Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scarpegialle
Salve a tutti,
posseggo una d90,ed � la mia prima reflex in assoluto per cui non vi mettete a ridere ma nonostante ormai abbia una convivenza morbosa con il manuale d'uso,certe funzioni proprio non mi entrano in testa,una di queste � il pulsante anteprima profondit� di campo,
Potete spiegarmi con parole semplici l'utilizzo di questa funzione?

grazie mille
Sauro
bergat@tiscali.it
Tu metti a fuoco a una certa distanza, ma qual'� la profondit� di campo per la foto che stai facendo? ecco l� premi il pulsante profondit� di campo, e a parte la riduzione di luminosit�, vedrai nel mirino se quello che ritieni, con il diaframma scelto, venga a fuoco, poi effettivamente nella foto sia cos� o meno.
scarpegialle
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 26 2010, 01:38 PM) *
Tu metti a fuoco a una certa distanza, ma qual'� la profondit� di campo per la foto che stai facendo? ecco l� premi il pulsante profondit� di campo, e a parte la riduzione di luminosit�, vedrai nel mirino se quello che ritieni, con il diaframma scelto, venga a fuoco, poi effettivamente nella foto sia cos� o meno.


quindi premendo il pulsante dovrebbe accadere qualcosa?
st� provando ma non succede niente di particolare
fotoandy
QUOTE(kafiro @ May 26 2010, 02:04 PM) *
quindi premendo il pulsante dovrebbe accadere qualcosa?
st� provando ma non succede niente di particolare

Fai attenzione che il pulsante di scatto funziona solo quando hai un diaframma piu' chiso(f8-f11-f22 ecc..ecc..) con diaframmi piu' aperti non si vede l'effetto nella fotocamera. SALUTI e.......prova,prova,prova................. rolleyes.gif
alexb61
domanda forse banale: hai impostato un diaframma chiuso? perch� se lo imposti a tutta apertura non vedrai niente...
Impostalo ad f16 ad esempio, poi premi il pulsante: nel mirino l'immagine si scurir� e vedrai gli oggetti inquadrati che prima erano sfocati, a fuoco (entro certi limiti ovviamente).
La macchina deve essere accesa.....
ciao

alex
persenico
QUOTE(kafiro @ May 26 2010, 01:37 PM) *
Salve a tutti,
posseggo una d90,ed � la mia prima reflex in assoluto per cui non vi mettete a ridere ma nonostante ormai abbia una convivenza morbosa con il manuale d'uso,certe funzioni proprio non mi entrano in testa,una di queste � il pulsante anteprima profondit� di campo,
Potete spiegarmi con parole semplici l'utilizzo di questa funzione?

grazie mille
Sauro

Ciao Sauro.
Il pulsante "profondit� di campo" comanda la chiusura del diaframma dell'obiettivo, operazione che altrimenti avviene solo durante lo scatto della foto. Osservando attraverso il mirino a diaframma chiuso, puoi valutare - come detto da bergat - cosa sar� effettivamente a fuoco sulla fotografia. Il cosa sar� effettivamente a fuoco non � solamente tutto ci� che si trova alla distanza esatta cui la macchina ha regolato la messa a fuoco, ma anche tutto ci� che si trova un poco prima e un poco dopo. Quanto "poco prima" e quanto "poco dopo" dipende dall'obiettivo che stai usando e dal diaframma selezionato. Con grandangolare il poco sar� tanto, con teleobiettivo il poco sar� poco. Con diaframma molto chiuso (11 - 16 -22) il poco sar� tanto, con diaframma aperto (1,8 - 2,8 - 3,5) il poco sar� poco.
La chiusura effettiva del diaframma comporta che si scurisca ci� che vedi attraverso il mirino, poco per diaframma aperto, tanto per diaframma chiuso.
Sulla D90 presumo che il tutto funzioni solo a macchina accesa.
Cordialmente,

