Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
christian.coco
Innanzitutto volevo salutare con affetto tutta la comunit�.

Il mio topic � scaturito da una grande curiosita,spero qualcuno pi� esperto sappia darmi la giusta indicazione.

Sappiamo tutti che per la fotografia di Cerimonia i professionisti hanno come corredo attrezzature di medio & grande formato arrivando all'insostituibile 6x6.

Sappiamo tutti che oggi con i dorsi digitali da 22 megapixel si hanno prestazioni straordinarie ma dai costi proibitivi.

Secondo Voi la D2X potrebbe essere usata per foto da cerimonia contro il medio grande formato di cui sopra?


Insomma bisogna per forza accendere un mutuo per poter acquistare fotocamere digitali di medio grande formato o basterebbe anche la D2X magari affiancata non so ad una D100 oppure una D70 per poter far fronte ad un servizio matrimoniale?

Nell'attesa che qualcuno possa esprimere la sua autorevole opinione colgo l'occasione per ringraziare tutti. guru.gif guru.gif guru.gif
sergiopivetta
QUOTE(Christian.Co @ Jun 8 2005, 01:28 PM)

Sappiamo tutti che per la fotografia di Cerimonia i professionisti hanno come corredo attrezzature di medio & grande formato arrivando all'insostituibile 6x6.

Sappiamo tutti che oggi con i dorsi digitali da 22 megapixel si hanno prestazioni straordinarie ma dai costi proibitivi.

Secondo Voi la D2X potrebbe essere usata per foto da cerimonia contro il medio grande formato di cui sopra?


Insomma bisogna per forza accendere un mutuo per poter acquistare fotocamere digitali di medio grande formato o basterebbe anche la D2X magari affiancata non so ad una D100 oppure una D70 per poter far fronte ad un servizio matrimoniale?

*


Nella fotografia analogica di cerimonia i professionisti in genere usano il medio formato.
Il grande formato � usato solo nei lavori di still life o moda ma, assolutamente, dove non � necessaria la velocit� d'azione e la manegevolezza.
Impossibile portarsi ed usare un Sinar ad un matrimonio... (come i dorsi digitali da 22Mp).

Io ho avuto l'Hasselblad 6x6, la Zenza Bronica 4,5x6, un Sinar 10x12 ed ora, per la foto di cerimonia, la D2H e la D2X.

Per l'album da matrimonio non rimpiango assolutamente Hasselblad o Zenza B., direi che � pi� che sufficiente la D2H.
La D2X � piuttosto impegnativa a livello pesantezza dei file pur essendo migliore come WB, evitandomi tanto tempo perso per la post produzione.

Tutto sommato, per un settore come la foto di matrimonio, vedrei comunque pi� che sufficiente la D2H o addirittura anche la D70,
e sfido chiunque, professionisti compresi, a riconoscere un album fatto usando la D2X da uno fatto con la D2H, la D100, la D70.
Dico questo pur facendo della qualit� uno dei punti vincenti del mio lavoro.
In certi lavori non c'� solo la qualit� assoluta da considerare ma anche altri fattori.
Poi,
se uno � disposto a spendere centinaia di euro per cf che non bastano mai e dischi portatili, ed attendere moooolto tempo nel trattamento dei file,
allora usare la D2X � un vero piacere.

Ciao,
sergio pivetta


www.sergiopivetta.com
domenico marciano
Ci sono fotografi che hanno iniziato a fotogragare matrimoni con le prime D1 da 5 mega e oggi lavorano con quelle da 6.Poi sono arrivate le otto e dodici e sedici, credo che per i matrimoni basti e avanzi.
Sicuramente in un futuro non lontano(l'elettronica corre) i matrimonialisti ritorneranno al medio formato digitale(vedi Hasselblad, Mamija, Pentax) e solo una questione di prezzi piu' abbordabili.
christian.coco


Tutto sommato, per un settore come la foto di matrimonio, vedrei comunque pi� che sufficiente la D2H o addirittura anche la D70,
e sfido chiunque, professionisti compresi, a riconoscere un album fatto usando la D2X da uno fatto con la D2H, la D100, la D70.
Dico questo pur facendo della qualit� uno dei punti vincenti del mio lavoro.
In certi lavori non c'� solo la qualit� assoluta da considerare ma anche altri fattori.
Poi,
se uno � disposto a spendere centinaia di euro per cf che non bastano mai e dischi portatili, ed attendere moooolto tempo nel trattamento dei file,
allora usare la D2X � un vero piacere.

