Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
FABRIZIO_DI_PRIMA
Vorrei chiedervi un parere, dato che io non ancora sperimentato direttamente: se fate ristampare delle foto da un negativo sviluppato in un certo minilab, dove le stampe non vi sono piaciute tanto, in un altro laboratorio dove normalmente restate soddisfatti dei risultati, � possibile ottenere delle stampe migliori?
Non parlo di grana pi� o meno evidente, poich� credo che quella rimane definita al momento dello sviluppo in base ai prodotti chimici utilizzati, ma della vivacit� del colore e del contrasto.
Fatemi sapere.
Grazie!
Lucabeer
QUOTE(fabryzio @ Jun 7 2005, 02:47 PM)
Vorrei chiedervi un parere, dato che io non ancora sperimentato direttamente: se fate ristampare delle foto da un negativo sviluppato in un certo minilab, dove le stampe non vi sono piaciute tanto, in un altro laboratorio dove normalmente restate soddisfatti dei risultati, � possibile ottenere delle stampe migliori?
Non parlo di grana pi� o meno evidente, poich� credo che quella rimane definita al momento dello sviluppo in base ai prodotti chimici utilizzati, ma della vivacit� del colore e del contrasto.
Fatemi sapere.
Grazie!
*



Migliori probabilmente, difficilmente peggio (se mi dici che il secondo lab gi� lo conosci e ti piace come risultati), al massimo uguali.

F.T.
Ciao,
credo che nel caso della pellicola negativa, molto dipenda da chi stanpa, dalla tatratura della carta, e dalla macchina che in particolare stampa le tue foto...
Sono tutti parametri che influiscono sulla riuscita di una buona stampa fotografica...quindi dire se � meglio o peggio � molto relativo ma sicuramente � diverso...
FABRIZIO_DI_PRIMA
Vi ringrazio delle risposte ma la mia domanda era in realt� mirata a sapere se qualcuno di voi ha "sperimentato" realmente e quindi in definitiva se val la pena ristampare alcuni rulli.
cgm66
QUOTE(fabryzio @ Jun 7 2005, 06:02 PM)
ma la mia domanda era in realt� mirata a sapere se qualcuno di voi ha "sperimentato" realmente
*


si, cambia.
dipende con che macchina la stampano, che carta usano, che maschera di riferimento adottano, se han cambiato i bagni, se effettuano la premem e poi stampano, se digitalizzano e poi stampano, se usano lo scanner e poi stampano con la macchina del dgt....
comunque cambia. alcune me le han date con dominante magenta, le stesse con giallo, altri le han dato abbastanza reali...
prova, le fai un paio e provi. poi se ti soddisfa, continui con il resto del rullo. l'ultima volta mi han dato cinquanta su settanta da ristampare... a costo loro, chiaramente.
ciao
g
Pegaso
QUOTE(fabryzio @ Jun 7 2005, 05:02 PM)
Vi ringrazio delle risposte ma la mia domanda era in realt� mirata a sapere se qualcuno di voi ha "sperimentato" realmente e quindi in definitiva se val la pena ristampare alcuni rulli.
*


Facendo fare una stampa in lab diversi il risultato � quasi sempre diverso.
Lo � anche riportandola allo stesso lab a distanza di qualche giorno.

La pi� grande differenza la noti subito tra "un rullino" e una "ristampa". In genere i minilab, quando stampano un rullino intero, fanno una "taratura" sulle prime immagini presenti nella pellicola e poi la usano per tutte le rimanenti: questo significa che non tutte le foto, verosimilmente, risulteranno tarate correttamente.

A me � capitato, ad esempio, di aver portato a fare una ristampa e non riuscire a riconoscere la foto che avevo portato ohmy.gif : i colori erano assolutamente sfalsati.

Il consiglio, per le ristampe, � di portarsi dietro la stampa di riferimento e spiegare come la si vorrebbe. Certo, in periodo di digitale non tutti i lab sono molto "disponibili", per� bisogna provare ed insistere.
Se poi non sei soddisfatto del risultato che ti danno fattela rifare, lamentati (a modo) e fatti valere. Io ho anche fatto rifare una stampa per cinque volte fino a quando .... ho capito che era meglio cambiare lab biggrin.gif .

Tu dici "ristampare alcuni rulli" ma io immagino tu parli di singoli scatti: non credo abbia molto senso farsi ristampare un rullino intero ...

Ciao wink.gif
Angelo
zalacchia
QUOTE(Pegaso @ Jun 7 2005, 08:47 PM)

....Lo � anche riportandola allo stesso lab a distanza di qualche giorno.....

