Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikonlan
Salve a tutti,
possiedo una D70 e volevo un parere da voi: alcuni fotografi affermati, mi hanno suggerito di impostare l'Iso della mia D70 sul valore di 200; questo per qualsiasi scatto che devo fare. Chiedo a voi esperti se ciò che mi hanno detto è esatto, o devo impostare l'Iso in automatico ed è la macchina che decide?
Grazie per il vostro contributo. grazie.gif
bergat@tiscali.it
Io ho una d70 e imposto al 99,9% dei casi con iso 200. A che serve impostare iso in automatico? unsure.gif
Ð4rKl4¥
QUOTE(Nikonlan @ May 14 2010, 04:14 PM) *
Salve a tutti,
possiedo una D70 e volevo un parere da voi: alcuni fotografi affermati, mi hanno suggerito di impostare l'Iso della mia D70 sul valore di 200; questo per qualsiasi scatto che devo fare. Chiedo a voi esperti se ciò che mi hanno detto è esatto, o devo impostare l'Iso in automatico ed è la macchina che decide?
Grazie per il vostro contributo. grazie.gif


Devi impostare l'ISO a seconda di ciò che devi fare e fotografare, di quanta luce hai, più aumenti l'ISO più la foto viene "luminosa" ma aumentanto l'ISO aumenta anche il rumore.

Diciamo per fare una foto in presenza di poca luce, devi ottenere un compresso secondo le tue esigenze e della foto tra ISO, aoertura diaframmi, e tempo di scatto, sono tutti e 3 correlati.

Se guardi sempre in questa categoria nella seconda pagina, c'è una discussione a riguardo, leggiti quella, link : http://www.nikonclub.it/forum/Uso_Dell_Iso-t169462.html
mko61

Penso che sia meglio un po' di rumore che uno scatto mosso: sulle mie macchine ho l'ISO Auto per tempi oltre 1/60.

Nei casi (rari) in cui scatto con tempi lunghi e cavalletto, o quando particolari situazioni lo richiedono, lo tolgo.

decarolisalfredo
La D70 l'ho sempre usata a 200 Iso. Però io sono un maniaco del flash.
carmine esposito
io credo che aldilà del corpo che usi gli iso vadano regolati al momento e in base a quello che devi fotografare.
Non esiste una regola fissa, parti dalla sensibilità minore, poi in base ai tempi o risultati li alzi.
Gian Carlo F
Io imposto gli ISO Auto ed un tempo max per evitare il mosso, limito gli ISO ad un valore accettabile (su D700 a 6400, su D90 mettevo meno, mi pare 1800..)
A quel punto sarà la macchina che, esaurite tutte le combinazioni tempo/diaframma a disposizione ti aumenta gli Iso quanto necessario fino al limite che tu gli hai imposto.
Tutto questo ovviamente vale per gli scatti a mano libera, col cavalletto ti puoi permettere di bloccarli
Andrea Meneghel
il valore ISO va controllato da chi fa le foto in base all'esperienza che matura scontrandosi con le più disparate situazioni; NON esiste alcuna regola fissa, se terrà sempre iso bassi probabilmente questo la porterà a cestinare molte foto mosse o troppo scure perche in quei casi per fotografare in tempi di sicurezza sarebbe stato ottima cosa alzare la sensibilità. Le consiglio di scattare, riguardare a monitor, valutare se la foto è correttamente esposta e riporovare fino a prendere confidenza con i parametri

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ May 14 2010, 09:09 PM) *
il valore ISO va controllato da chi fa le foto in base all'esperienza che matura scontrandosi con le più disparate situazioni; NON esiste alcuna regola fissa, se terrà sempre iso bassi probabilmente questo la porterà a cestinare molte foto mosse o troppo scure perche in quei casi per fotografare in tempi di sicurezza sarebbe stato ottima cosa alzare la sensibilità. Le consiglio di scattare, riguardare a monitor, valutare se la foto è correttamente esposta e riporovare fino a prendere confidenza con i parametri

Andrea


Se si scatta a mano libera foto generiche la regola per evitare foto mosse c'è eccome, in base alla focale che uso esiste un tempo massimo a cui posso scattare, oltre quello rischio seriamente il mosso.
Un tempo, col 24x36 e senza VR era mediamente 1/lungh focale cioè con un 50mm scattavo fino a 1/60, con un 24mm a 1/25 e così via. In DX bisogna moltiplicare per 1,5.
Ora rispiegando quello che dicevo prima, se imposto:
- ISO Auto, partendo dalla sensibilità base (es 200) e ponendo come limite un valore accettabile per il rumore (es 1800)
- un tempo limite di sicurezza per evitare il mosso
- la fotocamera in modalità P
ecco lì che tutto funziona in automatico, compresi gli ISO.

Esistono però delle (parecchie) eccezioni, per esempio: voglio congelare un ciclista in corsa, allora vado in modalità manuale e stabilisco un tempo (es 1/500) ed un diaframma (es f8), gli ISO in auto arriveranno ad es a 400 se isono al sole, a 800 o più se il tempo è brutto.

Ci sono altre situazioni (es la macro) in cui occorrono diaframmi chiusi e tempi rapidi, se ho ad esempio solo un monopiede dovrò per forza alzare gli ISO, e così via.

Spero di aver dato un po' di contributo
Andrea Meneghel
QUOTE(giancarloSV @ May 14 2010, 09:51 PM) *
Se si scatta a mano libera foto generiche la regola per evitare foto mosse c'è eccome


parlando dell'uso degli ISO, se l'ambiente è buio e sto usando un 50mm, posso scattare ache ad un 1/100 di secondo ma quello che avrò sarà una foto ferma ma molto scura; le regole per mettere in sicurezza ci stanno ma in condizioni di normalità. L'esperienza ci viene in contro quando conosciamo l'ottica, regoliamo il diaframma secondo il risultato che volgiamo ottenere e di conseguenza la sensibilità utile a congelare una foto che non sia da scartare
Curad
...a meno che questi signori che hanno suggerito di usare 200° non intendessero il valore nominale di sensibilità del sensore. Non conosco la D70, però alcune macchine hanno un valore di "nascita" del sensore a tot iso. Poi usare sempre 200° è un'emerita corbelleria, se usi un 300 f5,6 e non c'è molta luce e vuoi scattare intorno ad 1/300 di sec. la vedo duretta a 200 iso, VR a parte che non ferma chi si muove.
C.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.