Ciao,
sergio pivetta


www.sergiopivetta.com
*

[/quote]


Grazie Sergio per la tua opinione,immaginerai che era propio quello che volevo leggere.

Sto incominciando a muovere i primi passi nel settore dandomi degli obiettivi a media lunga scadenza ma comunque da raggiungere.

Ho dato un'occhiata fugace al tuo sito ed anche quello mi � stato di grande aiuto per potermi fare una idea su come impostare il settore marketing.

Comunque ho molto da imparare ancora ma ti assicuro che quello che ho letto � sufficiente per poter dare nuova linfa ad un progetto che prima o poi arriver� in porto.

Ti saluto cordialmente...
padrino
Se pu� esserti utile, posso dirti che, in principio, usavo Hasselblad 503...poi sono passato all'H1 e poi...e poi ora sono in vetrina sia le Hasselblad meccaniche con le rispettive ottiche, sia l'H1 con le rispettive ottiche!!!!

Uso solamente 1Ds e D2x e come secondi corpi, in base all'ammiraglia, che vanno dalla 10d, alla D100 o alla 20D!!!

Se prendiamo la qualit� delle ammiraglie, secondo me � nettamente superiore anche alla miglior pellicola 6x6 (parere personale)...niente grana, visetti puliti...ma anche tanto lavoro di post-produzione per avere risultati perfetti (oddio, sarebbero ottimi anche appena usciti dalla macchina, per quanto riguarda le ammiraglie e le due piccole canon..sulla D100 c'� invece moltissimo da lavorare in post-produzione e infatti cerco di usarla il meno possibile...nn che sia una cattiva macchina, ma perch� ha problemi di WB)!!!

In rete, cmq c'� anche un confronto molto carino, ma poi nn sono quanto veritiero, tra uno scatto fatto con la 1Ds ed uno con una medio formato mamiya e nn so quale pellicola poi scannerizzata a tamburo...La 1Ds aveva una qualit� nettamente superiore (quindi anche la D2x, secondo me)...Ripeto, nn so quanto possa essere veritiero....

Come ultima considerazione posso dire che, sicuramente il digitale ha raggiunto dei livelli qualitativi fantastici (e sicuramente migliorer� ancora), ma, rispetto alla pellicola, c'� molto pi� lavoro da svolgere...Nn credo per�, sia una cosa negativa, perch� ora, parlando di me, posso seguire il lavoro dallo scatto fino alla stampa finale in laboratorio...
F.T.
QUOTE
Come ultima considerazione posso dire che, sicuramente il digitale ha raggiunto dei livelli qualitativi fantastici (e sicuramente migliorer� ancora), ma, rispetto alla pellicola, c'� molto pi� lavoro da svolgere...Nn credo per�, sia una cosa negativa, perch� ora, parlando di me, posso seguire il lavoro dallo scatto fino alla stampa finale in laboratorio...


Ciao,
quoto quanto detto da padrino e riconosco che anche nel mio caso la possibilit� di seguire tutte le pari della lavorazione dell'immagine limita molto la possibilit� di errore da parte di chi stampa realmente le foto.
Certo la post produzione implica tempoe cura per ogni singolo file...ma le soddisfazioni che si possono trarre, amio giudizio, sono nettamente superiori all'affidare i miei preziosi rulli allo stampatore di turno..

Ciao
barbatrukko
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
ludofox
QUOTE(barbatrukko @ Jun 8 2005, 09:42 PM)
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve� a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
*



Qui non mi trovi d'accordo. E lo dico con un nodo in gola (se mi passi il termine).
Faccio foto da un quarto di secolo. Ho utilizzato tutti i formati possibili: dal 35mm al grande formato fino al 20X25. Ma devo constatare che le reflex digitali (anche la D100) hanno prestazioni analoghe al medio formato.
La pellicola ha ancora un vantaggio in termini di risoluzione, solo se si fa una scansione ad alta risoluzione da una lastra almeno di 10X12. Ma per il resto....

