mmmm.. aiutarti cosi verr� un po difficile.. sorge il dubbio tu non abbia fatto neppure la cosa pi� saggia da fare quando si prende in mano una nuova reflex (e vale per principianti e no) ossia leggere almeno il manuale..
quindi il primo consiglio �: prendi in mano la reflex, sull'altra il manuale e leggendolo segui direttamente sulla macchina le varie impostazioni.
il secondo consiglio �: prendere un manuale di fotografia.. a fotografare si impara fotografando e sbagliando, ma un minimo di nozioni tecniche serve..
dopo la paternale:
P: � la modalit� in cui la macchina, letta l'esposizione, determina sia tempo che diaframma. In base alle tue esigenze, potrai cambiare la coppia, mantenendo quindi una esposizione comunque corretta
S: scegli tu il tempo. In base a questo (sempre per via della giusta esposizione) determina l'apertura del diaframma
A: scegli tu il diaframma e la reflex determina il tempo
M: � la modalit� completamente manuale: determini tu tempo e diaframma
quando usare S e quando usare A: dipende da cosa vuoi fare.. fai foto sportive: � probabile preferirai privilegiare il movimento e quindi ti converr� scattare in S.
Devi fare un panorama o un ritratto? devi giocare di profondit� di campo e sfuocato: quindi privilegerai il diaframma quindi A.
Compensazione esposizione e del flash.. vuol dire che vuoi sovra/sottoesporre rispetto alla lettura esposimetrica.. il perch� per me diventa ostico spiegartelo.. magari qualcuno pi� bravo ci riuscir�

discorso iso: quanto impostare? dipende... dato che sei proprio agli esordi lascerei momentaneamente in Auto.
Benvenuto