 2010, 08:51 PM)

Ciao Ragazzi,
Oggi mi son imbattuto in una offerta:
- Nikon d3000
- 18-55 f3.5 ED
- SD da 4GB
---------------------
299,00 E.
L'offerta � di certo vantaggiosa... ma che mi dite sulla D3000 per l'uso subacqueo...?
Grazie.
Domani ne acquisto due per regalarle.
Gennaro Ciavarella
May 13 2010, 06:24 AM
su digideep risulta la sola easydive leo II
Massimo Mazzitelli
May 13 2010, 07:56 AM

D3000.... con un piccolo sforzo farei un piccolo salto di qualit�.... con D90 o una D200 usata garantita.....
cristiansub
May 13 2010, 08:30 AM
La Nikon D3000 � meno pratica per essere usata in Manuale in quanto gli manca la ghiera anteriore sotto il pulsante di scatto.
Per il resto non dovrebbe aver problemi nell'uso subacqueo, lo puoi scafandrare anche con Nimar e Diveross.
Per uso sub con l'obiettivo in kit non ci fai molto, io guarderei anche una D200 usata o una D80 usata con un 60mm micro per iniziare e non avere costi troppo elevati.
Ciao,
Cristian
Gennaro Ciavarella
May 13 2010, 10:05 AM
ragazzi ma l'offerta � al costo di una compatta

meno di 300 eurozzi e che �
cristiansub
May 13 2010, 10:59 AM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ May 13 2010, 11:05 AM)

ragazzi ma l'offerta � al costo di una compatta

meno di 300 eurozzi e che �

Se fosse per un uso a terra gli dierei di prenderla al volo, per l'uso subacqueo allo stesso prezzo ci sono altre opzioni se valutamio l'usato.
Ciao,
Cristian
Gennaro Ciavarella
May 13 2010, 11:06 AM
a beh certo anche io sto aspettando la nikonos d
insomma voglio dire che male che vada � piccola e compatta e vale .... (ahim� � senza motore)
Antonio T.
May 13 2010, 11:09 AM
La sorella D90 non si trova a meno di 900 euro.... il triplo.... bisogna vedere quanto questa differenza possa incidere sui risultati... e sopratutto le soluzioni per scafandrarla... vediamo se esce fuori qualcuna che la usa o vediamo che dice Alex....
Massimo Mazzitelli
May 13 2010, 11:15 AM
Soluzioni per scafandrare c'e' ne sono quante ne vuoi. ma giustamente come dice cristian la D3000 non ha particolari qualit� per fare foto subacquee...
l'offerta � allettante ma attento la qualit� non � altrettanto e se la danno a quel prezzo il motivo c'e'.....
Personalmente aspetterei o mi guarderei in giro.... nel mondo dell'usato si trovano molti veri affari... ma ti devi rivolgere a persone o rivenditori fidati che ti garantiscono l'oggetto....
cristiansub
May 13 2010, 02:56 PM
QUOTE(octpus @ May 13 2010, 12:09 PM)

La sorella D90 non si trova a meno di 900 euro.... il triplo.... bisogna vedere quanto questa differenza possa incidere sui risultati... e sopratutto le soluzioni per scafandrarla... vediamo se esce fuori qualcuna che la usa o vediamo che dice Alex....
SI, per� Nikon D80 girano sui 350-400 euro per il corpo e delle D200 attorno ai 500 euro; non sono l'ultimo ritrovato ma funzionano bene e si possono usare anche i vecchiobiettivi macro senza motore interno: di usati si trovano molti 60mm.
Ciao,
Cristian.
Massimo Mazzitelli
May 13 2010, 04:19 PM
QUOTE(cristiansub @ May 13 2010, 03:56 PM)

