Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Betterman
Chiedo spiegazioni agli esperti su questo parametro, lo si trova nelle caratteristiche dei sistemi autofocus in molte recensioni internet.

Per esempio nella D70 va -1 a +19EV, nella D2X e nella D2Hs idem.

gli EV che sono indicati sono stop? Se si quali sono gli estremi di riferimento di queste scale? Quali sono valori ottimeli?

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno sappia rispondere.

grazie.gif a tutti!!!

ciao, Roberto.
F.T.
Ciao,
quei valori si riferiscono alla capacit� dell'Af di fochegiare in relazione alla quantit� di luce presente in una data scena... ovviamente pi� alto e il range migliori saranno le capacit� dell'Af di leggere una data scena.
andreafoschi
ciao,

ev=exposition value, ossia valore di esposizione

per definizione, il valore ev=0 e' quello in cui la corretta esposizione e' ottenuta con un secondo di esposizione ad f1 (o 2 secondi ad f1,4 ecc)
tutti i sistemi af ed esposimetrici hanno un campo di funzionamento, che viene indicato in ev, in riferimento ad un obiettivo (di solito di luminosita' f1,4)
al di sotto del limite minimo e' troppo buio e per cui l'af (o l'esposimetro) non e' in grado di funzionare, mentre al di sopra viene accecato
l'uso di obiettivi piu' o meno luminosi (riducendo in varia misura la quantita' di luce che arriva al sensore af o all'esposimetro) sposta piu' o meno verso ev elevati il range di funzionamento

andrea
Betterman
QUOTE(andreafoschi @ Jun 5 2005, 11:33 AM)
ciao,

ev=exposition value, ossia valore di esposizione

per definizione, il valore ev=0 e' quello in cui la corretta esposizione e' ottenuta con un secondo di esposizione ad f1 (o 2 secondi ad f1,4 ecc)
tutti i sistemi af ed esposimetrici hanno un campo di funzionamento, che viene indicato in ev, in riferimento ad un obiettivo (di solito di luminosita' f1,4)
al di sotto del limite minimo e' troppo buio e per cui l'af (o l'esposimetro) non e' in grado di funzionare, mentre al di sopra viene accecato
l'uso di obiettivi piu' o meno luminosi (riducendo in varia misura la quantita' di luce che arriva al sensore af o all'esposimetro) sposta piu' o meno verso ev elevati il range di funzionamento

andrea
*



Quindi se ho capito bene, l'AF della D70 � in grao di focheggiare con esposizioni che vanno da 4 sec. F1.4 a un'accopiata ipotetica di 1/250,000 sec. a F1.4 o relative accoppiate equivalenti?
Betterman
in definitiva partendo dallo zero della scala, l'AF � in grado di focheggiare sotto con una differenza di uno stop e sopra con una differenza di 19 stop.
georgevich
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 5 2005, 11:26 AM)
Ciao,
quei valori si riferiscono alla capacit� dell'Af di fochegiare in relazione alla quantit� di luce presente in una data scena... ovviamente pi� alto e il range migliori saranno le capacit� dell'Af di leggere una data scena.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(andreafoschi @ Jun 5 2005, 11:33 AM)
ciao,

ev=exposition value, ossia valore di esposizione

per definizione, il valore ev=0 e' quello in cui la corretta esposizione e' ottenuta con un secondo di esposizione ad f1 (o 2 secondi ad f1,4 ecc)
tutti i sistemi af ed esposimetrici hanno un campo di funzionamento, che viene indicato in ev, in riferimento ad un obiettivo (di solito di luminosita' f1,4)
al di sotto del limite minimo e' troppo buio e per cui l'af (o l'esposimetro) non e' in grado di funzionare, mentre al di sopra viene accecato
l'uso di obiettivi piu' o meno luminosi (riducendo in varia misura la quantita' di luce che arriva al sensore af o all'esposimetro) sposta piu' o meno verso ev elevati il range di funzionamento

andrea
*



ph34r.gif
giannizadra
QUOTE(andreafoschi @ Jun 5 2005, 12:33 PM)
ciao,

ev=exposition value, ossia valore di esposizione

per definizione, il valore ev=0 e' quello in cui la corretta esposizione e' ottenuta con un secondo di esposizione ad f1 (o 2 secondi ad f1,4 ecc)
tutti i sistemi af ed esposimetrici hanno un campo di funzionamento, che viene indicato in ev, in riferimento ad un obiettivo (di solito di luminosita' f1,4)
al di sotto del limite minimo e' troppo buio e per cui l'af (o l'esposimetro) non e' in grado di funzionare, mentre al di sopra viene accecato
l'uso di obiettivi piu' o meno luminosi (riducendo in varia misura la quantita' di luce che arriva al sensore af o all'esposimetro) sposta piu' o meno verso ev elevati il range di funzionamento

andrea
*



Tutto esatto, hai dimenticato solo la variabile degli ISO. Per le reflex a pellicola di solito gli EV sono calcolati per 100 ISO, presumo che con la D70 siano forniti per 200. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.