Per quanto riguarda il lavoro di post di cui parlava padrino, � vero, bisogna lavorare un po' per avere il risultato che ci si � prefissati.
Ma anche secondo me, questo non � uno svantaggio ma la possibilit� di avere un completo controllo su tutto il flusso di lavoro: dalla ripresa alla stampa.

Poi questa tecnologia ha ancora margini enormi di miglioramento. La pellicola segna ovviamente un po' il passo.
sergiopivetta
QUOTE(barbatrukko @ Jun 8 2005, 09:42 PM)
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve  a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
*


...cosa si intende...

intendo che gli album che faccio con la d2h contengono anche foto con fattore di ingrandimento pari al 50x70 e, ti assicuro, non sento la mancanza del medio formato.

Faccio matrimoni dal 1984, chi mi conosce sa che sono molto pignolo con i miei lavori ma,
forse,
qualche volta non mi accorgo di sfarfallare e,
forse,
mi sar� sfuggito qualcosa di negativo dei miseri 4 Mp della d2h con la quale ho fatto dal febbraio 2004 una media di 3500 scatti al mese.

D2h che tu sicuramente conoscerai molto meglio di me.

Se poi vuoi tirare in ballo proprio di qualcosa di artistico ed espressivo, allora permettimi di dirti che,
sempre forse,
ci si riuscirebbe anche con una usa e getta, oppure con una lente qualsiasi...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18524

fatto con questa

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18525

sergio pivetta
Arcangelo Piai
QUOTE(barbatrukko @ Jun 8 2005, 08:42 PM)
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve  a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
*



Personalmente non intendo artistica o espressiva una foto solo perch� posso stamparla in formati dal 40x40 cm in su,per me pu� essere stupenda anche una foto in formato 7x10 cm o inferiore,esiste anche una regola a cui affidarci e cio� che la distanza di visione di un'immagine deve essere pari alla sua diagonale.

I miei matrimoni li stampo su fotolibri formato 30x30 da circa 4anni (faccio il fotografo dal 1988)ma appunto le foto che inserisco hanno formati che vanno dal 30x60 al 5x5 ,quando ho cominciato avevo la Fuij S1 successivamente sono passato in d1x e rimpianti per la pellicola non ne ho mai avuti anzi nonostante per certi miei lavori personali continui ad usare una medio formato ma non per questioni di qualit� ma semplicemente per un legame magari romantico alla pellicola.
Comunque le foto che espongo in vetrina sono stampate in formato 50x100 cm e ti assicuro che fanno pi� effetto delle stampe da negativo che esponevo prima.

Non bisogna solo valutare la maggior risoluzione del negativo ma fare un'analisi dei pro e dei contro tra analogico e digitale,poi ognuno decide quel che gli pare,
non trovo logico affermare come mi sembra di aver capito che solo i fotolibri di formato 40x40 sono "artistici ed espressivi" prima di dare certe sentenze sarebbe meglio andarsi a rivedere la storia dell'arte e della fotografia e conoscerne il vero significato .

Scusa lo sfogo ma sono anni che mi sento dire queste cose prima perch� usavo il 35mm (e allora eravamo veramente in pochi)per fare i matrimoni e sembrava un'eresia poi con il passaggio al digitale ancora peggio pero' il lavoro aumenta e nella nostra zona come studio siamo un punto di riferimento nonostante la scelta di abbandonare il medio formato nei matrimoni.
Oltre a guardare a guardare la maggiore o minore qualit� di un sistema � meglio valutare quello che ci da maggiore soddisfazione creativa .

Cordiali saluti
Arcangelo Piai www.amarcordstudio.it
Arcangelo Piai

intendo che gli album che faccio con la d2h contengono anche foto con fattore di ingrandimento pari al 50x70 e, ti assicuro, non sento la mancanza del medio formato.

Faccio matrimoni dal 1984, chi mi conosce sa che sono molto pignolo con i miei lavori ma,
forse,
qualche volta non mi accorgo di sfarfallare e,
forse,
mi sar� sfuggito qualcosa di negativo dei miseri 4 Mp della d2h con la quale ho fatto dal febbraio 2004 una media di 3500 scatti al mese.