Ciao wink.gif
Angelo
*



Tanto vero quanto sconcertante.
Mi capita spesso di fare ristampare delle foto e ho dovuto affrontare questo problema...anche col digitale. Ora per fortuna non pi�.

Ciao
Stefano Z.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Devo dirvi che ultimamente con un rullo di pellicola Agfa ultra 100, stampato nel laboratorio che "mi soddisfa", ho notato che alcune immagini, guardate molto da vicino e con attenzione, sembravano stranamente artificiali.
Ad es. le rocce sembravano di plastica anche se la foto era molto nitida e presentava colori vivaci. Per essere pi� preciso, assomigliava, anche se con qualit� molto superiore, ad una stampa fatta da PC con la stampante di casa.
E' la prima volta che mi succede con questo tipo di pellicola.
Secondo voi � possibile che sia dovuto ad una pre-digitalizzazione del negativo ed ad una successiva stampa con qualche tipo di macchina adatta al digitale?
Ciao
Pegaso
QUOTE(fabryzio @ Jun 8 2005, 07:46 AM)
..Secondo voi � possibile che sia dovuto ad una pre-digitalizzazione del negativo ed ad una successiva stampa con qualche tipo di macchina adatta al digitale?
Ciao
*


Se si tratta della "prima" stampa del rullino (per capirci, fatta insieme allo svuiluppo) lo ritengo abbastanza improbabile.
Se invece si tratta di ristampe o, ancor meglio, di ingrandimenti, allora le possibilit� aumentano.
La certezza diventa pressoch� assoluta se fai invece stampare delle dia ...

La soluzione migliore, comunque, � sempre quella di chiedere direttamente al Lab: se non ti rispondono o ti sembrano evasivi cambia.

Io ho stressato alla morte il lab a cui adesso mi appoggio (che � comunque parte di una "catena") e devo dire che mi trattano un po' meglio, anche se su certi problemini (es: sviluppo dia passato da due a quattro giorni) possono fare poco.



Ciao wink.gif
Angelo
FABRIZIO_DI_PRIMA
[quote=Pegaso,Jun 8 2005, 09:58 AM]
[quote=fabryzio,Jun 8 2005, 07:46 AM]..Secondo voi � possibile che sia dovuto ad una pre-digitalizzazione del negativo ed ad una successiva stampa con qualche tipo di macchina adatta al digitale?
Ciao
*

[/quote]
Se si tratta della "prima" stampa del rullino (per capirci, fatta insieme allo svuiluppo) lo ritengo abbastanza improbabile.
Se invece si tratta di ristampe o, ancor meglio, di ingrandimenti, allora le possibilit� aumentano.
La certezza diventa pressoch� assoluta se fai invece stampare delle dia ...

La soluzione migliore, comunque, � sempre quella di chiedere direttamente al Lab: se non ti rispondono o ti sembrano evasivi cambia.

Io ho stressato alla morte il lab a cui adesso mi appoggio (che � comunque parte di una "catena") e devo dire che mi trattano un po' meglio, anche se su certi problemini (es: sviluppo dia passato da due a quattro giorni) possono fare poco.



Ciao wink.gif
Angelo


Si tratta della prima stampa, ma come mai sei cos� sicuro che sia improbabile?
E perch� le probabilit� aumenterebbero in caso di ristampa o ingrandimento?
Scusa la mia curiosit�......
Pegaso
QUOTE(fabryzio @ Jun 8 2005, 04:26 PM)
Si tratta della prima stampa, ma come mai sei cos� sicuro che sia improbabile?
E perch� le probabilit� aumenterebbero in caso di ristampa o ingrandimento?
Scusa la mia curiosit�......
*


Semplicemente perch� gli costerebbe troppo sia in termini di tempo che di energia.
Se mettono il tuo rullino nella "macchina infernale" esce tutto sviluppato e stampato in automatico. Discorso diverso sarebbe scansire e poi stampare.

Il discorso � diverso per ristampe e/o ingrandimenti perch� devono comunque lavorare un singolo fotogramma alla volta e non possono farlo con una procedura "a catena" in quanto una parte (sviluppo) � gi� stata fatta.