Gianpietro
jabhack
Una funzione che non ho mai adoperato, per� mi sorge spontanea un'osservazione:
l'utilit� di avere l'anteprima della profondit� di campo penso sia quella di verificare
che il soggetto sia a fuoco come effettivamente la macchina segnala; ma di solito
� proprio alle aperture pi� ampie che si possono avere difficolt� a causa appunto
della limitata profondit� di campo che un diaframma aperto produce. Se il tasto
funziona solo con aperture come 9 - 11 -22 e via dicendo mi chiedo quando mai
verr� utilizzato...
mi sembra un po' superfluo, no?
bergat@tiscali.it
QUOTE
l'utilit� di avere l'anteprima della profondit� di campo penso sia quella di verificare
che il soggetto sia a fuoco


No questo � un tuo errore interpretativo. Che il soggetto messo a fuoco sia effettivamente a fuoco, � lapalissiano e inutile. Il pulsante serve per verificare che quello che normalmente nel mirino ti sembra non a fuoco, sia poi anch'esso a fuoco, a foto scattata, ed � fuzione della focale dell'obbiettivo, del formato (Dx ofx), e del valore del di diaframma scelto.
persenico
QUOTE(jabhack @ May 26 2010, 02:28 PM) *
Una funzione che non ho mai adoperato, per� mi sorge spontanea un'osservazione:
l'utilit� di avere l'anteprima della profondit� di campo penso sia quella di verificare
che il soggetto sia a fuoco come effettivamente la macchina segnala; ma di solito
� proprio alle aperture pi� ampie che si possono avere difficolt� a causa appunto
della limitata profondit� di campo che un diaframma aperto produce. Se il tasto
funziona solo con aperture come 9 - 11 -22 e via dicendo mi chiedo quando mai
verr� utilizzato...
mi sembra un po' superfluo, no?

Mi spiace, ma non hai capito. Per cortesia rileggi con attenzione ci� che ho scritto.
alexb61
QUOTE(jabhack @ May 26 2010, 01:28 PM) *
Una funzione che non ho mai adoperato, per� mi sorge spontanea un'osservazione:
l'utilit� di avere l'anteprima della profondit� di campo penso sia quella di verificare
che il soggetto sia a fuoco come effettivamente la macchina segnala
; ma di solito
� proprio alle aperture pi� ampie che si possono avere difficolt� a causa appunto
della limitata profondit� di campo che un diaframma aperto produce. Se il tasto
funziona solo con aperture come 9 - 11 -22 e via dicendo mi chiedo quando mai
verr� utilizzato...
mi sembra un po' superfluo, no?

No, il soggetto se lo metti a fuoco correttamente � a fuoco punto e basta (salvo problemi della lente...). Non lo verifichi con il pulsante di anteprima della pdc.
Quel che cambia, al variare del diaframma, � la profondit� di campo, cio� (a grandi linee) la zona nitida (a fuoco) che hai davanti e dietro il punto di messa a fuoco. Diaframmi chiusi = maggiore zona di nitidezza, diaframmi aperti = minore.
Ti serve per avere la conferma di quanto sar� effettivamente a fuoco quando fai quel determinato scatto, a quella determinata distanza, a quella determinata focale e a quella determinata apertura..... Prova con una focale lunga a distanza ravvicinata poi mi dirai se � utile o meno...
Ciao

alex
scarpegialle
Grazie a tutti di cuore,
io continuo a provare ma non succede niente,l'immagine nel mirino rimane sempre uguale,
ho provato con varie aperture ma il risultato � lo stesso.
...ve l'avevo detto che ero di coccio!!!!

nikorapa
� uno di quegli strumenti certamente non fondamentali ma molto utili in alcune occasioni.
proviamo con un esempio pratico.

stai scattando una foto ad un amico su una spiaggia.
vuoi che nella foto siano messi a fuoco, oltre al tuo amico (sul quale hai selezionato la messa a fuoco per mezzo dei selettori di messa a fuoco), anche le barche a cinque metri da lui ma non lo sfondo confuso delle cabine.
che profondit� di campo iposti? f/9, f/11 f/16? non lo puoi sapere con esattezza...
allora metti a fuoco, imposti l'apertura e guardi l'anteprima della p.d.c.: tutto si scurisce ma te riesci a vedere esattamente quale porzione dell'immagine, in profondit�, verr� messa a fuoco in fase di scatto.
a questo punto puoi scegliere che apertura impostare e poi scattare.

