Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andpan78
Anticipo che sono nuovo..e fresco fresco di Reflex Digitale..
Ho acquistato una D5000 con obbiettivo 18-105
sto facendo un sacco di prove per cercare di conoscerla e mi sono accorto
che le difficolt� maggiore le ho nel scattare le Macro..
non mi mette a fuoco e quindi non scatta..
avete consigli??anche banali per voi ma non per me..
a parte rolleyes.gif
-hai acceso la macchina??
-hai schiacciato il pulsante per scattare??
-hai selezionato Macro sulla ghiera??
questi rispondo gi�..si..
grazie a tutti per l'aiuto..
MauSerPhoto
QUOTE(andpan78 @ May 19 2010, 06:38 PM) *
Anticipo che sono nuovo..e fresco fresco di Reflex Digitale..
Ho acquistato una D5000 con obbiettivo 18-105
sto facendo un sacco di prove per cercare di conoscerla e mi sono accorto
che le difficolt� maggiore le ho nel scattare le Macro..
non mi mette a fuoco e quindi non scatta..
avete consigli??anche banali per voi ma non per me..
a parte rolleyes.gif
-hai acceso la macchina??
-hai schiacciato il pulsante per scattare??
-hai selezionato Macro sulla ghiera??
questi rispondo gi�..si..
grazie a tutti per l'aiuto..


Ciao, il 18-105 se non sbaglio ha una distanza minima di messa a fuoco di 35 cm su tutte le focali, il che vuol dire che se ti avvicini troppo al soggetto non riesce a metterlo a fuoco. Per le macro ci vogliono obiettivi specifici (i Micro) oppure i tubi prolunga o le lenti close up per iniziare.CIAO
andpan78
QUOTE(donegall @ May 19 2010, 07:02 PM) *
Ciao, il 18-105 se non sbaglio ha una distanza minima di messa a fuoco di 35 cm su tutte le focali, il che vuol dire che se ti avvicini troppo al soggetto non riesce a metterlo a fuoco. Per le macro ci vogliono obiettivi specifici (i Micro) oppure i tubi prolunga o le lenti close up per iniziare.CIAO

Grazie..non sapevo della distanza minima..
lenti close up??cosa sono??
eutelsat
Il 18-105 per le macro non � proprio adatto, neanche con accessori da abbinarci, quindi scarta l'idea a priori wink.gif
ciao

Gianni

PS: Il resto del lavoro, dai 30cm a infinito va benino smile.gif
salvatoree
QUOTE(eutelsat @ May 19 2010, 07:08 PM) *
Il 18-105 per le macro non � proprio adatto, neanche con accessori da abbinarci, quindi scarta l'idea a priori wink.gif
ciao

Gianni

PS: Il resto del lavoro, dai 30cm a infinito va benino smile.gif

Impostare il selettore in alto sul "fiore" non significa che puoi fare foto in macro, dipende tutto dal'obiettivo, che deve essere un Macro. Ti consiglio di leggere il manuale e di abbandonare da subito le scene preimpostate. Impara ad usare la macchina nelle modalit� P,S,A,M.
andpan78
QUOTE(salvatoree @ May 19 2010, 07:12 PM) *
Impostare il selettore in alto sul "fiore" non significa che puoi fare foto in macro, dipende tutto dal'obiettivo, che deve essere un Macro. Ti consiglio di leggere il manuale e di abbandonare da subito le scene preimpostate. Impara ad usare la macchina nelle modalit� P,S,A,M.


Sto imparando..e soprattutto facendo delle prove..
ho anche capito che riuscire ad usare la macchina nelle modalit� P,S,A,M �
il modo migliore..
ma devo anche dire che non � semplice a farsi..
pian piano vedremo di migliorare..
la distanza minima di messa a fuoco � una cosa che non conoscevo..
usando le compatte certe domande non si pongono..
murfil
e non sarebbe male cercare di leggere anche qualche manuale di fotografia smile.gif tutti abbiamo iniziato dall'abc wink.gif ne trovi online e in libreria (quelli della editrice Reflex mi sembrano carini e a basso costo)
puoi iniziare anche da qui: nikon contents
e ovviamente per i dubbi poi c'� sempre il forum smile.gif
benvenuto
andpan78
QUOTE(salvatoree @ May 19 2010, 07:12 PM) *
Impostare il selettore in alto sul "fiore" non significa che puoi fare foto in macro, dipende tutto dal'obiettivo, che deve essere un Macro. Ti consiglio di leggere il manuale e di abbandonare da subito le scene preimpostate. Impara ad usare la macchina nelle modalit� P,S,A,M.


Sto imparando..e soprattutto facendo delle prove..
ho anche capito che riuscire ad usare la macchina nelle modalit� P,S,A,M �
il modo migliore..
ma devo anche dire che non � semplice a farsi..
pian piano vedremo di migliorare..
la distanza minima di messa a fuoco � una cosa che non conoscevo..
usando le compatte certe domande non si pongono..

Grazie per l'aiuto..
e per il benvenuto..
e soprattutto per i vostri consigli adesso e in futuro..
primoran
Ciao, le lenti close-up sono delle lenti addizionali che si avvitano davanti all'obiettivo come i filtri. Hanno diverse "potenze" ovvero diottrie e, modificando lo schema ottico dell'obiettivo consentono di mettere a fuoco a distanze inferiori di quella minima propria dell'obiettivo. Sono abbastanza economiche ma non aspettarti miracoli. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
nkg83
QUOTE(andpan78 @ May 19 2010, 06:38 PM) *
Anticipo che sono nuovo..e fresco fresco di Reflex Digitale..
Ho acquistato una D5000 con obbiettivo 18-105
sto facendo un sacco di prove per cercare di conoscerla e mi sono accorto
che le difficolt� maggiore le ho nel scattare le Macro..
non mi mette a fuoco e quindi non scatta..
avete consigli??anche banali per voi ma non per me..
a parte rolleyes.gif
-hai acceso la macchina??
-hai schiacciato il pulsante per scattare??
-hai selezionato Macro sulla ghiera??
questi rispondo gi�..si..
grazie a tutti per l'aiuto..


Sono alle prime armi come te d60 e 18-105, prova ad allontanarti un po' da quello che vuoi fotografare e vedrai che riuscirai a scattare...
Mi fermo qui, ottiche micro, tubi ecc... spero di poterli provare in futuro ma per ora ho solo da imparare...biggrin.gif
giuliano71
QUOTE(andpan78 @ May 19 2010, 06:38 PM) *
le difficolt� maggiore le ho nel scattare le Macro..
non mi mette a fuoco e quindi non scatta..

Ciao, anch'io ho il tuo stesso obiettivo, tieni conto che:
- distanza minima di messa a fuoco 0.45 m
- rapporto di riproduzione max. 0,2x (1/5)
Quindi, per esempio, se riesci a mettere a fuoco e scattare un insetto lungo 2 cm, sul tuo sensore APS-C da 16x24mm diventa di 4mm, quindi un po' piccolo.
Ciao. Giuliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.