Ho acquistato da poco il Coolscan V e purtroppo ho fatto pochissime scansioni ma ne sono comunque molto soddisfatto, ho postato le prime due fatte in tutto standard: http://www.nital.it/forum/index.php?showto...71&#entry203171
Ora ho una domanda sulla maschera di contrasto dato che se non ho capito male e' quasi sempre necessaria se si parla di digitale ( DSLR o scanner ).
Ho fatto solo qualche prova sia applicandola all'intera immagine sia adottando questo procedimento per limitare il microcontrasto negli sfondi uniformi e per non incrementarne il rumore.
Da PS seleziono il canale blu, ne faccio una copia poi scelgo il filtro Find Edges ed inverto l'immagine per trovare i bordi con maggior contrasto, a seguire applico il filtro sfuoca. Uso le curve per pulire la maschera e renderla attiva solo nelle zone con piu' detaglio, posiziono il contagocce del punto di nero su una parte di sfondo senza dettagli ed il contagocce del bianco su un punto bianco dell'immagine. A questo punto carico tutta la selezione ( il livello copia del canale blue ) sullo sfondo cosi' posso vedere quali saranno le aree a cui verra' applicata la maschera di contrasto.
Ed ora, ammesso che il procedimento seguito possa andare ...
Quali valori applicare ? Per il web basta controllare "ad occhio" il monitor ma per le stampe ? So che dipende dal formato di stampa e so che le immagini non sono tutte uguali quindi non esiste una regola assoluta pero' sarei grato a tutti di ogni suggerimento sui valori da assegnare o sulle modifiche da apportare al procedimento sopra esposto
ciao
nicola