QUOTE(bluesun77 @ May 14 2010, 09:09 PM)

il valore ISO va controllato da chi fa le foto in base all'esperienza che matura scontrandosi con le più disparate situazioni; NON esiste alcuna regola fissa, se terrà sempre iso bassi probabilmente questo la porterà a cestinare molte foto mosse o troppo scure perche in quei casi per fotografare in tempi di sicurezza sarebbe stato ottima cosa alzare la sensibilità. Le consiglio di scattare, riguardare a monitor, valutare se la foto è correttamente esposta e riporovare fino a prendere confidenza con i parametri
Andrea
Se si scatta a mano libera foto generiche la regola per evitare foto mosse c'è eccome, in base alla focale che uso esiste un tempo massimo a cui posso scattare, oltre quello rischio seriamente il mosso.
Un tempo, col 24x36 e senza VR era mediamente
1/lungh focale cioè con un 50mm scattavo fino a 1/60, con un 24mm a 1/25 e così via. In DX bisogna moltiplicare per 1,5.
Ora rispiegando quello che dicevo prima, se imposto:
- ISO Auto, partendo dalla sensibilità base (es 200) e ponendo come limite un valore accettabile per il rumore (es 1800)
- un tempo limite di sicurezza per evitare il mosso
- la fotocamera in modalità P
ecco lì che tutto funziona in automatico, compresi gli ISO.
Esistono però delle (parecchie) eccezioni, per esempio: voglio congelare un ciclista in corsa, allora vado in modalità manuale e stabilisco un tempo (es 1/500) ed un diaframma (es f8), gli ISO in auto arriveranno ad es a 400 se isono al sole, a 800 o più se il tempo è brutto.
Ci sono altre situazioni (es la macro) in cui occorrono diaframmi chiusi e tempi rapidi, se ho ad esempio solo un monopiede dovrò per forza alzare gli ISO, e così via.
Spero di aver dato un po' di contributo