Spero di essere stato chiaro wink.gif
Angelo

P.S.
Occhio ai "quote" tongue.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
Molto chiaro, grazie!
A proposito dei quote, siccome sono un novello del forum stavo cercando di capire come funzionano: puoi darmi una dritta veloce in merito anche se non ha nulla a che vedere con la discussione?
Ciao
Pegaso
QUOTE(fabryzio @ Jun 8 2005, 04:39 PM)
Molto chiaro, grazie!
A proposito dei quote, siccome sono un novello del forum stavo cercando di capire come funzionano: puoi darmi una dritta veloce in merito anche se non ha nulla a che vedere con la discussione?
Ciao
*


Quando rispondi ad un messaggio usando il tasto "Reply" (tooltip="Quote Post") invece che l'AddReply che trovi in fondo alla pagina, la tua finestrella di risposta si riempie con il messaggio che stai citando.
Possono esserci pi� messaggi quotati innestati: ognuno comincia con un "["quote nome-ora "]" e finisce con un "[/"quote"]" (metto gli apici altrimenti interpreta i simboli).
Il TUO messaggio deve essere scritto "al di fuori" delle sezioni quote.
Se vuoi, e sarebbe carino farlo sempre rolleyes.gif , puoi cancellare parte del messaggio citatto lasciando solo quella a cui ti riferisci nella tua risposta.
E' poi sempre bene fare un'" "Anteprima" del messaggio prima di premere "Aggiungi la Risposta" giusto per vedere che "tipo" di danni si son fatti ... wink.gif

Ciao wink.gif
Angelo
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
A proposito dei quote, siccome sono un novello del forum stavo cercando di capire come funzionano: puoi darmi una dritta veloce in merito anche se non ha nulla a che vedere con la discussione?



Capito!
cgm66
QUOTE(fabryzio @ Jun 8 2005, 05:26 PM)
[Secondo voi � possibile che sia dovuto ad una pre-digitalizzazione del negativo ed ad una successiva stampa con qualche tipo di macchina adatta al digitale?
Ciao
*


si. in moltissimi casi, alcuni hanno macchine che, agfa p.es., fa una premem degli scatti e poi stampa, altre macchine di nuova tecnologia e quindi d'uso prettamente digitale, effettuano la scansione dei fotogrammi per poi previsualizzare a monitor e dare la possibilit� all'operatore di effettuare una calibrazione per la successiva stampa. nel seondo caso, escono risultati migliori, errori e interpretazione dell'operatore a parte, mentre nella prima quello che la macchina ritiene a posto stampa....
ciao
g
Pegaso
QUOTE(cgm66 @ Jun 9 2005, 06:09 PM)
QUOTE(fabryzio @ Jun 8 2005, 05:26 PM)
[Secondo voi � possibile che sia dovuto ad una pre-digitalizzazione del negativo ed ad una successiva stampa con qualche tipo di macchina adatta al digitale?
Ciao
*


si. in moltissimi casi, alcuni hanno macchine che, agfa p.es., fa una premem degli scatti e poi stampa, altre macchine di nuova tecnologia e quindi d'uso prettamente digitale, effettuano la scansione dei fotogrammi per poi previsualizzare a monitor e dare la possibilit� all'operatore di effettuare una calibrazione per la successiva stampa. nel seondo caso, escono risultati migliori, errori e interpretazione dell'operatore a parte, mentre nella prima quello che la macchina ritiene a posto stampa....
ciao
g
*


blink.gif blink.gif questa poi .... se ne imparano sempre di nuove ..
Mi scuso guru.gif con Fabrizio per la mia ignoranza ... unsure.gif

Ciao wink.gif
Angelo
zalacchia
Vero quanto afferma cgm66.

In caso di ristampa nello stesso lab, sia per correggere una dominante indesiderata, sia per avere una copia identica*, ricordatevi di portare la stampa campione perch� da quella, basandosi sulla stampigliatura sul retro (N +1 -1 N N), l'operatore potr�, con un riferimento, agire di conseguenza.

*identica � un'utopia, entrano altri fattori in gioco.

Ciao
Stefano Z.
FABRIZIO_DI_PRIMA
[QUOTE][/quote]
si. in moltissimi casi, alcuni hanno macchine che, agfa p.es., fa una premem degli scatti e poi stampa, altre macchine di nuova tecnologia e quindi d'uso prettamente digitale, effettuano la scansione dei fotogrammi per poi previsualizzare a monitor e dare la possibilit� all'operatore di effettuare una calibrazione per la successiva stampa. nel seondo caso, escono risultati migliori, errori e interpretazione dell'operatore a parte, mentre nella prima quello che la macchina ritiene a posto stampa....
ciao
g
[/QUOTE][/quote]

sdfsdfsdfs
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
si. in moltissimi casi, alcuni hanno macchine che, agfa p.es., fa una premem degli scatti e poi stampa, altre macchine di nuova tecnologia e quindi d'uso prettamente digitale, effettuano la scansione dei fotogrammi per poi previsualizzare a monitor e dare la possibilit� all'operatore di effettuare una calibrazione per la successiva stampa. nel seondo caso, escono risultati migliori, errori e interpretazione dell'operatore a parte, mentre nella prima quello che la macchina ritiene a posto stampa....
ciao
g


