Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ibyza
ciao a tutti , ho preso ora la mia prima reflex e non ci sto capendo nulla
diciamo che a conoscenze sono praticamente a 0

sto smanettando un po e non � che ci sto capendo molto

vediamo chi mi aiuta

in modalita manuale ci sono 4 impostazioni
p: cosa serve?
s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? ma l'apertura la regola in automatico?
a: il contario di sopra giusto?

m , dovrebbe essere tutto in automatico , ma non ho ancora provato.

quando devo usare s e quando a ?


con tutti queste impostazioni si possono impostare
compensazione dell'esposizione, cos'�?
compensazione flash , anche qui cosa serve?
lascio a 0 tutti e due?


mentre per gli iso cosa imposto di base? 100?
murfil
mmmm.. aiutarti cosi verr� un po difficile.. sorge il dubbio tu non abbia fatto neppure la cosa pi� saggia da fare quando si prende in mano una nuova reflex (e vale per principianti e no) ossia leggere almeno il manuale..
quindi il primo consiglio �: prendi in mano la reflex, sull'altra il manuale e leggendolo segui direttamente sulla macchina le varie impostazioni.
il secondo consiglio �: prendere un manuale di fotografia.. a fotografare si impara fotografando e sbagliando, ma un minimo di nozioni tecniche serve..

dopo la paternale:
P: � la modalit� in cui la macchina, letta l'esposizione, determina sia tempo che diaframma. In base alle tue esigenze, potrai cambiare la coppia, mantenendo quindi una esposizione comunque corretta
S: scegli tu il tempo. In base a questo (sempre per via della giusta esposizione) determina l'apertura del diaframma
A: scegli tu il diaframma e la reflex determina il tempo
M: � la modalit� completamente manuale: determini tu tempo e diaframma
quando usare S e quando usare A: dipende da cosa vuoi fare.. fai foto sportive: � probabile preferirai privilegiare il movimento e quindi ti converr� scattare in S.
Devi fare un panorama o un ritratto? devi giocare di profondit� di campo e sfuocato: quindi privilegerai il diaframma quindi A.
Compensazione esposizione e del flash.. vuol dire che vuoi sovra/sottoesporre rispetto alla lettura esposimetrica.. il perch� per me diventa ostico spiegartelo.. magari qualcuno pi� bravo ci riuscir� smile.gif
discorso iso: quanto impostare? dipende... dato che sei proprio agli esordi lascerei momentaneamente in Auto.
Benvenuto smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(ibyza @ May 19 2010, 11:35 PM) *
p: cosa serve? dai la possibilit� alla fotocamera d'impostare tempi e diaframmi secondo a un algortmo che cerca di capire cosa stai fotofrafando

s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? SI ma l'apertura la regola in automatico? SI
a: il contario di sopra giusto? SI

m , dovrebbe essere tutto in automatico , NO ma non ho ancora provato.

quando devo usare s soggetti in rapido movimento e quando a ? soggetti statici queste due ultime risposte sono indicative
con tutti queste impostazioni si possono impostare SI
compensazione dell'esposizione, cos'�? l'esposimetro � CRETINO a volte bisogna aiutarlo a trovare l'esposizione corretta sewcondo i nostri personali parametri che dovrebbero essere "LOGICI e NON CRETINI"
compensazione flash stesso discorso di prima, anche qui cosa serve? a sparare pi� o meno tanta luce
lascio a 0 tutti e due? in linea di massima si, poi sperimenta solo cosi s'impara
mentre per gli iso cosa imposto di base? 100? se la coppia tempo/diaframma non � sufficente e meglio poi aumentare gli ISO



piccolo consiglio... tanta lettura sulla fotografia!!!



Antonio
larsenio
..basterebbe anche aprire il manuale della fotocamera, ci sono tutte le info sui comandi.. unsure.gif
decarolisalfredo
P vuo dire Programma, la macchina decite lei tempo e diaframma.

Per A ed S � come dici tu, con il primo decidi tu i diaframmi e la macchina imposta il tempo necessario alla giusta esposizione, con il secondo tu imposti il tempo e la fotocamera decide i diaframmi da usare.

M vuol dire manuale, decidi tu tempi e diaframmi e ti puoi regolare per la giusta esposizione vedendo le indicazioni nel mirino. Serve quando vuoi ottenere qualche cosa di particolare ed esporre in maniera diversa da ci� che farebbe l'esposimetro della fotocamera.

