ciriprovo27
May 20 2010, 11:03 PM
premessa :
sono al momento ancora tra lo scarso e il principiante.
Ho la fortuna di partire a brevissimo per un viaggio in auto nei parchi USA, ma ho anche la "sfortuna" si fa per dire, di non essere solo e quindi di non poter dedicare molto tempo alla fotografia per cercare le impostazioni migliori.
Vorrei evitare di litigare con i compagni di viaggio ed essere poi abbandonato in qualche deserto o prateria sperduta a fotografare cactus o bisonti !
Ho quindi bisogno di qualche vostro consiglio, meglio dritta, per trovare un giusto compromesso per sfruttare al meglio la mia semplice D90 18/105 scattando foto velocemente .
In sostanza, quali impostazioni fisse o quali variazioni semplici e pratiche potrei adottare per velocizzare e ottimizzare le mie foto sopratutto paesaggistiche , da vicino o lontano che siano ?
Tra le altre cose, ma certamente non esaustive, mi vengono im mente :
auto oppure P oppure...
qualità nef o jpeg
iso automatico....
filtro polarizzatore o UV
in piena luce, come mi capiterà spesso , mi vengono molte foto un poco sovraesposte e con cieli piatti e bianchi , che fare ?
impostazioni per tramonti sl Grand Canyon o simili rocce rosse ?
Esistono manuali, libri, forum e quantaltro e io ne ho letti velocemente diversi ma non li ho ancora bene digeriti; Ecco perchè avere da voi un quadretto sintetico tipo "il manuale delle giovani marmotte" e non rimproveri per la mia ignoranza e presunta poca voglia di dedicarmi allo studio....................mi sarebbe sicuramente utile.
Chi vuole aiutarmi ?
grazie
rionero1983
May 20 2010, 11:25 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 21 2010, 12:03 AM)

