Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Buck81
Ciao a tutti!! Eccomi arrivato al momento di sostituire la amata D40,e passare ad un"secondo corpo"pi� performante.. Possiedo gi� una D90,le ottiche che uso sono un 17-55 ed un afs 80-200. Per questioni di comodit�,le tengo su due cosrpi,cos�,evito di cambiare ogni volta e rischiare la polvere sul sensore(sono un p� maniaco,lo so.. ).
La D40,ha svolto sempre bene il suo compito,per�,i tasti,le voci del men� e le impostazioni,sono meno immediate da selezionare in confronto alla D90,per cui,sto pensando di prendere un secondo corpo che abbia pi� semplicit� di utilizzo. Lo scorso Week End,ho avuto modo di provare ad una comunione,la D80 di un mio amico.. molto simile alla D90,per cui,mi son trovato bene,ma vedo che con qualche soldino in pi�,potrei avere anche una D200... ora,la domanda sorge spontanea.. secondo voi??.. cos'� meglio??..
Io prediligo le foto paesaggistiche e ritratti..
Grazie anticipatamente!!!! grazie.gif
Fabio
_paolo_
Da ex possessore di D200 te la consiglio senza ombra di dubbio, corpo di qualit� superiore e tutti i comandi principali subito disponibili senza usare i menu.
Qualit� del file altissima a bassi ISO e discreta fino a 800 ISO oltre questo limite usa la D90 che � di un'altra generazione.

Ciao Paolo
ddrone
Senza ombra di dubbio vai sulla d200...io sono appena 2 settimane che la uso..be' ti posso dire..che sono veramente felice.....premetto che posseggo un secondo corpo per rimanere all'avanguardia con una d3000..ottima in tutto.
Buona scelta!
Buck81
Grazie delle risposte prontissime!! Si pensavo anche io di prendere una D200.. nella sezione usato,se ne trovano parecchie ed in buone condizioni!
Ho sentito che non brilla ad alti iso,ma con la tipologia di fotografia che faccio,in genere,non scendo mai al di sotto dei 200-400iso al max!.. Qualcuno sa anche dirmi se � tropicalizzata?
murfil
tra d80 e d200 senz'altro la seconda.. credo che la d80 sia molto simile come resa alla vecchia d70 e tra d70 e d200 la differenza c'� e si vede.. la d200 � tutt'ora una reflex validissima, come ti hanno gi� detto a patto di non salire troppo con gli iso; puoi impostare senza entrare nel men� gran parte delle funzioni (iso, modalit� di scatto, tipo di esposizione etc)... come probabilmente saprai non ha i programmi scene, ma puoi comunque impostarti delle tue personalizzazioni per alcune tipologie che usi maggiormente.
Ciao
Fabiola

� data come tropicalizzata.. anche se non credo lo sia a livelli delle pi� professionali serie d2/d3
Buck81
Ma,la presenza dei Programmi Scene,� ben superflua.. sulla D90,c'�,ma non l'ho mai usata.. scatto sempre in manuale o priorit� ai diaframmi... Quello che mi � pi� comodo,� proprio la presenza sul corpo di"scorciatoie"per tutte le varie funzioni!..
murfil
concordo smile.gif ma non si sa mai (non sapendo con chi ci si rapporta non lo do per scontato) wink.gif
Buck81
Figurati!! Quando ho comprato la D90,ero indeciso se prendere quella o la D300... Pensavo che avrei usufruito di pi� delle sue funzioni"innovative",come i filmati o il LiveView e le modalit� Scene.. invece,non li ho praticamente mai usati...Mi ritrovo ad essere estremamente soddisfatto di tutto il resto,ma un p�,mi pento per averla preferita alla 300! rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(Buck81 @ May 27 2010, 03:44 PM) *
Grazie delle risposte prontissime!! Si pensavo anche io di prendere una D200.. nella sezione usato,se ne trovano parecchie ed in buone condizioni!
Ho sentito che non brilla ad alti iso,ma con la tipologia di fotografia che faccio,in genere,non scendo mai al di sotto dei 200-400iso al max!.. Qualcuno sa anche dirmi se � tropicalizzata?

Pur non vantando la stessa tenuta delle ammiraglie serie 2 e 3, se la cava molto bene in situazioni difficili e pesanti. Ha come unico punto debole la zona del flash pop-up (che le ammiraglie infatti non hanno), ma basta un minimo di precauzione per lavorarci tranquillamente.

