Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Qualcuno sa spiegare come funziona la riduzione del rumore della D2x, anzi, i due livelli di riduzione? � meglio farlo con la macchina o con Capture? Agisce anche sul raw o per chi salva in Raw non serve? A parte il rallentamento della raffica, cosa altro si deve pagare, riduce il dettaglio?

Grazie a chi mi sapr� dire qualcosa.
georgevich
Fabrizio leggi il manuale......e non fare confusione....la riduzione del rumore � in uno dei submenu dei menu della tua D2x.....Via soft sulla macchina rolleyes.gif
F.Giuffra
Ho visto il menu e i 2 sotto menu, vorrei capire se toglie qualit�, nitidezza, se � meglio usarlo o usare capture in post produzione, e perch�!
georgevich
Piu sono alti gli iso piu rumore hai quindi devi usare la riduzione che ovviamente toglie qualit� all'imagine. Non puoi usare NC per togliere rumore dall'imagine....
Quindi cerca di scattare non oltre gli 800 iso.....per adesso e fai pratica con quella meraviglia che hai nelle mani.....Scatta con il braketting a 3 o 5 fotogrammi e vdi le differenze....anotale e cerca di ricordare sempre quale � quella che ti dava in quel particolare momento di luce e situazione la miglior combinazione......
padrino
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 6 2005, 11:43 PM)
Piu sono alti gli iso piu rumore hai quindi devi usare la riduzione che ovviamente toglie qualit� all'imagine. Non puoi usare NC per togliere rumore dall'imagine....
Quindi cerca di scattare non oltre gli 800 iso.....per adesso e fai pratica con quella meraviglia che hai nelle mani.....Scatta con il braketting a 3 o 5 fotogrammi e vdi le differenze....anotale e cerca di ricordare sempre quale � quella che ti dava in quel particolare momento di luce e situazione la miglior combinazione......
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Io mi abbasserei anche a 400 iso!!! rolleyes.gif
Cmq l'NR, secondo me, nn metterlo mai oltre Normal, perch� perderesti troppo dettaglio e troppa nitidezza...GI� c'� una forte perdita cosi, pensa se dai maggior NR!!!

Le sensibilit� alte, con la D2x, vanno sfruttate con cautela...mai nelle zone buie e con colori scuri..ad 800 iso avresti risultati inaccettabili...Mentre su zone chiare, dove ti servono tempi veloci, puoi sfruttare anche gli 800 iso...
COnsiglio personale, poi ovviamente dipende da Te e dall'uso che vuoi farne.. laugh.gif
fenderu
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 7 2005, 12:43 AM)
Non puoi usare NC per togliere rumore dall'imagine....
*



hmmm.gif hmmm.gif

scusa vladi, non ho la D2x, ma perch� non si potrebbe fare con NC?


inoltre per il rumore digitale posso consigliare Neat Image?

io lo definisco "miracoloso";

un saluto,
gianluca
padrino
Probabilmente Vladi intendeva dire che la riduzione del rumore attraverso Capture nn � all'altezza della riduzione del rumore in macchina, e come affermazione la trovo molto giusta.

Per quanto riguarda Neat Image, in certi casi � davvero miracoloso, ma in altri, un p� meno...ma resta un ottimo compromesso, in casi estremi.
georgevich
QUOTE(padrino @ Jun 6 2005, 11:49 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 6 2005, 11:43 PM)
Piu sono alti gli iso piu rumore hai quindi devi usare la riduzione che ovviamente toglie qualit� all'imagine. Non puoi usare NC per togliere rumore dall'imagine....
Quindi cerca di scattare non oltre gli 800 iso.....per adesso e fai pratica con quella meraviglia che hai nelle mani.....Scatta con il braketting a 3 o 5 fotogrammi e vdi le differenze....anotale e cerca di ricordare sempre quale � quella che ti dava in quel particolare momento di luce e situazione la miglior combinazione......
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Io mi abbasserei anche a 400 iso!!! rolleyes.gif
Cmq l'NR, secondo me, nn metterlo mai oltre Normal, perch� perderesti troppo dettaglio e troppa nitidezza...GI� c'� una forte perdita cosi, pensa se dai maggior NR!!!

Concordo pienamente

Le sensibilit� alte, con la D2x, vanno sfruttate con cautela...mai nelle zone buie e con colori scuri..ad 800 iso avresti risultati inaccettabili...Mentre su zone chiare, dove ti servono tempi veloci, puoi sfruttare anche gli 800 iso...
COnsiglio personale, poi ovviamente dipende da Te e dall'uso che vuoi farne.. laugh.gif
*




Mi trovi di nuovo d'accordo

QUOTE(padrino @ Jun 7 2005, 12:21 AM)
Probabilmente Vladi intendeva dire che la riduzione del rumore attraverso Capture nn � all'altezza della riduzione del rumore in macchina, e come affermazione la trovo molto giusta.

Per quanto riguarda Neat Image, in certi casi � davvero miracoloso, ma in altri, un p� meno...ma resta un ottimo compromesso, in casi estremi.
*



Esattamente se riduzione di rumore sia....che sia sul corpo e non in post produzione...almeno io personalmente la vedo cosi.
oesse
Ma fare 2 foto e verificare la differenza non si puo' fare??