SI, per� Nikon D80 girano sui 350-400 euro per il corpo e delle D200 attorno ai 500 euro; non sono l'ultimo ritrovato ma funzionano bene e si possono usare anche i vecchiobiettivi macro senza motore interno: di usati si trovano molti 60mm.
Ciao,
Cristian.
D200 non � l'ultimo ritrovato ma funziona bene???? la D200 � fantastica.... :-)
AlessandroPagano
May 13 2010, 05:49 PM
Ciao Antonio, l'offerta � vantaggiosissima e se alla fine non ha il motore interno......pazienza!
Ormai di lenti motorizzate ce ne sono per tutti i gusti, persino l'85mm macro.
Lasciando perdere EasyDive io andrei verso la Ikelite che ha una custodia full optional
Ikelite per D3000Ciao
Alessandro
pignatarog
May 14 2010, 05:58 PM
Concordo con tutti i pareri e sarei pi� propenso verso un cprpo che mi desse la possibilit� di essere libero daogni vincolo specifico sull'acquisto degli obiettivi.
La D3000 pu� montare solo quelli motorizzati ultima generazione dove l'usato non � tanto dolce a prezzi.
Poi dietro il grosso risparmio sul corpo macchina a caratteristiche limitate mettiamo una custodia che, se gli v� bene, spende il triplo e senza contare gli accessori.
Non mi risulta usato per D3000.
Valuterei qualcosa di usato un p� pi� in l� con l'et� ma dalle ottime caratteristiche che potrei tranquillamente scafandrare in un ottimo usato e quindi iniziare a fare l'investimento sugli obl� e ottiche, nel tempo cambi solo il corpo.
Come facciamo tutti daltronde.
Giuseppe
AlessandroPagano
May 14 2010, 07:48 PM
Non dimentichiamo che la D3000 ha lo stesso sensore della D200 e lo stesso sistema AF a 11 punti. Manca solo del motore interno che come giustamente Giuseppe ha fatto notare pu� essere un problema....fino ad un certo punto. Infatti non tutti vogliono fare della fotosub una professione percui, motore o non motore, anche una entry level capace di sfornare file degni non � da scartare a priori. Ci sono persone che con le compatte evolute realizzano immagini incredibili e facendo due conti spendono molto pi� che di una reflex entry level scafandrata.
Le esigenze di Octopus credo che siano legate alla possibilit� di una migliore gestione della luce attraverso un bilanciamento del bianco pi� accurato e alla possibilit� di avere buoni file grezzi (Raw).
IMHO
Ciao
Alessandro
p.s.: chiaramente non dimenticare che dovrai prendere anche un flash esterno.
Gennaro Ciavarella
May 15 2010, 08:47 PM
ja proprio per questo non scarterei un pacchetto cos�
Antonio T.
May 16 2010, 12:06 PM
Apparte il costo degle obbiettivi motorizzati piu alto... quali sono i limiti su cui mi imbatto prendendo un sistema simile?
AlessandroPagano
May 17 2010, 12:12 PM
Non ci sono limiti.
La macchina � ottima e sicuramente ti permetter� di crescere notevolmente. Tanti amici agonisti stanno continuando a scattare con la D70 o la D50 ed escludendo il fatto che queste reflex possono usare tutte le ottiche motorizzate e non , ottengono immagini ottime. Figuriamoci una reflex con un software, un AF e un sensore molto pi� performante.
IMHO
Ciao
Alessandro
pignatarog
May 17 2010, 05:12 PM
YES.. pienamente daccordo con Alex.
Sono solo concetti per migliorare il livello dell'investimento nel tempo.
Ma se nel futuro non vi sono decisioni gi� prese.... allora non resta che partire.
Custodie LEO
Nimar
Ikelite
Giuseppe
marce956
May 30 2010, 08:46 PM
Nuova o usata? Se nuova il prezzo � basso: meglio verificare bene...
AlessandroPagano
May 31 2010, 02:18 PM
QUOTE(marce956 @ May 30 2010, 09:46 PM)

