Stateless
Jun 3 2005, 05:02 PM
Volevo condividere con voi una positiva esperienza vissuta durante un viaggio in Polonia. In alcune situazioni di luce molto scarsa ho trovato la funzione ISO auto della D70 davvero straordinaria: sono riuscito a scattare senza troppe regolazioni da effettuare sul momento anche in situazioni di luce davvero scarsa. Guardate questa foto scattata a mano libera nelle miniere di sale (-135 m

).
iso: 1600
Lungezza focale: 18 mm
1/6 sec.
F/3.5
ciro207
Jun 3 2005, 05:05 PM
A me come funzione non dispiace, ma bisogna saperla usare e conoscore le "reazioni". Altrimenti torni a casa e ti ritrovi una foto piena di grana quando la volevi "pulita" perch� magari ti sei dimenticato di averla inserita.
La uso all'aperto quando le condizioni di luce possono cambiare ed io ho sempre bisogno dello stesso tempo di scatto minimo (in inverno, in estate la luce � sempre sufficiente). La uso quindi quasi esclusivamente in S impostando il minimo (di solito 1/640 o 1/800).
Ciao
Stateless
Jun 3 2005, 05:05 PM
Quest'altra � stata scattata a Wadowice nella chiesa del Papa.
E pensare che consideravo la funzione iso auto praticamente inutile!
Lunghezza focale: 18 mm
iso: 1400
1/60 sec.
F/3.5
ciro207
Jun 3 2005, 05:08 PM
QUOTE(Stateless @ Jun 3 2005, 05:05 PM)
Lunghezza focale: 18 mm
iso: 1400
1/60 sec.
F/3.5
A parte la pendenza leggera della foto
Con le iso manuali non avresti scattato cos� questa foto. Hai infatti sprecato molta grana. Infatti scattando a 18mm potevi tranquillamente fare 1/30 o se hai la mano ferma 1/15, guadagna un paio di stop, invece ISO AUTO ha lavorato sullo standard di 1/60.
Per questo non mi piace moltissimo. Capisci.. non fa miracoli... solo controlla una funzione che dovremmo settare manualmente.
Stateless
Jun 3 2005, 05:16 PM
QUOTE(ciro207 @ Jun 3 2005, 06:08 PM)
A parte la pendenza leggera della foto
Con le iso manuali non avresti scattato cos� questa foto. Hai infatti sprecato molta grana. Infatti scattando a 18mm potevi tranquillamente fare 1/30 o se hai la mano ferma 1/15, guadagna un paio di stop, invece ISO AUTO ha lavorato sullo standard di 1/60.
Per questo non mi piace moltissimo. Capisci.. non fa miracoli... solo controlla una funzione che dovremmo settare manualmente.
Per la chiesa del Papa hai ragione. Ma hai visto quella nella miniera? Io l'ho trovata comoda come funzione quando si � costretti a scattare diverse foto in situazioni di luce molto differenti senza cambiare continuamente gli iso in manuale.
La pendenza? Se non me lo dicevi non me ne accorgevo!
giannizadra
Jun 3 2005, 05:17 PM
Francamente, non imposto mai ISO auto. E non mi entusiasma.
Aumento gli ISO, se serve, controllando nel mirino tempo e diaframma ( o meglio il tempo, perch� lavorando prevalentemente in A il diaframma l'ho gi� impostato..).
outback
Jun 3 2005, 05:20 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 3 2005, 05:17 PM)
Francamente, non imposto mai ISO auto. E non mi entusiasma.
Aumento gli ISO, se serve, controllando nel mirino tempo e diaframma ( o meglio il tempo, perch� lavorando prevalentemente in A il diaframma l'ho gi� impostato..).
Mi sembra il comportamento pi� corretto se si desidera fotografare in modo "consapevole".
Concordo in toto.
ciao, Mario
lucaoms
Jun 3 2005, 05:29 PM
effettivamente aiuta in situazioni di scatto veloci con continui cambiamenti di luce ma effettivamente la nota del buon CIRO evidenzia i contro....
molto meglio scegliere da soli se rischiare il rumore o no
Stateless
Jun 3 2005, 05:34 PM
QUOTE(lucaoms @ Jun 3 2005, 06:29 PM)
effettivamente aiuta in situazioni di scatto veloci con continui cambiamenti di luce ma effettivamente la nota del buon CIRO evidenzia i contro....
molto meglio scegliere da soli se rischiare il rumore o no
Infatti io mi riferivo proprio a queste situazioni: nelle miniere di sale c'era la guida che spiegava e bisognava camminare in modo spedito, cos� come anche in altri luoghi visitati. Anch'io preferisco avere sotto controllo la situazione ma penso anche che � meglio scattare una foto decente con un po' pi� di grana che ritrovarsi con una brutta foto o una foto mancata.
alex69
Jun 3 2005, 05:44 PM
non e' che ci vedo tutta questa grana, cmq.
e quella della miniera e' proprio una bella foto.
Stateless
Jun 3 2005, 10:49 PM
QUOTE(alex69 @ Jun 3 2005, 06:44 PM)
non e' che ci vedo tutta questa grana, cmq.
e quella della miniera e' proprio una bella foto.
Ti ringrazio per l'apprezzamento!
Ciao
marcofranceschini
Jun 4 2005, 01:37 AM
Saluti a tutti
trovo la funzione ISO-auto molto utile nelle situazioni di luce molto variabile (es moda, teatro) e poco tempo a disposizione per effetuare delle letutre...imposto la macchina in manuale con il tempo e il diaframma di lavoro fissi e lascio che siano solo gli ISO a variare...i risultati sono stati buoni....bisogna comunque ricordarsi di disattivarla quando ci si ritrova in condizioni "normali"
ciao
Marco
MMFR
zalacchia
Jun 4 2005, 05:38 AM
QUOTE(mmfr @ Jun 4 2005, 02:37 AM)
Saluti a tutti
trovo la funzione ISO-auto molto utile nelle situazioni di luce molto variabile (es moda, teatro) e poco tempo a disposizione per effetuare delle letture...
In effetti l'era del digitale ci ha regalato una possibilit� in pi�. Prima si lavorava con priorit� di diaframma, di tempo e in program, ora abbiamo anche questa possibilit�. Personalmente non la uso mai, ma � evidente che in certe condizioni pu� risultare determinante, specialmente quando la velocit� operativa � prioritaria e quando � importante portare a casa un'immagine e poco importa se sono presenti disturbi e grana.
Ciao
Stefano Z.
atuss
Jun 5 2005, 07:29 PM
Intanto complimenti per le foto, come seconda cosa volevo collegarmi al vostro discorso, sperando di non essere fuori luogo, chiedendovi come si comporterebbe il flash Sb800 settando gli iso in automatico ? Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.