Le altre cose lasciale a 0 almeno fin quando non hai imparato bene le regole fondamentali.
A questo proposito ti consiglio di leggerti un libro di tecnica fotografica, anche non per fotocamere digitali, e non cercare di imparare qualche cosa leggendo solo il libretto d'istruzioni, li trovi scrtto cosa pu� fare la tua macchina e non come si fotografa.

PS: Benvenuto tra noi!!!!
ibyza
QUOTE(larsenio @ May 20 2010, 12:03 AM) *
..basterebbe anche aprire il manuale della fotocamera, ci sono tutte le info sui comandi.. unsure.gif

il manuale lo ho aperto e letto tutto , sono ore che ci sto su ......
forse perche no ho chiari i principi base.

scusate se faccio un'altra domanda che sicuramente sara stupida
quando c'� poca luce il diaframma va aperto o chiuso?

decarolisalfredo
Aperto ossia numeri F: pi� piccoli.
Potresti anche utilizzare un tempo pi� lungo, ma fai attenzione al mosso.
ibyza
il problema � che la macchina mi � arrivata tardi per problemi di spedizione e dopodomani parto per 1 settimana di tour nelll'antico Egitto.
Sicuramente imparero un po sul campo , ma ho bisogno di un corso accellerato.
scusate se in questi prossimi giorni vi tempestero di domande!
decarolisalfredo
Fai pure, noi siamo qu�.

comunque per non sbagliare metti in P e lascia fare alla fotocamera.
ibyza
QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2010, 12:06 AM) *
Aperto ossia numeri F: pi� piccoli.
Potresti anche utilizzare un tempo pi� lungo, ma fai attenzione al mosso.



non capisco allora perche se aumento il tempo , mi diminuisce l'apertur del diaframma. parlo di S.
se c'� poca luce non dovrebbe aprire di piu il diaframma?
Antonio Canetti
pochi consigli

Metti in P setti la qualit� in JPG, purtroppo la D300 � troppo professionale e non ha i programmi SCENE che nella tua situazione sarebbe stato meglio, per il viaggio in Egitto non perdere tempo con esperimenti ti rovinesti solo il viaggio e le foto che vorresti fare, per padroneggiare una D300 ci vogliono mesi e per la fotografia vi voglio anni, se hai una compatta porta anche quella ripeto usare una D300 non � uno scherzo.


Antonio
decarolisalfredo
Se in S aumenti il tempo di posa, la macchina fa i suoi calcoli e se decide che c'� luce a sufficenza pu� anche chiudere il diaframma.

Forse hai messo tempi di posa molto lunghi.

Prova in A a mettere lo stesso diaframma che ti dice in S e vedrai che ti dar� pi� o meno lo stesso tempo da te impostato in S.
Dico pi� o meno perche basta che l'inquadratura cambi anche di poco e pu� cambiare anche l'esposizione.
bergat@tiscali.it
QUOTE
il manuale lo ho aperto e letto tutto , sono ore che ci sto su ......
forse perche no ho chiari i principi base.


eh tutti che si vogliono improvvisare a fare i fotografi. Meno male che non si decida di fare il pilota senza saper volare.... rolleyes.gif

Io direi da iniziare da qui http://www.nital.it/corso_foto/index.php e poi proseguire qui
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
Antonio Canetti
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 12:12 AM) *
non capisco allora perche se aumento il tempo , mi diminuisce l'apertur del diaframma. parlo di S.
se c'� poca luce non dovrebbe aprire di piu il diaframma?


� correto sia quello che dici e comportamento della fotocamera, sei in S � sempre un programma automatico tu imposti il tempo e la fotocamera decide ed opera e mantiene sempre stabile la proporzione tra tempo e diaframma.


