Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tex-m
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum per risolvere dei dubbi. Ho sempre avuto una coolpix e da un po' di tempo sto pensando di comprare una Reflex. dopo aver cercato e chiesto in giro per� ho ancora dei dubbi su quale comprare.
Come presupposti fondamentali per la scelta posso dirvi inanzitutto che:
1 sono un neofita e quindi non posseggo obiettivi da poter riutilizzare.
2 il tipo di fotografia che vorrei fare � la RITRATTISTICA, quindi non mi servono focali esageratamente lunghe.
3 Mi piacerebbe fotografare quindi persone anche in condizioni di scarsa luce.
4 il budget � limitato ai 500�, non di pi�, senn� avrei comprato una d90 e avrei fatto.

per quanto riguarda le reflex sono indeciso prettamente tra questi modelli che ho trovato:
1 Nikon d5000 NUOVA con 18-105vra un prezzo molto buono 540�
2 Nikon d80 con 18-105 Usata e ho visto che i prezzi sono simili alla d5000 nuova.
3 Nikon d3000 NUOVA con 18-105vr a 380�

i dubbi principali sono che con la d80 posso usare ottiche Af, in quanto ha il motore interno, secondo voi per fare ritratti ottiche fisse tipo un 50 mm f1,8 pu� essere un ottima cosa rispetto a 18-105 normale, oppure non c'� differenza?

Grazie mille.
jabhack
Sicuramente riceverai risposte pi� precise da utenti pi� esperti di me, per� io
ti consiglio di prenderla assolutamente con il motore interno, in modo da poter
utilizzare ottiche come il 50 1.8 e l'85 1.8, che per i ritratti sono semplicemente
fantastici su dx.
Mauro Va
Ciao e benvenuto sul forum, il 50 1.8 � migliore dell 18- 105, per� magari per i ritratti non � indicatissimo. per� il 50 non � afs (non s� il 18 105) perci� con questo obiettivo ti occorre una macchina con il motore interno tipo D80, la D3000 e la D5000 non l'hanno.
Ciao
ninomiceli
Io ho preso da circa un mese una d300, ho anche una D80 che mi ha dato veramente tante soddisfazioni , tanto che non l'ho venduta e non ho intenzione di farlo , l'unico problema � che superando gli 800 ISO da delle foto con molto rumore, per il resto � solo giudizio positivo. Come ti dice jabhack (ma dove lo hai preso questo nome?) il 50 1.8 � veramente un ottimo obiettivo e costa anche molto poco, poco pi� di 100 euro.
Perci� ti consiglio di prenderla se trovi una buona occasione, penso che nell'usato troverai sicuramente restando nel badget da te prospettato. Facci sapere
Ti do sin da ora il benvenuto nel mondo reflex guru.gif
Buona Luce
Franco_
In linea generale concordo con jabhack...

Considerando la disponibili� economica (forse dovrai aggiungere qualche soldino ai 500�) direi che per i ritratti � molto meglio una D80 con 85/1.8 che una D5000 con 18-105 (che � AFS).

Devi per� valutare che per essere il solo obiettivo in tuo possesso l'85/1.8 � troppo specialistico, mentre il 18-105 (di certo molto pi� versatile) non ha uno sfocato adatto ai ritratti...

Per risparmiare un p� potresti pensare alla vecchia D70(s) o D50 (dovresti trovarle anche a meno di 200�) ed eventualmente affiancare all' 85/1.8 un 18-55 VR (usato si trova a poco e ti consentirebbe una maggior flessibilit�). In questo caso credo che con 600� scarsi te la caveresti.
tex-m
Ok, per� ho dei dubbi su ci� che mi avete detto:
QUOTE
il 50 1.8 � migliore dell 18- 105, per� magari per i ritratti non � indicatissimo.

In base a che cosa dici questo? smile.gif

QUOTE
l'unico problema � che superando gli 800 ISO da delle foto con molto rumore, per il resto � solo giudizio positivo
(Riguardo la D80)
Ecco questa cosa mi interessa particolarmente, inanzitutto gli alti iso sono cos� importanti? e il fatto che faccia molto rumore cosa provoca? e in quale ambiti?