D2h che tu sicuramente conoscerai molto meglio di me.

Se poi vuoi tirare in ballo proprio di qualcosa di artistico ed espressivo, allora permettimi di dirti che,
sempre forse,
ci si riuscirebbe anche con una usa e getta, oppure con una lente qualsiasi...

[
sergio pivetta
*

[/quote]

Pollice.gif
E bravo Sergio che mi hai anticipato e sei stato pi� sintetico e chiaro del sottoscritto.

Ciao Arcangelo
zinalit
QUOTE(Christian.Co @ Jun 8 2005, 12:28 PM)
Sappiamo tutti che per la fotografia di Cerimonia i professionisti hanno come corredo attrezzature di medio & grande formato arrivando all'insostituibile 6x6.
Sappiamo tutti che oggi con i dorsi digitali da 22 megapixel si hanno prestazioni straordinarie ma dai costi proibitivi.
Secondo Voi la D2X potrebbe essere usata per foto da cerimonia contro il medio grande formato di cui sopra?
Insomma bisogna per forza accendere un mutuo per poter acquistare fotocamere digitali di medio grande formato o basterebbe anche la D2X magari affiancata non so ad una D100 oppure una D70 per poter far fronte ad un servizio matrimoniale?
*



Non posso rispondere in pieno alla domanda per due motivi, sono solo un semplice appassionato e non faccio matrimoni.
Leggo con piacere i commenti e mi sento molto coinvolto in quanto utilizzatore di una D70 e di una Zenza 6x4,5 con le quali mi diletto a scattare.
La mia modestissima esperienza mi porta ad utilizzare la Zenza solo con pellicole BN e per foto "particolari" laddove per particolari intendo quelle foto in cui solo la forza del BN riesce a fare andare il mio sguardo e l'emozione oltre l'immagine riprodotta.
Questo pero' lo ottengo annusando il noto odore degli acidi e della carta bagnata smile.gif Ogni tanto traformo la soffitta in studio a luci rosse e stendo il bucato ad asciugare smile.gif
Acquisendo con un'ottimo scanner da negativo e stampando le foto a mo di "digitale" il riusultato e' uguale e spesso peggiore rispetto alle foto fatte con la D70.
Nel campo amatoriale quindi mi sento di sostenere l'uso del medio formato, scomodo , pesante e costoso ma solo quando la foto inizia nella mente e termina appesa ad un filo ad asciugare ...... altrimenti la qualit� praticit� ed economicit� di una D70 prevalgono sull'uso di un'ingombrante medio formato.
Un saluto a tutti
Tiziano
abyss
QUOTE(zinalit @ Jun 9 2005, 12:48 AM)
Acquisendo con un'ottimo scanner da negativo e stampando le foto a mo di "digitale" il riusultato e' uguale e spesso peggiore rispetto alle foto fatte con la D70.
*



E' esattamente la mia esperienza (pur limitata da fotoamatore), e quoto in pieno.
Amo e continuo ad usare la pellicola (finch� potr�), ma ormai col digitale ci siamo, come qualit�, ed andr� migliorando ancora...
Tra tre o quattro anni secondo me queste discussioni non avranno pi� ragione di esistere.
E gli amanti della pellicola (me compreso) continueranno ad usarla (trovandola...) pi� che altro per ragioni affettive o per il piacere di chiudersi qualche ora in camera oscura a giocare con i prodotti chimici, le mollette, il termometro, etc...
che � sempre meglio (parere personale) di sedersi davanti alla tv a vedere qualche reality-show! smile.gif
Falcon58
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 8 2005, 11:22 PM)
QUOTE(barbatrukko @ Jun 8 2005, 09:42 PM)
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve  a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
*


...cosa si intende...

intendo che gli album che faccio con la d2h contengono anche foto con fattore di ingrandimento pari al 50x70 e, ti assicuro, non sento la mancanza del medio formato.

