Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
E.A. Juza
Seguendo una discussione su Dpreview ho trovato questa pagina...

http://www.photo.net/bboard/q-and-a-fetch-...M6F&unified_p=1

user posted image

(non � un fotomontaggio!)



ciao cool.gif
rosbat
Potrebbe risultare utile in qualche occasione ma non lo userei mai e poi mai sostituendolo al mirino ottico
ciro207
Secondo me sarebbe utile per due occasioni
1. Scattare dall'alto e dal basso senza fare foto a caso
2. Una messa a fuoco manuale di precisione, visto che nel mirino D70 nn si vede un tubo (piccolo e non particolarmente luminoso)

Ciao
PS: bisogna pure vedere a che prezzo!!
Felix B.
Lo trovo interessante, potrebbe aiutarti ad inquadrature molto particolari che ad oggi e' sinonimo di Coolpix rolleyes.gif, oppure ti puo' concedere la tranquillita' necessaria di mettere la macchina in bolla anche senza l'ausilio di un tripod in modo da evitare forti distorsioni con grandangolari.....insomma credo che la sua utilita' ce l'abbia. Poi e' solo un integrazione al mirino ottico...non un sostituto.
marvin74
L'idea � carina ma mi sa che la qualit� del prodotto non � un granch�.

Lo stesso autore dell'articolo qualche commento pi� in basso scrive:
-----
SoonGi Jang , mar 03, 2005; 08:10 p.m.
Actually I didn't know this is wrong , post this article here. Really I am sorry.

Also, I don't know how I remove this article from here.

Please somebody let me know how I can delete this.

If not possible, Please delete this anybody who has authority.

Thanks.
-----

Chiss� perch�! Sono sicuro che Emanuele aveva fiutato l'idea di aver "un pozzetto" virtuale visto che nella D70 non si pu� rimuovere il pentaspecchio!

Saluti
Marvin
aliant
Grazie Emanuele, molto interessante.

Ciao
Nino
studioraffaello
per inquadatture dall'alto o dal basso..c'e' sempre la rolleilex biottica........... smile.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Jun 3 2005, 10:53 AM)
per inquadatture dall'alto o dal basso..c'e' sempre la rolleilex biottica........... smile.gif
*



..o un mirino angolare (ottico). Pollice.gif
O il pozzetto della F5. wink.gif
studioraffaello
verissimo.-
dimenticavo la miticha yashica mat 124 ..........mi pare si chiamasse cosi'....... smile.gif
Claudio Pia
Penso che potrebbe venire utile nelle macro con cavalletto e asta con D70 rovesciata (a testa in gi�) x non essere obbligati a fare contorsioni x appoggiare l'occhio sul mirino..... biggrin.gif

Grazie Emanuele come al solito sei uno che...."fiuta"--- messicano.gif

Cloude
studioraffaello
gia' vero il pozzetto della f5..........che macchina........dentro un velvia.......e poi coolscan IV ( io ancora ho questo).......l'evoluzione del digitale........full frame e megapixel di risoluzione......... smile.gif
E.A. Juza
Quello che trovo interessante � che:


- permette di eseguire riprese da posizioni particolari senza dover fare contorsioni...l'esempio di Cloude � molto calzante cool.gif

- a differenza di un mirino angolare ottico, permette di inquadrare senza stare attaccati alla fotocamera

- a differenza del live LCD delle compatte o di alcune reflex (Fuji S3, Canon 20Da), non utilizza il sensore della fotocamera, e quindi non porta a un dannoso surriscaldamento dello stesso.

- ha una batteria separata e quindi non consuma quella della fotocamera



QUOTE
Lo stesso autore dell'articolo qualche commento pi� in basso scrive:
-----
SoonGi Jang , mar 03, 2005; 08:10 p.m.
Actually I didn't know this is wrong , post this article here. Really I am sorry.
-----
Chiss� perch�!


non � una questione di qualit� ma di regolamento...l'articolo pubblicizza un prodotto e forse questo non � permesso dal regolamento di Photo.net



ciao cool.gif
@chie
QUOTE(marvin74 @ Jun 3 2005, 10:06 AM)
L'idea � carina ma mi sa che la qualit� del prodotto non � un granch�.

