il 50 a cui mi riferisco, con prezzo online sulle 100-150 max � proprio l'afd 1,8. Il rapporto qualit�/prezzo di quest'ottica sbalorditiva.. non troverai altre ottiche che costino cosi poco e abbiano una cosi bella resa. Il suo fratello 1,4 ha un suo perch� solo se penseresti di usarlo spesso a 1,4-1,8-2.. chiudendo il diaframma si vanno ad eguagliare.
Sigma 17-70 (dovrebbe essere il 2,8-4), non lo conosco. Io ho il 18-50 2,8 macro.. non � malissimo, ma non � neanche eccelsa... e � dx (come mi pare sia il 17-70) quindi: se hai intenzione di passare (soprattutto se presto) al FF stai attento a non prenderti ottiche dx.. su d700 potresti usarle facendo il crop del sensore in macchina, ma, mi pare, la risoluzione della tua super-reflex scenderebbe parecchio. Per coprire le focali analoghe con la d700 hai diverse possibilit�:
1. max qualit� zoom: ce l'hai con il 24-70 2,8 (c'� un 24-70 2,8 sigma di cui parlano benino � un compromesso qualit�/prezzo.. costa meno del nikon, ma anche in qualit� � ben inferiore, soprattutto a TA e ai bordi.
2. puoi garantirti una qualit� analoga (o quasi secondo le varie scuole

) con una tripletta (o pi� di fissi) di fissi.. il costo complessivo se non prendi le serie 1,4 � inferiore al 24-70.. la differenza in qualit� (quando c'�) non lo � in modo altrettanto sensibile (soprattutto se non stai a farti crop 100% degli angolini).. penserei ad una configurazione tipo 20 afd 2,8 - 28 afd 2,8 o 35 afd 2- 50 afd 1,8 e 85 afd 1,8.. sono tutti del campioni di ottimo rapporto qualit� prezzo.. poca spesa, ottima resa. Quello che costa di pi� (
nuovo) � il 20, che si trova sulle 500.. del 50ino abbiamo gi� detto, 28 e 35 si attestano sulle 300, e l'85 a poco pi�.. a questi prezzi Nuovo su FF compreresti davvero poco

ovviamente, disponibilit� permettendo anche qui c'� il top ma un 24 1,4 ti costerebbe pi� del 24-70 e allora non vedrei la cosa pi� tanto conveniente, soprattutto in fase "costitutiva" di un corredo in cui parti quasi da zero.
3. puoi prenderti la d700 e continuare ad usare il 24-120.. prendendoti solo un fisso per i ritratti (visto che hai detto che prediligi i primi piani (anche se forse allora su FF dovresti andare pi� su un 105) e il 50ino (dato che chiedi un obiettivo che restituisca la realt� (e quindi penso ti riferisca ad un normale). In FF il 24-120 dovrebbe andare meglio che su dx. Ci dovrebbe essere sul forum (sezione obiettivi) un suo club dedicato, dove ne parla chi lo possiede: dacci uno sguardo!
4. puoi prendere uno zoom per ff di fascia inferiore al top: mi pare parlino molto bene del 24-85 2,8-4 e un gradino sotto del 28-105.. non avendoli non so quanto vai a guadagnare sul tuo 24-120..
Dato che mi sembri ormai abbastanza "in fissa" per la d700, io, fossi in te, (avendone la possibilit�) la prenderei ora, sfruttando peraltro l'offerta con flash (che pu� far comodo). Dato che l'esborso sar� notevole, limiterei (per ora) i danni prendendo un solo fisso (vista la predilizione per ritratti andei sull'85 1,8 e/o il 50ino) e continuerei ad usare per un po il 24-120 e solo in un secondo tempo penserei a sostituirlo con qualcos'altro e a coprire focali pi� wide.. del resto se su pellicola per anni ti � bastato, perch� non dovrebbe farlo ora?
Ma leggendo bene i tuoi messaggi mi viene un'ultima considerazione: ho iniziato con la d70 (che ho tuttora) e ho attualmente (e l'avr� almeno ancora per un annetto buono) una d200.. Ok che la d70 oramai � preistorica, ma l'ho usata fino a febbraio scorso e salvo farci ingrandimenti oltre l'A4 e salire troppo con gli iso, non mi pare facesse dei file poi cosi osceni.. La d200 va anche decisamente meglio.. a leggere i tuoi messaggi, a me pare (scusa se sono un po diretta) che soprattutto ti manchi esperienza in digitale.. cosa che non cambia prendendo una d700 o una d3.. a mio parere, anche una d700 pu� dare risultati deludenti se non si sa come sfruttare appieno il digitale, cosa che mi pare tu non abbia fatto a suo tempo con la d70 ne ora con la d200 (con cui per tua ammissione hai fatto solo pochi scatti). Forse in quest'ottica il consiglio del tuo amico (cui peraltro sarebbe convenuto venderti direttamente la d700 piuttosto che prestarti una d200) non ha tutti i torti.. Il consiglio? prenditi il 50ino e un 28 o 35 (spesa totale sulle 400-500) e scatta TANTO con la d200, leggiti bene il manuale, leggi come impostarla al meglio, scatta in nef e cura un po la PP.. trovo sbagliato (soprattutto se non si ha molta esperienza) pensare che la colpa dei nostri risultati deludenti sia da imputare a corpo macchina e obiettivo.. in digitale, come su pellicola, lo sviluppo � altrettanto importante che lo scatto.. spessissimo l'anello debole della catena sta dietro l'obiettivo

scusa ancora la franchezza
Buona luce
Fabiola