Il peso � la prima considerazione. 5 kg ca per l'alluminio e 2.4 per il carbonio.
I 5 kg in alluminio portano ca. 6 kg di attrezzatura i 2.4 kd di carbonio portano da un minimo di 12 kg and un max di 40 kg. Faccio presente che la grande parte della produzione mondiale usa dell'alluminio ricotto che � soggetto a fenomeni di
vibrazioni a diverse frequenze. L'uso di parti in plastica amplifica questi fenomeni quindi e meglio non acquistare un prodotto assemblato in questo modo.
Secondo la comodita di uso, apertura, trasporto e regolazione del cavaletto stesso.
Terza considerazione un uso tuttofare prevede anche la possibilit� ove richiesta di
mettere il cavaletto a bagno maria nell'acqua....pochi superano l'esame
Quarto, si spendono ciffre elevate per corpi e ottiche ma questo accessorio importante viene relegato ad essere per i piu un aggeggio che deve, ripeto deve costare il meno possibile. Ebbene vi dico che questo modo di pensare e sbagliato.
Si possono trovare dei buoni compromessi ma inanzi tutto bisogna chiedere a se stessi a cosa servira, quando servira, come lo utilizzero se avro e se ho la necessita di usare un tele o meno, se faccio della macro etc.....etc....
A quseto punto inizia la ricerca di un trepiede, di una testa (che non e da me di un treppiede) e del sistema con il quale attachero il corpo e l'ottica all0'insieme testa cavaletto.....(anche qui vi sono molte varianti). Il tutto ove possibile si fa una volta sola......