premessa :
sono al momento ancora tra lo scarso e il principiante.
Ho la fortuna di partire a brevissimo per un viaggio in auto nei parchi USA, ma ho anche la "sfortuna" si fa per dire, di non essere solo e quindi di non poter dedicare molto tempo alla fotografia per cercare le impostazioni migliori.
Vorrei evitare di litigare con i compagni di viaggio ed essere poi abbandonato in qualche deserto o prateria sperduta a fotografare cactus o bisonti !
Ho quindi bisogno di qualche vostro consiglio, meglio dritta, per trovare un giusto compromesso per sfruttare al meglio la mia semplice D90 18/105 scattando foto velocemente .
In sostanza, quali impostazioni fisse o quali variazioni semplici e pratiche potrei adottare per velocizzare e ottimizzare le mie foto sopratutto paesaggistiche , da vicino o lontano che siano ?
Tra le altre cose, ma certamente non esaustive, mi vengono im mente :
auto oppure P oppure...
qualità nef o jpeg
iso automatico....
filtro polarizzatore o UV
in piena luce, come mi capiterà spesso , mi vengono molte foto un poco sovraesposte e con cieli piatti e bianchi , che fare ?
impostazioni per tramonti sl Grand Canyon o simili rocce rosse ?
Esistono manuali, libri, forum e quantaltro e io ne ho letti velocemente diversi ma non li ho ancora bene digeriti; Ecco perchè avere da voi un quadretto sintetico tipo "il manuale delle giovani marmotte" e non rimproveri per la mia ignoranza e presunta poca voglia di dedicarmi allo studio....................mi sarebbe sicuramente utile.
Chi vuole aiutarmi ?
grazie
Non è un rimprovero, bensì un consiglio:
per questa viaggio si compri una compatta da 100euro e lasci la d90 a casa...per un motivo molto semplice: avrà foto più belle!
PS: usi l'impostazione Auto
monteoro
May 20 2010, 11:38 PM
Piuttosto che in P ti consiglio di scattare in modalità A (priorità all'apertura di diaframmi) in modo da poter controllare la Profondità di Campo
Qualità rigorosamente in NEF in modo da poter recuperare magari qualche erroruccio.
Sensibilità ISO la regolerei di volta in volta se ce n'è bisogno
Filtro polarizzatore, ma leggi magari qualche cosa sulle modalità di utilizzo dello stesso.
Per i cieli piatti e bianchi il polarizzatore ti aiuterà molto se utilizzabile, altrimenti ti serve qualche filtro GND
Infine ti consiglio di leggere qualche cosa che riguardi la "Distanza Iperfocale" che per panorami e paesaggi è una cosa direi fondamentale.
Ultimo consiglio è di dotarti anche di un treppiedi, nella panoramistica è molto utile se non indispensabile, la fretta o la voglia di fare tanti scatti a volte fanno sì che si provi un po' di delusione nel riguardarli.
Spero che questi piccoli suggerimenti possano un po' aiutarti.
ciao
Franco
p.s. Buom viaggio e buon divertimento
mko61
May 21 2010, 08:17 AM
Purtroppo sono dell'opinione che "due dritte" nella fotografia non servono a niente pechè la foto è un processo complesso, servono conoscenze ed esperienza e non ci sono scorciatoie.
Aggiungiamo che la D90 non è affatto "semplice" come tu dici ...
I consigli di Monteoro sono tutti corretti, ma ad esempio il solo argomento "cieli piatti" merita approfondimenti, relativi allo scatto con sottoesposizione, la misurazione spot, l'uso dell'ADL ecc. ecc.
Buon viaggio in ogni caso ... ti invidio un po' (amichevolmente) ...
fabco77
May 21 2010, 09:35 AM
Fare paesaggi non è semplice, ci sono molte cose da considerare.
Porta pure la D90, ma non sarebbe male se nel frattempo ci smanetti un pò e ti impratichisci sui comandi. Devi sapere cosa può fare, e cosa restituisce, in modo da non perder tempo fuori.
Filtri: Pol circ. Ti da cieli più saturi, elimina riflessi, se fai foto a cieli con nuvole bianche, aumenta il dettaglio di queste ultime.
Impostazioni: A, se hai tempo. Se hai fretta, mi sembra che la D90 abbia la funzione "panorama" sulla ghiera, usala. Funziona bene.
Cieli bianchi: beh, qui ti devi arrangiare. Dipende dall'ora, dalla posizione, dai colori....C'è poco da fare, o ti compri un set di filtri GND e ti dai il tempo per usarli, o ti devi ingegnare. Se il contrasto della scena non è eccessivo (ma comunque superiore alla gamma dinamica della tua macchina) prova, in RAW, a esporre "per conto tuo". Cioè fai una prima prova puntando o il cielo o il resto, poi fai la foto cercando di bilanciare, cioè accettando magari un cielo leggermente sovraesposto e ombre leggermente sottoesposte e recuperi in PP. Funziona entro certi limiti. Ma in generale puoi avere differenze di 10 stop, e li c'è poco da fare, o non fai la foto, o scegli cosa perdere.
In alternativa, puoi usare il bracketing e poi unisci in HDR.
Danieluke
May 21 2010, 10:23 AM
Per paesaggi F da 8 a 11 (poi dipende dagli iso e dall'orario)con D90 non scatterei oltre gli 800 iso, bilanciamento del bianco luce solare. se tieni f8 modifichi solo i tempi. Quella foto che hai messo è del Brice Canyon molto bello ci sono stato e se ti capita sempre nel parco c'è una cascata che merita.
ciriprovo27
May 21 2010, 02:31 PM
ancora grazie,
spero di trovare comunque il tempo e il modo di fare qualche bella foto, certo non da professionista ma qualcosa di decente spero proprio di farla saltar fuori. In realtà non sono proprio totalmente al buio, qualcosa ho fatto ma con grande dispendio di tempo, prove, errori e correzioni al PC. e al momento mi accontento, ma i parchi che andrò a veder sono troppo belli per perdere l'occasione di farwe qualche bella foto.
Una cosa che ho capito e alla quale voglio comunque dedicare attenzione, è la posizione della ripresa e l'inquadratura : ho visto troppe foto tecnicamente perfette (almeno all'apparenza) ma prive di ogni contenuto, diciamo così , emozionale.
Ecco il perchè di queste mia domanda volta a cercare espedienti per semplificare le impostazioni per foto scattate senza troppo tempo a disposizione per pensare e provare ecc.
Malgrado il suggerimento , non porterò il cavalletto perchè troppo ingombrante in aereo, ma cercherò di supplire almeno parzialmente con il classico sacchetto di riso o con la corta tesa macchina-piede.
Chiedo ancora :
- se utilizzo Nef è più probabile che l'immagine sul display possa apparire , in generale, meno bella che con jpeg ?
- anche se molto raramente la D90 si impalla (err) e non accetta nessun comando tranne quello di disinserire la batteria. Può essere dovuto al fatto che ho utilizzato a lungo la stessa scheda di memoria con continui ma parziali cancellazioni di foto ? Ho inserito una nuova scheda vergine ma da troppo poco tempo, o meglio foto, per avere la certezza che l'invonveniente non si ripeta.Ho letto da qualche parte che potrebbe essere anche l'innesto dell'obiettivo. Avete qualche idea ?
PS per danieleluke :le foto le feci con una vecchia fuji compatta
hasitro
May 21 2010, 04:24 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 21 2010, 03:31 PM)