QUOTE
direi che per i ritratti � molto meglio una D80 con 85/1.8

Ok, perch� qualcuno di voi mi dice che per i ritratti sia meglio un 85mm e altri 50mm sostanzialmente apparte la focale cosa cambierebbe?
ninomiceli
QUOTE(tex-m @ May 13 2010, 12:16 PM) *
Ok, per� ho dei dubbi su ci� che mi avete detto:

In base a che cosa dici questo? smile.gif

(Riguardo la D80)
Ecco questa cosa mi interessa particolarmente, inanzitutto gli alti iso sono cos� importanti? e il fatto che faccia molto rumore cosa provoca? e in quale ambiti?
Ok, perch� qualcuno di voi mi dice che per i ritratti sia meglio un 85mm e altri 50mm sostanzialmente apparte la focale cosa cambierebbe?

Riguardo gli alti ISO e il rumore da essi provocato, � come la grana della pellicola, cio� vedi delle foto con una grana pi� grossa, gli alti ISO ti servono quando hai poca luminosit� e vuoi mantenere un tempo di posa pi� breve o avere un diaframma pi� chiuso, o entrambe le cose, in tali casi alzi gli ISO per avere pi� luminosit�. Ad ogni modo quando scattavo con la D80, questo problema non mi limitava pi� di tanto in quanto quando dovevo alzare gli ISO oltre gli 800, se possibile usavo il cavalletto oppure un obiettivo pi� luminoso,o il flash, oppure alzavo gli ISO e mi accontentavo di quello che veniva.
Per quanto riguarda i ritratti, io non ho l'85, ma ho il 50 1.8 e ti assicuro che ad apertura f11 o maggiore (disframma pi� chiuso), fa dei ritratti che sono fantastici, anche perch� in DX il fattore 1,5 ti comporta che � come se avessi un obiettivo di focale 75 mm.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, e se ho detto delle str....., sicuramente in questo forum c'� gente moooolto pi� competente di me che sar� in grado di correggermi tongue.gif

Nino
ricky74VE
QUOTE(ninomiceli @ May 13 2010, 12:43 PM) *
Per quanto riguarda i ritratti, io non ho l'85, ma ho il 50 1.8 e ti assicuro che ad apertura f11 o maggiore (disframma pi� chiuso), fa dei ritratti che sono fantastici, anche perch� in DX il fattore 1,5 ti comporta che � come se avessi un obiettivo di focale 75 mm...

ritratti a f11 o superiore? cerotto.gif

ma allora a che serve un obiettivo "luminoso"? hmmm.gif
va bene qualsiasi zoom a f11...
jabhack
effettivamente anch'io non capisco cosa intendi, per i ritratti ho sempre pensato che fosse meglio
utilizzare una diaframma piuttosto aperto, sia per avere una profondit� di campo ridotta (e quindi
avere uno sfondo sfocato per isolare il soggetto) sia per la morbidezza che fornisce un obiettivo
ad ampie aperture (cosa che aiuta a mascherare i difetti della pelle).
ninomiceli
QUOTE(jabhack @ May 13 2010, 02:57 PM) *
effettivamente anch'io non capisco cosa intendi, per i ritratti ho sempre pensato che fosse meglio
utilizzare una diaframma piuttosto aperto, sia per avere una profondit� di campo ridotta (e quindi
avere uno sfondo sfocato per isolare il soggetto) sia per la morbidezza che fornisce un obiettivo
ad ampie aperture (cosa che aiuta a mascherare i difetti della pelle).

Si, in effetti mi � scappato quell'f11, dovevo scrivere 2,8, volevo cio� significare che scattando alla massima apertura il 50 e quasi tutti gli obiettivi non danno il meglio di se
primoran
QUOTE(tex-m @ May 13 2010, 12:16 PM) *
Ok, perch� qualcuno di voi mi dice che per i ritratti sia meglio un 85mm e altri 50mm sostanzialmente apparte la focale cosa cambierebbe?


Nella fotografia tradizionale si � sempre considerato come obiettivo "da ritratto" una focale tra 75 e 135mm, questo per il formato 24 x 36. Quindi su un formato dx come quelli di cui stai parlando, il 50 si comporta come un 75 e l'85 come un 127,5 mm. Ti � chiaro o non ho saputo spiegarmi? Tieni presente che l'85 mm Nikkor � sicuramente uno dei migliori obiettivi da ritratto che siano mai stati costruiti. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiace mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.