Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mario75
Ieri parlando con un amico, mi ha detto che se una reflex digitale non viene usata per un periodo di tempo, corre il rischio che si danneggi.
Anche con la batteria tolta.
Tutto questo mi lascia molto scettico.
Secondo voi � vera questa affermazione o � frutto solamente i pura fantasia?

P.S. se la discussione non � attinente alla sezione vi prego di spostarla in un altra sezione.

Alla prossima.
Mario.
Franco_
Mi � capitato di lasciare la D70 inattiva per diversi mesi durante i quali non ho nemmeno tolto la batteria.
Ho solo avuto l'accortezza di lasciarla in ambiente fresco e asciutto: quando l'ho riaccesa funzionava perfettamente.

Ho proseguito a comportarmi nello stesso modo con D80, D300 e D700 (anche se i periodi di inattivit� sono molto pi� ridotti).

Sar� matto ma non mi sono mai posto problemi di questo genere smile.gif

Alessandro Castagnini
Beh, immagino dipenda da quanto sono lunghi questi periodi...wink.gif
Personalmente sono in giro un mese ed un mese a casa e non ho mai levato la batteria (well, le batterie, visto che ho il battery grip sempre attaccato smile.gif ), ma non penso che il periodo di un mese possa considerarsi un lungo periodo.
Forse, per periodi mooolto pi� lunghi, c'� il pericolo di fuoriuscita di qualche liquido interno ed ossidazioe, ma...in questo caso, ti succederebbe anche dopo solo pochi giorni in quanto la batteria sarebbe difettata...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Anche con la batteria tolta??? e che problemi ci potrebbero essere a parte la completa scarica della batteria tampone? wink.gif
bergat@tiscali.it
Chiaramente dopo un periodo di attivit� che superi i trenta anni, dovremo ritenere che le gomme spugne, potrebbero essere incottate.
emore
Saluti...La inattivit� di una camera fotografica digitale superiore a 60/90 giorni, non solo provoca la scarica totale de la batteria tampone (non � un problema) ma pu� provocare danni consistenti come la perdita del liquido dei condensatori elettrolitici, sopratutto nella sezione di alimentazione. I pannelli LCD, e il monitor, possono subire delle deformazioni del "liquido interno" indurimento causando mal funzionamento o addirittura la non accenzione... � sempre bene, come pure dice il libretto d'istruzioni, usare la macchina mensualmente, in forma tale che la fluidit� elettrica attivi tutte le circuitazioni, cos� pure le parti meccaniche in movimento per evitare eventuali atriti...
� una buona forma di mantenere controllata l'inattivit� della macchina.
Emore
dragoslear
QUOTE(emore @ May 20 2010, 03:00 PM) *
Saluti...La inattivit� di una camera fotografica digitale superiore a 60/90 giorni, non solo provoca la scarica totale de la batteria tampone (non � un problema) ma pu� provocare danni consistenti...........


io non sono d'accordo per il semplice fatto del "magazzinaggio"

pensate che tutte le macchine vengono vendute entro 60 giorni dalla produzione??

noooooooooooo!!!!

resteranno pur in magazzino....

e se ci restano per piu di 60 giorni, nikon le butta???

fino a poco tempo fa si trovavano d200 nuove imballate....ed erano uscite di produzione da un pezzo...e credo oggi qualche d300 nuova si trovi ancora...
quindi questa teoria non mi trova d'accordo
Giacomo.B
Ho sempre riposto la macchina con la batteria inserita all'interno dello Zaino e non ho mai riscontrato nessun problema anche per periodi di lunga inattivita'...

Saluti

Giacomo
guenter
QUOTE(dragoslear @ May 20 2010, 07:13 PM) *
io non sono d'accordo per il semplice fatto del "magazzinaggio"

pensate che tutte le macchine vengono vendute entro 60 giorni dalla produzione??

noooooooooooo!!!!

resteranno pur in magazzino....

e se ci restano per piu di 60 giorni, nikon le butta???

fino a poco tempo fa si trovavano d200 nuove imballate....ed erano uscite di produzione da un pezzo...e credo oggi qualche d300 nuova si trovi ancora...
quindi questa teoria non mi trova d'accordo