Nuova o usata? Se nuova il prezzo � basso: meglio verificare bene...
Si tratta di un'offerta di una nota catena di magazzini, quindi nuovissima.
Ciao
Alessandro
Antonio T.
Jul 12 2010, 10:47 PM
Rispolvero il topic dopo aver sentito e letto molti anzi moltissimi pareri sul web.... allora....
Quando si vuole fare il salto di qualit� ecco che il primo dilemma che si ci pone � il seguente:
1. Sistema Reflex o Sistema di compatta superiore (per sistema di compatta superiore intendo le famigerate canon g11)?
Ma perche faccio questa domanda conoscendo gi� la risposta? Il perch� � semplice...
Conti alla mano non vi � sostanziale differenza di prezzo tra una canon G11 ad esempio � una D3000 anzi direi proprio che orientandomi su quest'ultima risparmierei qualcosina.
Il bello arriva quando ho iniziato a fare i conti su quanto costa "vestire" l'una e l'altra... o meglio... vestire una G11 con un ottimo scafandro in alluminio (tipo 10 bar o isotta) costa intorno alle 700 euro gli stessi soldi occorrono per vestire la D3000 ma in policarbonato nimar o diveross (soluzione che vorrei evitare visti i limiti che ho sperimentato con la compatta).
Per cui mettendo da parte la macchina a parit� di spesa sulla custodia sicuramente conviene spendere sulla custodia per la G11.
Inoltre assieme alle custodie in policarbonato per la reflex saranno necessari i vari oblo' che mancano nel vestire una G11 e il cui costo non � indifferente (comprando un prodotto che sia sempre un compromesso visto che parliamo di plastica e nn di alluminio n� cristallo per gli oblo).
Percui per quanto riguarda la custodia tirando le somme il mio raggionamento mi suggerisce che vestire una reflex ha un prezzo molto piu alto rispetto a vestire una G11 con una qualit� peggiore (tenendo il budget fermo sulla spesa della custodia che sia chiaro).
2. Passiamo agli obbiettivi che hanno prezzi molto piu alti rispetto a quanto costa comprare una lente macro su una g11 percui alla lunga si spende molto di piu sugli obbiettivi rispetto una lente che permette di fare foto macro e ad esempio permette di spaziare nelle grandangolari.
Per il flash mi pare che non ci siano grosse differenze occorre un ottimo flash in entrambi i casi.
Percui conti alla mano Vestire una G11 al massimo delle potenzialit� costa molto meno che vestire una d3000 con il minimo delle possibilit�.
Passiamo ora alla macchina in s�... ho letto un p� le caratteristiche della G11 questa ha sia il Controllo manuale completo e sia la possibilit� dei file RAW che da quello che ho capito son le cose piu importanti.
Sicuramente manchera del sensore della d3000 e della sua velocit� di scatto ma ripeto conti fatti siamo a circa la mett� della spesa complessivamente.
Inoltre ho visto delle foto a dir poco stupefacenti realizzate con un sistema simile e sar� la mia ignoranza ma secondo me sono risultati indistinguibili da quelli che si ottengono con una reflex ma su questo posso sbagliarmi anzi quasi sicuramente mi sto sbagliando.
Che mi dite? dove pecca il mio raggionamento? come avete ammortizzato voi le vostre spese? Sicuramente portare sotto una reflex ha il suo perch� ma anche un suo costo... che mi dite? mi sa che mi toccher� aspettare un po di tempo senza fare foto in attesa di racimolare qualche soldino ancora...
Gennaro Ciavarella
Jul 13 2010, 05:19 AM
pecca nel senso che la qualit� � sempre un fattore asintotico per cui pi� vai verso il meglio pi� i costi aumentano ad iperbole
il problema sta nel riconoscere quale sia il proprio giusto compromesso qualit� prezzo, fattore questo di difficile determinazione
aggiungo, giusto per correttezza che anche per le compatte di classe (tra cui non dimenticherei anche altre macchine comprese le nikon) esistono obl� ed aggiuntivi ottici e che presentano un grosso limite oltre che nella velocit� di scatto (che per� � mooooolto migliorata rispetto ai modelli di qualche anno fa) nella gamma dinamica e nella resistenza a fenomeni di clipping alle alte luci
le aberrazioni ottiche delle lenti non sono cos� ottimizzate, anzi ..........
da questo punto di vista sono molto pi� incuriosito da macchine della classe delle pen di olympus che presentano anche custodie dedicate fatte abbastanza bene (tra cui le nuove sony che mi fanno presagire la possibilit� di uscita di un sistema nikon analogo in formato dx)
Antonio T.
Jul 16 2010, 07:40 PM
Massimo Mazzitelli
Jul 16 2010, 11:23 PM
Potenzialmente bella, accattivante, ben fatta... ma sempre policarbonato �........
AlessandroPagano
Jul 17 2010, 12:17 PM
Se soddisfa le tue esigenze perch� no?
Un saluto
Alessandro
Antonio T.
Jul 17 2010, 03:23 PM
Ragazzi chiedendo un p� in giro e saltando da un forum all'altro si dice che questa Diveross � un ottima custodia sempre guardando al rapporto q/p.
Si dice avere avere tutti i tasti al posto giusto al contrario delle altre custodie in policarbonato delle aaziende concorrenti.
Inoltre mi pare di aver letto che il policarbonato della Diveross � da 8mm come quello Ikelite.
Per quanto riguarda le mie perplessit� sugli oblo in plastica mi pare di aver letto inoltre che la cosa che il poli funziona male � da sfatare.. o meglio si dice che il policarbonato ha una trasparenza molto maggiore del vetro e rifrazione uguale all'acqua e che se si graffia si puo provare a fare qualcosa al contrario dei quelli in vetro.
sempre per fare 4 conti.... mettiamo da parte custodia e corpo macchina....
quale obbiettivo conviene comprare per primo tenendo presente la mia passione per la macro e per gli amici nudibrachi? e che prezzi girano?
AlessandroPagano
Jul 17 2010, 03:30 PM
Il 60mm � il must su Dx, ma ti costringe a tenere distanze ridottissime per avere un R:R elevato.
Meglio il 105 che ha una distanza operativa superiore di 10cm a parit� di R:R.
Se vuoi andare su una via di mezzo allora il nuovo 85mm f3,5 potrebbe avere la meglio ma ha una distanza operativa di circa 5cm superiore a quella del 60mm.
Il 60mm AFS viaggia sui 470 caff�
L'85mm AFS sui 550
Il 105 AFS 850
Un saluto
Alessandro
Alessio Benedetti
Jul 17 2010, 04:25 PM
QUOTE(alecacciafotosub @ Jul 17 2010, 04:30 PM)