Malgrado il suggerimento , non porterò il cavalletto perchè troppo ingombrante in aereo, ma cercherò di supplire almeno parzialmente con il classico sacchetto di riso o con la corta tesa macchina-piede.
Ma è una battuta vero? non l'ho mai sentita una cosa simile ...
Ciao Stefano
Paolo Rabini
May 21 2010, 05:11 PM
QUOTE(hasitro @ May 21 2010, 05:24 PM)

Ma è una battuta vero? non l'ho mai sentita una cosa simile ...
Ciao Stefano
Direi di no: un sacchetto morbido di riso,fagioli o simili, anche ghiaia o sabbia puo fare da appoggio adattabile per sostenere la fotocamera, aiuta a metterla orizzontale su appoggi di fortuna, come muretti, tronchi, cofano dell'auto ..... ; (occhio a non usare un sacchetto di riso sottovuoto che sarebbe un po' rigido...

)
Quello della corda è semplicemente una corda con un'asola ad una estremità su cui infilare un piede per fermarla a terra e l'altra estremità fissata alla fotocamera, ad esempio con una vite sulla filettatura per il cavalletto; facendola lunga abbastanza da arrivare circa agli occhi, basta tenerla tesa per ridurre le vibrazioni; ne ho sentito parlare ma non l'ho mai provato, tutto sommato non sarebbe neanche costoso né complicato da fare.
buon viaggio a ciriprovo27
Gian Carlo F
May 21 2010, 06:28 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 21 2010, 12:03 AM)

premessa :
sono al momento ancora tra lo scarso e il principiante.
Ho la fortuna di partire a brevissimo per un viaggio in auto nei parchi USA, ma ho anche la "sfortuna" si fa per dire, di non essere solo e quindi di non poter dedicare molto tempo alla fotografia per cercare le impostazioni migliori.
Vorrei evitare di litigare con i compagni di viaggio ed essere poi abbandonato in qualche deserto o prateria sperduta a fotografare cactus o bisonti !
Ho quindi bisogno di qualche vostro consiglio, meglio dritta, per trovare un giusto compromesso per sfruttare al meglio la mia semplice D90 18/105 scattando foto velocemente .
In sostanza, quali impostazioni fisse o quali variazioni semplici e pratiche potrei adottare per velocizzare e ottimizzare le mie foto sopratutto paesaggistiche , da vicino o lontano che siano ?
Tra le altre cose, ma certamente non esaustive, mi vengono im mente :
auto oppure P oppure...
qualità nef o jpeg
iso automatico....
filtro polarizzatore o UV
in piena luce, come mi capiterà spesso , mi vengono molte foto un poco sovraesposte e con cieli piatti e bianchi , che fare ?
impostazioni per tramonti sl Grand Canyon o simili rocce rosse ?
Esistono manuali, libri, forum e quantaltro e io ne ho letti velocemente diversi ma non li ho ancora bene digeriti; Ecco perchè avere da voi un quadretto sintetico tipo "il manuale delle giovani marmotte" e non rimproveri per la mia ignoranza e presunta poca voglia di dedicarmi allo studio....................mi sarebbe sicuramente utile.
Chi vuole aiutarmi ?
grazie
ho letto molti consigli, c'è chi ti dice di comprare una compatta, chi di esporre in Auto a priorità dei diaframmi, chi dice un sacco di altre cose, tutti ottimi consigli ma......
tu devi portare a casa delle buone foto, l'eccellenza verrà dopo, per cui io te ne do uno per fare appunto per ora buone foto (migliori che con la compatta) poi, col tempo, ti cimenterai in situazioni ben più complesse.
- imposta in modalità P
- imposta in Jpeg fine (se usi un programma di sviluppo tipo Photoshop o Capture ti direi in NEF, ma mi par di capire che non lo usi)
- imposta ISO auto con base 200 e tempo max 1/15
- imposta il Dlighting su normale
- aggiungi il NR per gli ISO Auto
- Se ti troverai in situazioni davvero scarse di luminosità alza il flash, ma fallo meno possibile
buon viaggio
le situazioni più difficili verificale nel display dopo lo scatto, eventualmente ripeterai lo scatto sovra o sottesponendo, in quei casi devi fare delle prove
-missing
May 21 2010, 06:46 PM
QUOTE(giancarloSV @ May 21 2010, 07:28 PM)

