Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giangi64
ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se veterano dello scatto, ho iniziato circa 30 anni fa con un mitica FM per poi passare ad una 801, circa 3 anni fa mi sono preso una d70, ma non sono mai stato soddisfatto della resa delle mie foto, mi � ripresa la smania di foto ultimamente ed ho deciso di prendere una macchina per capire bene le potenzialita' del digitale, volevo prendere un d700, ma avendo un'amico che le vende, mi ha consigliato di prendere in prestito da lui una d200 e provare a lavorarci, ora vi chiedo una cortesia, lui mi ha consigliato di scattare foto con un 12-24 sigma, cosa ne pensate voi e datemi qualche consiglio grazie a tutti.
Hansel.r
Se hai la D70 avrai anche degli obiettivi. Puoi provare con quelli, se li hai ancora. A proposito: quali sono?
maurizioricceri
Essendo un veterano dovresti sapere che dipende prevalentemente dallla tipologia di foto che intendi fare.
giangi64
QUOTE(Hansel.r @ May 23 2010, 01:47 PM) *
Se hai la D70 avrai anche degli obiettivi. Puoi provare con quelli, se li hai ancora. A proposito: quali sono?

si ho un 22-120 vr, trovo che non vada male, ma non ancora con la luminosita' che intendo, premetto che ho fatto ancora pochi scatti con la d200.

veterano con la pellicola, con i pixel un po meno wub.gif
murfil
premesso che non conosco il 22 (?)-120 vr.. che vuol dire "non con la luminosit� che intendo io"? cerchi un ottica luminosa? che campo di focali ti interessano maggiormente e per quale uso? il dubbio � se prendere la d200 con un'altra ottica o passare a FF d700 con altra ottica da quella che gi� hai?
alexb61
Ciao, avevo anch'io il 24-120 , che sulla d200 andava non troppo bene (per non dire male...)
Il 12-24 Nikkor era una gioia ma andava diaframmato perch� la resa fosse buona, poi l'ho sostituito con il 17-35 che � un'ottica luminosa e adatta (a differenza del 12-24) al full-frame.
Pensaci in occasione di un eventuale futuro passaggio al FF...
ciao

alex
vutecco
beh, per testare a poco prezzo la d200, quale scelta migliore del meraviglioso 50 1.8?
alexb61
QUOTE(vutecco @ May 25 2010, 02:02 PM) *
beh, per testare a poco prezzo la d200, quale scelta migliore del meraviglioso 50 1.8?

Pollice.gif
tra i 100 e i 150 lo porti a casa usato...
murfil
tra i 100 e i 150 lo porti a casa NUOVO wink.gif
alexb61
QUOTE(murfil @ May 25 2010, 02:17 PM) *
tra i 100 e i 150 lo porti a casa NUOVO wink.gif

azz... visto ora sul sito estero in Italia... ma un altro sito di usati lo dava a 140.... non capisco pi� niente... vabb� non mi interessa, tanto ho gi� l'1.4... rolleyes.gif rolleyes.gif
giangi64
QUOTE(alexb61 @ May 25 2010, 04:02 PM) *
azz... visto ora sul sito estero in Italia... ma un altro sito di usati lo dava a 140.... non capisco pi� niente... vabb� non mi interessa, tanto ho gi� l'1.4... rolleyes.gif rolleyes.gif