Saluti
Einar
Paolosil
La D200 di sicuro, se poi ti viene voglia di provarla con ottiche ai-ais ti si apre un mondo.

Nel caso valuta anche la possibilit� di montare un mirino Katzeye per rendere la messa a fuoco manuale veloce e comoda.


giangi64
QUOTE(Paolosil @ May 27 2010, 08:51 PM) *
La D200 di sicuro, se poi ti viene voglia di provarla con ottiche ai-ais ti si apre un mondo.

Nel caso valuta anche la possibilit� di montare un mirino Katzeye per rendere la messa a fuoco manuale veloce e comoda.

scusate se mi intrometto, ho da circa 10 giorni una d200 presa al posto della d70, sicuramente un'altra cosa dalla 70, ho come ottica un 24-120 vr, oggi mi hanno prestato per provarlo un nikkor 85 1.2 non autofocus, � vero che la messa a fuoco � manuale, ma cavoli che differenza, secondo voi un 85 af 2.8 arriva alla qualita di questa ottica? grazie
murfil
l'85 afd � 1,8 (non so se esiste un 2,8).. non so se l'1,2 sia molto meglio non lo conosco, ma l'1,8 � sicuramente assolutamente molto valido e di costo peraltro molto contenuto (nuovo sotto i 400).
SeveII
Ciao Buck81,
D80 vs D200 � una questione trattata molte volte e su pi� forum, prova a leggere questi articoli che sicuramente di toglieranno qualche dubbio:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/vs-d200.htm

http://robertodacci.wordpress.com/2007/09/...on-d80-vs-d200/

http://kammagamma.com/articles/nikon-d80-v...ne-high-iso.php

http://www.bythom.com/d80review.htm

spero di essere stato utile.

Ciao
Seve
Buck81
Beh,a quanto vedo,la D200 � un corpo che vanta numerosi fan!!.... Allora non posso far altro che seguire i vostri consigli,che gi� altre volte si sono rivelati utili e ottimi!! rolleyes.gif
Poi,visto che � anche possibile utilizzarla in condizioni avverse (seppur con un minimo di attenzione..),la rende proprio una macchina adatta alle mie esigenze!! Non ho avuto ancora occasione di poter apprezzare le doti delle ottiche Ai e Ais.. chiss�.... un giorno......... rolleyes.gif rolleyes.gif
Grazie per i consigli,vi terr� informati quando l'avr� presa!!..
A proposito,voi che la conoscete bene,quando prendo contatto con un venditore,devo prestare attenzione a qualche"difetto"o particolare? grazie.gif
Saluti,Fabio
Einar Paul
QUOTE(Buck81 @ May 27 2010, 10:12 PM) *
Beh,a quanto vedo,la D200 � un corpo che vanta numerosi fan!!.... Allora non posso far altro che seguire i vostri consigli,che gi� altre volte si sono rivelati utili e ottimi!! rolleyes.gif
Poi,visto che � anche possibile utilizzarla in condizioni avverse (seppur con un minimo di attenzione..),la rende proprio una macchina adatta alle mie esigenze!! Non ho avuto ancora occasione di poter apprezzare le doti delle ottiche Ai e Ais.. chiss�.... un giorno......... rolleyes.gif rolleyes.gif
Grazie per i consigli,vi terr� informati quando l'avr� presa!!..
A proposito,voi che la conoscete bene,quando prendo contatto con un venditore,devo prestare attenzione a qualche"difetto"o particolare? grazie.gif
Saluti,Fabio

Non comprare a "scatola chiusa", pretendi almeno un esame visivo della macchina e osserva con attenzione se vi sono graffi, ammaccatture, o altri segni che denotano un uso "disinvolto". Controlla con cura la cornice del display superiore (� una delle zone pi� sensibili ai colpi), il bocchettone dell'ottica, la levetta di accoppiamento per le ottiche AI (deve scorrere senza intoppi e deve tornare a posto da sola). Fai girare le rotelle (devono essere fluide), controlla lo stato del vetro del display posteriore.
Se il venditore non ha nulla in contrario, fai qualche scatto in JPG e, con un software come Opanda, controlla il numero di scatti fatti dall'otturatore.
Infine, dai un'occhiata alla slitta del flash: se vi sono slabbrature � probabile che il proprietario abbia fatto largo uso di qualche SB, e potresti avere qualche piccolo problema di lampi "accidentali" nel caso anche tu decida di usarne uno.
Se noti qualche "segnaccio", ma tutto funziona alla perfezione, potresti chiedere uno sconto al prezzo proposto.