anche io non la uso mai, ma in alcune occasioni mi � risultata utile.

spero di essere stato chiaro!

ciao!

n

� uno di quegli strumenti certamente non fondamentali ma molto utili in alcune occasioni.
proviamo con un esempio pratico.

stai scattando una foto ad un amico su una spiaggia.
vuoi che nella foto siano messi a fuoco, oltre al tuo amico (sul quale hai selezionato la messa a fuoco per mezzo dei selettori di messa a fuoco), anche le barche a cinque metri da lui ma non lo sfondo confuso delle cabine.
che profondit� di campo iposti? f/9, f/11 f/16? non lo puoi sapere con esattezza...
allora metti a fuoco, imposti l'apertura e guardi l'anteprima della p.d.c.: tutto si scurisce ma te riesci a vedere esattamente quale porzione dell'immagine, in profondit�, verr� messa a fuoco in fase di scatto.
a questo punto puoi scegliere che apertura impostare e poi scattare.

anche io non la uso mai, ma in alcune occasioni mi � risultata utile.

spero di essere stato chiaro!

ciao!

n
bergat@tiscali.it
QUOTE
� uno di quegli strumenti certamente non fondamentali ma molto utili in alcune occasioni


E' cosi in questo mondo consumistico della fotografia attuale.

Proviamo per� a fare una foto di un volto a 50cm di distanza con un 85mm a diaframma 4 e mettere a fuoco sugli occhi. Cavolo se ci interssa capire se la punta del naso o le orecchie sono ancora a fuoco o no.

Ma dico io, per alcuni la fotografia e' un tremolio su un pulsante di scatto? blink.gif
alexb61
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 26 2010, 01:52 PM) *
E' cosi in questo mondo consumistico della fotografia attuale.

Proviamo per� a fare una foto di un volto a 50cm di distanza con un 85mm a diaframma 4 e mettere a fuoco sugli occhi. Cavolo se ci interssa capire se la punta del naso o le orecchie sono ancora a fuoco o no.

Ma dico io, per alcuni la fotografia e' un tremolio su un pulsante di scatto? blink.gif

laugh.gif
monteoro
Le risposte date da chi mi ha preceduto sono molto esaustive e chiare, un altro piccolo aiuto lo potrai avere "giochicchiando" un po' variando i parametri nella finestra del link che ti allego:

Calcolo profondit� di campo e distanza iperfocale

Spero possa aiutarti, in pratica premendo il tasto di anteprima Profondit� di Campo nel mirino vedrai a fuoco ci� che ricade nel campo che va da Near limit a Far limit.

ciao
Franco

p.s. in ritratti e fotografia macro l'uso del pulsante anteprima PdC presumo sia fondamentale, non faccio ritratti, ma foto naturalistiche s� e lo uso tanto negli scatti ai fiori.
scarpegialle
ma funziona in tutte le modalit�?
grazie.gif grazie.gif
_Lucky_
QUOTE(kafiro @ May 26 2010, 02:42 PM) *
io continuo a provare ma non succede niente,l'immagine nel mirino rimane sempre uguale,
ho provato con varie aperture ma il risultato � lo stesso.



