QUOTE(Buck81 @ May 27 2010, 10:12 PM)

Beh,a quanto vedo,la D200 � un corpo che vanta numerosi fan!!.... Allora non posso far altro che seguire i vostri consigli,che gi� altre volte si sono rivelati utili e ottimi!!
Poi,visto che � anche possibile utilizzarla in condizioni avverse (seppur con un minimo di attenzione..),la rende proprio una macchina adatta alle mie esigenze!! Non ho avuto ancora occasione di poter apprezzare le doti delle ottiche Ai e Ais.. chiss�.... un giorno.........
Grazie per i consigli,vi terr� informati quando l'avr� presa!!..
A proposito,voi che la conoscete bene,quando prendo contatto con un venditore,devo prestare attenzione a qualche"difetto"o particolare?
Saluti,Fabio
Non comprare a "scatola chiusa", pretendi almeno un esame visivo della macchina e osserva con attenzione se vi sono graffi, ammaccatture, o altri segni che denotano un uso "disinvolto". Controlla con cura la cornice del display superiore (� una delle zone pi� sensibili ai colpi), il bocchettone dell'ottica, la levetta di accoppiamento per le ottiche AI (deve scorrere senza intoppi e deve tornare a posto da sola). Fai girare le rotelle (devono essere fluide), controlla lo stato del vetro del display posteriore.
Se il venditore non ha nulla in contrario, fai qualche scatto in JPG e, con un software come Opanda, controlla il numero di scatti fatti dall'otturatore.
Infine, dai un'occhiata alla slitta del flash: se vi sono slabbrature � probabile che il proprietario abbia fatto largo uso di qualche SB, e potresti avere qualche piccolo problema di lampi "accidentali" nel caso anche tu decida di usarne uno.
Se noti qualche "segnaccio", ma tutto funziona alla perfezione, potresti chiedere uno sconto al prezzo proposto.
Buona caccia!
Einar