Ciao a tutti,
da un po' di tempo ho visto che si � iniziato a parlare di fotografia astronomica, un settore sicuramente affascinate ed estremamente tecnico della fotografia. Da astrofilo e utente del forum, ho deciso di condividere quello che so con gli utenti su questo argomento, scrivendo una serie di piccole guide introduttive al mondo della astrofotografia. Non ho titoli particolari per farlo di cui fregiarmi, non dico verit� assolute, n� aspiro a null'altro che aiutare chi comincia ad interessarsi del mondo della astrofilia in semplice qualit� di astrofilo. Il pdf che allego, non � altro che questo la PRIMA PARTE di una piccola guida INTRODUTTIVA all'astrofotografia, non pretendo quindi di essere completo, ma spero sia sufficiente ad iniziare a fare belle foto. Compatibilmente con i tempi che poso dedicargli affronter� un argomento alla volta in ordine di difficolt� e di strumentazione necessaria. Spero vi sar� utile e ci sar� gradita, naturalmente sar� ben accetta ogni critica, suggerimento, consiglio o qualunque cosa vogliate. La prima puntata (che spero arriver� ad una seconda, se vorrete) riguarder� la fotografia a camera fissa alle costellazioni. Una fotografia molto semplice e che ci� nonostante ha il merito di permettere di familiarizzare con le tecniche fotografiche e di conoscere il cielo visibile dal balcone di casa.
Buona lettura (spero)
Cris