Se vuoi andare su una via di mezzo allora il nuovo 85mm f3,5 potrebbe avere la meglio ma ha una distanza operativa di circa 5cm superiore a quella del 60mm.
Solo per precisare. Il 60mm ha una distanza minima di messa a fuoco pari a 18.5cm, contro i 28.6cm del nuovo 85mm di soli 3cm inferiore a quella del 105mm pari a 31cm
Antonio T.
Jul 18 2010, 11:51 AM
Ragazzi purtroppo data la mia impossibilit� fino a questo momento di avere una reflex non riesco a padroneggiare certi argomenti... o meglio...
La mia conoscenze sugli obbiettivi si limitano al fatto che hanno la funzione di catturare una immagine ricostruendola sulla sensore per mezzo di un insieme di lenti.
Spostandocci nei vari obbiettivi di XX mm cosa cambia?
Da quello che ho so'dovrebbe solo cambiare l'angolo di campo o no?
vi dispaice farmi un confronto dei 3 obbiettivi citati prima con preggi e difetto dell'uno e dell'altro e sopratutto su quello che ci si dovrebbe aspettare e quali permette risultati mogliori anche se da quello che ho capito non centra la possibilit� di avere migliori o peggiori risultati ma solo angoli di campo di versi o no? grzie
AlessandroPagano
Jul 18 2010, 12:09 PM
QUOTE(octpus @ Jul 18 2010, 12:51 PM)

Ragazzi purtroppo data la mia impossibilit� fino a questo momento di avere una reflex non riesco a padroneggiare certi argomenti... o meglio...
La mia conoscenze sugli obbiettivi si limitano al fatto che hanno la funzione di catturare una immagine ricostruendola sulla sensore per mezzo di un insieme di lenti.
Spostandocci nei vari obbiettivi di XX mm cosa cambia?
Da quello che ho so'dovrebbe solo cambiare l'angolo di campo o no?
vi dispaice farmi un confronto dei 3 obbiettivi citati prima con preggi e difetto dell'uno e dell'altro e sopratutto su quello che ci si dovrebbe aspettare e quali permette risultati mogliori anche se da quello che ho capito non centra la possibilit� di avere migliori o peggiori risultati ma solo angoli di campo di versi o no? grzie
L'unica cosa che cambia, come hai giustamente detto � l'angolo di campo. Ma a te poco importa perch� alla fine devi fare foto macro indipendentemente dagli xx mm.
Come ti avevo detto nel precedente post, le ottiche macro da prendere in considerazione sono 3.
Tutte hanno delle performance strepitose, quindi se usate adeguatamente daranno risultati superbi. L'unica differenza � la distanza operativa dal soggetto a parit� di rapporto d'ingrandimento.
Se usi una reflex in formato Dx (vedi D3000) sono da preferire il 60mm o l'85. Il 105 � ottimo anche su DX per� traguardare i soggetti con un fattore di crop di 1,5 crea non pochi problemi.
Nel caso di una reflex FF restano il 60mm e il 105 anche perch� l'85mm � adatto solo al formato ridotto.
Non c'� altro da aggiungere :-)
Un saluto
Alessandro
bergat@tiscali.it
Jul 18 2010, 03:59 PM
O opti per una reflex scafandrata o ti accontenti di una compatta che non ha bisogno di scafandro tipo queste:
http://www.dpreview.com/news/1002/10021801sonytx5h55.asp fino a 3 metri
http://www.dpreview.com/news/1001/10012603panadmcft2.asp fino a 10 mt
Antonio T.
Jul 18 2010, 03:59 PM
Good.... fra l'altro l'oblo standard in dotazione alla diveross va bene per il 60 mm... non male... adesso pian pianino cerchero di sfruttare un p� di offerte e a comprare tutto nel tempo arriver� un giorno che avro comprato tutto....!
per quanto riguarda i flash ottime soluzioni q/p quali posson esssere?
AlessandroPagano
Jul 18 2010, 05:06 PM
Come flash con buoni rapporti qualit� si ha una vasta scelta tutto dipende dalla potenza che si desidera e dall'angolo di campo.
Se scegli un INON o un Sea&Sea o un Ikelite non avrai problemi.
Non ti elenco i modelli perch� vi sono delle differenze di prezzo a volte considerevoli, quindi dovrai decidere tu in base al badget.
Un saluto
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.