Antonio
decarolisalfredo
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2010, 12:21 AM) *
pochi consigli

Metti in P setti la qualit� in JPG, purtroppo la D300 � troppo professionale e non ha i programmi SCENE che nella tua situazione sarebbe stato meglio, per il viaggio in Egitto non perdere tempo con esperimenti ti rovinesti solo il viaggio e le foto che vorresti fare, per padroneggiare una D300 ci vogliono mesi e per la fotografia vi voglio anni, se hai una compatta porta anche quella ripeto usare una D300 non � uno scherzo.
Antonio

Antonio guarda che ha una D3000, io non la conosco, ma se ha i modo scene sarebbero consigliabili per il suo viaggio esotico.
ibyza
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2010, 12:21 AM) *
pochi consigli

Metti in P setti la qualit� in JPG, purtroppo la D300 � troppo professionale e non ha i programmi SCENE che nella tua situazione sarebbe stato meglio, per il viaggio in Egitto non perdere tempo con esperimenti ti rovinesti solo il viaggio e le foto che vorresti fare, per padroneggiare una D300 ci vogliono mesi e per la fotografia vi voglio anni, se hai una compatta porta anche quella ripeto usare una D300 non � uno scherzo.
Antonio


ho una d3000 non 300.
ma perche dici di impostare in jpeg?
non dovrebbero essere migliori in formato nef?
decarolisalfredo
Il formato NEF � sicuramente migiore, comunque � fatto per poter essere meglio elaborato in postproduzione al computer.

Inoltre il NEF ( o ROW ) occupa molto spazio in pi� di un jpeg e ti riempe prima la scheda di memoria.

Per oggi buona notte! Ci sentiamo domani.
ibyza
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2010, 12:28 AM) *
� correto sia quello che dici e comportamento della fotocamera, sei in S � sempre un programma automatico tu imposti il tempo e la fotocamera decide ed opera e mantiene sempre stabile la proporzione tra tempo e diaframma.
Antonio



percui la maggior parte delle volte , quello che imposta in automatico la macchina � corretto giusto?
fabietto11
la d3000 � una reflex adatta a chi si affaccia per la prima volta a questo mondo...se devi partire tra poco il mio consiglio � di non vergognarti ed usare la funzione "auto" per non rischiare di perderti degli scatti...per usarla meglio, al tuo ritorno, ti consiglio un bel corso...� un'esperienza davvero interessante che ti insegna almeno l'abc ... per il resto tanta pratica...io non sono un esperto ho iniziato solo da qualche mese, ma questo � quello che mi viene da consigliarti! rolleyes.gif
ninomiceli
Come ti ha suggerito Bergat, leggiti il coso di fotografia digitale, con la macchina fotografica accanto e metti in pratica ci� che leggi in modo da renderti conto praticamente di come vanno le cose.
Non ti scoraggiare se alcuni argomenti possono sembrare un p� difficili da comprendere, vedrai che con la pratica e frequentando il forum diventerai anche tu un esperto. rolleyes.gif
Buona luce messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 07:11 AM) *
percui la maggior parte delle volte , quello che imposta in automatico la macchina � corretto giusto? esatto e questo vale anche per A



chiedo scusa per la svista tra D300 e D3000, visto che hai quest'ultima aggiusto il consiglio per non rovinarti le vacanze � meglio usarla nel modo pi� semplice possibile con meno problemi di scelta, perch� mi sembra che sei a digiuno di tutto e soltatno il tempo pu� permettere di essere pi� conoscitori del mezzo che abbiamo.


Antonio
fabryxx
QUOTE(fabietto11 @ May 20 2010, 08:52 AM) *
... per il resto tanta pratica...io non sono un esperto ho iniziato solo da qualche mese, ma questo � quello che mi viene da consigliarti! rolleyes.gif


ottimo consiglio, e se hai ancora tempo leggiti questo corso Nikon che ti dar� indicazioni utili per il tuo prossimo viaggio

Ciao Fabri
guenter
Per quanto mi riguarda, trovarsi a maneggiare una reflex senza un'infarinatura di base di fotografia rende frustrante un'esperienza che invece dovrebbe essere emozionante rolleyes.gif
Ti consiglio vivamente un libro, ce ne stanno tanti a meno di 20 euro, ti apriranno un mondo smile.gif
ibyza
QUOTE(guenter @ May 20 2010, 09:14 AM) *
Per quanto mi riguarda, trovarsi a maneggiare una reflex senza un'infarinatura di base di fotografia rende frustrante un'esperienza che invece dovrebbe essere emozionante rolleyes.gif
Ti consiglio vivamente un libro, ce ne stanno tanti a meno di 20 euro, ti apriranno un mondo smile.gif



avete un libro da consigliare cosi me lo leggo in viaggio!

un'altra cosa , percui se ho tanta memoria e avendo due memory da 4 e una da 2 gb , posso tranquillamente scattare in nef giusto?
conviene mettere anche jpeg + raw o basta solo nef , considerando che per ora non ho intenzione di utilizzare fotoritocco ecc.
�4rKl4�
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 09:25 AM) *
avete un libro da consigliare cosi me lo leggo in viaggio!

un'altra cosa , percui se ho tanta memoria e avendo due memory da 4 e una da 2 gb , posso tranquillamente scattare in nef giusto?
conviene mettere anche jpeg + raw o basta solo nef , considerando che per ora non ho intenzione di utilizzare fotoritocco ecc.