.oesse.
Michelangelo Serra
si perch� non fate qualche scatto con le funzioni inserite, e non
StefanoBonfa
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 6 2005, 09:10 PM)
dire qualcosa


Il Noise Reduction effettuato nella fotocamera � molto diverso da quello effettuato in post-produzione (sia durante che dopo la conversione raw).

- In post-produzione
Si tratta solo di applicare particolari algoritmi, pi� o meno sofisticati, il cui scopo � solo quello di camuffare il noise, sempre perdendo in potere risolvente.

I miracoli sono di pertinenza della religione, non dell'informatica...

- Nella fotocamera
Non conosco i dettagli tecnici della D2X, ma le tecniche usate consistono generalmente nella sottrazione del dark frame e/o del bias frame, direttamente dai dati raw.
Se i pixel non sono gi� in saturazione, queste tecniche consentono idealmente la riduzione di un particolare tipo di rumore, senza sostanziale perdita di potere risolvente.
Purtroppo aggiungono anche una piccola componente di rumore dovuta alle fluttuazioni a caso del precedente noise e bisogna prevedere la presenza di pixel gi� saturi, cos� alla sottrazione segue sempre anche un filtraggio, pi� o meno pesante a seconda delle impostazioni effettuate.
Questo filtraggio degrada il potere risolvente, quindi NR va usato solo nei casi di effettiva necessit�.


sergiobutta
Stefano questa volta non ti capisco. Se anche la macchina applica un algoritmo ai dati raw, perch� non lasciar fare questo mestiere ad un programma "ad hoc", che per essere eseguito sfrutta tutta la capacit� elaborativa di un computer?
StefanoBonfa
QUOTE(sergiobutta @ Jun 8 2005, 12:35 PM)
perch� non lasciar fare questo mestiere ad un programma "ad hoc", che per essere eseguito sfrutta tutta la capacit� elaborativa di un computer?


Il dark frame ed il bias frame sono due foto, a tutti gli effetti, ottenute tacitamente dalla fotocamera subito dopo lo scatto, ad otturatore completamente chiuso.

Il dark frame � utile nelle lunghe esposizioni e viene ottenuto usando lo stesso tempo di posa, le stesse impostazioni e, fattore molto importante, la stessa temperatura, sempre ad otturatore chiuso (da qui il dark).
Il bias � noto anche come offset frame e viene ottenuto, sempre ad otturatore chiuso, usando un tempo di esposizione nullo. Spesso si preferisce effettuare almeno dieci scatti consecutivi (automatici, silenziosi e veloci) per poi effettuare una media. Il tempo di esposizione nullo pu� essere ottenuto solo via hardware dalla fotocamera, mai dall'utente.
Effettuare questa tecnica su computer equivarrebbe a memorizzare insieme alla foto almeno una o due di queste immagini su file diversi, con tutta la confusione e lo spreco che ne deriverebbe.


matteoganora
Sono sempre stato infastidito dal rumore, e ho sempre, in tutti i modi, cercato di rimuoverlo, mantenendo per� al contempo un dettaglio notevole.

Poi a forza di lottare mi sono abituato ad esso, e oggi spesso non ci faccio pi� caso.

Le riduzioni impostabili da men� sono valide, ma consiglio la riduzione "normal", in quanto la alta la considero un po troppo aggressiva.

E continuo ad usare Neat Image, che nel corso degli anni si � evoluto mostruosamente, una volta che si lavora su profili preimpostati (sono gi� disponibili per Neat Image 5.0 quelli ad hoc per la D2x), o campionando con attenzione il rumore si riesce ad eliminare il rumore cromatico al 100% senza degrado e, grazie alle sue molteplici regolazioni, si ha un'ottima riduzione anche sulla luminanza.
Ma il noise in luminanza � il pi� complesso dei rumori, specie perch� eliminandolo in toto si corre il rischio di ridurre i dettagli.

Ecco che dunque un'efficace riduzione "on camera" sarebbe auspicabile, ma oggi non � potente come desidererei.
StefanoBonfa
NR � una opzione impostabile dall'utente, ben consapevole degli inconvenienti cui pu� andare incontro.

Sento spesso decantare le lodi di qualche fotocamera per la "assenza" di rumore in certe situazioni operative.
Eppure suscita maggior perplessit� l'assenza di qualcosa che dovrebbe per forza esserci e invece sembra che non ci sia !
In questi casi il rumore presente non rispecchia le caratteristiche intriseche della fotocamera, ma solo il frutto di qualche software che agisce sempre e comunque, anche se in modo differenziato, senza che l'utente possa intervenire in qualche modo.

Credete che sia poi cos� difficile agire in post-produzione per ottenere risultati uguali o anche migliori ?
Il vero problema si impone in fase progettuale e si riduce ad una semplice scelta:
essere o apparire ?

Ripeto: i miracoli non sono di pertinenza della tecnica, e non mi risulta che qualche fotocamera sia stata gi� "canonizzata" !
D'altra parte, basta alzare appena il velo e si scoprono gli altarini.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.