QUOTE(paolodes @ May 23 2010, 04:18 PM)

Sei in grado di mostrare qualche differenza effettivamente percepibile tra un NEF a 14 bit ed uno a 12 bit?

Le ho entrambe, ma non ho fatto prove comparate, dato che la differenza �, a parer mio, veramente bassa.
La mia asserzione � basata sulla teoria, definizione stessa di profondit� di bit, e dalla pratica, da stampe fatte in pratica, quando, al solito, vado a tirare il collo all'attrezzatura nelle ombre: in qualche caso, quando voglio leggere nelle ombre buie, con la D 90 ci vuole un po' pi� di lavoro di PP che con D 300s e D 700, ma alla fine le stampe vengono molto bene.
12 bit danno, per canale, circa 4100 toni (4096) di colore, mentre 14 bit ne danno circa 16.000.
La dinamica del sensore D 90 e D 300s dovrebbe essere pi� o meno la stessa, ma c'� differenza in quantit� di toni, passaggi tonali, alla fine, in segnale utile, tirato fuori dall'elettronica, la D 300s ha elettronica migliore e di segnale utile ne ha un po' di pi�.
Dove hai tanto segnale, nelle luci, non vedi giustamente differenza, anche se a rigore dovresti vedere transizioni tonali pi� morbide, ma ci pensa poi il gamut del monitor o della della stampante a tagliarli lui, mentre nelle zone in ombra, dove hai poco segnale utile comunque, con 12 bit ne hai meno e li, il dettaglio fine, o c'� o non c'�, ma devi veramente strizzare il NEF con PP, e secondo me sono veramente dei dettagli minori, anche in stampa se non sai dove guardare, se non li vai a cercare, non te ne accorgi.
D 300s e D 90 hanno sensore forse simile, ma per il resto, compresa l'elettronica, sono diverse: � proprio l'elettronica che, a pari sensore, � pi� evoluta o meno, � lei che definisce la precisione di ricostruzione dell'immagine, ovvero la profondit� di bit e le due sono diverse.
Nell'uso pratico, di foto normali, senza ombre tanto buie o ingrandimenti estremi, dato che anche loro mandano alle corde i passaggi tonali, non c'� differenza, ma non per nulla una costa pi� del doppio dell'altra
Se girottoli su Internet dovresti trovare diverse prove fatte da altri, su 12 e 14 bit, le differenze, dato che c'� sempre stata discussione.
Prima di comprare la D 90 avevo visto questa prova:
http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.htmlma trova differenze tra 12 e 14 bit a sottoesposizioni di 4 stop; io sovraespongo sempre rispetto a matrix, proprio per evitare quei fenomeni l�, e per avere - 4 stop rispetto alla media di matrix, come espongo io, si va al buio: io l'ho comprata tranquillamente e ne sono contentissimo, la differenza tra le stampe A 3 ed A 3+ da D 300s o D 700 rispetto alla D 90, se tratti bene il RAW, anche un occhio esperto non la vede.
Fare prove lo posso fare anche io, ma, a parte gli scatti, che vanno fatti per mettere in risalto la differenza, ci vuole un bel po' di tempo in PP e certamente non ne vale la pena.
Saluti cordiali