Faccio matrimoni dal 1984, chi mi conosce sa che sono molto pignolo con i miei lavori ma,
forse,
qualche volta non mi accorgo di sfarfallare e,
forse,
mi sar� sfuggito qualcosa di negativo dei miseri 4 Mp della d2h con la quale ho fatto dal febbraio 2004 una media di 3500 scatti al mese.

D2h che tu sicuramente conoscerai molto meglio di me.

Se poi vuoi tirare in ballo proprio di qualcosa di artistico ed espressivo, allora permettimi di dirti che,
sempre forse,
ci si riuscirebbe anche con una usa e getta, oppure con una lente qualsiasi...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18524

fatto con questa

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18525

sergio pivetta
*




Quoto e straquoto Pollice.gif Pollice.gif

� giunta l'ora di smitizzare la formula "pi� megapixel=macchina migliore=foto migliore".
Con "soli" 4Mp ottengo delle foto di 1 metro con una qualit� da non credere; provate a vedere quello che � riuscito a fare Matteo Ganora con la sua D2hs qui; penso che i fatti valgano pi� delle parole.
Ovviamente dipende da che genere di foto si desidera fare; se il soggetto copre quasi totalmente il fotogramma, la D2h basta e avanza, con una risoluzione maggiore si appesantirebbe solo il file per non ottenere quasi nulla di pi�; provare per credere.

Ciao

Luciano
studioraffaello
QUOTE(Falcon58 @ Jun 9 2005, 08:28 AM)
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 8 2005, 11:22 PM)
QUOTE(barbatrukko @ Jun 8 2005, 09:42 PM)
A mio avviso non credo proprio che una D2h sia sufficente per foto da cerimonia...
poi � ovvio che dipende da cosa si intende...
se per foto da cerimonia si intende una fotyto fatta a gruppetti di persone su una scalinata, o a due persone con un calice in mano, stampate in 13x18 e appiccicate sulle pagine di un album....ok
ma se per foto da cerimonia si intende qualcosa di artistico ed espressivo...da stampare magari carta seria o su "fotoLibro" su paginoni 40x40 o 80x40 del tutto.....di sicuro la D2h con i suoi 4mp non serve� a molto.

Forse una D2x ben utilizzata....ma comunque non dar� a mio avviso i risulatati di un 6x6 ben utilizzato.
*


...cosa si intende...

intendo che gli album che faccio con la d2h contengono anche foto con fattore di ingrandimento pari al 50x70 e, ti assicuro, non sento la mancanza del medio formato.

Faccio matrimoni dal 1984, chi mi conosce sa che sono molto pignolo con i miei lavori ma,
forse,
qualche volta non mi accorgo di sfarfallare e,
forse,
mi sar� sfuggito qualcosa di negativo dei miseri 4 Mp della d2h con la quale ho fatto dal febbraio 2004 una media di 3500 scatti al mese.

D2h che tu sicuramente conoscerai molto meglio di me.

Se poi vuoi tirare in ballo proprio di qualcosa di artistico ed espressivo, allora permettimi di dirti che,
sempre forse,
ci si riuscirebbe anche con una usa e getta, oppure con una lente qualsiasi...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18524

fatto con questa

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18525

sergio pivetta
*




Quoto e straquoto Pollice.gif Pollice.gif

� giunta l'ora di smitizzare la formula "pi� megapixel=macchina migliore=foto migliore".
Con "soli" 4Mp ottengo delle foto di 1 metro con una qualit� da non credere; provate a vedere quello che � riuscito a fare Matteo Ganora con la sua D2hs qui; penso che i fatti valgano pi� delle parole.
Ovviamente dipende da che genere di foto si desidera fare; se il soggetto copre quasi totalmente il fotogramma, la D2h basta e avanza, con una risoluzione maggiore si appesantirebbe solo il file per non ottenere quasi nulla di pi�; provare per credere.

Ciao

Luciano
*




esattttto...........con una fila di t........
ecco perche' nonostante la d2x....la mia d2h tardera' moltissimo ad andare in pensione....figuriamoci la d2hs che ha notevolmente migliorato il bilanciamento del bianco ....
dovessi dire la mia.......la d2hs e' la migior digitale per il novanta percento dei lavori....della d2x l'ho detto tante volte...trovo straordianaria la resa dei file in jpeg....e se il jpeg non e' da ....purista.....in molti lavori aiuta eccome.......e la resa finale(PARLO DI STAMPA) E' QUASI INCREDIBILE......
barbatrukko
Ero sicuro di scatenare un vespaio.... tongue.gif ed era quello che volevo: sapere cosa ne pensavano effettivamente i professionisti. Tuttavia volevo precisare alcune cose:

1) sicuramente mi sono espresso male, la qualit� artistica della foto non � legata alla sua grandezza.