ringrazio tutti per la cortesia, allora per rispondere un po a tutti, faccio tutti i tipi di foto, ma amo fare primi piani e vorrei trovare un obbiettivo che restituisca realta' il 50 non mi spiace e se lo trovo..... adesso sono in trattativa per un 17-70 sigma, me ne hanno parlato bene poi ditemi anche voi cosa ne pensate, penso che a breve prendero' la d700, anche perch� per aver un grandangolo, devi prendere un 10-15 per avere una cosa che funzioni come tale con la d200, cosa che con la 700 non esiste, ancora grazie a tutti.
per il 50 che consigliate, quale versione? � questo ?
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/...-8-af-d/5912154
murfil
il 50 a cui mi riferisco, con prezzo online sulle 100-150 max � proprio l'afd 1,8. Il rapporto qualit�/prezzo di quest'ottica sbalorditiva.. non troverai altre ottiche che costino cosi poco e abbiano una cosi bella resa. Il suo fratello 1,4 ha un suo perch� solo se penseresti di usarlo spesso a 1,4-1,8-2.. chiudendo il diaframma si vanno ad eguagliare.
Sigma 17-70 (dovrebbe essere il 2,8-4), non lo conosco. Io ho il 18-50 2,8 macro.. non � malissimo, ma non � neanche eccelsa... e � dx (come mi pare sia il 17-70) quindi: se hai intenzione di passare (soprattutto se presto) al FF stai attento a non prenderti ottiche dx.. su d700 potresti usarle facendo il crop del sensore in macchina, ma, mi pare, la risoluzione della tua super-reflex scenderebbe parecchio. Per coprire le focali analoghe con la d700 hai diverse possibilit�:
1. max qualit� zoom: ce l'hai con il 24-70 2,8 (c'� un 24-70 2,8 sigma di cui parlano benino � un compromesso qualit�/prezzo.. costa meno del nikon, ma anche in qualit� � ben inferiore, soprattutto a TA e ai bordi.
2. puoi garantirti una qualit� analoga (o quasi secondo le varie scuole tongue.gif) con una tripletta (o pi� di fissi) di fissi.. il costo complessivo se non prendi le serie 1,4 � inferiore al 24-70.. la differenza in qualit� (quando c'�) non lo � in modo altrettanto sensibile (soprattutto se non stai a farti crop 100% degli angolini).. penserei ad una configurazione tipo 20 afd 2,8 - 28 afd 2,8 o 35 afd 2- 50 afd 1,8 e 85 afd 1,8.. sono tutti del campioni di ottimo rapporto qualit� prezzo.. poca spesa, ottima resa. Quello che costa di pi� (nuovo) � il 20, che si trova sulle 500.. del 50ino abbiamo gi� detto, 28 e 35 si attestano sulle 300, e l'85 a poco pi�.. a questi prezzi Nuovo su FF compreresti davvero poco tongue.gif ovviamente, disponibilit� permettendo anche qui c'� il top ma un 24 1,4 ti costerebbe pi� del 24-70 e allora non vedrei la cosa pi� tanto conveniente, soprattutto in fase "costitutiva" di un corredo in cui parti quasi da zero.
3. puoi prenderti la d700 e continuare ad usare il 24-120.. prendendoti solo un fisso per i ritratti (visto che hai detto che prediligi i primi piani (anche se forse allora su FF dovresti andare pi� su un 105) e il 50ino (dato che chiedi un obiettivo che restituisca la realt� (e quindi penso ti riferisca ad un normale). In FF il 24-120 dovrebbe andare meglio che su dx. Ci dovrebbe essere sul forum (sezione obiettivi) un suo club dedicato, dove ne parla chi lo possiede: dacci uno sguardo!
4. puoi prendere uno zoom per ff di fascia inferiore al top: mi pare parlino molto bene del 24-85 2,8-4 e un gradino sotto del 28-105.. non avendoli non so quanto vai a guadagnare sul tuo 24-120..
Dato che mi sembri ormai abbastanza "in fissa" per la d700, io, fossi in te, (avendone la possibilit�) la prenderei ora, sfruttando peraltro l'offerta con flash (che pu� far comodo). Dato che l'esborso sar� notevole, limiterei (per ora) i danni prendendo un solo fisso (vista la predilizione per ritratti andei sull'85 1,8 e/o il 50ino) e continuerei ad usare per un po il 24-120 e solo in un secondo tempo penserei a sostituirlo con qualcos'altro e a coprire focali pi� wide.. del resto se su pellicola per anni ti � bastato, perch� non dovrebbe farlo ora?
Ma leggendo bene i tuoi messaggi mi viene un'ultima considerazione: ho iniziato con la d70 (che ho tuttora) e ho attualmente (e l'avr� almeno ancora per un annetto buono) una d200.. Ok che la d70 oramai � preistorica, ma l'ho usata fino a febbraio scorso e salvo farci ingrandimenti oltre l'A4 e salire troppo con gli iso, non mi pare facesse dei file poi cosi osceni.. La d200 va anche decisamente meglio.. a leggere i tuoi messaggi, a me pare (scusa se sono un po diretta) che soprattutto ti manchi esperienza in digitale.. cosa che non cambia prendendo una d700 o una d3.. a mio parere, anche una d700 pu� dare risultati deludenti se non si sa come sfruttare appieno il digitale, cosa che mi pare tu non abbia fatto a suo tempo con la d70 ne ora con la d200 (con cui per tua ammissione hai fatto solo pochi scatti). Forse in quest'ottica il consiglio del tuo amico (cui peraltro sarebbe convenuto venderti direttamente la d700 piuttosto che prestarti una d200) non ha tutti i torti.. Il consiglio? prenditi il 50ino e un 28 o 35 (spesa totale sulle 400-500) e scatta TANTO con la d200, leggiti bene il manuale, leggi come impostarla al meglio, scatta in nef e cura un po la PP.. trovo sbagliato (soprattutto se non si ha molta esperienza) pensare che la colpa dei nostri risultati deludenti sia da imputare a corpo macchina e obiettivo.. in digitale, come su pellicola, lo sviluppo � altrettanto importante che lo scatto.. spessissimo l'anello debole della catena sta dietro l'obiettivo smile.gif
scusa ancora la franchezza
Buona luce
Fabiola
Aretino
.. in digitale, come su pellicola, lo sviluppo � altrettanto importante che lo scatto.. spessissimo l'anello debole della catena sta dietro l'obiettivo smile.gif
scusa ancora la franchezza
Buona luce
Fabiola
[/quote]