Buona caccia!
Einar
Buck81
Grazie delle dritte,Einar!! Pollice.gif
Far� attenzione!

QUOTE(Boxster @ May 27 2010, 10:08 PM) *
Ciao Buck81,
D80 vs D200 � una questione trattata molte volte e su pi� forum, prova a leggere questi articoli che sicuramente di toglieranno qualche dubbio:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/vs-d200.htm

http://robertodacci.wordpress.com/2007/09/...on-d80-vs-d200/

http://kammagamma.com/articles/nikon-d80-v...ne-high-iso.php

http://www.bythom.com/d80review.htm

spero di essere stato utile.

Ciao
Seve

Ciao Seve!!
Ho letto ora gli articoli!! molto utili ed esaudienti!!
Grazie!! rolleyes.gif
Paolosil
QUOTE(Buck81 @ May 27 2010, 10:12 PM) *
Beh,a quanto vedo,la D200 � un corpo che vanta numerosi fan!!.... Allora non posso far altro che seguire i vostri consigli,che gi� altre volte si sono rivelati utili e ottimi!! rolleyes.gif
Poi,visto che � anche possibile utilizzarla in condizioni avverse (seppur con un minimo di attenzione..),la rende proprio una macchina adatta alle mie esigenze!! Non ho avuto ancora occasione di poter apprezzare le doti delle ottiche Ai e Ais.. chiss�.... un giorno......... rolleyes.gif rolleyes.gif
Grazie per i consigli,vi terr� informati quando l'avr� presa!!..
A proposito,voi che la conoscete bene,quando prendo contatto con un venditore,devo prestare attenzione a qualche"difetto"o particolare? grazie.gif
Saluti,Fabio


Un difetto classico della D200 � la tendenza delle parti morbide di rivestimento a scollarsi, sia sul fondo che sul lato destro della presa. Pi� un fastidio estetico che funzionale, ma cmq specifico di questo corpo.

Altro difetto la durata della batteria, che rispetto ad altri corpi Nikon � inferiore. Cmq secondo la tua abitudine (visualizzazione delle foto sul monitor sempre o meno e numero di scatti per sessione) potrai farti un'idea della durata, magari per te sar� sufficiente. Nulla che non sia rimediabile con una batteria di riserva per le uscite lunghe.

Mi sto sforzando e non mi vengono in mente altri difetti.... a si lo saprai gi� gli alti iso non sono paragonabili alla D90 o D300, ma a 100 iso molti sostengono lavori meglio.

Buck81
Ciao Paolosil! Grazie anche a te per le dritte!!.. Gli alti ISO,non sono un problema,difficilmente supero i 400,ma generalmente,lavoro sempre sui 100,quindi se rende anche meglio della D90,ben venga!! laugh.gif
Faccio parecchi scatti ad ogni uscita,per cui,se noto che non mi � sufficiente una batteria,ne prendo una di scorta! Prester� attenzione che i rivestimenti non siano troppo rovinati!!.. ancora grazie.gif
Saluti,Fabio
brata
QUOTE(Buck81 @ May 28 2010, 11:09 PM) *
Ciao Paolosil! Grazie anche a te per le dritte!!.. Gli alti ISO,non sono un problema,difficilmente supero i 400,ma generalmente,lavoro sempre sui 100,quindi se rende anche meglio della D90,ben venga!! laugh.gif
Faccio parecchi scatti ad ogni uscita,per cui,se noto che non mi � sufficiente una batteria,ne prendo una di scorta! Prester� attenzione che i rivestimenti non siano troppo rovinati!!.. ancora grazie.gif
Saluti,Fabio


Te ne consiglio 3, cio� due di scorta, soprattutto se usi alzo dello specchio, tempi lunghi (andando a 100 ISO i tempi lunghi sono frequenti) o fai bracketing per doppie esposizioni o hdr et similia, assolutamente tre se � freddo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.