- Se ti troverai in situazioni davvero scarse di luminosità alza il flash, ma fallo meno possibile
Per la fotografia di paesaggio non lo farei proprio.
Gian Carlo F
May 21 2010, 07:49 PM
QUOTE(paolodes @ May 21 2010, 07:46 PM)

Per la fotografia di paesaggio non lo farei proprio.
certo

intendevo in interni con pochissima luce, ma penso non serva quasi mai
Queste notturne le feci con D90 e 18-105 a mano libera
Ingrandimento full detail : 8.5 MB
Ingrandimento full detail : 7.9 MB
Ingrandimento full detail : 8.8 MB
mko61
May 21 2010, 09:51 PM
QUOTE(giancarloSV @ May 21 2010, 07:28 PM)

....
- imposta in Jpeg fine (se usi un programma di sviluppo tipo Photoshop o Capture ti direi in NEF, ma mi par di capire che non lo usi)
...
Se scatti direttamente in JPG, allora bisogna parlare anche dei Picture Controls ... Standard o Landscape? ... o Vivid?
Influenzano più la foto questi che tutto il resto messo insieme ... per la cronaca, sarebbe da usare Landscape ma per me a volte è troppo contrastato e dà una tonalità smeraldo alla vegetazione ... in alternativa, lo Standard è più affidabile.
Per la scheda di memoria, non so se l'errore Err dipende da questo ma ogni tanto invece che cancellare i files riformattala on-camera: ci sono voci autorevoli che dicono che in questo modo è più difficile che dia errori (e se i files sono molti, è anche più veloce)
ciriprovo27
May 22 2010, 09:24 AM
[quote name='mko61' date='May 21 2010, 10:51 PM' post='2009351']
Se scatti direttamente in JPG, allora bisogna parlare anche dei Picture Controls ... Standard o Landscape? ... o Vivid?
OK, sto cercando di fare esperienza sul campo anche li.
Ennesima domanda :
se si imposta contemporaneamente jpeg+nef, vuol dire che poi potrei scegliere come scaricare le foto sul pc e quindi nel caso utilizzare nef per agevolare eventuali correzioni. E' cosi' ?
Mi domando però perchè non scattare solo in nef risparmiando un poco la memoria della scheda : c'è una ragione particolare e specifica per scegliere l'accoppiata ?
grazie ancora.
monteoro
May 22 2010, 09:59 AM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 22 2010, 10:24 AM)

Se scatti direttamente in JPG, allora bisogna parlare anche dei Picture Controls ... Standard o Landscape? ... o Vivid?
OK, sto cercando di fare esperienza sul campo anche li.
Ennesima domanda :
se si imposta contemporaneamente jpeg+nef, vuol dire che poi potrei scegliere come scaricare le foto sul pc e quindi nel caso utilizzare nef per agevolare eventuali correzioni. E' cosi' ?
Mi domando però perchè non scattare solo in nef risparmiando un poco la memoria della scheda : c'è una ragione particolare e specifica per scegliere l'accoppiata ?
grazie ancora.
Scattare in NEF è senz'altro meglio ma presuppone una Post Produzione per correggere eventuali errori in fase di scatto (Bilanciamento del bianco - Esposizione - Apertura ombre - recupero alte luci - etc.), post produzione che andrebbe fatta con Capture NX2 se si è impostato parametri per lo scatto (Picture Control - Saturazione - Nitidezza - Contrasto - Riduzione rumore alti ISO o Pose Lunghe - D-lighting) in quanto i software di terze parti non leggerebbero queste impostazioni.
Scattare in NEF + JPG può servire in caso si abbia bisogno di disporre immediatamente di files per la stampa/pubblicazione, magari gli scatti che risultano non fruibili li si può post produrre per eliminare le pecche.
Io personalmente scatto sempre in NEF, solo per eventi sportivi (pallavolo in quanto cura la gallery delle locali squadre) scatto in JPG.
Dico la mia sulla modalità P, molto comoda per scatti veloci, diciamo fotogiornalistici, direttamente in JPG per l'utilizzo immediato, ma a mio avviso non da utilizzare per scatti che richiedono un certo studio per la loro realizzazione come la paesaggistica/panoramistica.
Ciao
Franco
Lucabeer
May 22 2010, 10:16 AM
QUOTE(mko61 @ May 21 2010, 10:51 PM)

