QUOTE(Cutcow @ May 18 2010, 04:42 PM)

Scusa se mi permetto, ma io fossi in te ci penserei.
Passare dalla d80 alla 300 non è un "cambio di vita". Se vuoi fare il salto, ti converrebbe aspettare un po' e passare all'FX, quindi ad una 700. Certo, poi devi anche considerare le ottiche che hai...
In ogni caso, i file prodotti dalla D80 e dalla D300 non hanno questa grande differenza. Se non vuoi passare all'FX allora spingi sulle ottiche!
Cutcow
Questa affermazione mi sembra veramente superficiale. Cosa vuole dire, forse che entrambe producono ottime foto? Ma è evidente, anche la D700 allora non è un cambio di vita confronto alla D300! Anzi in alcuni casi il DX è preferito al FX.
Non è solo per la miglior qualità delle foto che la D300 è nettamente superiore alla D80, sono due mondi diversi, la D300 è in metallo ed è impermeabilizzata tanto per dirne una. La possibilità di scattare a raffica di 6-7 fps al secondo, di avere un autonomia di circa 1000 scatti con la batteria standard, di poter fotografare con pochissima luce ad alti ISO ed ottenere buoni risultati per dirna un altra.
Io ho una D300 e una coolpix P80 e se mi siedo su una panchina e con entrambe scatto una foto all'albero che ho di fronte ovviamente ottengo piu o meno lo stesso risultato. Ma quando vado a fare un servizio in pista di atletica, dove magari devo scattare un centinaio di foto sotto un temporale con luce scarsa, ti assicuro che uso la D300.
QUOTE(aculnaig1984 @ May 19 2010, 10:00 PM)

nessuno ha risposto alla mia domanda ultima. Tra il formato FX e il DX c'è molta differenza? cos'è che può portare la scelta da una da parte o dall'altra? vorrei capire un pò meglio questa cosa.....
Ci sono un mare di discussioni passate e recenti su questo argomento. Ti consiglio di usare il tasto di ricerca.