... Sante parole!
Io aggiungerei, tra i vari obbiettivi, un 35-70 AFD.
A mio modo di vedere ha un rapporto qualit� prezzo imbattibile (occhio alle lenti, casomai)
giangi64
QUOTE(murfil @ May 26 2010, 07:41 AM) *
il 50 a cui mi riferisco, con prezzo online sulle 100-150 max � proprio l'afd 1,8. Il rapporto qualit�/prezzo di quest'ottica sbalorditiva.. non troverai altre ottiche che costino cosi poco e abbiano una cosi bella resa. Il suo fratello 1,4 ha un suo perch� solo se penseresti di usarlo spesso a 1,4-1,8-2.. chiudendo il diaframma si vanno ad eguagliare.
Sigma 17-70 (dovrebbe essere il 2,8-4), non lo conosco. Io ho il 18-50 2,8 macro.. non � malissimo, ma non � neanche eccelsa... e � dx (come mi pare sia il 17-70) quindi: se hai intenzione di passare (soprattutto se presto) al FF stai attento a non prenderti ottiche dx.. su d700 potresti usarle facendo il crop del sensore in macchina, ma, mi pare, la risoluzione della tua super-reflex scenderebbe parecchio. Per coprire le focali analoghe con la d700 hai diverse possibilit�:
1. max qualit� zoom: ce l'hai con il 24-70 2,8 (c'� un 24-70 2,8 sigma di cui parlano benino � un compromesso qualit�/prezzo.. costa meno del nikon, ma anche in qualit� � ben inferiore, soprattutto a TA e ai bordi.
2. puoi garantirti una qualit� analoga (o quasi secondo le varie scuole tongue.gif) con una tripletta (o pi� di fissi) di fissi.. il costo complessivo se non prendi le serie 1,4 � inferiore al 24-70.. la differenza in qualit� (quando c'�) non lo � in modo altrettanto sensibile (soprattutto se non stai a farti crop 100% degli angolini).. penserei ad una configurazione tipo 20 afd 2,8 - 28 afd 2,8 o 35 afd 2- 50 afd 1,8 e 85 afd 1,8.. sono tutti del campioni di ottimo rapporto qualit� prezzo.. poca spesa, ottima resa. Quello che costa di pi� (nuovo) � il 20, che si trova sulle 500.. del 50ino abbiamo gi� detto, 28 e 35 si attestano sulle 300, e l'85 a poco pi�.. a questi prezzi Nuovo su FF compreresti davvero poco tongue.gif ovviamente, disponibilit� permettendo anche qui c'� il top ma un 24 1,4 ti costerebbe pi� del 24-70 e allora non vedrei la cosa pi� tanto conveniente, soprattutto in fase "costitutiva" di un corredo in cui parti quasi da zero.
3. puoi prenderti la d700 e continuare ad usare il 24-120.. prendendoti solo un fisso per i ritratti (visto che hai detto che prediligi i primi piani (anche se forse allora su FF dovresti andare pi� su un 105) e il 50ino (dato che chiedi un obiettivo che restituisca la realt� (e quindi penso ti riferisca ad un normale). In FF il 24-120 dovrebbe andare meglio che su dx. Ci dovrebbe essere sul forum (sezione obiettivi) un suo club dedicato, dove ne parla chi lo possiede: dacci uno sguardo!
4. puoi prendere uno zoom per ff di fascia inferiore al top: mi pare parlino molto bene del 24-85 2,8-4 e un gradino sotto del 28-105.. non avendoli non so quanto vai a guadagnare sul tuo 24-120..
Dato che mi sembri ormai abbastanza "in fissa" per la d700, io, fossi in te, (avendone la possibilit�) la prenderei ora, sfruttando peraltro l'offerta con flash (che pu� far comodo). Dato che l'esborso sar� notevole, limiterei (per ora) i danni prendendo un solo fisso (vista la predilizione per ritratti andei sull'85 1,8 e/o il 50ino) e continuerei ad usare per un po il 24-120 e solo in un secondo tempo penserei a sostituirlo con qualcos'altro e a coprire focali pi� wide.. del resto se su pellicola per anni ti � bastato, perch� non dovrebbe farlo ora?
Ma leggendo bene i tuoi messaggi mi viene un'ultima considerazione: ho iniziato con la d70 (che ho tuttora) e ho attualmente (e l'avr� almeno ancora per un annetto buono) una d200.. Ok che la d70 oramai � preistorica, ma l'ho usata fino a febbraio scorso e salvo farci ingrandimenti oltre l'A4 e salire troppo con gli iso, non mi pare facesse dei file poi cosi osceni.. La d200 va anche decisamente meglio.. a leggere i tuoi messaggi, a me pare (scusa se sono un po diretta) che soprattutto ti manchi esperienza in digitale.. cosa che non cambia prendendo una d700 o una d3.. a mio parere, anche una d700 pu� dare risultati deludenti se non si sa come sfruttare appieno il digitale, cosa che mi pare tu non abbia fatto a suo tempo con la d70 ne ora con la d200 (con cui per tua ammissione hai fatto solo pochi scatti). Forse in quest'ottica il consiglio del tuo amico (cui peraltro sarebbe convenuto venderti direttamente la d700 piuttosto che prestarti una d200) non ha tutti i torti.. Il consiglio? prenditi il 50ino e un 28 o 35 (spesa totale sulle 400-500) e scatta TANTO con la d200, leggiti bene il manuale, leggi come impostarla al meglio, scatta in nef e cura un po la PP.. trovo sbagliato (soprattutto se non si ha molta esperienza) pensare che la colpa dei nostri risultati deludenti sia da imputare a corpo macchina e obiettivo.. in digitale, come su pellicola, lo sviluppo � altrettanto importante che lo scatto.. spessissimo l'anello debole della catena sta dietro l'obiettivo smile.gif
scusa ancora la franchezza
Buona luce
Fabiola