Lo stesso autore dell'articolo qualche commento pi� in basso scrive:
-----
SoonGi Jang  , mar 03, 2005; 08:10 p.m.
Actually I didn't know this is wrong , post this article here. Really I am sorry.

Also, I don't know how I remove this article from here.

Please somebody let me know how I can delete this.

If not possible, Please delete this anybody who has authority.

Thanks.
-----

Chiss� perch�! Sono sicuro che Emanuele aveva fiutato l'idea di aver "un pozzetto" virtuale visto che nella D70 non si pu� rimuovere il pentaspecchio!

Saluti
Marvin
*



Imparare un p� di Inglese, no???
biggrin.gif biggrin.gif
micro
preferisco il vecchio sistema,(quello in foto)
il mirino elettronico, se siamo in ambiente molto luminoso vedi poco o nulla

ciao
micro
georgevich
QUOTE(@chie @ Jun 3 2005, 12:12 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jun 3 2005, 10:06 AM)
L'idea � carina ma mi sa che la qualit� del prodotto non � un granch�.

Lo stesso autore dell'articolo qualche commento pi� in basso scrive:
-----
SoonGi Jang� , mar 03, 2005; 08:10 p.m.
Actually I didn't know this is wrong , post this article here. Really I am sorry.

Also, I don't know how I remove this article from here.

Please somebody let me know how I can delete this.

If not possible, Please delete this anybody who has authority.

Thanks.
-----

Chiss� perch�! Sono sicuro che Emanuele aveva fiutato l'idea di aver "un pozzetto" virtuale visto che nella D70 non si pu� rimuovere il pentaspecchio!

Saluti
Marvin
*



Imparare un p� di Inglese, no???
biggrin.gif biggrin.gif
*



Un buon consiglio rolleyes.gif
PAS
QUOTE(micro @ Jun 3 2005, 01:38 PM)
preferisco il vecchio sistema,(quello in foto)
il mirino elettronico, se siamo in ambiente molto luminoso vedi poco o nulla


Questo � infatti il problema dei mirini LCD.

Penso che possa essere di qualche utilit� solo in situazioni molto particolari.

Personalmente, come Micro, risolvo il 99% delle situazioni scomode con il mirino angolare.
lucaoms
io penso che per foto in studio da posizione statica (macchina su trepiede) possa risultare utile,oltre che negli esempi gia elencati da voi, ma penso anche che toglierebbe il "piacere" di inquadrare da pentaprisma e comporre l'immagine e che il gioco non valga la candela
Luca
lucaoms
...troverei piuttosto utile un opzione (visto che per D2x e gia possibile la trasmissione dei file wireless) che permettesse magari con Capture di controllare la macchina e sul monitor del portatile poter vedere l'immagine del mirino via onde radio (portata wireless su spazi aperti 100mt minimo) pensate alle foto naturalstiche o altri scatti controllabili a distanza.........
Claudio Pia
QUOTE(lucaoms @ Jun 3 2005, 04:46 PM)
...troverei piuttosto utile un opzione (visto che per D2x e gia possibile la trasmissione dei file  wireless) che permettesse magari con Capture di controllare la macchina e sul monitor del portatile poter vedere l'immagine del mirino via onde radio (portata wireless su spazi aperti 100mt minimo) pensate alle foto naturalstiche o altri scatti controllabili a distanza.........
*




..................sarebbe veramente uno spettacolo!!!!!!!

