molti di voi già lo sapranno, io ho avuto modo di scoprirlo oggi...
...ma, proprio per chi ne era già a conoscenza, ho una domanda/curiosità da porre...
bene, la scoperta (?!) è questa....
il TC, risalente ai tempi della F3-AF, ereditato insieme alle ottiche AIS da mio padre, risulta essere, oltre che un moltiplicatore di focale, un valido aiuto per una messa a fuoco con le ottiche manuali....
ossia dopo aver proceduto ad una MAF manuale approssimata, e premendo il pulsante di scatto a metà corsa, il TC esegue la MAF in automatico come un AF....più facile e quasi automatico a dirsi che a farsi

questo perche il TC è dotato di attacco con contanti e di un motorino AF che consente dei leggeri spostamenti al gruppo ottico dello stesso, consentendo una MAF da AF nel range di piccole escursioni...
la cosa è tanto più efficiente quanto più si focheggiano soggetti, anche distanti tra loro, ma comunque prossimi all'infinito di MAF
devo dire, che ho effettuato degli scatti senza pretese, e con rischio micro mosso, visto il calar del sole e ne sono rimasto molto soddisfatto...
considerate che le prove le ho fatte con il 180 AIS (2.8 ED) ed il 105 AIS (2.5) che significa poter scattare a mano libera, grazie anche all'ausilio di un "AF" con un angolo di campo equivalente al 430 mm (F4,5), non male direi!
ora ho potuto riscontrare che il funzionamento è possibile solo con la D2H e non con la D300.
qualcuno mi sa dire perchè? eppure il motorino AF della macchina è posizionato nello stesso punto e di certo è sufficientemente potente.
inoltre sapete, per prove o meno effettuate, se il funzinamento è possibile con altre macchine?
di sicuro non con la D200...
ciao,
spero di essere stato un pò utile e spero che qualcuno che ne sappia più di me possa intervenire...
daniele
PS: in tutto ciò, anche se non è presente una compatibilità con diversi corpi macchina, la mammina nikon mi ha ancora di più stupito per la possibilità di uso di ottiche e moltiplicatori di circa 20 anni fa...