Ti ringrazio per l'informazione che purtroppo conferma i miei dubbi.
Questo fine settimana ho ritirato due rulli stamapati nel lab "soddisfacente ma digitalmente sospetto" ed il risultato, se pur con pellicole diverse, purtroppo � stato lo stesso: guardando alcune foto con attenzione, specie nei dettagli sottili come ad es. l'erba o i rami degli alberi o piccoli mattoni sulle case, alcune sembrano scannerizzate da PC e poi stampate.
Dei due rullini uno era 400 ASA e l'altro 100, ovviamente sul primo gli effetti negativi erano pi� evidenti.
I colori ed il contrasto sono comunque molto buoni, ma per me che sono uno stra-pignolino, la stampa non � bella, perch� riduce la quantit� di informazioni che la pellicola cattura!!! mad.gif
Questo perch� credo che per non perdere troppo tempo, la loro scansione non sia fatta ai massimi livelli, ma solo con una qualit� tale da avere un discreto 12x18.
Il laboratorio fa parte di una grande catena, la FLT se non ricordo male; io ho intenzione di far una e-mail al loro indirizzo ove si spediscono i file digitali e chiedere conferma e chiarimenti.
Credo comunque che cambier� laboratorio unsure.gif
Ciao
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
si. in moltissimi casi, alcuni hanno macchine che, agfa p.es., fa una premem degli scatti e poi stampa,



Dimenticavo di far notare che tutte le stampe di questo laboratorio, sono effettuate su carta AGFA: forse una ulteriore conferma a quanto tu affermi? hmmm.gif
Credo di si! dry.gif

Se qualcuno ha delle ulteriori informazioni in merito, sar� ben accetto grazie.gif
cgm66
le ultime che mi han stampato, erano su carta agfa, macchina agfa e rulli fuji.
esito: dry.gif e qualche Fulmine.gif
dei due rulli, ne ho fatti ristampare un buon terzo, poi mi sono "rotto" e le ho portate via cos�.
Per il lab cui riferisci, in zona � uno che stampa parecchio, assieme ad altri due, uno dei quali netwk con sede a mezza via tra centro e nord, lato est... giusto per non fare rif di regioni e localit�.
miracoli niente. alla flt ne ho restituiti parecchi, di lavori e devo dire che per fortuna li han sempre rifatti senza problemi, per loro....
sorte migliore non � che tocchi se invii file dgt.....
lavorare in automatico � una gran comodit�, anche in virt� del fatto che ti permette prezzi minori, minor impiego di personale, e pochi che rompono le scatole sono nel computo della giornata...
FABRIZIO_DI_PRIMA
Io per comodit� di tragitto da casa, mi servo (o mi servivo, vedremo hmmm.gif ) presso un centro commerciale che si appoggia appunto alla flt foto.
Lamentarsi con il ragazzo del settore fotografico non mi sembra il caso, dato che adesso mettono l� dei ragazzini con una minima infarinatura degli ultimi modelli di compatte digitali, che a mala pena sanno cosa � un otturatore blink.gif
Siccome il difetto credo lo veda un occhio allenato e critico, penso che se vado l� e spiego il problema mi prendono per scemo.
Questo � il prezzo da pagare per non aver a che fare con un operatore competente!
Certo loro ti offrono prezzi di stampa convenienti (0.25 � per un 12x18), ma se poi hai dei problemi che fai??
Per mio scrupolo ho guardato altre stampe fatte due anni fa nello stesso centro commerciale (premetto che nonstante la mia regione di provenienza risiedo a Torino) su pellicola 400 ASA ed il difetto non esisteva proprio, perch� il centro di stampa era un altro.
Il prossimo rullino che dovrei terminare questo fine settimana (condizioni meteo permettendo) vorrei portarlo da qualche altra parte: qualcuno di Torino pu� darmi indicazioni o � vietato dalle regole del forum??
Ciao a tutti

cgm66
QUOTE(fabryzio @ Jun 14 2005, 09:31 AM)
Lamentarsi con il ragazzo del settore fotografico non mi sembra il caso,
Per mio scrupolo ho guardato altre stampe fatte due anni fa nello stesso centro commerciale
*