Se non hai intenzione di lavorarci dopo in pp, scatta direttamente in jpeg.

La D3000 se non sbaglio ha le scene, e una piccola guida integrata dove tu gli dici pi� o meno cone vorresti venisse la foto e lei ti consiglia le impostazioni.

Appena la hai tra le mani, perdi qualche ora a capire i menu e vedere queste scene come funzionano che ti saranno molto utili in viaggio, poi scatta in auto e rischi poco

Quando avrai preso dimestichezza con la macchina vedrai che le foto miglioreranno di molto
lorega
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 12:10 AM) *
il problema � che la macchina mi � arrivata tardi per problemi di spedizione e dopodomani parto per 1 settimana di tour nelll'antico Egitto.
Sicuramente imparero un po sul campo , ma ho bisogno di un corso accellerato.
scusate se in questi prossimi giorni vi tempestero di domande!


Per� mentre attendevi la macchina potevi fare un salto nella libreria dell'angolo e comprare uno straccetto di manuale e leggerlo un pochino.
Cos� corri il rischio di farti solo ammirare la macchina durante il tour ma non di portare a casa qualche foto.
In ogni caso auguri per il nuovo acquisto e per il viaggio.

Scusami il tono antipatico, in genere sono molto disponibile ma queste sono di quelle situazioni che ni fanno cadere le braccia poich� non so da dove cominciare.

Ciao,
Lorenzo
andcampo
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 09:25 AM) *
avete un libro da consigliare cosi me lo leggo in viaggio!

un'altra cosa , percui se ho tanta memoria e avendo due memory da 4 e una da 2 gb , posso tranquillamente scattare in nef giusto?
conviene mettere anche jpeg + raw o basta solo nef , considerando che per ora non ho intenzione di utilizzare fotoritocco ecc.


Io per iniziare mi sono trovato bene con i manuali della national geographic (18�), se non hai intenzione di fare fotoritocchi scatta in jpeg risparmierai spazio sulla scheda (in raw 4gb+2gb dovrebbero essere circa 350 scatti...pi� del doppio in jpeg) e inoltre il raw devi ritoccarlo un minimo sul pc altrimenti la foto sar� (minimo) non nitida.
Un saluto e buon viaggio
Andrea
murfil
QUOTE(andcampo @ May 20 2010, 11:42 PM) *
Io per iniziare mi sono trovato bene con i manuali della national geographic (18�), se non hai intenzione di fare fotoritocchi scatta in jpeg risparmierai spazio sulla scheda (in raw 4gb+2gb dovrebbero essere circa 350 scatti...pi� del doppio in jpeg) e inoltre il raw devi ritoccarlo un minimo sul pc altrimenti la foto sar� (minimo) non nitida.
Un saluto e buon viaggio
Andrea


? non � vero... l'unica cosa da fare di obbligatorio su un nef � convertirlo in Tiff o jpeg.. un nef convertito in jpg senza alcuna pp, non � affatto meno nitido di un jpg nativo (io sui miei l'unica cosa che faccio in genere � aumentare un filo saturazione e contrasto e aggiustare -se c'� bisogno l'esposizione).
ibyza
QUOTE(lorega @ May 20 2010, 10:58 PM) *
Per� mentre attendevi la macchina potevi fare un salto nella libreria dell'angolo e comprare uno straccetto di manuale e leggerlo un pochino.
Cos� corri il rischio di farti solo ammirare la macchina durante il tour ma non di portare a casa qualche foto.
In ogni caso auguri per il nuovo acquisto e per il viaggio.

Scusami il tono antipatico, in genere sono molto disponibile ma queste sono di quelle situazioni che ni fanno cadere le braccia poich� non so da dove cominciare.

