Provando ad allontanare a mano la camera dal tubo adattatore, il fuoco migliora, ma non e' mai accettabile. Se tolgo la camera, a vista, il fuoco sul "terzo occhio" e' perfetto, il campo e' analogo a quello visualizzato dagli oculari, ma se metto la D100, vedo un campo ridotto quasi della meta' e del tutto sfocato.
Il produttore del microscopio mi dice che e' un comportamento mai sentito, perche' dagli oculari i raggi dovrebbere essere "in parafocale" e quindi focalizzabili solo aggiustando la distanza corpo/oculare. Infatti esiste una ghiera che permette uno spostamento alto/basso di tutto il corpo, ma di circa 1 cm, e non mi basta per focalizzare. (ad occhio dovrei allontanarla di circa 12/15 cm. !)
Puo' essere che le dimensioni ridotte dell'lcd che influenzano la focale delle ottiche mi impediscano di usare la d100 in questo modo ?
Grazie per qualsiasi suggerimento : questo giochino mi costa diverse migliaia di euro, ed e' inutilizzabile !