2) E' vero che la soglia minima per stampare foto dal digitale con processi fotografici � intorno agli 80/100 dpi....ma � anche vero che se stampo due foto una a 80 dpi e una a 160 dpi...la differenza comunque si vede.... poi magari usando 4 Kilogrammi di blur e di effetti analoghi....la differenza si nota meno

3) se poi della foto ci interessa un dettaglio da ingradire..... con 4 MP non ci si fa molto, anche con le migliori interpolazioni.

Restano ovviamente delle opinioni strettamente personali e io sulla base di scatti effettuati e comparazioni visive fatte dal vivo, per le foto da cerimonia vedo ancora il 6x6 pi� appropriato (da affiancare comunque ad un altro formato, NON TUTTE LE FOTO DEL MATRIMONIO PER FORZA IN 6x6..., del resto credo che nessuno di voi vada a scattare per un matrimonio da solo e con una una sola macchina. Spesso occorrono diversi scatti consecutivi per cogliere alcuni momenti...e i 6x6 in questo non aiutano.

Presto il digitale rimpiazzer� l'analogico anche in questo....presto...ma non ora... hmmm.gif



coli333
QUOTE(barbatrukko @ Jun 9 2005, 11:41 AM)
Ero sicuro di scatenare un vespaio.... tongue.gif  ed era quello che volevo: sapere cosa ne pensavano effettivamente i professionisti. Tuttavia volevo  precisare alcune cose:

1) sicuramente mi sono espresso male, la qualit� artistica della foto non � legata alla sua grandezza.

2) E' vero che la soglia minima per stampare foto dal digitale con processi fotografici � intorno agli 80/100 dpi....ma � anche vero che se stampo due foto una a 80 dpi e una a 160 dpi...la differenza comunque si vede.... poi magari usando 4 Kilogrammi di blur e di effetti analoghi....la differenza si nota meno

3) se poi della foto ci interessa un dettaglio da ingradire..... con 4 MP non ci si fa molto, anche con le migliori interpolazioni.

Restano ovviamente delle opinioni strettamente personali e io sulla base di scatti effettuati e comparazioni visive fatte dal vivo, per le foto da cerimonia vedo ancora il 6x6 pi� appropriato (da affiancare comunque ad un altro formato, NON TUTTE LE FOTO DEL MATRIMONIO PER FORZA IN 6x6..., del resto credo che nessuno di voi vada a scattare per un matrimonio da solo e con una una sola macchina. Spesso occorrono diversi scatti consecutivi per cogliere alcuni momenti...e i 6x6 in questo non aiutano.

Presto il digitale rimpiazzer� l'analogico anche in questo....presto...ma non ora... hmmm.gif
*




scusate ma mi viene da fare una considerazione:
Se e' vero, come sostengono in questo post alcuni professionisti certamente piu' competenti di me, che con 4 mpx si riescono ad ottenere stampe 1x1 metro superlative allora mi chiedo: ma le varie Canon, Nikon, Olympus ecc. che sfornano prodotti da 8,10,12 mpx ci stanno prendendo per i fondelli ?
A me hanno insegnato che per ottenere una stampa 30x40 a 300DPI(qualita' fotografica) occorrono 12mpx circa altrimenti si utilizza l'intepolazione.
E' falso questo?
padrino
No coli333, nn � per niente falso ci� che dici!!!

Il discorso, secondo me, � alquanto complesso...una cosa � interpolare un bel ritratto fatto con una 4 mpx, una cosa un paesaggio!!! I dettagli si vedranno e come in un paesaggio, ma se si scatta con una D2x e nn con una D2Hs!!!