grazie molto per la tua risposta esauriente, e nessun problema per la tua franchezza, hai toccato il tasto giusto, con la mia fm ero riuscito a trovare un ottimo compromesso con un 50 1.4 nikkor, (mannaggia a me che l'ho venduto), e un 105, credo che a distanza di tempo non molto sia variato nella qualita delle ottiche consigliate da te, preferisco sicuramente le ottiche fisse, molto piu' luminose, allora ricapitolando, lascio stare il 17-70 sigma, penso che per il momento lascio stare l'idea della 700, (anche perch� se cala di prezzo.....) mi faccio un po di scatti con la d200 che a prima vista � nettamente superiore alla 70, tu consigli 50 1.8 e un 105 e sinceramente sono ottiche che mi sono sempre piaciute, grazie molte sei stata molto d'aiuto
scotucci
io direi che se accantoni solamente ma non abbandoni l'idea del full frame lasscia stare di infarcirti di ottiche dx che quando passerai alla 700 dovrai ripartire da capo
un ottimo obiettivo che usato non viene moltissimo e' il 24-85 2,8-4
altro obiettivo interessante e' il 28-105 3,5-4,5
ottimo anche il consiglio del 35-70
occhio che il 50 sulla d200 si comporta come u n 75 su pellicola
secondo me meglio un 35 f2 che va alla grande
se ami i ritratti l'85 1,8 e' un must a prezzo abbordabile
Rai63
QUOTE(scotucci @ May 26 2010, 10:10 PM) *
io direi che se accantoni solamente ma non abbandoni l'idea del full frame lasscia stare di infarcirti di ottiche dx che quando passerai alla 700 dovrai ripartire da capo
un ottimo obiettivo che usato non viene moltissimo e' il 24-85 2,8-4
altro obiettivo interessante e' il 28-105 3,5-4,5
ottimo anche il consiglio del 35-70
occhio che il 50 sulla d200 si comporta come u n 75 su pellicola
secondo me meglio un 35 f2 che va alla grande
se ami i ritratti l'85 1,8 e' un must a prezzo abbordabile


