Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
bamberbi
biggrin.gif ciao gente

guardando bene il manuale scopro che le modalita s-a priorita di tempi e anche p-multi program sono uguali al automatico a parte la possibilita nelle 2 prime che si puo intervenire su su priorita dei tempi e sovra sposizione cioe prog flessibili.
usando diciamo la p(auto multi program) e s(prog a priorita dei tempi) focalizo l'ogetto e premo a meta e scopro che l'illuminazionein che vedo nel mirinoo e +2 o -2 .Malgrado i dati che fornisce l'aparechio io devo itervenire per forza diminuendo la sovra o sotoesposizione per compensare?
o visto in una fotocamera digit che aveva una tale funzione per ridure la sovraesposi e riuscivo a vedere quand odiminuiva o aumentava la sovraes e sotoesposizione.nella f75 esiste tale possibilita o almeno essere percepita?ci sono modi per scoprirlo o mi devo limitare a diminuire sempre di -0.5.
ho fatte parechie foto e sono spente senza colori per forza della sovra e sotoesposizione.Ci sono dei dati precisi(consigliati per esperienza) sul apertura del diaframa f/ che limita al minimo la sovraespo,o mi posso fidare di cio che l'aparechio sceglie automaticamente in modalia P,S,A(oviamente -0,5 che sovraespone l'aparechio)?diciamo che l'uso per adesso e destinato a foto senza prettese diciamo in generale che sodisfa un po di tutto non sono un perfezionista almeno foto senza colori sbiaditi ecco cosa voglio.


grazie messicano.gif
DiegoParamati
Il comportamento che rilevi � abbastanza strano in quanto se tu fotografi in modalit� S diciamo a 1/90 di secondo, la macchina dovrebbe chiudere il diaframma a un valore tale da non far venire la foto sovraesposta, a meno che tu non stia usando una pellicola talmente sensibile da rendere impossibile alla macchina il raggiungimento di una corretta esposizione. Poi dipende molto dalla foto ma in modalit� S devi girare la ghiera fino a che non vedi nel mirino comparire il valore 0 (o socomparire del tutto, senza + 0 -, non ricordo in questo momento) in quanto la macchina regola il diaframma fino ad avereun'esposizione corretta, ma se il tempo � troppo lungo (o troppo breve) non pu� comunque raggiungerla. La sottoesposizione che si comnsiglia con la F75 � quella da impostare nel correttore fisso di esposizione (pulsante vicino a quello di scatto + ghiera posteriore sino a indicare -0.5), dopodich� bisogna scattare le foto con indicazione nel mirino uguale a 0, senza sovra o sotto esposizioni. Tutto questo vale usando la misurazione Matrix dell'esposizione e dando per scontato che tu voglia fare foto generiche, senza effetti particolari e senza il sole direttamente nel campo inquadrato dal mirino.
Ciao, Diego

PS: se vuoi sai la mia mail....
bamberbi
grazie DIEGO

grazie.gif


DiegoParamati
Sempre pronto a dare una mano quando penso di sapere la risposta.
Diego
cgm66
QUOTE(bamberbi @ Jun 4 2005, 02:16 AM)
biggrin.gif  ciao gente
*


Oltre a quanto esposto da Diego, personalmente ti consiglierei di usare la macchina in media pond, e settare il blocco AE su spot. la misurazione � sicuramente, pi� precisa ed incisiva, non che il matrix non lo sia, ma oltre ad una naturale sovraexp della F75, il matrix tende ad "appiattire" la lettura, chiaramente valutando la scena, ma risultando cos� "ricca" di luce. Da qui i colori "slavati". In matrix, usare le compensazioni ev +/-, sarebbe sconsigliato, mentre con la media pond o semispot che dir si voglia, hai un buon ausilio nella exp.
Personalmente l'ho sempre usata in M, in media o spot, quindi dosando il quantitativo di luce in ingresso per avere un out di stampa gradevole per la croma. Qualche errore si mette sempre in cantiere....
occhio soprattutto se usi le dia. la sovraexp ti perdonerebbe poco..
ciao
g
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.