Influenzano più la foto questi che tutto il resto messo insieme ... per la cronaca, sarebbe da usare Landscape ma per me a volte è troppo contrastato e dà una tonalità smeraldo alla vegetazione ... in alternativa, lo Standard è più affidabile.
La penso in maniera abbastanza simile: Landscape è saturo il giusto (per chi amava la Velvia), ma forse TROPPO contrastato. Generalmente preferisco usare il picture control "Saturo" personalizzandomi a piacere la saturazione e il contrasto a seconda della luce. Questo giusto come punto di partenza, perchè poi elaboro OGNI scatto in post con Capture NX2 aggiustando tutti i parametri, se necessario, e soprattutto facendo AMPIO uso dei punti colore per dare risalto (o toglierne) alle varie parti della scena.
Particolarmente utili i punti colore per chi scatta con il polarizzatore e un grandangolare inquadrando ampie porzioni di cielo: io li uso assiduamente per uniformarne la tonalità di azzurro, perchè è risaputo che non tutto il cielo viene polarizzato allo stesso modo e alcune parti risulterebbero più scure e altre più chiare.
Non faccio uso di D-Lighting attivo: trovo che mi snaturi la scena, appiattendola. Molto meglio schiarire selettivamente con Capture NX2 solo le zone che veramente lo richiedono.
-missing
May 22 2010, 11:04 AM
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2010, 11:16 AM)

Non faccio uso di D-Lighting attivo: trovo che mi snaturi la scena, appiattendola. Molto meglio schiarire selettivamente con Capture NX2 solo le zone che veramente lo richiedono.
Condivido.
tristan76
May 22 2010, 11:06 AM
Anche io tra poco partirò per un viaggio (luna di miele) simile al tuo. Mi sono attrezzato (parola grossa date la mie scarse capacità) con batteria di scorta (non scordartela!!! altrimenti...

), cavalletto, filtro ND, due obbiettivi del kit D5000 (18-55 + 55-200), 2 schede da 4GB + 1 scheda da 8GB oltre a netbook per scaricare ogni sera le foto che saranno in nef+jpeg. Sacrificherò un pò di peso all'imbarco per il cavalletto però ritengo sia indispensabile. Stavo per comprare anche un grandangolo ma pochi giorni fa ad una rotonda hanno pensato bene di non darmi la precedenza distruggendomi la macchina

per cui niente grandangolo

Io spero nella comprensione della mia futura moglie e di potermi dedicare a realizzare qualche fotina in giro con le giuste pause.... Fammi sapere cosa ne pensi e se hai delle dritte da darmi.
@Danieluke: ti ricordi quale cascata? scusate il piccolo ot
hasitro
May 22 2010, 11:29 AM
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2010, 11:16 AM)

Non faccio uso di D-Lighting attivo: trovo che mi snaturi la scena, appiattendola. Molto meglio schiarire selettivamente con Capture NX2 solo le zone che veramente lo richiedono.
più passa il tempo e leggo nel forum, ... mi chiedo quanti utilizzino difatto il famigerato D-Lighting
bo, scusate l'esternazione
Ciao Stefano
Lucabeer
May 22 2010, 11:33 AM
QUOTE(hasitro @ May 22 2010, 12:29 PM)

più passa il tempo e leggo nel forum, ... mi chiedo quanti utilizzino difatto il famigerato D-Lighting
bo, scusate l'esternazione
Diciamo che se fossi un giornalista da reportage che deve preoccuparsi più che altro di fornire sempre scatti ben leggibili e senza troppi contrasti, e nel tempo più veloce possibile, lo terrei sempre attivato perchè sarebbe una gran comodità.
Visto che il tempo non mi manca e nessuno ha bisogno urgente dei miei scatti... ne faccio a meno!
hasitro
May 22 2010, 11:38 AM
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2010, 12:33 PM)

