QUOTE(lzeppelin @ Jun 2 2005, 04:52 PM)
Salve,
mi stavo chiedendo se c 'è differenza, a livello di dettaglio, tra una foto restituita da un ccd di una reflex e un ccd di una compatta.
Prendiamo in considerazione un ccd come quello della D70 che misura
23.7 mm x 15.6 mm a 6.1 Mpixel
e un ccd di una compatta tipo le coolpix sempre a 6 Mpixel ma formato 2/3" (8.8mm x 6.6 mm)
I pixel del ccd della compatta sono molto più piccoli, questo si traduce che le foto saranno più finemente dettagliate a parità di focale?
in prevalenza si parla di due ccd diversi, come formato: reflex solitamente 2:3 mentre compatta 4:3.
Ciò che generalemente distingue i due sistemi, è che reflex ha varianti come l'ottica montata, esposimetro sostanziamente diverso, e altre "amenità".
La compatta, ha cmq un sensore più piccolo, ma per contro ha un sistema integrato che permette di ottimizzare il rapporto lente, esposimetro, risoluzione. Però generalmente la qualità delle lenti per gli zoom delle comptatte non è eccelso, e quindi hai già una caduta di segnale. Per contro, il sistema software per il recupero automatico d'esposizione, ti permette d'avere alcuni risultati, per assurdo, che con la reflex potrai avere in alcuni casi in postprod. Ma hanno un "limite", il rapporto tra f/ e tempo, generalmente i primi non elevati e i secondi adeguati all'esigenza. oltre il rapporto tra f/ e t, interviene il software che riporta il tuo scatto a parametri std.
Alla fine, cmq, il ccd più piccolo ha limiti rispetto al ccd più grande.
g