Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Enrico_Luzi
Volevo sapere se utilizzando spesso o addiritura con scatti veloci e ravvicinati si rischia di danneggiare la macchina o sue parti utilizzando la funzione indicata, ovvero quella che al momento della pressione dello scatto alza lo specchio ma scatta circa 1 sec. dopo!
salvatoree
Premesso che la domanda � poco chiara, ma a cosa ti serve la raffica ritardata o, se non ti riferisci a questo, cosa intendi per una sequenza di scatti "veloci e ravvicinati"? Il ritardo si usa per evitare vibrazioni ma se tieni premuto il tasto annulli la sua funzione.
Antonio Canetti
teoricamente pi� � lunga la raffica pi� i meccanismi tendono a scaldarsi,quindi, pi� aumenta l'usura, ma non � il caso proccuparsi, non credo che fai una raffica di un ora di seguito, ma piccole raffiche non creano pericolosi surriscaldamenti, puoi stare tranquillo, rimane il fatto che pi� usi la raffica � piu velocemente finisci la "scorta" dei 150.000 scatti per la quale sono sono testati gli otturatori.


Antonio
_Lucky_
QUOTE(Horuseye @ May 19 2010, 01:37 PM) *
Volevo sapere se utilizzando spesso o addiritura con scatti veloci e ravvicinati si rischia di danneggiare la macchina o sue parti utilizzando la funzione indicata, ovvero quella che al momento della pressione dello scatto alza lo specchio ma scatta circa 1 sec. dopo!


c'e' un controsenso insito in quello che dici........
la funzione di "esposizione posticipata" serve solo negli scatti effettuati su cavalletto durante sessioni di foto macro o con lunghi tele, in quanto consente di far aprire l'otturatore solo dopo un certo tempo che lo specchio si e' alzato, onde dare il tempo di far smorzare vibrazioni generate dall'alzo specchio. Quindi tutto il ciclo "Pressione pulsante - Alzo Specchio - Apertura otturatore - Chiusura otturatore - Rilascio specchio" richiede piu' di un secondo e per questo motivo parlare di "scatti veloci e ravvicinati" quando e' attivata questa funzione non ha molto senso.....
Si puo' parlare di scatti ravvicinati quando si utilizza la funzione di "scatto continuo" che consente di scattare raffiche di alcune foto al secondo..... che e' l'esatta antitesi della "esposizione posticipata"..... rolleyes.gif

Venendo poi alla tua domanda, non vedo perche' mai si dovrebbe danneggiare la macchina nell'effettuare il ciclo di scatto in un tempo piu' lungo piuttosto che in un tempo piu' breve, dato che i movimenti effettuati sono esattamente gli stessi...... Al pi�, ed a patto che il meccanismo che tiene sollevato lo specchio consumi energia, si potrebbe avere un leggero maggior consumo della batteria, peraltro leggermente inferiore a quello che avresti se tutti gli scatti effettuati avessero una esposizione di circa 1 sec.....
Da un punto di vista puramente meccanico, sono molto piu stressanti sessioni di centinaia di scatti consecutivi effettuati a raffica......

buona luce e buone foto

Enrico_Luzi
il ritardo dell'esposizione, come sapete, serve per ridurre al minimo le vibrazioni durante gli scatti in macro e mi preoccupavo che questa particolare funzione rovinasse qualcosa.
per scatti rapidi intendevo per esempio quando si tenta di riprendere la classica goccia d'acqua con la macchina su cavalletto e telecomando IR. per le prove che ho fatto io la cadenza delle gocce era di circa 1 al secondo per cui uno scatto "continuo" ogni secondo!
spero di non aver ulteriormente complicato la cognizione del mio discorso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.