Diciamo che se fossi un giornalista da reportage che deve preoccuparsi più che altro di fornire sempre scatti ben leggibili e senza troppi contrasti, e nel tempo più veloce possibile, lo terrei sempre attivato perchè sarebbe una gran comodità.
Visto che il tempo non mi manca e nessuno ha bisogno urgente dei miei scatti... ne faccio a meno!
grazie, adesso almeno so di un campo di utilizzo pratico dove poter sfruttare questa funzione
Ciao Stefano
primoran
May 22 2010, 05:54 PM
QUOTE(hasitro @ May 22 2010, 12:29 PM)

...più passa il tempo e leggo nel forum, ... mi chiedo quanti utilizzino difatto il famigerato D-Lighting
Io lo uso in modalità AUTO sulla D700, da quando ho seguito qui sul forum una lunga e argomentata discussione sull'argomento.
La conclusione è stata: Se il D-Lighting è stato applicato on-camera, con Capture NX2 è possibile intervenire in maniera completa, anche disabilitandolo del tutto. Se invece l'intervento è
solo a posteriori, con Capture, i risultati non sono così completi. Ciao e buona luce.
Primo.
hasitro
May 22 2010, 06:18 PM
QUOTE(primoran @ May 22 2010, 06:54 PM)

Io lo uso in modalità AUTO sulla D700, da quando ho seguito qui sul forum una lunga e argomentata discussione sull'argomento.
La conclusione è stata: Se il D-Lighting è stato applicato on-camera, con Capture NX2 è possibile intervenire in maniera completa, anche disabilitandolo del tutto. Se invece l'intervento è solo a posteriori, con Capture, i risultati non sono così completi. Ciao e buona luce.
Primo.
... penso di aver capito. Quindi mi dici che utilizzandolo in PP non è cosi efficace come on.camera. ma scatti sempre in nef? mi verrebbe da pensare che un comportamento di questo tipo si possa verificare principalmente sui file jpg.
ti faccio cortesemente un'ultima domanda, nel modo in cui lo usi, hai notato situazioni particolarmente critiche, quindi dove il D-Lighting si comporta meglio di altre?
Nei test che ho provato a fare ho sempre applicato l'artifizio in PP ... scatto sempre rigorosamente in nef ... applicarlo on.camera mi sembra un modo di "violentare"

il mio modo di fotografare
Ciao Stefano
ciriprovo27
May 22 2010, 10:44 PM
allora......
io sono quel "ciriprovo27" (e 27 non è la mia età, magari fossi così giovane ! ) che ha iniziato la discussione per avere suggerimenti pratici per scattare foto paesaggistiche .
Ringrazio tutti per i numerosi e preziosi interventi, anche se, com'è normale sia per l'ampiezza della mia richiesta che per le caratteristiche di ogni forum, le discussioni si sono pian piano allargate ad altri particolari.
Ho appreso, e ho qualche altro giorno utile per farlo, diverse cose utili e ne farò tesoro sperando di riportare dal viaggio tante foto decenti e , magari, anche qualcuna fatta come si deve, soprattutto se qualche volta riuscirò a cascare dal letto prima dell'alba o a incrociare un indimenticabile tramonto nella Monument Valley o dintorni.
Piccola mia riflessione : ho l'impressione che alcuni snobbino l'aspetto "ricordo" che le fotografie possono partare in se, come se dovessero avere esclusivamente importanti caratteristiche tecniche e/o artistiche; personalmente penso che se una fotografia riesce anche a farci "ricordare" qualcosa che ci ha colpiti, beh, trovo sia un valore aggiunto non trascurabile, sia per il fotografo occasionale che per il professionista. Non proviamo infatti un certo piacere nel rivedere vecchie fotografie di famiglia in bianco e nero, tecnicamente scadenti, ma piene di fascino per i ricordi che racchiudono ? Sbaglio ?
UgoD90
May 22 2010, 11:52 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 22 2010, 11:44 PM)