Ciao,
Lorenzo


un po mi sono documentato sono 2 settimane che leggo le guide , ma senza provare con la fotocamera in mano non � molto semplice , cmq � da ieri che giro con la fotocamera , percui le basi almeno le sto capendo.
Ho capito piu in 24 ore di prova continua che di 2 settimane a leggere.

LA macchina volevo prenderla per poi usarla in America questa estate visto che faccio 20 gg nei parchi.
Il viaggio in Egitto � stato un last minute , e visto che avevo gia in mente di prendere la macchina , ho anticipato solo i tempi , in modo da provare effettivamente sul campo cosi in America sicuramente avro piu dimestichezza.
lorega
QUOTE(ibyza @ May 21 2010, 09:04 AM) *
un po mi sono documentato sono 2 settimane che leggo le guide , ma senza provare con la fotocamera in mano non � molto semplice , cmq � da ieri che giro con la fotocamera , percui le basi almeno le sto capendo.
Ho capito piu in 24 ore di prova continua che di 2 settimane a leggere.

LA macchina volevo prenderla per poi usarla in America questa estate visto che faccio 20 gg nei parchi.
Il viaggio in Egitto � stato un last minute , e visto che avevo gia in mente di prendere la macchina , ho anticipato solo i tempi , in modo da provare effettivamente sul campo cosi in America sicuramente avro piu dimestichezza.


Forse hai fatto l'errore di cercare di apprendere tutto in una volta, magari cercando di approfondire le cose pi� difficili e trascurando le basi, che sono indispensabili, poche e non affatto complesse.
Solo cos� mi posso spiegare la tua domanda "ma con poca luce il diaframma si deve aprire o chiudere?".
Sia chiaro non � che le domande non si debbano fare, anzi il forum � fatto anche per questo, ma in queste condizioni la semplice risposta non aiuta la crescita delle tue conoscenze ma diventa solo una nozione che si finisce col dimenticare, se non inserita in un discorso pi� ampio.
Comunque ormai sei sulla strada giusta e prima dei parchi americani avrai la padronanza completa del tuo magnifico mezzo.

Ciao,
Lorenzo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(ibyza @ May 19 2010, 11:35 PM) *
ciao a tutti , ho preso ora la mia prima reflex e non ci sto capendo nulla
diciamo che a conoscenze sono praticamente a 0

hmmm.gif e prendersi una coolpix era troppo difficile?ci risparmiavi anche un bel po' di soldini che potevi spendere in vacanza!!comunque ho la tua stessa macchina foto se hai bisogno..sto qui! rolleyes.gif
SkZ
Attento che in egitto c'e' tanta luce ergo meglio se usi il matrix e inquadri al centro quyello che ti interessa (il matrix da piu' peso all'oggetto al centro, in soldoni)
ora meglio jpg, anche perche' potrebbero altri chiederti foto subito e col raw e' piu' lento passarle.
In caso s evedi che una foto e' rognosa come contrasti luci/ombre metti in raw e provi a recuperare dopo

appen apuoi prova a usarla cosi' a cavolo in "guide"
gimmi67
QUOTE(�4rKl4� @ May 20 2010, 09:43 AM) *
Se non hai intenzione di lavorarci dopo in pp, scatta direttamente in jpeg.

La D3000 se non sbaglio ha le scene, e una piccola guida integrata dove tu gli dici pi� o meno cone vorresti venisse la foto e lei ti consiglia le impostazioni.

Appena la hai tra le mani, perdi qualche ora a capire i menu e vedere queste scene come funzionano che ti saranno molto utili in viaggio, poi scatta in auto e rischi poco

Quando avrai preso dimestichezza con la macchina vedrai che le foto miglioreranno di molto



adesso capisco quel mio caro amico che diversi anni fa' scattava con una canon ae1 program ed a me rifilava sempre la zenith....mi diceva un giorno mi ringrazierai , ed oggi questo lo faccio pubblicamente , quelle nozioni con quella macchina senza nessun tipo di automatismo o di aiuto e' stata una vera e propria nave guida , quelle nozioni sono rimaste impresse nella mia mente a caratteri cubitali ...anche se per non perdere tempo oggi uso molto di piu' gli automatismi... rolleyes.gif
SkZ
gia': essersi fatti le ossa su manuali e' molto comodo wink.gif

cmq anche adesso volendo si puo' limitarsi nell'uso degli automatismi e capire meglio. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.