Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FMal
C'e' qualcuno che mi puo' dare una mano a capire come usarla ? Ho un microscopio steroscopico trinoculare, su cui ho, con gli appositi anelli e adattatori, montato la mia D100, ma non riesco ad ottenere mai un fuoco corretto.
Provando ad allontanare a mano la camera dal tubo adattatore, il fuoco migliora, ma non e' mai accettabile. Se tolgo la camera, a vista, il fuoco sul "terzo occhio" e' perfetto, il campo e' analogo a quello visualizzato dagli oculari, ma se metto la D100, vedo un campo ridotto quasi della meta' e del tutto sfocato.
Il produttore del microscopio mi dice che e' un comportamento mai sentito, perche' dagli oculari i raggi dovrebbere essere "in parafocale" e quindi focalizzabili solo aggiustando la distanza corpo/oculare. Infatti esiste una ghiera che permette uno spostamento alto/basso di tutto il corpo, ma di circa 1 cm, e non mi basta per focalizzare. (ad occhio dovrei allontanarla di circa 12/15 cm. !)
Puo' essere che le dimensioni ridotte dell'lcd che influenzano la focale delle ottiche mi impediscano di usare la d100 in questo modo ?

Grazie per qualsiasi suggerimento : questo giochino mi costa diverse migliaia di euro, ed e' inutilizzabile ! sad.gif
Lambretta S
Con una fotocamera normale riesci a mettere a fuoco?
Lambretta S
Uno spostamento di 1 cm avanti/indietro mi sembra un po' pochino... che stereoscopio è il tuo?

Come l'attacchi la D100 senza un obiettivo? O con un obiettivo macro tra la fotocamera e gli adattatori?
Clik102
Il sensore ridotto può influire sulla estensione del campo non sulla messa a fuoco ! ? !
Che obiettivo usi ? ! ?
FMal
Chiarimento per quelli che mi hanno risposto : in microfotografia, non si usano obiettivi, ma il corpo macchina viene fissato attraverso un attacco a vite chiamato f-ring, (quelli che si usavano una volta per gli obiettivi russi a vite) su un tubo che si chiama scope adatper, che non ha ottiche, ma raccorda solo il diametro dell' f-ring a quello dell'oculare del "terzo occhio" (si chiama cosi' un oculare verticale aggiuntivo che esiste sui microscopi di fascia alta proprio per attaccarvi le fotacamere.)
Tutta la ottica e' data dal microscopio, che ha in basso uno zoom 1-4,5x, ed in alto gli oculari in 10X. Moltiplicando le due ottiche, si ottiene un ingrandimento variabile da 10x a 45x.
Siccome tutte le ottiche sono calcolate per appoggiarvi l'occhio, in genere la focale e' gia' corretta, a meno delle correzioni per i difetti visivi dell'operatore.
Con macchine tradizionali ho sempre fotografato cosi', ed e' la tecnica "canonica" insegnata sui manuali.
In questo caso non posso provare con altre macchine, perche' non ho nessuna nikon non digitale, e posseggo solo l'f-ring per nikon.
Premetto che in macrofotografia (uso un micro nikkor Nikon 60 mm F2.8 con o senza tubo di prolunga) non ho nessun problema a meno della noiosa correzione di focale di 1.5x, ma per il tipo di foto che devo fare, devo arrivare a 20/30x, ed il microscopio e' l'unico mezzo.
Saluti
Clik102
Già, l'avevi detto che il tutto funzia in in parafocale !

Comunque confermo che la dimensione del sensore non può essere assolutamente la causa !

Che sia l'angolazione con cui la luce arriva al sensore ! ? !
Ma anzi, dovrebbe essere esattamente perpendicolare !

Mi arrendo !

davide.lomagno
premetto che non ho ancora provato,ma quando usavo una f301 con uno stereomicroscopio della hescenbach,montavo la macchina ,tramite il tubo adattatore,su uno dei 2 tubi oculari,togliendo l'oculare in questione,e la messa a fuoco la effettuavo tramite la cremagliera micrometrica del microscopio.Ora,vorrei procare con la d100 su un altro microscopio che possiedo,ovvero lo zeiss axiolab,sul quale all'uscita trino,ho montato una telecamera digitale panasonic.ma anche in questo caso,la focheggiatura,a seconda degli ingrandimenti e dell'obiettivo usato,la effettuo con la micrometica.
Francoval
Siccome Nikon fa ottimi microscopi probabilmente l'importatore può aiutarti meglio di chiunque di noi. Prova a questo link:

Link

Ciao

Dg rolleyes.gif
Francoval
QUOTE (Francoval @ Feb 20 2004, 02:04 AM)
Siccome Nikon fa ottimi microscopi probabilmente l'importatore può aiutarti meglio di chiunque di noi. Prova a questo link:

Link

Ciao

Dg rolleyes.gif

Scusa. Sembra che non funzioni a dovere. Prova quest'altro link:

Nikon Instruments Italia

Dg huh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.