Premetto che non ho la D90, ma non e' che per caso al pulsante della profondita' di campo e' stata assegnata un'altra funzione ?
Controlla sul manuale la possibilita' e la modalita' di assegnazione delle funzioni personalizzabili ai pulsanti disponibili sulla tua macchina

buona luce e buone foto
alexb61
QUOTE(kafiro @ May 26 2010, 02:03 PM) *
ma funziona in tutte le modalit�?
grazie.gif grazie.gif

Diciamo che � indipendente dalla modalit� (penso che ti riferisci ad A, S, P e cos� via...)
le uniche variabili sono lunghezza focale della lente, diaframma e distanza dal soggetto.
ciao

alex
persenico
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 26 2010, 02:52 PM) *
Ma dico io, per alcuni la fotografia e' un tremolio su un pulsante di scatto? blink.gif

Hai mai osservato le riprese televisive di una partita di calcio "in notturna"? Quante migliaia di flash si vedono scattare?
Propongo una variazione: Ma dico io, per la gran parte la fotografia e' un tremolio su un pulsante di scatto?
alexb61
QUOTE(_Lucky_ @ May 26 2010, 02:02 PM) *
Premetto che non ho la D90, ma non e' che per caso al pulsante della profondita' di campo e' stata assegnata un'altra funzione ?
Controlla sul manuale la possibilita' e la modalita' di assegnazione delle funzioni personalizzabili ai pulsanti disponibili sulla tua macchina

buona luce e buone foto

non mi pare, il pulsante � quello in basso, diverso dal pulsante Funz
scarpegialle
RISOLTO!!

non s� se c'entra qualcosa ma ho tolto al batteria e poi l'ho rimessa...e ora funzia!!!!

GRAZIE DI NUOVO A TUTTI
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

jabhack
ok ora mi � chiaro a cosa serva, ho sempre utilizzato uno scatto di prova per valutare se chiudere o aprire
il diaframma, ma effettivamente � pi� rapido usare il tasto piuttosto che scattare e osservare il risultato.
maffem
QUOTE(persenico @ May 26 2010, 03:05 PM) *
Hai mai osservato le riprese televisive di una partita di calcio "in notturna"? Quante migliaia di flash si vedono scattare?
Propongo una variazione: Ma dico io, per la gran parte la fotografia e' un tremolio su un pulsante di scatto?

stesso effetto del video di entrata nel sito nikon quello di robbie william per� in quel caso mica brutto l' effetto quindi dai ringraziamo anche tutti quelli che fotografano cos� ahahahah
Lutz!
QUOTE(maffem @ May 27 2010, 08:53 AM) *
stesso effetto del video di entrata nel sito nikon quello di robbie william per� in quel caso mica brutto l' effetto quindi dai ringraziamo anche tutti quelli che fotografano cos� ahahahah


Ma nessuno ha detto che oltre che chiudere il diaframma, il tasto attiva (volendo) l'anteprima flash, viene emesso per circa un secondo una serie di lampi superveloci che appaiono come una luce continua, ed e' possibile valutare persino l'anteprima di profondita' di campo (nonche' illuminazione) con li flash??
jabhack
blink.gif questa s� che mi sembra una cosa utilissima! Ma l'anteprima flash � un'opzione a men� o basta
che sia impostato per scattare e automaticamente emette i lampi?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Lutz! @ May 27 2010, 09:11 AM) *
Ma nessuno ha detto che oltre che chiudere il diaframma, il tasto attiva (volendo) l'anteprima flash, viene emesso per circa un secondo una serie di lampi superveloci che appaiono come una luce continua, ed e' possibile valutare persino l'anteprima di profondita' di campo (nonche' illuminazione) con li flash??


Ho provato, ma prelampi... niente. Forse con un particolare setting
UgoD90
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 27 2010, 01:35 PM) *
Ho provato, ma prelampi... niente. Forse con un particolare setting
Probabilmente lo f� con l'SB900, o altri flash "di livello"...

QUOTE(jabhack @ May 27 2010, 08:44 AM) *
ok ora mi � chiaro a cosa serva, ho sempre utilizzato uno scatto di prova per valutare se chiudere o aprire il diaframma...
Calcola che il pulsante per l'anteprima della PDC esiste da molto prima dell'avvento del digitale, dove fare "uno scatto di prova per valutare se chiudere o aprire il diaframma" non era proprio possibile.
jabhack
S� ci ho pensato dopo, ricordo che da bambino facevo fuori tanti di quei metri di pellicola fotografando
con nikon e hasselblad di mio zio e sperimentando a caso ogni impostazione biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.