ciao,ti ho risposto nel topic di ieri,non l'hai visto ?
giangi64
QUOTE(scotucci @ May 26 2010, 10:10 PM) *
io direi che se accantoni solamente ma non abbandoni l'idea del full frame lasscia stare di infarcirti di ottiche dx che quando passerai alla 700 dovrai ripartire da capo
un ottimo obiettivo che usato non viene moltissimo e' il 24-85 2,8-4
altro obiettivo interessante e' il 28-105 3,5-4,5
ottimo anche il consiglio del 35-70
occhio che il 50 sulla d200 si comporta come u n 75 su pellicola
secondo me meglio un 35 f2 che va alla grande
se ami i ritratti l'85 1,8 e' un must a prezzo abbordabile

altra richiesta che mi mette un po in imbarazzo, non ho ancora capito bene come funzionano le ottiche, voglio essere onesto, sono al buio completo, tieni in considerazione che prima o poi la 700 la prendo, io ho anche un 35-70 che montava la mia 601, � questo che intendi? Poi chiedo ancora scusa, ma qualcuno pio' spiegarmi le differenza tra varie ottiche, cio� dx, ed, d, g, e via cosi', calcolando che passero' alla 700 prima o poi, ok per il 24-120 vr ed 3.5-5.6 che da come ho capito va benino sulla 700, quali ottiche devo prendere per andare tranquillo sia con la 200 che con la 700? Grazie a tutti e scusate ma sono veramente rimasto molto indietro, il problema � che mi � ripresa la voglia di foto come un tempo grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.