QUOTE(freelazio @ May 22 2010, 02:10 PM)

Hai perfettamente ragione ma io non intendevo che si facesse tutti nello stesso modo ma si procedesse per gradi discutendo le ragioni di alcune impostazioni e seguendo poi le proprie necessità.
In buona sostanza credo che il confronto con le esigenze/abitudini/conoscenze degli altri possa aiutare a trovare la propria sistemazione ideale.
Mettici che essendo approdato da poco al digitale sono un po spaesato dalle mille regolazioni della D700 e mi farebbe comodo confrontarmi con gli altri.
Grazie
Gian
Essendo un approdo recente, allora al tuo posto avrei comprato una macchina più semplice e con regolazioni meno professionali, come una D5000 o una D90, per farti le ossa.
E' solo una mia opinione sia chiaro.
Comunque, se può esserti utile:
Per il menu di ripresa ho 4 banchi diversi: normale, ritratto, paesaggio, sport.
Fra loro hanno poche differenze. Direi la compressione Raw, il D-lighting, il Picture Control e poco altro.
Per quanto riguarda il meno impostazioni, invece ho solo due banchi: Standard e Azione.
Fra loro cambia il tipo di fuoco, il tempo di Lock, la funzione dei pulsanti personalizzabili, l'utilizzo delle batterie, ecc.
Ma la cosa che uso in assoluto di più e "il mio menù", all'interno del quale ho messo le funzioni che uso più spesso. Devo dire che ultimamente uso quasi solo quest'ultimo, senza cambiare più i banchi che lascio sempre in standard. Tanto, ogni condizione fotografica ha le sue caratteristiche e alla fine puoi avere 50 banchi diversi ma qualcosa va sempre modificato.
Inoltre faccio fatica a ricordarmi di preciso le impostazioni per ogni banco, e quindi a volte devo andarle a rivedere e tantovale impostarle volta per volta dal "mio menù".
Ciao ciao, matteo.