Ma infatti sembra un'esagerazione pure a me. O meglio, la storia della perdita dell'elettrolita dal condensatore � un problema reale ma per la mia esperienza (non tanta, sono pur sempre un elettronico prestato all'informatica tongue.gif ) � di quelle cose che capitano ogni morte di papa andando a recuperare schede elettroniche vecchie di decenni...
Enrico_Luzi
anche secondo me l'inattivit� non comporta danni!
al massimo si dovr� reimpostare la mcchina perch� anche la batteria tampone � andata (forse) ma il resto lascia il tempo che trova
t_raffaele
Io x abitudine,ho sempre tolto la batteria,sia x brevi che lunghi periodi.Mai avuto problemi.
Il discorso del condensatore elettrolitico,la definirei....una probabilit� da sfigati.
Riallacciando il discorso con chi mi ha preceduto,dico che ci sono delle schede elettroniche di varia natura,stipate nei magazzini,in attesa di utilizzo,e x mia diretta esperienza..credo di non ricordare problemi analoghi,anche su componentistica molto datata.
Pertanto..direi di stipare la "fascia" in un cassetto chiuso a chiave,e rimandare pi� a lungo possibile prima di decidere
di utilizzarla.(spero mai).

Buona luce a tutti

Raffaele

marce956
Mah, bisogna vedere cosa si intende per lungo tempo, uno o due mesi secondo me non ci sono problemi, un anno forse ...
t_raffaele
Chi lavora nel campo dell'elettronica,sa benissimo che la scorta di componentistica,viene comprata in numero di pz.di un certo peso (anche se oggi si tende a non tenere il magazzino pieno x via delle tasse)in previsione di riparazioni,interventi tecnici urgenti su contratti di manutenzione etc.etc.(su sistemi molto piu complessi e costosi di una reflex)

altro che un'anno.
_Lucky_
QUOTE(emore @ May 20 2010, 03:00 PM) *
La inattivit� di una camera fotografica digitale superiore a 60/90 giorni, non solo provoca la scarica totale de la batteria tampone (non � un problema) ma pu� provocare danni consistenti come la perdita del liquido dei condensatori elettrolitici, sopratutto nella sezione di alimentazione. I pannelli LCD, e il monitor, possono subire delle deformazioni del "liquido interno" indurimento causando mal funzionamento o addirittura la non accenzione... � sempre bene, come pure dice il libretto d'istruzioni, usare la macchina mensualmente, in forma tale che la fluidit� elettrica attivi tutte le circuitazioni, cos� pure le parti meccaniche in movimento per evitare eventuali atriti...
� una buona forma di mantenere controllata l'inattivit� della macchina.
Emore



Ma dove le hai lette queste fantasie...... della serie " oddio... devo mettere una spugnetta sotto il monitor del computer, perche' c'ho LCD che si e' bucato e mi gocciola......" rolleyes.gif
e per quanto riguarda i condensatori, guarda che all'interno di quelli attuali c'e tutto tranne che "liquido"......

Giusto per fare un po' di conversazione, attualmente la tecnologia prevede condensatori elettrolitici:
- ad alluminio: in cui il dielettrico � costituito da uno strato di ossido di alluminio, e con capacit� da meno di 1 μF a 1.000.000 μF e tensioni di lavoro da pochi volt a centinaia di volt
- al tantalio: le cui armature sono costituite da grani di tantalio sinterizzati e da uno strato semi-conduttivo, depositato chimicamente, di biossido di manganese, mentre il dielettrico � formato da ossido di titanio. In una versione migliorata l'ossido di manganese � rimpiazzato da uno strato di polimero conduttivo (polipirrolo) che elimina la tendenza alla combustione in caso di guasto.
- elettrolitici a doppio strato: con capacit� estremamente elevate, che possono arrivare a decine di farad, ma a bassa tensione, composti da batuffoli di carbone attivo immersi in un elettrolita, e certamente non idonei, per le loro dimensioni, ad essere inseriti in una reflex digitale... semmai il contrario.... messicano.gif
- Ultracondensatori ad aerogel: con valori di capacit� fino a centinaia di farad, simili ai supercondensatori ma basati su un aerogel di carbonio che costituisce un elettrodo di immensa superficie, ed anche in questo caso non abbiano nulla che possa "entrare" in una reflex....

Tra l'altro, poiche' nelle reflex l'alimentazione viene fornita da una batteria che eroga tensione continua, gia' priva di ripple e di sovraelongazioni, non essendoci una sezione di raddrizzamento non c'e neppure bisogno di "condensatori elettrolitici nella sezione di alimentazione..." salvo magari qualche piccolo ceramico per lo "spegnimento" di eventuali sovraoscillazioni di ritorno.....
Ricordiamoci che non stiamo parlando di un'alimentatore di rete da 40 Amp..... rolleyes.gif

buona luce e buone foto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.