Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ibyza
per fare lo sfondo sfuocato bisogna aprire o chiudere il diaframma?
io avevo letto che bisognava chiuderlo , ma i risultati migliori me li da con f5,6 , che credo sia il massimo dell'apertura giusto?
alexb61
esatto, pi� apri il diaframma, meno profondit� di campo hai.
ciao

alex
ciacco
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 07:41 AM) *
.....io avevo letto che bisognava chiuderlo .....

Scusa,ma dove lo hai letto ?
C.
carmine esposito
QUOTE(alexb61 @ May 20 2010, 08:01 AM) *
esatto, pi� apri il diaframma, meno profondit� di campo hai.
ciao

alex


infatti pi� apri meno profondit� ottieni, anche se le componenti in campo sono pi� di una.
Dovresti anche considerare la focale; ad esempio se fotografi a 5.6 con un grandangolo a 14mm non avrai di certo uno sfondo sfocato.
Cosa diversa se fotografi un soggetto a 200mm allo stesso diaframma.
Per� la pratica servir� a molto
Gian Carlo F
Pi� la la focale � lunga e pi� il diaframma � aperto pi� hai l'effetto sfuocato, in quanto la profondit� di campo (la zona nitida) diminuisce con l'aumento di questi due fattori.
Al contrario (focale pi� corta e diaframmi pi� chiusi) aumenta la profondit� di campo
Antonio Canetti
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 07:41 AM) *
per fare lo sfondo sfuocato bisogna aprire o chiudere il diaframma? Aprire !! usare i numeri che idenficano i diaframmo pi� piccolo o meglio i numeri pi� vicini verso "1"

io avevo letto che bisognava chiuderlo cattiva interpretazione,

ma i risultati migliori me li da con f5,6 mi sembra un diaframma un po' chiuso per dare buoni risultati,

che credo sia il massimo dell'apertura giusto? NO ci sono aperturepipi� aperte f3,5 / f2,8 / f2 / f1,8 / f1,4....poi si va su rare e costese ottiche pi� luminose



Antonio
ibyza
grazie mille , mi state togliendo ogni mio dubbio.
percui diaframma piu aperto , soggetto in primo piano a fuoco e sfondo non a fuoco !
diaframma chiuso , piu profondita percui anche lo sfondo sara piu nitido!
grazie.gif
ibyza
5,6 � il massimo sull'obiettivo standard che ho 18-55.
diaframma f/3.5-5.6 g
percui 3.5 5.6 dovrebbe essere il massimo giusto?

rickyjungle
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 08:59 AM) *
5,6 � il massimo sull'obiettivo standard che ho 18-55.
diaframma f/3.5-5.6 g
percui 3.5 5.6 dovrebbe essere il massimo giusto?



no... 3,5 pi aperto ma lo potrai avere solo a 18mm, man mano che ti avvicini a 55 la massima apertura diminuisce e quindi 5,6... chiaro che se fai una foto a 55mm la massima apertura possibile � 5,6
Antonio Canetti
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 08:59 AM) *
percui 3.5 5.6 dovrebbe essere il massimo giusto? f 3,5 si riferisce alla focale 18 mm mentre per f5,6 e per la focale 55mm


per sapere la minime chiusura ti conviene mettere in A e con la ghiera apposta scorrrere tutti diaframmi fino a fondo scala.


Antonio
ibyza
QUOTE(rickyjungle @ May 20 2010, 09:03 AM) *
no... 3,5 pi aperto ma lo potrai avere solo a 18mm, man mano che ti avvicini a 55 la massima apertura diminuisce e quindi 5,6... chiaro che se fai una foto a 55mm la massima apertura possibile � 5,6

GRAZI ecco perche mi dava 5,6 come massima apertura.
Nicolaio
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 08:48 AM) *
grazie mille , mi state togliendo ogni mio dubbio.
percui diaframma piu aperto , soggetto in primo piano a fuoco e sfondo non a fuoco !
diaframma chiuso , piu profondita percui anche lo sfondo sara piu nitido!
grazie.gif


Ottimo...per� se posso permettermi volevo darti un consiglio da principiante...

Non usare mai il primo diaframma disponibile (il pi� aperto) perch� perdi in nitidezza e visto il tipo di foto che vuoi fare � una pecca non da poco.

Per capirci:
Io quando uso il 18-105 all'inizio stavo vicino al soggetto, usavo il 70 a 4.5f (il primo diaframma disponibile). Cos� facendo non ottenevo sempre un soggetto nitido. Allora mi allontanavo, usavo il 105 con il diframma non a 5,6 (minimo a disposizione) ma a 6.3 o 7. L'effetto sfocato era simile alla prima soluzione ma il soggetto era pi� nitido.
Ora con il 70-300, posso allontanarmi ancora, usare un 250mm e utilizzare diaframmi un po' pi� chiusi per avere maggior nitidezza.

Questo � quello che ho notato io dopo centinaia di prove fotografando fiori...ma qualcuno pi� esperto mi potr� correggere.
Ovvio che se tu hai solo il 18-55 non hai molto margine di manovra.

Ciao, Nico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.