Cloude
ciro207
Qualche tempo fa se ne parlava. Si diceva che l'immagine non potesse essere catturata prima dell'alzata dello specchio... ma se la si ruba al mirino, certo la qualit� di visione non sar� eccelsa, ma ci da una buona idea del risultato compositivo, no?! wink.gif
georgevich
QUOTE(lucaoms @ Jun 3 2005, 04:46 PM)
...troverei piuttosto utile un opzione (visto che per D2x e gia possibile la trasmissione dei file  wireless) che permettesse magari con Capture di controllare la macchina e sul monitor del portatile poter vedere l'immagine del mirino via onde radio (portata wireless su spazi aperti 100mt minimo) pensate alle foto naturalstiche o altri scatti controllabili a distanza.........
*



Non credo sia possibile su di una consumer.... rolleyes.gif
salvatore_
...

interessante.
almeno fino a quando non verr� commercializzato lo specchio semi-trasparente ... e non dite di non averne mai sentito dire nulla ...

...
mavelot
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 4 2005, 10:26 AM)
QUOTE(lucaoms @ Jun 3 2005, 04:46 PM)
...troverei piuttosto utile un opzione (visto che per D2x e gia possibile la trasmissione dei file� wireless) che permettesse magari con Capture di controllare la macchina e sul monitor del portatile poter vedere l'immagine del mirino via onde radio (portata wireless su spazi aperti 100mt minimo) pensate alle foto naturalstiche o altri scatti controllabili a distanza.........
*



Non credo sia possibile su di una consumer.... rolleyes.gif
*



Ragazzi con un po' di ingegno la cosa � fattibilissima.

Basta adattare una webcam wireless e montarla sul mirino tramite un adattatore....

e potete guardarvi a distanza la vostra scena....
georgevich
Mavelot....tutto e possibile ma a cosa servirebbe unsure.gif
Bruno L
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 3 2005, 08:50 AM)
Seguendo una discussione su Dpreview ho trovato questa pagina...
(non � un fotomontaggio!)

ciao cool.gif
*


Certo che, in alcune occasioni, potrebbe essere un accesorio utile, resta da vedere la qualit� di visione e il costo, .. chi sa se la spesa varrebbe la candela. smile.gif

saluti
Bruno
mavelot
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 5 2005, 03:19 PM)
Mavelot....tutto e possibile ma a cosa servirebbe unsure.gif
*



Era solo per ribattere....avevi detto che su una consumer non servirebbe.
...E perch� su una pro a che serve ??? biggrin.gif biggrin.gif
mavelot
ho trovato altre info

link


il prezzo si dice in giro che sia di 175$
u171173
QUOTE(ciro207 @ Jun 3 2005, 09:42 AM)
Secondo me sarebbe utile per due occasioni
1. Scattare dall'alto e dal basso senza fare foto a caso
2. Una messa a fuoco manuale di precisione, visto che nel mirino D70 nn si vede un tubo (piccolo e non particolarmente luminoso)

Ciao
PS: bisogna pure vedere a che prezzo!!
*


Mai provato a mettere a fuoco manualmente su uno di questi mirini elettronici ?
In confronto il mirino della D70 � un mostro di luminosit� e definizione !!!
matteoganora
Per chi vuole il controllo a distanza di un corpo PRO, la strada � semplice.
Una WEB CAM!

Si potr� controllare via rete l'inquadratura e scattare via remoto tramite WT2 per poi avere in tempo reale il controllo del file originale.

Personalmente trovo questi gingilli inutili e buffi. rolleyes.gif
Il vantaggio del sistema reflex sta proprio nel passaggio completamente ottico.
Claudio Pia
QUOTE(matteoganora @ Jun 6 2005, 12:02 PM)
Per chi vuole il controllo a distanza di un corpo PRO, la strada � semplice.
Una WEB CAM!

Si potr� controllare via rete l'inquadratura e scattare via remoto tramite WT2 per poi avere in tempo reale il controllo del file originale.

Personalmente trovo questi gingilli inutili e buffi. rolleyes.gif
Il vantaggio del sistema reflex sta proprio nel passaggio completamente ottico.
*



...� vero, completamente ottico ma proprio x questo con i suoi evidenti limiti in situazione neppure troppo estreme!!! huh.gif


Cloude
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.