...Non proviamo infatti un certo piacere nel rivedere vecchie fotografie di famiglia in bianco e nero, tecnicamente scadenti, ma piene di fascino per i ricordi che racchiudono ? Sbaglio ?
Non sbagli per niente. Parole sacrosante!
Certo, le discussioni "tecniche" sono inevitabili su un forum simile, ma ho letto (sempre qui) anche molte splendide parti "emozionali"...
La cosa, difficile, a cui puntare è racchiudere in un unico scatto il meglio dei due mondi, tecnica ed emozione, e torni a casa con un sacco di foto da urlo!
Buon viaggio!
hasitro
May 23 2010, 09:58 AM
QUOTE(UgoD90 @ May 23 2010, 12:52 AM)

Non sbagli per niente. Parole sacrosante!
Certo, le discussioni "tecniche" sono inevitabili su un forum simile, ma ho letto (sempre qui) anche molte splendide parti "emozionali"...
La cosa, difficile, a cui puntare è racchiudere in un unico scatto il meglio dei due mondi, tecnica ed emozione, e torni a casa con un sacco di foto da urlo!
Buon viaggio!
quello che credo è che sia più facile rimanere delusi ... mi spiego ...
durante una vacanza molte volte si vive un momento magico, una forte emozione, o ci si trova in una situazione da immortalare ... e allora clik, click ....
poi a casa si cerca di rivivere quelle sensazioni in quel istante fotografato, e qui arriva la sorpresa. ovvero l'immagine ripresa non trasmette quello che ci si aspettava.
secondo me qui entra in gioco il senso di questo forum. ovvero un punto di confronto di apprendimento. dove i più disparati "fotografi" avventi le più diverse culture, aspettative ed esperienza possano interagire. in questo modo è più facile apprendere le tecniche, capire come utilizzare queste magnifiche macchine che sono le reflex. tutto al fine di poi riuscire a trasmettere
quelle emozioni vissute in un unico fotogramma. in maniera quasi automatica.
passando da una compatta (P90) a una reflex (D300s) mi sono accorto di una cosa, scatto meno e meglio! ovvero prima cera la tendenza a scattare in modo industriale (come dalle mie parti si dice "alla giapponese", non me ne vogliano), ora cerco di andare a ricercare la composizione e delle condizioni migliori, in modo quasi automatico. questo a tutto vantaggio della resa fotografica. Dico che per ogni singola foto buona che faccio, in fin dei conti, devo ringraziare Nikon e anche tutta la sua comunità! per il forum e per i momenti di approfondimento che mette a disposizione: eXperience, corsi e quantaltro.
Ciao Stefano
tristan76
May 23 2010, 06:42 PM
Secondo me la verità stà nel mezzo, forse il meglio sarebbe riuscire ad unire lo scatto ricordo lo scatto emozionale e lo scatto tecnico. per il mio modesto parere (nessuna me ne voglia

) sono tre cose diverse. Unire tutti questi aspetti della fotografia sarebbe il massimo. Però per chi come me è agli inizi questo percorso richiederà molto tempo e l'applicazione di tutto quanto si riesca ad apprendere in questo fantastico forum. L'automatismo di cui parla hasitro è ben lungi dall'essere raggiunto. appena posso (purtroppo il tempo è sempre tiranno) faccio numerose prove proprio per cercare di aumentare la mia capacità compositiva, come letto in altra sezione, poi appena arrivo a casa non mi piace quasi nulla di quello che ho realizzato. questo mi spinge a cercare di capire dove sbaglio. E penso che anche postare foto ricordo possa aiutare a far comprendere come ottenere quel qualcosa in più, quell'emozione di cui parla hasitro.
scusate la mia prolissità ed il mio piccolo ot... e grazie a tutti quelli che partecipano perchè sono un aiuto indispensabile per crescere
mko61
May 23 2010, 09:21 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ May 22 2010, 11:44 PM)

allora......
...
Non proviamo infatti un certo piacere nel rivedere vecchie fotografie di famiglia in bianco e nero, tecnicamente scadenti, ma piene di fascino per i ricordi che racchiudono ? Sbaglio ?
Hai perfettamente ragione!! solo che essendo in una sezione tecnica del forum, le risposte erano in questa chiave ... questo non toglie che l'importante è che la foto "comunichi", alla faccia di esposizione e picture controls vari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.