Il discorso principale, secondo me, � uno...si pu� ottenere anche una buona stampa 50x70 con una D2Hs, ma mai e poi mai avr� la qualit� di una stampa 50x70 fatta da uno scatto di una D2x!!! Nn c'� proprio paragone!!! Nn contano solamente i pixel, intendiamoci, ma a parit� di qualit� di pixel, pi� ce ne sono, pi� dettagli si avranno!!!

ludofox
C'�, secondo me, anche un'altra cosa da tenere presente.
I famosi 300dpi sono indispensabili solo per la stampa tipografica (alcuni periodici ...alto di gamma, adottano anche una risoluzione maggiore)

Ma per la stampa fotografica (quella che serve poi ad un matrimonialista) il vincolo non � pi� cos� forte.
Gi� a 200dpi, la differenza non si vede ad occhio nudo, e noi guardiamo le stampe appunto ...ad occhio nudo!

Io stampo empre a 254dpi ad esempio e ottengo (senza interpolazione) una stampa 20X30,08 dal file della D100 (2000X3008).
padrino
Si, effettivamente anche io per i matrimoni stampo a 250 dpi...e ammetto che sono riuscito a fare delle ottime stampe da D100 anche (parlo di 50x70)...per� la differenza, a parit� di scatto e stampa, con due macchine, una da 4 ed una da 12 mpx, si vede, su ingrandimenti spinti, soprattutto se nn si tratta di un ritratto...Giusto ludofox (chiedo a te conferma, perch� nn sei l'ultimo arrivato laugh.gif)?
l.ceva@libero.it
QUOTE(coli333 @ Jun 9 2005, 01:13 PM)
scusate ma mi viene da fare una considerazione:
Se e' vero, come sostengono in questo post alcuni professionisti certamente piu' competenti di me, che con 4 mpx si riescono ad ottenere stampe 1x1 metro superlative allora mi chiedo: ma le varie Canon, Nikon, Olympus ecc. che sfornano prodotti da 8,10,12 mpx ci stanno prendendo per i fondelli ?
A me hanno insegnato che per ottenere una stampa 30x40 a 300DPI(qualita' fotografica) occorrono 12mpx circa altrimenti si utilizza l'intepolazione.
E' falso questo?
*



A volte i 12MP sono eccessivi ma in altre condizioni si sfruttano eccome non tanto per ingrandimenti estremi che comunque non vengono osservati ad un centimetro.

Il fatto di poter tagliare una foto senza perdere di qualit� in molti casi mi permette di concentrarmi pi� sull'azione e meno sulla perfezione dell'inquadratura certo del fatto che potr� sempre rifinirla in post-produzione.

Non per questo non curo l'inquadratura in fase di ripresa ma in certe occasioni mi sono accorto che la ricerca della corretta distribuzione dei volumi, che per me � un'esigenza primaria, mi ha portato a perdere il momento perfetto ad esempio durante un concerto.

Poter tagliare un foto significa anche non aver bisogno sempre di potenti teleobiettivi con un risparmio di soldi, peso e tempo necessario per un cambio d'ottica.

Altra occasione nella quale si apprrezza molto una risoluzione elevata � quella di foto d'architettura, infatti correggere la prospettiva su un file da 6MP provoca a volte un effetto di sgranatura che � molto meno visibile su un file da 12MP.

ciao

Lorenzo
sergiopivetta
QUOTE(barbatrukko @ Jun 9 2005, 12:41 PM)
Ero sicuro di scatenare un vespaio.... tongue.gif  ed era quello che volevo_hmmmm_
*



ma che divertimento ci trovi a sparar c.....te?


allora user� parole un p� pi�... dirette:

ma perch�, invece di cercare di contraddire, per principio, chi qui racconta la propria esperienza,
e sparare sentenze da ignorante (nel senso che ignori le cose),
non ti chiedi il perch�
TU
non riesci a tirar fuori di pi� dal tuo digitale e rimani quindi insoddisfatto dai
TUOI
di risultati?

Prova ad impegnarti un p� di pi�, ad essere meno presuntuoso, a conoscere meglio ci� che usi, e vedrai che migliorerai.
Non � dicendo che gli altri raccontano bugie che riesci a nascondere le tue incapacit�.