La prima cosa, pi� che non sembrarti il caso e inutile, perch� loro sono dei tramite e non fanno null'altro che ritirare e riconsegnare il materiale. Cosa che puoi fare � chiedere la ristampa e d'essere contattato. Con me l'han fatto, mi han chiamato dal lab e in circa venti minuti, foto in mano a loro, abbiano concordato che fossero stampate male e dove dovevano intervenire. Probabilmente non faranno cos� con tutti, ma con me che sono nessuno lo han fatto.

il fatto di guardare altre stampe pu� esserti s� utile, ma sono per vedere quanto potessero essere meglio le altre, perch� la stampa molto spesso cambia da una mezz'ora all'altra e nello stesso lab. Ti dico, le ultime che ho stampato e fatto ristampare senza andarmene, avevano valori dissimili, e non di poco...
Dovrai pagare qualcosa in pi� e farti amico di chi stampa, cos� potrai assistere alla stampa...
buona fortuna e facci sapere.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Allora, ho fatto sviluppare un rullo di pellicola in un altro lab di un altro centro commerciale di Parma (citt� dove lavoro) anche qui invitato dal prezzo conveniente (� 0.26 per formato 12 x 18).
Per fare il paragone con il "mio" lab ho utilizzato lo stesso tipo di pellicola, cio� l'Agafa 100 ultra, gli stessi obiettivi e lo stesso corpo macchina.
I risultati???
PENOSI Fulmine.gif mad.gif
I colori smorti (e pensare che questa pellicola li esalta), poco contrasto e, cosa ancora pi� bella, negativi graffiati.
Si, proprio cos�, molti negativi hanno un graffio dritto e marcato (visibile anche nelle stampe mad.gif ) al centro del fotogramma; graffio che attraversa l'intera striscia in cui solitamente vengono tagliati!!
In compenso, se cos� posso dire, le stampe non sono state ottenute da una scansione ed infatti i particolari sono tornati "realistici e definiti".
Ma a che prezzo??
Dico, ma � possibile trovare un lab con una qualit� decente?
Vi � mai successo di avere dei negativi rovinati? E come vi siete comportati in questi casi?
Vi chiedo infine: ma con i file digitali la situazione migliora?
cgm66
QUOTE(fabryzio @ Jun 23 2005, 09:23 AM)
, cio� l'Agafa 100 ultra, gli stessi obiettivi e lo stesso corpo macchina.
I risultati???
PENOSI Fulmine.gif  mad.gif
Si, proprio cos�, molti negativi hanno un graffio dritto e marcato (visibile anche nelle stampe mad.gif ) al centro del fotogramma; graffio che attraversa l'intera striscia in cui solitamente vengono tagliati!!
Vi chiedo infine: ma con i file digitali la situazione migliora?
*


una cosa, prima. Non uso pellicole Agfa, perch� non le ritengo confacenti con le mie esigenze. Le volte che mi � capitato d'usarle, non mi sono mai piaciute. Ma questo � parte della sfera personale. Solitamente uso Fuji NPS, NPC, NPH, o consumer.

Per quanto concerne le rigature, capita. Come ti regoli? mad.gif Fulmine.gif

Per i files dgt, intendi quelli scansionati o quelli che porti tu?
Per i files scansionati da loro, se la riga � evidentemente esistente, potresti ritrovartela se non la ritoccano... e dubito che lo facciano.
Per i files dgt puri, ovvero scatti e produci in dgt, no.
giovanni
FABRIZIO_DI_PRIMA
Effettivamente la mia domanda relativa ai file digitali non era tanto chiara: volevo sapere se con file scattati da macchine digitali o ottenuti da scansioni a casa con lo scanner da negativi, le stampe sono spesso deludenti, relativamente a nitidezza, colori, contrasto, "tridimensionalit�" dei dettagli e se anche in questo caso il laboratorio di sviluppo ha grande importanza.
Attenzione: non voglio lanciare battaglie analogico/digitali, la mia � solo curiosit� hmmm.gif dato che non possiedo corpi digitali e per il momento non ho intenzione di acquistarne.

luca.vr
ciao, io porto i miei rullini da una fotografa che fa matrimoni, li porta a sviluppare assieme ai suoi in un laboratorio professionale. S� che costicchiano qualcosina di pi� ma la qualit� � quasi sempre ottima...(scatto permettendo!1)
FABRIZIO_DI_PRIMA
Per avere un'idea, quanto ti costano i 12x18?
Su che carta te le stampano?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here