QUOTE(ciriprovo27 @ May 20 2010, 11:26 PM)

Infine sembra possible utilizzare la tabella riportata a fine manuale ma, in quest'ultima ipotesi, non capisco come esattamente fare e a cosa possa servirmi nel momento della ripresa salvo impararsela a memoria !?!.
La tabella non si usa in fase di scatto, non se ne ha bisogno in quanto la macchina gia mostra su display e mirino l'accoppiamento diaframma e tempo istantaneamente.
E' molto utile, almeno, per me, per capire COME e' stata programmata la nostra macchina, o almeno averne una idea, visto che e' comunque incompleta (viene fornita solo a 200ISO e per una particolare ottica), ma, visto che non viene specificato, ci possiamo aspettare una tabella simile per tutte le ottiche.
Sulle diagonali con legenda in alto e a destra, trovi la quantita' di luce della scena in EV.
A sinistra trovi i diaframmi. In basso trovi i tempi.
La lineaa disegnata rappresenta il programma P per la lente (50mm 1.4 ad esempio).
Supponiamo di avere una condizione di luce di 12 EV. Che tempi, che diaframmi scegliera' la macchina?
Facile, basta seguire la diagonale dei 12EV verso il basso, beccare la linea del programma, e andare a vedere l'ordinata dei diaframmi, 5.6 e l'ascissa dei tempi... 125.
Se scendiamo, di due EV, ad esempio, a 10 EV, vediamo che l'accoppiata e' 4,0 e 60, ovvero 2 stop in meno.
Ora, a parita' di luce della scena, supponiamo 12 EV, notiamo che ci son un gran numero di accoppiate possibili di tempi e diaframmi corretti, si chiamano reciproci.
Agendo sulle ghiere in modo P, noi non facciamo altro che spostare il programma su una di queste combinazione. Avendo le nostre camere i mezzi stop e i terzi di stop, si posson fare variazioni molto precise.
Nota comunque come la macchina sia programmata in modo lineare, e come siano gli estremi... Con poca luce, la macchina terra' la massima apertura fino a un ottavo di secondo, dopo, iniziera' a ridurre in modo lineare tempi e diaframmi.
Si evince subito che il programma P puo non esser proprio l'ideale per foto sportive, ecco allora che possiamo agire con le ghiere per riprogrammare la macchina in P* e spostare il programma su uno equivalente piu orientanto alla velocita' dei tempi.
Qui ho messo il grafico di una riprogrammazione P* in rosso, e le equivalenti centrate su 12EV che avremmo se usassimo la modalita' A e la modalita' S.
Ci rendiamo immediatamente conto di quanto il programma P stia esattamente a meta' tra l'estremo di regolare il solo tempo o il solo diaframma.
Ingrandimento full detail : 115.5 KB