Oppure anche tu fai parte di quella nutrita schiera che, per il solo fatto di possedere una fotocamera, si spaccia per fotografo?

sergio pivetta
abyss
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 9 2005, 02:34 PM)
A volte i 12MP sono eccessivi ma in altre condizioni si sfruttano eccome non tanto per ingrandimenti estremi che comunque non vengono osservati ad un centimetro....
.....
...occasione nella quale si apprezza molto una risoluzione elevata � quella di foto d'architettura, infatti correggere la prospettiva su un file da 6MP provoca a volte un effetto di sgranatura che � molto meno visibile su un file da 12MP.


Infatti io sono contentissimo della mia D70 e degli ingrandimenti che ottengo se uso "tutto" il fotogramma DX.
Regge anche un po' di crop fino al 30x45, ma se 'croppo' molto comincia a vedersi un po' il limite dei pochi pixel disponibili, specie se il soggetto � a 'dettaglio infinito' (un paesaggio ad es. ) piuttosto che un volto (ingrandibile comunque quasi a dismisura).
Comunque per me l'uso della pellicola ormai � pi� che altro affettivo...

peppelibero
QUOTE(Christian.Co @ Jun 8 2005, 01:28 PM)

Il mio topic � scaturito da una grande curiosita,.....
...... oggi con i dorsi digitali da 22 megapixel si hanno prestazioni straordinarie ....



Fulmine.gif domanda stupida ma curiosa, almeno per me e forse fuori luogo ma per non aprire una discusione mi inserisco brevemente: i ns sensori (occhi) +/- quanti megapixel hanno ? wacko.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(peppelibero @ Jun 9 2005, 06:54 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jun 8 2005, 01:28 PM)

Il mio topic � scaturito da una grande curiosita,.....
...... oggi con i dorsi digitali da 22 megapixel si hanno prestazioni straordinarie ....



Fulmine.gif domanda stupida ma curiosa, almeno per me e forse fuori luogo ma per non aprire una discusione mi inserisco brevemente: i ns sensori (occhi) +/- quanti megapixel hanno ? wacko.gif
*



Dipende da individuo ad individuo:
sembrerebbe che l'occhio umano possa superare i 100.000 .... pixel.

Saluti

Bergat
ludofox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2005, 09:09 PM)
Dipende da individuo ad individuo:
sembrerebbe che l'occhio umano possa superare i 100.000 .... pixel.

Saluti

Bergat
*



Ma soprattutto c'� un interpolatore micidiale! il nostro cervello!
Stefi
Ma soprattutto c'� un interpolatore micidiale! il nostro cervello!
*

[/quote]

Ovviamente da quotare il grande Ludofox!
L'occhio (sano) ha circa 100.000.000 di bastoncelli (cellule sensibili alla luce, che danno una visione in "bianco e nero") e 5-7.000.000 di coni (cellule sensibili alla luce che danno la visione ai colori).
I bastoncelli hanno una sensibilit� analoga praticamente alla stessa lunghezza d'onda (picco di sensibilit� spettrale 510 nm).
I coni hanno tre picchi di sensibilit�, 654, 533, 437 nm (corrispondono a giallo-verde, azzurro-verde e violetto).
Se li consideriamo come "pixel" (che a me pare un po' una ....) sarebbero 105-107 megapixel (per occhio).
Tuttavia bisogna tenere conto di due cose (ben pi� importanti dell'occhio):
a) che sono 2 gli occhi, quindi la visione non � quella singola della fotocamera
cool.gif esiste qualcosa dietro agli occhi che si chiama cervello, che ha capacit� di interpolazione e di bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione e chi pi� ne ha pi� ne metta che nessuna fotocamera potr� mai nemmeno immaginare. wink.gif
sergiopivetta
QUOTE(Stefi @ Jun 9 2005, 10:22 PM)



cool.gif esiste qualcosa dietro agli occhi che si chiama cervello,
*



non sempre � dimostrato che ci sia...

sergio
Stefi
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 9 2005, 10:29 PM)
QUOTE(Stefi @ Jun 9 2005, 10:22 PM)



cool.gif esiste qualcosa dietro agli occhi che si chiama cervello,
*



non sempre � dimostrato che ci sia...

sergio
*


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.